Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
guarima
Ciao a tutti, sono solo al secondo messaggio nel forum ma volevo porvi una questione: quando rivedete sul monitor una foto che avete appena scattato e per migliorarla la ritoccate con PP o simili... cosa provate?

A me, essendo un principiante, capita spesso di dover ritagliare e/o modificare la luminosit� ad una foto appena scattata e ogni volta la vivo come una grossa sconfitta!

Le digitali in fin dei conti 'servono a questo' ma non trovate deprimente vedere che nel momento dello scatto non siete riusciti ad azzeccare la migliore inquadratura possibile?

Non vi capita mai di dire, gurdando le vostre ultime 50 foto, "Beh.. ne ho dovute 'modificare' solo 2!" ?
Mi piacerebbe avere una vostra opinione

Saluti a tutti
guarima

--------------------
D70 Kit 18-70

zanzo
Il lavoro di PP nell'analogico lo fa chi sviluppa i negativi, nel digitale tocca a te
almafer
di solito fotografo in jpeg, se c'� da fare un'aggiustatina la faccio senza grossi problemi e cerco di capire cosa ho sbagliato per migliorare, grossi stravogimenti non li faccio, nemmeno mi riuscirebbero biggrin.gif
Franco_
Ciao e benvenuto.

Essendo un principiante capisco le tue perplessit� e vorrei aiutarti a capire una cosa fondamentale: una foto sbagliata � e resta sbagliata, non c'� ritocco o modifica che tenga. L'uso di un tempo troppo veloce o troppo lento, un diaframma troppo aperto o troppo chiuso (in relazione al soggetto), un taglio sbagliato, una foto priva di un centro di interesse sono irrecuperabili.

Diverso � invece l'intervento atto a "limare" alcune imperfezioni che sono dovute alle "limitazioni" tecnologiche o conseguenti alle impostazioni utilizzate al momento dello scatto, mi riferisco ad esempio al bilanciamento del bianco, alla nitidezza, alla saturazione, ecc ... cio� ai parametri sui quali � semplice intervenire se si � avuta l'accortezza di scattare in NEF a patto, ovviamente, di non aver clamorosamente "sbagliato" l'esposizione.

Quindi tranquillo, io scatto in NEF, WB=AUTO e gli altri parametri settati a default (ISO pi� basso possibile) eccetto la nitidezza=medio alta; di interventi in PP ne faccio diversi, ma tutti tesi a "limare" le eventuali imperfezioni... che poi le mie foto facciano schifo ugualmente � un'altro discorso laugh.gif , quindi tranquillo e buone foto
zackmayo
Il mio pensiero sull'argomente � che un lavoro di post-produzione sul file (io fotografo solo in RAW) � necessario, tanto pi� che io volutamente lascio impostati i parametri sempre su livelli neutri per intervenire poi non nikon capture. Il fotoritocco con photoshop o similari solo per piccole correzioni se no lo considero "scorretto". Ma questo � solo il mio punto di vista...

Michele
GianfrancoGoria
Be', ma con la camera oscura, non si interveniva praticamente su ogni scatto? Era bello lavorarsela fino a tirare fuori quel che si voleva (sempre che lo scatto iniziale fosse sostanzialmente a posto, s'intende). Io l'ho vissuta poco, l'esperienza (perch� la camera oscura non era mia), ma era molto pi� emozionante, creativo e personale che non il semplice mollare i negativi al fotografo e passare a ritirare le foto stampate "come viene viene". Oggi, col digitale, posso lavorare "in camera oscura" persino col colore (che da ragazzo mi era impossibile, ovviamente)! E' fantastico! E per giunta non inquina, oltre a costare infinitamente meno. [resta ovvio che un brutto scatto resta brutto, gli errori ci sono sempre, ma il divertimento pure]
Per non parlare poi del lavoro preparatorio per la stampa (in casa, naturalmente, con stampante photo): wow!
giunicas
Caro amico, credo che da quando esiste il digitale si e' creata un'altra arte dopo quella fotografica, il fotoritocco (leggero o pesante). Come tutte le cose lasciate libere alla fantasia e alla capacita' delle persone puo' andare in un verso o in un altro a seconda della visione del "creatore", e' inutile scendere sull'opportunita' o sulla correttezza perche' si entra nel gusto personale e da li "de gustibus non ci sputandum sopra" ...stop. Per alcuni una foto e' perfetta senza ritocchi, poi provi a chiedere pareri (come nel forum) e sentirai mille consigli diversi, testimonianza del fatto che non esiste una sola verita' (compreso l'aspetto tecnico di luce, esposizione ecc.ecc.). Fai gli scatti che vuoi e crea quello che il momento ti suggerisce e crea qualcosa che ti soddisfa.
Trovo in merito una citazione che ci sta a pennello:
"Col digitale � una passeggiata, schiarire o scurire localmente � molto banale, tranne l'avere o il non avere il gusto per farlo " (sergio pivetta)


ciao
Giuseppe
Alessandro Castagnini
Mi devo associare un p� con tutti tranne, solo in parte, con Michele quando dice:
QUOTE(zackmayo @ Sep 17 2006, 08:44 PM) *

...cut (d�accordo fin qui)...
...Il fotoritocco con photoshop o similari solo per piccole correzioni, se no lo considero "scorretto". Ma questo � solo il mio punto di vista...

Michele

Chiaro che se mi faccio una foto e, alla mia testa, incollo il corpo di un culturista ho stravolto totalmente la foto iniziale (oltre che a fare ridere i miei amici biggrin.gif !).

Per il resto, anch�io la pensavo come te quando usavo il jpg della mia vecchia 995, ma ora, con i NEF ed NX, il gioco vale la candela:
Certo, non rielaboro tutte le foto, faccio uno screening iniziale, ma su quelle che mi piacciono e che voglio stampare....

Ciao,
Alessandro.
andreafoschi
QUOTE(zanzo @ Sep 17 2006, 08:25 PM) *

Il lavoro di PP nell'analogico lo fa chi sviluppa i negativi, nel digitale tocca a te

tutta la postproduzione che ho fatto sulle mie diapositive e' sempre stato "porta a sviluppare"
con l'esposizione si fissa il punto di bianco, il resto viene di conseguenza.
incredibilmente, la cosa puo' funzionare anche in digitale

andrea
MSVphoto
Beh, non so se da soddisfazione... per� da molte possibilit�!
Buone foto.

fdr
Anche io inizialmente la pensavo n po come te ..... il post produzione e scorretto ... (ovviamente non ero in grado di farlo) ... poi per� frequentando il forum mi sono reso conto che i piccoli aggiustamenti sono doverosi se vuoi una grande foto ..... altrimenti di devi accontentare di una buona foto.
Il discorso sulla qualit� della foto (inquaratura, etc) resta e quelle nemmeno il mago di Photoshop riuscira a cambiarle ....

tranquillo se proprio non ti piace ...... continua a fotografare ..

ciao e benvenuto
BrunoCi
Tieni anche presente un'altra cosa: la foto prodotta dalla macchina fotografica NON � quello che hai visto tu. La fotocamera interpreta sempre a modo suo la scena: vuoi perch� il sensore risponde in modo diverso rispetto al tuo occhio, vuoi perch� i colori sono soggetti ad algoritmi di bilanciamento del bianco, ecc. ecc.

A questo punto ti domando: un'immagine appena scaricata dalla fotocamera � "realistica"? Vuoi dire ch� � pi� "vera" solo perch� l'elettronica l'ha memorizzata cos�?
Non � meglio un'immagine rielaborata da chi l'ha scattata e "modificata" per restituire l'emozione provata al momento del click?

Bruno.
M@rco
QUOTE(BrunoCi @ Sep 17 2006, 11:40 PM) *

A questo punto ti domando: un'immagine appena scaricata dalla fotocamera � "realistica"? Vuoi dire ch� � pi� "vera" solo perch� l'elettronica l'ha memorizzata cos�?


Come non darti ragione?
Come ho sempre detto... la pp sta al digitale come la camera oscura sta all'analogico. rolleyes.gif

MM
davidebaroni
My two cents.... rolleyes.gif

Sono un "vecchio" diapositivista. E come tale sono abituato a "pensare" gli scatti e a ragionare in termini di "scatto buono all'origine". Infatti, se lo scatto da cui si parte non � "buono" di suo, in termini di taglio, composizione, equilibrio di forme ecc., puoi postprodurre finch� vuoi ma rimarr� uno scatto sbagliato... smile.gif

Per� anche le diapositive me le sviluppavo in casa, come il b/n, e avevo quindi una certa gamma di controllo su alcuni parametri come, per esempio, il contrasto (che variava leggermente a seconda di alcune variabili del trattamento come temperatura, agitazione, ecc....). Inoltre, nel b/n, avevo anche la possibilit� di fare un SACCO di "post-produzione" in camera oscura. Di fatto, avevo (quasi) lo stesso "controllo" anche nel colore, poich� quando facevo stampe "importanti" andavo in camera oscura con lo stampatore e negoziavamo insieme le sfumature e le variazioni tonali, le mascherature, i tagli e tutte le altre cose che si facevano in camera oscura... di fatto, le stesse cose che ora faccio con fotoschioppo. smile.gif

Quindi, quando mi metto a post-produrre una foto al computer, per me � come infilare la pellicola nella tank di sviluppo e cominciare il "lungo" processo che porta alla stampa finale... Non � cambiato nulla, tranne il "mezzo tecnico". biggrin.gif

Comunque, con il digitale, ho "tarato" la macchina su "basso" in tutti i parametri, e poich� il mio modo di scattare non � cambiato rispetto a quando facevo diapo, le "deviazioni" dal risultato finale che desidero sono di solito talmente "costanti" che, oltre ad avere una "routine" in Capture, in fotonegozio ho sviluppato due "azioni" (una per incrementare leggermente il contrasto e l'altra per recuperare leggeremente luci ed ombre) e le uso "in automatico" quasi per tutte le immagini, salvo fare le correzioni "fini" (di solito in Capture sul NEF, oppure direttamente in PS) "a mano".

E mi d� una soddisfazione eccezionale... La stessa che mi dava la camera oscura.

Davide
guarima
OK.. Grazie a tutti per le risposte.

Essendomi convinto che piccoli variazioni su una foto possono essere indispensabili e non vanno a togliere nulla alla capacit� di chi ha eseguito lo scatto e che quindi la post-produzione fa da sempre parte del lavoro di un fotografo vi chiedo un altra cosa:

vedendo certi ritratti stupendi con visi talmente levigati e plastici da sembrare di porcellana o certe foto bellissime con il cielo BLU e con delle nuvole talmente 'post-prodotte(!)' da sembrare tridimensionali.. non viene a nessuno l' idea di distinguere tra il 'bella foto' e il 'bravo fotografo'?. In questi casi non si parla di piccoli ritocchi..

Ovviamente capisco che spesso sono modifiche apportate per ragioni 'lavorative' ma allora distinguiamo davvero tra 'bella foto' e 'bravo fotografo'. Oppure � sempre e comunque la stessa cosa?

L'idea della mia domanda iniziale (magari espressa male) era questa.

Ciao a tutti e grazie
guarima

------------------
D70 Kit 18-70
BrunoCi
Secondo me il "bravo fotografo" � colui che produce "belle foto".
Quindi la distinzione non esiste...

Bruno.
.oesse.
io continuo a pensare che il 95% della fotografia sia dato dalla fotografia nel suo complesso. Si alla tecnica ma non solo la tecnica.
La PP e' fondamentale, perche' la fotografia si fa prima con la testa, poi con quello che si ha a disposizione (macchina, C.O. / pc)
Se lquello che vuoi trasmettere non e' GIA' dentro la foto , non sara' la PP a tirarlo fuori. Ma se nello scatto c'e' gia' l'idea di quello che vuoi tu, bene, allora solo un corretto processo di PP lo puo' valorizzare.
Ed oggi questo processo e' tutto nelle tue mani. A costo zero.

.oesse.
Franco_
QUOTE(.oesse. @ Sep 18 2006, 10:59 AM) *

... A costo zero.

.oesse.


Concordo su tutto, meno che sul costo zero ... smile.gif
filippogalluzzi
Sposto in TF non ritenendo il topic attinente al forum 'Reflex Digitali'

Un saluto!
Fabio Pianigiani
QUOTE(twinsouls @ Sep 18 2006, 10:04 AM) *

...
Quindi, quando mi metto a post-produrre una foto al computer, per me � come infilare la pellicola nella tank di sviluppo e cominciare il "lungo" processo che porta alla stampa finale... Non � cambiato nulla, tranne il "mezzo tecnico". biggrin.gif
...
E mi d� una soddisfazione eccezionale... La stessa che mi dava la camera oscura.
...

Perfetto!
Se la post-produzione � consapevole � un valore aggiunto che concorre legittimemente alla creazione dell tua foto.

Altrimenti � tempo perso ... solo tanto tempo perso.
blu_nova
QUOTE(.oesse. @ Sep 18 2006, 10:59 AM) *

io continuo a pensare che il 95% della fotografia sia dato dalla fotografia nel suo complesso. Si alla tecnica ma non solo la tecnica.
La PP e' fondamentale, perche' la fotografia si fa prima con la testa, poi con quello che si ha a disposizione (macchina, C.O. / pc)
Se lquello che vuoi trasmettere non e' GIA' dentro la foto , non sara' la PP a tirarlo fuori. Ma se nello scatto c'e' gia' l'idea di quello che vuoi tu, bene, allora solo un corretto processo di PP lo puo' valorizzare.
Ed oggi questo processo e' tutto nelle tue mani. A costo zero.

.oesse.


Sottoscrivo in pieno, aggiungendo che con il nuovo NX la postproduzione � ancora pi� bella! (a parte il costo di NX laugh.gif )
ciao
J�
giunicas
QUOTE(guarima @ Sep 18 2006, 10:50 AM) *

ma allora distinguiamo davvero tra 'bella foto' e 'bravo fotografo'. Oppure � sempre e comunque la stessa cosa?


------------------
D70 Kit 18-70



I tempi cambiano, oggi forse dobbiamo pensare che quando vediamo una bella immagine dobbiamo esprimerci con "un bravo artista".
Fara' male ai puristi della fotografia, ma e' la realta' dei giorni nostri.
Io tutto sommato la sposo in pieno in quanto e' difficile esprimersi bene anche con la pp oltre che con la ripresa pura, e quindi quando mi piace il risultato esprimo una lode per entrambe le capacita'.
ciao
Giuseppe
Alessandro Castagnini
QUOTE(giunicas @ Sep 18 2006, 09:54 PM) *

...cut...
Io tutto sommato la sposo in pieno in quanto e' difficile esprimersi bene anche con la pp oltre che con la ripresa pura, e quindi quando mi piace il risultato esprimo una lode per entrambe le capacita'.
ciao
Giuseppe

Mi trovi assolutamente d�accordo.

Alessandro.
Kozios
QUOTE(BrunoCi @ Sep 17 2006, 11:40 PM) *


A questo punto ti domando: un'immagine appena scaricata dalla fotocamera � "realistica"? Vuoi dire ch� � pi� "vera" solo perch� l'elettronica l'ha memorizzata cos�?
Non � meglio un'immagine rielaborata da chi l'ha scattata e "modificata" per restituire l'emozione provata al momento del click?

Bruno.


QUOTE(M@rco @ Sep 18 2006, 12:09 AM) *

Come ho sempre detto... la pp sta al digitale come la camera oscura sta all'analogico. rolleyes.gif

MM


In queste due risposte avete detto tutto. dry.gif
davidebaroni
QUOTE
I tempi cambiano, oggi forse dobbiamo pensare che quando vediamo una bella immagine dobbiamo esprimerci con "un bravo artista".
Fara' male ai puristi della fotografia, ma e' la realta' dei giorni nostri.
Io tutto sommato la sposo in pieno in quanto e' difficile esprimersi bene anche con la pp oltre che con la ripresa pura, e quindi quando mi piace il risultato esprimo una lode per entrambe le capacita'.


La realt� dei giorni nostri? blink.gif
Da quando la fotografia si � limitata alla ripresa pura? blink.gif

Guardiamo in faccia la realt�...
Nell'800 si ritoccavano a mano, col pennellino, le lastre fotografiche in vetro. E le elaborazioni in fase di stampa esistono da quando la fotografia � stata creata.
Quello della "ripresa pura" � essenzialmente un mito biggrin.gif .
Andate a chiedere ad Ansel Adams cosa faceva in camera oscura... Altro che "ripresa pura"!
Ho visto lavorare lo stampatore che stampava per Fontana, Ghirri, Zagaglia ed altri... Ripresa pura? Non fatemi ridere! biggrin.gif

Certo che la "ripresa" deve essere buona... ma la post-produzione ha sempre giocato un ruolo importante nella fotografia... Solo che, prima, si chiamava "camera oscura".

E anche quello fa parte dell'Arte Fotografica, o se preferite della "buona fotografia". Almeno a mio modesto parere.

Davide
nisant
Innanzitutto esprimo il mio pieno accordo con chi constata che pu� esserci una differenza sostanziale nei risultati ottenuti sullo stesso soggetto, nello stesso momento, con le stesse impostazioni, da due fotocamere diverse, anche della stessa marca, da cui segue che la realt�, in fotografia (e non solo in quella digitale) � una chimera.

Ma voglio, soprattutto, tornare alla domanda:
Ritoccare Foto D� Soddisfazione?

Io ti risponderei: Non puoi immaginare quanta !!!

OK, siamo nei gusti personali, ma per me rappresenta il secondo 50% del lavoro di produzione di una immagine.
E non pensare che sia la panacea degli errori, che con quattro click metti a posto uno scatto sbagliato.
Quello su cui, invece, puoi fare affidamento, � che, primo, l'analisi dei difetti o degli scostamenti dal risultato che ti sei prefisso insita nelle correzioni in PP porta in s� la constatazione degli errori di scatto, quindi una forte valenza didattica, secondo, puoi andare oltre i limiti della tua attrezzatura, terzo, puoi gettare un ponte con altre forme di arte grafica.

E' un plus impagabile del digitale, quello di aver reso accessibili queste cose a costi molto pi� abbordabili per molti, rispetto alla fotografia analogica.

Ciao.
Antonio
giunicas
QUOTE(twinsouls @ Sep 19 2006, 10:45 AM) *

La realt� dei giorni nostri?
Da quando la fotografia si � limitata alla ripresa pura?

Guardiamo in faccia la realt�...
Nell'800 si ritoccavano a mano, col pennellino, le lastre fotografiche in vetro. E le elaborazioni in fase di stampa esistono da quando la fotografia � stata creata.
Quello della "ripresa pura" � essenzialmente un mito
Andate a chiedere ad Ansel Adams cosa faceva in camera oscura... Altro che "ripresa pura"!
Ho visto lavorare lo stampatore che stampava per Fontana, Ghirri, Zagaglia ed altri... Ripresa pura? Non fatemi ridere!

Certo che la "ripresa" deve essere buona... ma la post-produzione ha sempre giocato un ruolo importante nella fotografia... Solo che, prima, si chiamava "camera oscura".

E anche quello fa parte dell'Arte Fotografica, o se preferite della "buona fotografia". Almeno a mio modesto parere.

Davide


Ti sento infervorato, ma sostanzialmente siamo sullo stesso piano wink.gif . Io non elogio e non cito nomi che hanno pubblicato immagini di fotografia pura (o ritenuta tale), ma volevo al contrario sensibilizzare i "puristi" ovvero coloro che aborrano la post produzione a valutare la fotografia nell'insieme del risultato ohmy.gif . Io non ci trovo nulla di male.
La pp e' piu' evidente oggi rispetto a una volta perche' i mezzi sono molto piu' facilmente a disposizione di tutti e per questo piu' discutibili perche' usati anche con scarso gusto, ma a questo punto cos'e' il gusto e chi deve decidere se va bene o no ?
A me piace lavorare sulle foto che faccio. La passione per la fotografia ce l'ho da poco e non ho vissuto i tempi della camera oscura, ma sicuramente sarebbe stata una cosa sulla quale c'avrei dedicato del tempo come ora con Photoshop. Una cosa e' certa largo spazio alle idee, alla creativita' alla sperimentazione alla curiosita' e tutto cio' che puo' fare evolvere le cose ... e chi si sente giudice giudichi dry.gif . ciao
Giuseppe
Knight
Come hanno gi� scritto in molti, a mio parere la PP � quasi insita nella fotografia digitale.

Difficilmente accade di scattare la foto perfetta.

Con la pellicola, a meno di non sviluppare e stampare in proprio, i piccoli difettucci te li tenevi, mentre oggi, con il digitale, li puoi totalmente eliminare e ottenere la foto proprio come l'avevi pensata.

Per me la post produzione � importante come la fase di scatto e sono disposto a dedicarle tutto il tempo necessario, pur di ottenere il risultato prefisso.

E mi d� grande soddisfazione vedere l'immagine che avevo in mente, piano piano venir fuori.

Buone foto

Fabrizio
davidebaroni
QUOTE
Ti sento infervorato


Mi spiace aver dato questa impressione... biggrin.gif

So benissimo che siamo pi� o meno sullo stesso piano... Ho usato quasi tutte le (poche) faccine disponibili prooprio per evidenziare il tono leggero/ironico del mio post... wink.gif Ma evidentemente non ci sono riuscito...

E il mio scopo era lo stesso tuo, o almeno molto simile: stimolare i cosiddetti "puristi" a dare uno sguardo disincantato alla faccenda... Hai visto mai che un po' di sano distacco potesse ingenerare una visione pi� "realistica"? wink.gif

Buona luce
Davide
guarima
QUOTE(giunicas @ Sep 18 2006, 09:54 PM) *

I tempi cambiano, oggi forse dobbiamo pensare che quando vediamo una bella immagine dobbiamo esprimerci con "un bravo artista".

ora condivido in pieno....
QUOTE

Fara' male ai puristi della fotografia, ma e' la realta' dei giorni nostri.

....e sopratutto questa seconda parte. Grazie mille

Ciao
guarima

--------------
D70 Kit 18-70
andreafoschi
QUOTE(twinsouls @ Sep 19 2006, 12:42 PM) *

stimolare i cosiddetti "puristi" a dare uno sguardo disincantato alla faccenda... Hai visto mai che un po' di sano distacco potesse ingenerare una visione pi� "realistica"? wink.gif

mi piace annoverarmi tra i "puristi", ma non per questo mi ritengo un integralista ed accetto (e percorro) anche strade diverse.

trovo che la postproduzione sia una bella opportunita', ma da opportunita' a necessita' il passo e' molto lungo.

mi sta benissimo che si pensi ad una foto gia' avendo presente gli interventi di postproduzione per arrivare al risultato che si vuole ottenere, mi va molto meno che si scatti "alla leggera" tanto poi con la postproduzione si rimedia.

il nef passato per le mani di capture e' un prodotto gia' finito al 95%, o anche, nel 95% dei casi puo' essere un prodotto gia' finito.
(e non faccio segreto del fatto che capture non incontra il mio gusto)

un nef trattato con altri programmi, per essere presentabile, puo' richiedere interventi su punto di nero, curva di contrasto, saturazione colore.

l'importante e' non farne una guerra di religione, da una parte come dall'altra.

andrea
davidebaroni
QUOTE
l'importante e' non farne una guerra di religione, da una parte come dall'altra.


Nessuna guerra di religione, ci mancherebbe! smile.gif
Ma...

QUOTE
trovo che la postproduzione sia una bella opportunita', ma da opportunita' a necessita' il passo e' molto lungo.


Non so tu, ma io ho settato la macchina con tutti i parametri su "basso". E ti garantisco che in questo caso la PP una necessit�... wink.gif

QUOTE
mi sta benissimo che si pensi ad una foto gia' avendo presente
gli interventi di postproduzione per arrivare al risultato che si vuole ottenere, mi va molto meno che si scatti "alla leggera" tanto poi con la postproduzione si rimedia.


Su questo siamo d'accordo al 10.000%, tant'� vero che ho insistito sul fato che la ripresa deve essere gi� buona di per s�. E sul fatto che scatto con la stessa mentalit� di quando facevo diapositive...

QUOTE
il nef passato per le mani di capture e' un prodotto gia' finito al 95%, o anche, nel 95% dei casi puo' essere un prodotto gia' finito.


D'accordo (pi� o meno) anche su questo, ma il NEF passato per le mani di Capture � un file post-prodotto... biggrin.gif
Ovvero, Nikon Capture � un programma per la post-produzione di files NEF. Quindi quello che esce da Capture �, tecnicamente, post-prodotto... il che ci riporta alla questione della necessit� o meno di postprodurre. smile.gif

Forse bisognerebbe anche mettersi d'accordo su cosa significa "post-produrre"... ho la sensazione che per te la PP cominci DOPO Capture, mentre per me comincia appena scaricata l'immagine dalla scheda...

Ma sono questioni di lana caprina.

D'altra parte... Una solarizzazione, una stampa mascherata e bruciata, un passaggio in fotomeccanica... Non sono forse interventi di post-produzione "pesante"? Per non parlare delle filtrature del colore, dei "crop" in sede di stampa, delle esposizioni multiple realizzate stampando diversi negativi sullo stesso foglio di carta... Non fanno forse queste cose parte dell'Arte Fotografica fin dagli albori? Non sono forse una manifestazione dell'intento "trasformativo" dell'artista?

La vera, grande differenza credo che stia in quello che tu stesso dici: se quando scatto la foto ho gi� in mente un risultato, e magari tutti i vari passi di PP che dovr� fare per arrivarci, allora tutto ok e qualsiasi PP � lecita.
Ma se ho scattato alla "viva il parroco" (come si dice da noi), mi � venuta una foto orrida, e per cercare di salvarla mi metto a fare le postproduzioni pi� improbabili... Beh, allora c'� qualcosa che non torna. Come minimo non avevo idea di cosa volevo ottenere... o di come ottenerlo. O forse non ho dedicato allo scatto tutta l'attenzione che necessitava.

E questo NON � "buona fotografia". Almeno, non per me.

Davide
ludofox
Cosa mi tocca sentire ancora.... La Fotografia "pura".
Qualcuno mi pu� spiegare cos'�? ... biggrin.gif

La Fotografia non � mai stata pura.
Nello stesso istante in cui una Velvia, una Provia, un sensore registrano una certa quantit� di onde elettromagnetiche di varie lunghezze d'onda, non lo faranno come le nostre retine, ...e non ne faranno un'interpretazione come (fortunatamente) fa il nostro cervello.
Quindi una diapositiva, una stampa o un file che non sia passato attraverso Capture o Photoshop, non sono comunque la realt� che il nostro cervello ha elaborato mentre guardavamo la scena prima di scattare.

La luce � quella piccola frazione dello spettro delle onde elettromagnetiche alla quale � sensibile la retina.
Tutto il resto � elaborato dal nostro cervello a mezzo di reazioni elettrochimiche.
Il Verde esiste? ...S�, solo fino a che vi sar� un essere vivente in grado di percepirlo.
Dal punto di vista fisico, calore, microonde, luce, raggi X, raggi gamma, hanno la stessa natura: Fotoni portatori di diversi livelli di energia. Nulla di pi�.
Il verde di un prato, percepito dal fotografo, non sar� mai come quello riprodotto da una pellicola o da un sensore.
Perch� � accettato universalmente che una certa pellicola riproduca colori pi� caldi di un'altra? ...Che abbia pi� latitudine di posa di un'altra? ...Non � forse una sorta di postproduzione che avviene a nostra insaputa mediante le reazioni chimiche che avvengono all'interno dell'emulsione?
Allora come si pu� parlare di Fotografia pura o di Puristi della Fotografia?
A mio modesto avviso, un Purista della Fotografia � qualcuno che, chiss� per quale principio etico, si accontenta degli scadenti tentativi di riprodurre la realt� che l'uomo, con le sue invenzioni, � riuscito ad ottenere.

Rivolgendomi al mio amico Andrea Foschi: ...Ne abbiamo gi� amichevolmente discusso.
Ogniqualvolta se ne parla, emerge l'argomentazione secondo la quale, la postproduzione utilizzata per rimediare ad un errore commesso in fase di ripresa, non � cosa corretta.
Siamo tutti d'accordo. Ma questo che c'entra?
E' come dire che regalare un mazzo di fiori alla propria compagna non � eticamente corretto perch� molti lo fanno solo per farsi perdonare una malefatta... smile.gif

La postproduzione e il fotoritocco, non sono figli della tecnologia digitale. Sono nati insieme alla fotografia. E' solo una mera questione di mezzi e della loro accessibilit�.
Il solo fatto che vi si possa accedere pi� facilmente, non rende il lavoro meno importante.
La postproduzione e il fotoritocco, non sono diventati pi� facili solo perch� si ha la possibilit� di cimentarsi a casa con il proprio computer.
La postproduzione fatta male, pu� facilmente massacrare una bella immagine. Difficile avvenga il contrario.

Io postproduco tutte le mie foto.
Non � che per questo mi senta un non-Fotografo, oppure un traditore della Fotografia Pura. tongue.gif
bluemonia
Concordo al 100% con chi afferma che la PP fa parte della fotografia..

dal primo post si percepisce la delusione di non riuscire a fare una foto "buona" senza intervenire in post produzione, io dico che non c'� nulla di male a rimettere le mani su una foto, quando si � agli inizi serve per migliorarle, magari abbiamo sbagliato il taglio o il bilanciamento del bianco, l'importante sta nel capire cosa abbiamo sbagliato e come possiamo migliorarlo e renderci conto che se la foto � "banale", priva di significato, ripresa male, con una profondit� di campo sbagliata ecc.. beh li c'� davvero poco da fare per recuperarla, il suo posto � nel cestino! smile.gif

in seguito la PP entra a far parte del nostro modo di interpretare la realt�, io per esempio vorrei una Nikon capace di rendere i colori cos� come li "vedo" io.. ma a quel punto credo che in molti cambierebbero marchio.. laugh.gif e forse io cercherei altre soluzioni cromatiche, visto che mi verrebbe a mancare una parte importantissima della realizzazione di una foto, cio� la Post produzione!

Dunque la mia risposta � Si, ritoccare una foto da soddisfazione! vedi l'immagine che volevi formarsi poco alla volta e quando arrivi al risultato che avevi in mente ti senti soddisfatto! personalmente la mia "ultima" foto la riguardo decine di volte nelle ore successive alla fine del trattamento, e pi� sono riuscita ad ottenere il risultatto che volevo, pi� provo soddisfazione nel guardarla! ok.. sono malata! laugh.gif

per esperienza personale posso dirti che lo scorso anno ho provato con scarsissimi risultati a scattare dei ritratti, la post produzione li rendeva ancora pi� scarsi.. ora per fortuna le cose vanno meglio! smile.gif

ciau wink.gif
Gianluca Cecere
Talvolta sento dire, con tono di sana soddisfazione, "questa � cos�, come uscita dal sensore"
Per come la penso a quella foto manca ancora una percentuale di lavoro che varia a seconda se stiamo fotografando un muro, piuttosto che un paesaggio, piuttosto che un volto.
Io amo poi il bianco e nero e tanto tempo su photoshop per arrivare a quello che ho in mente per me sono necessari e indispensabili.

Qualcuno ha detto: la postproduzione logora chi non la sa fare. Io sottoscrivo.

p.s. le faccine che avrei voluto mettere nel messaggio le metto tutte qui, faccio prima wink.gif tongue.gif laugh.gif smile.gif blink.gif

Gianluca
Geipeg
Se consideriamo che non esiste un solo sensore o una sola pellicola e tanto meno nessun sistema esposimetrico tanto precisi e tanto potenti da restituire una copia esatta della realt� immortalata in un dato momento (e come potrebbero gi� solo considerando i pochi stop di luce che una macchina fotografica pu� catturare e tradurre in immagine rispetto alle assai maggiori differenze di gamma dinamica presenti in natura?), la post-produzione (e sicuramente quella intesa a superare i limiti fisici di sensori e obbiettivi) diventa un fatto assolutamente normale se non obbligato.
Quante volte un esposimetro viene tratto in inganno da un riflesso di luce molto forte o da un lampione posto in basso a destra del fotogramma, per dirne una?
Quante volte la misurazione effettuata da un automatismo corrisponde esattamente alla coppia tempo-diaframma che sarebbe stata necessaria per restituire per particolare gioco di luci presenti sulla scena?
Quante volte il lampo flash sparato dall'automatismo TTL per schiarire un soggetto in contro-luce � dell'esatta intensit� di cui avremmo avuto bisogno in quel preciso momento?
Quante volte ci troviamo a "dover" correggere anche solo di 1/3 di stop in + o in - l'esposizione di quella o quell'altra foto?
Diciamo pure quasi sempre e questo perch� una macchina fotografica, di qualunque marca e modello, digitale o analogica, non vede il mondo esattamente come lo vediamo noi o come lo dovrebbe vedere a prescindere dai nostri sensi.
Quindi post-produrre per correggere "il tiro" sempre approssimativo, per quanto ottimo, di un apparecchio elettro-meccanico (e per assecondare i gusti e le preferenze squisitamente personali del fotografo naturalmente) � cosa assolutamente normale che caratterizza la fotografia fin dalla nascita dei primi, rudimentali mezzi tecnici atti a permetterne il controllo.
Anche se si � sempre liberi di farne a meno: un bel sorriso sul viso di una persona cara sar� sempre un bel sorriso, che sia finemente post-prodotto oppure no.

Se poi intendevi la post-produzione squisitamente creativa che da una foto prende solo lo spunto per finire col creare un'immagine del tutto astratta, � gi� un'altra storia...
Gilberto Minguzzi
Va' usato con moderazione altrimenti invece che soddisfazione pu� dare assuefazione
Antonio C.
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Sep 20 2006, 05:16 PM) *

Va' usato con moderazione altrimenti invece che soddisfazione pu� dare assuefazione


Ludo,

potrei quotarti e basta ma quest'ultimo intervento mi punge.
La post-prod non "va" usata, o non "va" evitata.
Rientra nelle (ormai normali) capacit� di un buon fotografo, completo. Come la capacit� di trasformare una propria visione in immagine bianconero usando bacinelle e mollette. Quando conosci, o ti sei sforzato di conoscere, un aspetto della fotografia, puoi decidere serenamente se fa per te (ottimo), se non ti serve/interessa (ottimo) o se semplicemente ti infastidice averci a che fare (ottimo). Purch� sia fatto in modo consapevole, non per una qualche astratta regola "etica" su cosa si-fa o non-si-fa.
Fin qui, direi nulla di trascendentale.
Quello che mi preme sottolineare, � che come si � notato sopra, un conto � il fotoritocco vero e proprio, cio� la correzione di aspetti che non � stato possibile/ragionevole modificare in ripresa (esposizione, bilanciamento ecc ecc). Un conto � l'elaborazione, che non necessariamente deve "finire col creare un'immagine del tutto astratta" prendendo a spunto la foto di partenza. Se l'uso di un colore, di un contrasto, di una luce ci pare innaturale, e magari lo �!, ci� non rende astratta una foto, n� la trasforma necessariamente in opera grafica. Possono essere utilizzati semplicemente perch� rendono al meglio, sulla carta, sul monitor, sull'ipod, dove ci pare, la "visione" che abbiamo avuto del soggetto. E' un modo di mediare quella che ci sembra la realt� con quella che vorremmo fosse la realt�. Per certi versi, se supportato del *gusto*, il risultato pu� andare oltre quello che ci aspettiamo da una foto, pur rimanendo tale.
In vita mia, non ho mai visto un cielo verdastro (ok... magari a Milano...) n� una macchina da caff� illuminata cos� perfettamente come quella di Ludo. E non esistono, in effetti. Se non nella testa di chi li osserva in foto.
E goderne la visione � stupendo!
16ale16
Ritoccare foto d� soddisfazione?

Si
FabioC.
Rispondo subito alla domanda: si, da molta soddisfazione, fino a quando non si deforma completamente la realt�, quindi fino a quando si fa con parsimonia.

La postproduzione o camera bianca, � un potentissimo mezzo nelle nostre mani per auto-istruirci ed imparare ad osservare meglio una fotografia, allenare il nostro occhio: oggi esco, mi trovo davanti ad un tramonto in un paesaggio splendido, scatto d'istinto... ok la foto c'� ma... torno a casa, la guardo a monitor e mi accorgo che nello splendido tramonto che ho fotografato il sole � quasi troppo centrale e la fronda di un albero che non ho visto entra nel fotogramma rovinando l'atmosfera romantica che ho creato. Che faccio, cestino?
No! ho a disposizione un ottimo strumento che mi permette di tagliare la foto in modo da far rispettare il canone "dei terzi" per decentrare il sole e tagliar via quella fastidiosissima fronda.
Ottima... ma ora la foto � un'elaborazione grafica?! blink.gif
Macch�...� solamente uno studio fatto su una fotografia... un vedere con calma i miei errori e correggerli...la prossima volta non li rifar�.

Veniamo ad un ritratto: eclatanti le disquisizioni in merito... che significa il termine "ritratto naturale"? Io lo interpreto cos�: "ritratto naturale" = ritratto non in posa, diciamo spontaneo, non costruito... non di certo "ritratto cos� come uscito dalla macchina fotografica".

Personalmente intervengo sempre nelle mie fotografie con la giusta PP in relazione al tipo di ritratto che ho scattato: fotografo un vecchietto, non ha senso tirar via le rughe o le occhiaie...magari per� applico una conversione in bianco e nero... anche questo � "elaborare via software le informazioni di colore di una foto" per raggiungere il risultato, o no? vuol dire aver deformato una foto e averla trasformata in un'elaborazione grafica? certo che no!
Fotografo una ragazza... scopo? vorrebbe un suo ingrandimento in camera o un book...sapete � un'aspirante modella: peccato che quel giorno abbia dei fastidiosissimi brufoli in viso e due occhiaie da paura... che faccio, non intervengo in PP per eliminare questi difetti per paura di stravolgere un viso? non ho stravolto nulla... ho solo migliorato lo scatto. Ho alzato la sua luminosit� o contratsto con una curva? non ho fatto altro che fare quel che non ho avuto tempo di applicare in camera.... etc. etc.
Realizzo un CP per uno scatto un p� pi� particolare? ok... dipende che fine far� quello scatto...magari serve ad una rivista di moda che lo chiede proprio con quei particolari colori........

...vedete... la discussione � lunga e contorta... bisogna valutare i singoli casi ed accettare la fotografia...il risultato finale, la fonte � sempre il nostro occhio che in un determinato momento ha comunicato al nostro cervello di fare click!

...una foto nata sbagliata non c'� pp che la recuperi... qualcuno dice: l'unico intervento da fare in PP � trascinarla nel cestino.

...cio che esce da un software di modellazione 3D � un altro discorso! wink.gif

Questo � il mio personalissimo pensiero, ognuno poi si avviciner� al genere che preferisce... nei modi che preferisce.

Fabio
guarima
QUOTE(FabioC. @ Sep 22 2006, 04:03 PM) *

...oggi esco, mi trovo davanti ad un tramonto in un paesaggio splendido, scatto d'istinto...[/i] ok la foto c'� ma... torno a casa, la guardo a monitor e mi accorgo che nello splendido tramonto che ho fotografato il sole � quasi troppo centrale e la fronda di un albero che non ho visto entra nel fotogramma rovinando l'atmosfera romantica che ho creato. Che faccio, cestino?
No! ho a disposizione un ottimo strumento che mi permette di tagliare la foto in modo da far rispettare il canone "dei terzi" per decentrare il sole e tagliar via quella fastidiosissima fronda.

Ciao Fabio, ottimo esempio ma propio su questo io obietto.
Ok, hai scattato una foto con un bellissimo tramonto, bei colori e tutto il resto ma ti accorgi che il sole starebbe meglio pi� a destra e hai una fronda di un albero che entra nell inquadratura...
Fai benissimo a ritagliarla e l avrei fatto anch io e credo tutti ma...

..prima mi sarei detto: "C....o ho preso un ramo di un albero e neanche me ne sono accorto" e "Caspitina guarda come ho tenuto centrale il sole; dove avevo la testa!!". A questo punto la modifichereri come hai fatto tu ma... non proverei una cosi grande soddisfazione nel riguardarmi quella foto corretta. Anche se bellissima.
Questo intendevo.... ma � una mia idea..

Saluti e grazie
guarima

----------------
D70 Kit 18-70; 50 1.8 D
ludofox
QUOTE(guarima @ Sep 22 2006, 05:32 PM) *

..prima mi sarei detto: "...ho preso un ramo di un albero e neanche me ne sono accorto....


Ecco da dove nasce l'eterno equivoco.

Un uso maturo del fotoritocco � quello di pensarlo e progettarlo nello stesso istante nel quale si scatta l'originale.

Non dico che sia facilissimo. Anzi, � un po' controintuitivo ma quando riusciremo a progettare l'immagine pensando a tutte le fasi il cui scopo � il risultato finale che abbiamo nella mente, allora ci accorgeremo quanto il fotoritocco sia una parte fondamentale e creativa.
FabioC.
QUOTE(FabioC. @ Sep 22 2006, 04:03 PM) *

[..]
oggi esco, mi trovo davanti ad un tramonto in un paesaggio splendido, scatto d'istinto... ok la foto c'� ma...


QUOTE(guarima @ Sep 22 2006, 05:32 PM) *

..prima mi sarei detto: "C....o ho preso un ramo di un albero e neanche me ne sono accorto" e "Caspitina guarda come ho tenuto centrale il sole; dove avevo la testa!!".


Mi quoto e quoto te per farti capire cos'� successo in realt�... � tutto in quel grassetto che ho evidenziato: ho scattato d'istinto...a volte funziona, a volte l'errore � inevitabile



QUOTE(ludofox @ Sep 23 2006, 05:14 PM) *

Un uso maturo del fotoritocco � quello di pensarlo e progettarlo nello stesso istante nel quale si scatta l'originale.


mentre questa frase di Ludo � il riassunto ideale... cio�, guardare attentamente prima di realizzare uno scatto... pensarci su se si ha il tempo di farlo ed eliminare tutto ci� che non serve... mi � stato detto tante volte "impara a guardare prima di fare click"
davidebaroni
QUOTE
Un uso maturo del fotoritocco � quello di pensarlo e progettarlo nello stesso istante nel quale si scatta l'originale.

QUOTE
mentre questa frase di Ludo � il riassunto ideale... cio�, guardare attentamente prima di realizzare uno scatto... pensarci su se si ha il tempo di farlo ed eliminare tutto ci� che non serve... mi � stato detto tante volte "impara a guardare prima di fare click"


Non posso che quotare entrambi... E' esattamente anche il mio pensiero, e ci� che cerco di fare. smile.gif

Oh! Ho detto cerco, mica che ci riesco... rolleyes.gif

laugh.gif
walter55
Non vedo nulla di "inopportuno" nella postproduzione. smile.gif
Io la considero fondamentale ( e divertente) per correggere i "limiti" del sensore e quelli dell' "ottica".
Mi vanno bene (e li uso spesso) il bilanciamento del bianco, i livelli, le curve, la maschera di contrasto, le mascherature, i filtri, il crop, la correzione delle aberrazioni, delle linee cadenti, della prospettiva, ecc..
Nutro diverse perplessit� sul togliere/aggiungere elementi/oggetti presenti nella ripresa, con strumenti tipo gomma, timbro clone, fluidifica, ecc...

Domanda:
ma il B&W non � gi� postproduzione? smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.