QUOTE(manovi @ Sep 20 2006, 12:55 PM)

...l'effetto di "purple fringing" � dovuto alle microlenti presenti sui singoli sensori del CCD che creano diffrazioni non volute verso i sensori adiacenti....
...L'effetto di "purple-fringing" viene molto amplificato dal "blooming" che avviene quando un singolo sensore viene raggiunto da un numero di elettroni che lo satura completamente, facendo "debordare" gli altri elettroni verso i sensori adiacenti nei quali quindi la quantit� di luce ricevuta viene falsata. Tale effetto viene ridotto in sensori specifici usando spaziature "anti-blooming" che aumentano la distanza tra i sensori, riducendo per� la sensibilit� e la risoluzione del sensore stesso...
...Da qualche parte ho letto che anche l'IR residuo che attraversa il filtro IR del CCD pu� aumentare tale effetto di PF. Sar� vero?
Effettivamente,
quando usciamo dalla semplice analisi di normalit� e gestione le cosa si fanno "difficili" se non altro perch� valutiamo effetti molto spesso generati da cause diverse, distinte, congiunte e spesso variegate anche dagli effetti ottici non lineari sul fotogramma...
L'effetto delle diffrazioni e riflessioni causate dalle microlenti varia in base alla temperatura colore, in base ovviamente alla variegata cromia del soggetto, all'angolo di incidenza della luce e quindi anche in base alla focale ed al diaframma. Variabili anche sul fronte colore perch� ci saranno maggiori incidenze di rosso e blu a causa della superficie Bayer gestita con il 50% di verde.
Anche gli effetti IR sono variabili incluse e modificate dallo specifico filtro usato che cambia tipologia, trattamenti antiriflesso, taglio, spessore e distanza dal sensore. Questi aspetti sono comunque presenti su transazioni luminose registrate che vanno anche a sommarsi all'effetto di blooming. Nella foto allegata vediamo infatti l'effetto principalmente nei bordi affiancati a zone pelate...
Ecco la mia "unione" con l'altro aspetto...
Gli algoritmi di costruzione immagine standard operano alla "perfezione" in assenza di variabili ma gli attuali hanno iniziato a prevedere "intelligenze" di gestione di tali aspetti.
Si � passati da "elementari" algoritmi di costruzione che operavano su matrice 4x4 poi 8x8 quindi 16x16 e...
Estendendo l'area di calcolo di demosaicizzazione e riconoscimento di aree prive di registrazione colore, si sono ridotti gli effetti di errore ma di strada da fare, su diversi fronti, c'� n'� ancora tanta...
Penso che il nostro Prof. Stefano Bonf� a tale proposito potr� essere pi� completo ed esauriente.
B&W con D200, Bianconero di luminanza sensore ?G.M