Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luonifrancesco
laugh.gif Ciao a tutti . ritorna l'eterno indeciso del forum .Questa volta il vostro intervento e' richiesto per la scelta di un obb da abbinare alla d80 .
Le mie necessita' sono foto paesaggistiche e dato che tra poco andro' in vacanza a Praslin , ero indeciso se aquistare il S...a 10-20 o se prendere il 18-135 del kit .
Voi che dite?
_Simone_
ammesso che abbiano la stessa qualit�, hanno due focali molto diverse,
uno � un ultragrandangolare puro, l'altro va dal grandangolo al tele
cosa ti serve?
luonifrancesco
Ciao Simone , mi be' penso panoramiche e naturalistiche .
So' che sono 2obb completamente diversi , quello che chiedevo e' se il 18 dello zoom standard puo' andare bene o see meglio puntare su un super grandangolare ( anche se su questo genere di obb non ho sentito molti pareri favorevoli )
Franco_
Scusa, ma le due ottiche sono in alternativa ? Se acquisti lo zoom grandangolare avrai solo quell'obiettivo ? In questo caso preferirei il 18-135.
Riguardo i pareri sullo zoom grandangolare ti riferisci specificatamente al 10-20 "greco" wink.gif o al range in generale ? Nel primo caso in alternativa al Nikkor (abbastanza costoso) potresti orientarti verso il Tokina; nel secondo non vedo invece particolari problemi: ho il 12-24 e posso dirti che � semplicemente stupendo Pollice.gif
nano70
QUOTE(luonifrancesco @ Sep 16 2006, 06:32 PM) *

laugh.gif Ciao a tutti . ritorna l'eterno indeciso del forum .Questa volta il vostro intervento e' richiesto per la scelta di un obb da abbinare alla d80 .
Le mie necessita' sono foto paesaggistiche e dato che tra poco andro' in vacanza a Praslin , ero indeciso se aquistare il S...a 10-20 o se prendere il 18-135 del kit .
Voi che dite?

Io ti consiglio il 18-200 Vr per� dipende anche dal tuo budget. ciao messicano.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Il 12-24 � strepitoso, ma solo ai suoi diaframmi migliori, cio� 8 e 11.
Direi che il nostro amico oltretutto non se lo possa permettere...
Quindi consiglione: 10-20 e 18-70 Nikkor, vedrai che ti ci trovi bene e spendi pochissimo.

Io uso la D200 forse mi sbaglier�, ma reputo il 18-70 un ottica davvero versatile e di grande definizione, che avendo tutto quello che ho in firma,sostituirei solo con il 28-70 2,8. A volte porto il 35-70 2,8 per il ritratto, per� rispetto al 18-70 ha diverse focali in meno e mi pare pure un pelino di nitidezza, non essendo un DX.
luonifrancesco
Tanto di cappello al 12-24 ma non e' alla mia portata , quindi ...... .Si , pur assurdo che puo' essere pensavo come primo equipaggiamento . Lo so che come obb e' piu versatile il 18.135 , ma non avendo fondi a suff per tutti e due e volendo sfruttare al meglio la vacanza ........

tongue.gif scusate non avevo visto la risposta di Paolo
_Simone_
18mm sono pi� che sufficienti per un uso normale, io prenderei il 18-200 che � anche stabiizzato
Franco_
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 16 2006, 07:20 PM) *

Il 12-24 � strepitoso, ma solo ai suoi diaframmi migliori, cio� 8 e 11...


Paolo, che gli obiettivi diano il meglio quando sono chiusi di un paio di stop � risaputo, ma dire che il 12-24 � strepitoso solo a questi valori mi sembra francamente esagerato. Io lo possiedo da pi� di un anno e ne sono soddisfatto a tutte le aperture ... senza alcuna polemica, per carit� smile.gif

QUOTE(luonifrancesco @ Sep 16 2006, 07:23 PM) *

Tanto di cappello al 12-24 ma non e' alla mia portata , quindi ...... .Si , pur assurdo che puo' essere pensavo come primo equipaggiamento . Lo so che come obb e' piu versatile il 18.135 , ma non avendo fondi a suff per tutti e due e volendo sfruttare al meglio la vacanza ........

tongue.gif scusate non avevo visto la risposta di Paolo


Non conosco il 10-20 Sigma, ma ho provato altre focali della stessa casa � la resa cromatica non mi ha soddisfatto, secondo me tende un p� troppo al giallino (non so se questo valga anche per il 10-20).
L'ideale sarebbe poter provare un'ottica prima di acquistarla in modo da rendersi conto per tempo se risponde ai nostri gusti.
Visto che il Nikkor � fuori portata, se ne hai la possibilit� di consiglio di provare il Tokina, di cui si parla molto bene anche in relazione al prezzo.
luonifrancesco
blink.gif Allora ,se non ho capito male , si al supergrandangolare al posto dell'ottica nel kit e orintarsi sul tokina . ok grazie
Giusto un 'ultima cosa , riuscite a postarmi 2 foto (1 con il 18 , l'altra con il 12 o l'11) in modo da capire di quanto aumenta l'angolo di campo ? Gentilissimi come sempre
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Franco_
Vorrei aiutarti Francesco, ma non ho due foto dello stesso soggetto scattate con le focali che chiedi tu (questo � il solo modo per rendersi conto di quelle che sono le differenze).
Se non ti aiuta qualcun'altro vedr� di scattare un paio di foto domani (tempo permettendo ...).
Per ora posso solo dirti che il 12mm copre un angolo (sulla diagonale) di 100�, mentre il 18mm un angolo di 76�. Detto cos� non ti aiuta molto, ma tieni conto che scattando in verticale a 12mm corri seri rischi di fotografarti i piedi laugh.gif
luonifrancesco
biggrin.gif mi ripeto .... Gentilissimi come sempre . Grazie a tutti!
edate7
Io opterei per un 18-200 VR ORIGINALE (considera che � un 28-300 equivalente in 35mm). Ho provato parecchi obiettivi non originali e non sono mai rimasto soddisfatto: lieve dominante gialla (Sigma), lieve dominante magenta (Tokina), ma non so se la produzione recente di questi due produttori � migliorata sotto quest'aspetto. Meccanicamente, poi, sono spanne al di sotto dei Nikkor. Per�, i soldi sono i tuoi...
Ciao
luonifrancesco
dry.gif Piacerebbe anche a me ma come tu sai al vil denaro..........
Le lenti che avevo puntato erano 2 : 1 il 10-20 sigma
2 il 18 135 del kit


Naturalmente non entrambe , o una o l'altra
luonifrancesco
blink.gif Mi e' arrivata un' e-mail da un mio amico che dice di provare a vedere l'ultima compatta della panasonic che ha un 28 mm in formato 16:9 . voi che dite ? per le mie esigenze potrebbe essere utile? o sono due mondi talmente diversi da non poter essere paragonati? ( nel qual caso mi scuso)
edate7
Provare non costa nulla, ma il tuo 18-135 � gi� un 28mm. E poi, i 16/9 non so se possono servire, in fotografia. Saranno sicuramente ottimi per un plasma o un LCD.
Buona fortuna...
Ciao
luonifrancesco
huh.gif scusa l'ignoranza ma perche' non servono in fotografia?
edate7
In verit� non lo so (rileggiti la mia risposta.... biggrin.gif biggrin.gif ) ma rifletti sul fatto che il classico formato di stampa 10x15, 18x24, ecc, ha un rapporto fra i lati di 3/2 e non 4/3 (il cui multiplo darebbe i 16/9). Forse i 16/9 potrebbero servire solo per allargare un p� i panorami, ma dovrebbero poi, per essere viste correttamente, stampate in 16/9 o viste su un TV o monitor 16/9. Hai mai visto un programma trasmesso in 4/3 su 16/9? E' tutto schiacciato. Temo che in foto possa avvenire la stessa cosa, ma potrei anche sbagliarmi.
Ma, tornando a te, se non ho capito male hai la D80 (che � una stupenda macchina): anziche spendere altri soldi per una compatta (che � sempre molto limitata tecnicamente), comprati un bell'obiettivo grandangolare spinto, anche fisso... laugh.gif laugh.gif
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.