QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 15 2006, 03:40 PM)

Sar�!! io uso da sempre il cartoncino grigio anche per il WB e non ho mai avuto problemi.
Specialmente operando con flash ho avuto spesso problemi di WB sul bianco a causa dell'abbagliamento dovuto all'ecessiva luminosit�, con il grigio medio zero problemi.
Quanto a fare la misurazione del bianco su un bianco trovato sul posto questo si che spesso da problemi dato che il bianco neutro � molto pi� difficile da trovare di quanto non si pensi almeno con il grigio medio sono sicuro della standardizazione del colore di riferimento.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Quoto Lorenzo, anche io ho eliminato molti problemi usando il grigio 18%, ho fatto delle prove con il Bianco, ma in alcune situazioni, venivano restituiti dei file un p� cianotici.
QUOTE(salvomic @ Sep 15 2006, 03:44 PM)

Lorenzo, infatti non escludo o nego l'uso del cartoncino per il WB, facevo solo notare che l'uso pi� proprio � per l'esposizione.
Per quanto dici sulle operazioni con flash � capitato anche a me, infatti...
ciao

Si il cartoncino grigio 18% � stato fatto prima dell avvento del digitale, e si usava solo per una giusta esposizione, infatti (per me) oggi � molto utile per ambedue i casi.
QUOTE(Andry81 @ Sep 15 2006, 03:44 PM)

Ma usare il cartoncino per ogni scatto non � laborioso??
Se sei in studio e hai tempo ok ma se vai ad esempio a fare una gita in montagna un p� meno.
Andrea
nn devi eseguire il Pre su ogni scatto che fai, lo usi solo quando cambia la luce, ad esmpio se sei vicino ad una finestra e devi eseguire degli scatti sempre in quel posto, fatto una volta, continui.
Se sei all esterno al sole, fai il Pre e scatti, come passi all ombra o in altra situazione dove cambia la luce rifai il Pre.
Bravo scatta sempre in NEF.