Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcello1906
Carissimi amici del forum,vi domando come da titolo.
Quale delle due si comporta meglio ad alti ISO? 1600/3200 ecc..


E' se mi dite che � la D2hs,posso tranquillamente stampare in 70x100?
Grazie,anticipatamente.
meialex1
QUOTE(marcello1906 @ Sep 18 2006, 07:30 PM) *

Carissimi amici del forum,vi domando come da titolo.
Quale delle due si comporta meglio ad alti ISO? 1600/3200 ecc..
E' se mi dite che � la D2hs,posso tranquillamente stampare in 70x100?
Grazie,anticipatamente.


Usa la d2hs e poi dicci !!! wink.gif
marcello1906
Il fatto � propio questo,devo comprarla.
Grazie.
padrino
B�, se stampi 70x100, la differenza di megapixel si vede e tanto (soprattutto su scatti paesaggistici... Se si tratta di ritratti, gi� � un'altra cosa).

La D2Hs ha una gamma dinamica superiore anche alle alte sensibilit� e sicuramente � pi� pulita della D2x, ma sicuramente il rumore uscir� fuori in stampe di quella dimensione.

Mmm... Sinceramente non saprei proprio cosa consigliarTi... Scusami, ma nonostante Io abbia entrambe le reflex, non saprei cosa consigliarTi... Purtroppo uso anche Canon, e Mi verrebbe subito da dirTi 5D, visto che devi scattare a 1600 e 3200 iso... La differenza � davvero notevole!!!

La D2x e la D2Hs si distinguono per altre cose... Per esempio, checch� se ne dica, il WB auto della D2Hs � quanto di pi� preciso Io abbia mai visto, soprattutto in situazioni di luce mista. La D2x, dal canto suo, ha, per Me, il pi� bel file a 100 iso oggi in commercio (salvo i dorsi digitali per medio formato).

...Per le tue esigenze, non so... Spero che qualcun altro abbia pi� coraggio di Me e riesca ad esporsi serenamente... Io, in questo caso, non riesco davvero a mettere le mani sul fuoco in modo tale che Tu possa rimanere contentissimo della scelta... E Te lo dice uno che ama la sua D2Hs pi� di ogni altra macchina fotografica!!!
meialex1
QUOTE(padrino @ Sep 18 2006, 08:03 PM) *

B�, se stampi 70x100, la differenza di megapixel si vede e tanto (soprattutto su scatti paesaggistici... Se si tratta di ritratti, gi� � un'altra cosa).

La D2Hs ha una gamma dinamica superiore anche alle alte sensibilit� e sicuramente � pi� pulita della D2x, ma sicuramente il rumore uscir� fuori in stampe di quella dimensione.

Mmm... Sinceramente non saprei proprio cosa consigliarTi... Scusami, ma nonostante Io abbia entrambe le reflex, non saprei cosa consigliarTi... Purtroppo uso anche Canon, e Mi verrebbe subito da dirTi 5D, visto che devi scattare a 1600 e 3200 iso... La differenza � davvero notevole!!!

La D2x e la D2Hs si distinguono per altre cose... Per esempio, checch� se ne dica, il WB auto della D2Hs � quanto di pi� preciso Io abbia mai visto, soprattutto in situazioni di luce mista. La D2x, dal canto suo, ha, per Me, il pi� bel file a 100 iso oggi in commercio (salvo i dorsi digitali per medio formato).

...Per le tue esigenze, non so... Spero che qualcun altro abbia pi� coraggio di Me e riesca ad esporsi serenamente... Io, in questo caso, non riesco davvero a mettere le mani sul fuoco in modo tale che Tu possa rimanere contentissimo della scelta... E Te lo dice uno che ama la sua D2Hs pi� di ogni altra macchina fotografica!!!


giustissimo, ma personalmente a quegli iso andrei sulla d2hs, certo comke giustamente hai fatto notare tu su uno scatto paeaggistico gli direi la d2x, ho dato per scontato la foto da ritratto o sportiva, in quanto ad iso cos� elevati nn faccio foto paesaggistiche, preferisco ridurre gli iso e allungare un p� la posa.
La d2x la uso spesso, e so per certo che in fatto id wb � superiore, soprattutto dopo l aggiornamento del firmware dove in alcuni casi tendeva ad arrossire, la d2hs uso spesso dei file che mi danno da correggere, e 70 x 100 ne ho fatti e (se non li vedi da 10 cm) la stampa mi piace.
Ora unaltra domanda mi sorge spontanea, per quale tipo di foto ti serve lo scatto.
secondo per uno scatto compri una d2hs ?
Giuseppe devo dirti che la 5D che solo da poco ho potuto vedere in funzione ad alti iso (800- 1600) mi piace veramente, per� fino a 400 nn la cambierei mai con la mia d200.

padrino
QUOTE(meialex1 @ Sep 18 2006, 08:23 PM) *

giustissimo, ma personalmente a quegli iso andrei sulla d2hs, certo comke giustamente hai fatto notare tu su uno scatto paeaggistico gli direi la d2x, ho dato per scontato la foto da ritratto o sportiva, in quanto ad iso cos� elevati nn faccio foto paesaggistiche, preferisco ridurre gli iso e allungare un p� la posa.


Hai pienamente ragione... Per foto paesaggistica, in realt�, intendevo dire scatti dove ci sono parecchi dettagli da restituire... Mi sono espresso alquanto male, lo ammetto!! biggrin.gif
marcello1906
Inanzitutto,GRAZIE.
In realta' sono un "fotografo"Matrimonialista,avendo la D2x,fotografo che � un vero spasso,ma mi rendo conto che spesso la D2x ad alti iso,specialmente in chiese molto buie non mi sodisfa molto.Devo comprare un altro corpo;non ho avuto modo di provare la D2hs.
Quale compro?
grazie.gif


andreabuttarelli
La D2Hs ad alti iso va molto bene, e (scusate la citazione di altra marca) la Fuji S3 � forse meglio per questo aspetto (ho visto scatti paurosamente puliti a 1600 iso).
Per� la S3 sta commercialmente "morendo", in attesa della nuova macchina.

Con la D2Hs sopra i 1600 iso il rumore c'�, ma con un p� di PP forse si pu� rimediare (ho provato a scattare ma non a ripulire il file)

Per le stampe in grande formato i 4 Mp della D2Hs sembrano moltiplicarsi magicamente, ma non aspettarti di poter fare manifesti di 3 metri...


Andrea Buttarelli
marcello1906
Grazie.Quindi che faresti al mio posto?
D2x o D2hs?
andreabuttarelli
Guarda, io sono troppo di parte (ti direi D2Hs!), in ogni caso ti consiglierei di tentare la richiesta in qualche negozio fotografico per fartela provare in condizioni simili al tuo utilizzo normale.

O magari chiedere che qualcuno del forum che abita vicino a te sia disposto ad incontrarti e farti fare un test.

I soldi in ballo sono TANTI TANTI TANTI.

biggrin.gif

Andrea Buttarelli
Fabbry
Ciao a tutti... scusate il fuori tema...
ma la D2xs non ha attenuato un p� il rumore agli alti iso come ha d2hs?
Grazie
Fabrizio
marcello1906
Infatti,ma qui i negozianti non ti fanno provare piu'
niente.Booo!
Grazie.

E' poi si dice che manca il lavoro!
Un saluto.
meialex1
QUOTE(marcello1906 @ Sep 19 2006, 07:05 PM) *

Infatti,ma qui i negozianti non ti fanno provare piu'
niente.Booo!
Grazie.

E' poi si dice che manca il lavoro!
Un saluto.



grossi centri, magazzini per negozianti, o qualcosa del genere e puoi provare.
Noi facciamo cos�.
Cmq conosco bene la s3, (nn � mia, presso lo studio dove collaboro c'�), a 1600 devo togliere tanto di cappello, ma a volte lavoriamo file della d2hs (un cliente dello studio), personalmente la d2hs nn ha niente da farsi invidiare, quindi se dovessi scegliere, nn avrei dubbi, d2hs.
un altro punto della d2hs, la velocit�, la robustezza, ma........ NIKON.

Vai tranquillo.
Dicevi del rumore della d2x, con l aggiornamento nn ottieni il risultato sperato, penso che se vuoi un miglioramento devi andare sulla d2xs, per�, essendo anche io un matrimonialista, la d2x in stampa � da "mozzafiato".
marcello1906
Sempre Grazie.
Quoto,perfettamente,pero' c...lo.devo spendere un cifra,quanto meno,
uno scattino prima di decidere,giusto?
Un saluto.
matteoganora
La D2Hs � ad oggi la macchina che meglio si comporta agli alti ISO in casa Nikon.

Avendo gi� un corpo D2x, da quel che leggo, io ti consiglio la D2Hs piuttosto che un secondo corpo D2x. Ti ritroverai tutti i comndi allo stesso posto, e potrai usare la X quando hai bisogno di risoluzione, e la Hs quando devi lavorare ad iso alti.

Sulle stampe, io ho stampato in 50x70 con grandissime soddisfazioni, 100x70 ne sto stampando in questi giorni, dunque ti far� sapere a breve.
padrino
Allora... Se sei anche Tu un matrimonialista, Ti consiglio senza ombra di dubbio la D2Hs, visto che gi� hai un corpo D2x... Io stesso lavoro con D2x e D2Hs, lasciando alla D2x gli scatti con i flash e alla D2Hs gli scatti a luce ambiente.
pi.ferr
QUOTE(matteoganora @ Sep 20 2006, 11:01 AM) *

La D2Hs � ad oggi la macchina che meglio si comporta agli alti ISO in casa Nikon.

Avendo gi� un corpo D2x, da quel che leggo, io ti consiglio la D2Hs piuttosto che un secondo corpo D2x. Ti ritroverai tutti i comndi allo stesso posto, e potrai usare la X quando hai bisogno di risoluzione, e la Hs quando devi lavorare ad iso alti.

Sulle stampe, io ho stampato in 50x70 con grandissime soddisfazioni, 100x70 ne sto stampando in questi giorni, dunque ti far� sapere a breve.


Ciao a Tutti.
Per queste dimensioni credo voi intendiate ingrandimenti ottenuti con stampa su carta chimica (es. Lamda) ma con la tecnologia Inkjet e l'uso di plotter tipo epson serie 7000/8000 ecc. che dimensioni si possono ottenere.
Grazie. Piero Ferrari.
marcello1906
Grazie a tutti e grazie al forum di esistere.
Ho risolto vari problemi e dubbi da quando ci siete voi,
un cordiale saluto a tutti. grazie.gif
Michelangelo.
matteoganora
QUOTE(pi.ferr @ Sep 20 2006, 11:40 AM) *

Ciao a Tutti.
Per queste dimensioni credo voi intendiate ingrandimenti ottenuti con stampa su carta chimica (es. Lamda) ma con la tecnologia Inkjet e l'uso di plotter tipo epson serie 7000/8000 ecc. che dimensioni si possono ottenere.
Grazie. Piero Ferrari.


Da plotter HP io ho stampato fino a 100x150, e sono rimasto impressionato dal risultato, che seppur ben lontano da una stampa chimica, ha un bell'impatto. Se ben interpolato, il file a 4mp sa ancora dire la sua... intendiamoci, una stampa di quelle dimensione da D2x ha ben altro livello di dettaglio, mentre se la gioca alla grande con file a 6MP da fotocamere amatoriali.
lucaoms
QUOTE(marcello1906 @ Sep 20 2006, 12:05 PM) *

Grazie a tutti e grazie al forum di esistere.
Ho risolto vari problemi e dubbi da quando ci siete voi,
un cordiale saluto a tutti. grazie.gif
Michelangelo.

quindi hai scelto vero?
L'hs con gli alti ,anzi altissimi, iso si comporta egregiamente bene, nei ritratti e in sfondi importanti tipo cielo ha una resa fantastica, ha un ottima gamma dinaminca,ed un ottima latitudine di posa,ha un wb che davvero si puo usare in auto quasi sempre e non dimentichiamoci qualcosa tipo 3000 scatti con una carica di batteria...
per le stampe io vorrei farti vedere una stampa 50*70, roba da non crederci!!, su un 70*100 non ho mai provato.
i ragazzi sotto ritratti (foto gia vista) hanno voluto questa come poster l'abbiamo stampata 50*70 e sono davvero rimasti molto contenti e io anche!!
se hai gia la d2x non puoi e non devi avere dubbi: D2HS!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marcello1906
grazie.gif Pollice.gif
pi.ferr
QUOTE(matteoganora @ Sep 20 2006, 12:25 PM) *

Da plotter HP io ho stampato fino a 100x150, e sono rimasto impressionato dal risultato, che seppur ben lontano da una stampa chimica, ha un bell'impatto. Se ben interpolato, il file a 4mp sa ancora dire la sua... intendiamoci, una stampa di quelle dimensione da D2x ha ben altro livello di dettaglio, mentre se la gioca alla grande con file a 6MP da fotocamere amatoriali.


Grazie Matteo per le informazioni ma per meglio inquadrare una mia possibile neccessit�, Tu pensi che il classico 40X45 da da stampa chimica pu� essere eguagliato da una stampa Inkjet o diversamente qual'� il formato massimo in cui le due tecnologie si eguagliano con un file da D2h/D2hs ?
Grazie ancora e ciao. Piero.
matteoganora
QUOTE(pi.ferr @ Sep 20 2006, 01:17 PM) *

Grazie Matteo per le informazioni ma per meglio inquadrare una mia possibile neccessit�, Tu pensi che il classico 40X45 da da stampa chimica pu� essere eguagliato da una stampa Inkjet o diversamente qual'� il formato massimo in cui le due tecnologie si eguagliano con un file da D2h/D2hs ?
Grazie ancora e ciao. Piero.


Per i miei gusti (un po difficili in verit�), la stampa chimica sui formati medio grandi (da 30x45 a 100x70) � ineguagliabile... e spesso i RIP di stampa, se dati in mano al laboratorio giusto, fanno molto meglio in interpolazione dei vari software che useresti per stampare inkjet.

Viste le ultime stampanti inkjet per�, ammetto che su formati come il 20x30 (A4), e con costi alti sul 30x45 (A3), � sempre pi� difficile distinguere una buona stampa inkjet da una comune stampa chimica (un'ottima stampa chimica ancora si nota invece).

E il formato del file � poco influente, sui files D2Hs le differenze le noti meno a livello di dettaglio, ma sono le stesse se analizzi gamma dinamica, le sfumature, la brillantezza.

Ma come premesso diventa un discorso soggettivo, ci sono caratteristiche che magari per me sono essenziali e per te meno influenti, come impatto, il 20x30 � un buon punto di incontro... aspetto di vedere i 100x70 da chimica fatti da un lab molto serio, poi ti sapr� dire.
paco68
Il mio consiglio,

hai gi� la D2x.

Vuoi stampare 70*100 (chimica od inkjet che sia) a 1600iso?

D200

Pollice.gif
matteoganora
QUOTE(paco68 @ Sep 20 2006, 02:26 PM) *

Il mio consiglio,

hai gi� la D2x.

Vuoi stampare 70*100 (chimica od inkjet che sia) a 1600iso?

D200

Pollice.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
era una battuta???
paco68
QUOTE(matteoganora @ Sep 20 2006, 02:34 PM) *

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
era una battuta???


Affatto, se desidero una stampa a 100*70 a quella sensibilit�, la preferisco scattare con la D200 piuttosto che con la D2hs.

Preferisco del dettaglio un po' pi� "spappolato" (ma come abbiamo visto nelle prove, nemmeno poi molto) che un'immagine ricostruita artificialmente dai 4MP.

Pollice.gif
matteoganora
QUOTE(paco68 @ Sep 20 2006, 02:47 PM) *

Affatto, se desidero una stampa a 100*70 a quella sensibilit�, la preferisco scattare con la D200 piuttosto che con la D2hs.

Preferisco del dettaglio un po' pi� "spappolato" (ma come abbiamo visto nelle prove, nemmeno poi molto) che un'immagine ricostruita artificialmente dai 4MP.

Pollice.gif


Io preferisco un dettaglio esistente ed interpolato ad una costruzione approssimata del dettaglio...
De gustibus... wink.gif
paco68
QUOTE(matteoganora @ Sep 20 2006, 03:57 PM) *

Io preferisco un dettaglio esistente ed interpolato ad una costruzione approssimata del dettaglio...
De gustibus... wink.gif


Permettimi ma la ricostruzione approssimata del dettaglio � quella che ottieni con l'interpolazione.

La differenza di risoluzione � palese, pi� del doppio, � come confrontare una MF con una 35mm.

Per stampe 100*70 i Mega Pixel contano eccome!!!!

E poi non stiamo confrontando una coolpix con la D2hs.

Cmq se pensi che sia meglio ottenere immagini ingrandendole da un francobollo, fai pure.

wink.gif





meialex1
QUOTE(paco68 @ Sep 20 2006, 02:26 PM) *

Il mio consiglio,

hai gi� la D2x.

Vuoi stampare 70*100 (chimica od inkjet che sia) a 1600iso?

D200

Pollice.gif



ho la d200, uso la d2x quasi quotidianamente, tratto i file della d2hs, magari la d200.........................anche se nn si comporta male.
paco68
QUOTE(meialex1 @ Sep 20 2006, 08:44 PM) *

ho la d200, uso la d2x quasi quotidianamente, tratto i file della d2hs, magari la d200.........................anche se nn si comporta male.


Sorry ma non ho capito cosa intendi.

Quello che voglio dire io � che un ottimo file di 4MP regge il confronto fino a stampe A3 (interpolando).

Ma quando si tratta di stampe 70*100, il file della D200, per quanto pi� rumore possa avere, per quanto possa avere un dettaglio meno nitido (cmq cosa ancora tutta da dimostrare) dovr� subire un ingrandimento di pi� di due volte inferiore, per cui, gioco forza, sar� pi� dettagliato.

E' una questione matematica, posto cmq che non stiamo confrontando la D2hs con un 10MP di una coolpix, ma con un sensore di pari dimensione.

Pollice.gif
meialex1
QUOTE(paco68 @ Sep 20 2006, 11:58 PM) *

Sorry ma non ho capito cosa intendi.




semplice, mi piacerebbe che la mia d200 avesse lo stesso rumore della d2hs a 1600, nn parlo di mp, ma solo di rumore wink.gif

lucaoms
QUOTE(meialex1 @ Sep 21 2006, 08:54 AM) *

semplice, mi piacerebbe che la mia d200 avesse lo stesso rumore della d2hs a 1600, nn parlo di mp, ma solo di rumore wink.gif

ciao ale.....per capirla (hs) bisogna provarla
luca
paco68
QUOTE(meialex1 @ Sep 21 2006, 08:54 AM) *

semplice, mi piacerebbe che la mia d200 avesse lo stesso rumore della d2hs a 1600, nn parlo di mp, ma solo di rumore wink.gif


Ah, ok.

Non lo metto in dubbio ma credo che sia tecnicamente pi� facile fare una macchina poco rumorosa con 4MP piuttosto che con 10MP.

Se por� un domani dovesse uscire un LBCAST con 8MP........

Pollice.gif
meialex1
QUOTE(lucaoms @ Sep 21 2006, 09:15 AM) *

ciao ale.....per capirla (hs) bisogna provarla
luca


la d2hs nn l ho mai usata, conosco i suoi file, e sinceramente � una macchina che mi affascina.
ora come secondo corpo ho una d100, che, forse a fine stagione dar� via, sto valutando seriamente l acquisto della d2hs.
Sarete i primi a saperlo biggrin.gif (anzi i secondi) biggrin.gif


QUOTE(paco68 @ Sep 21 2006, 09:45 AM) *

Ah, ok.
................................................
Se por� un domani dovesse uscire un LBCAST con 8MP........

Pollice.gif


Questo nn lo possiamo sapere, fortunatamente oggi la tecnologia si evolve giorno dopo giorno, magari nel giro di un paio di anni!!


paolo.torrielli@tiscali.it
Mi fa piacere che molti ritengano di stampare ottimi 70 x 100 ("L'importante � non guardarli da vicino"), con una D2hs, il mondo � bello perch� vario. Direi che la cosa migliore che ti possa consigliare � fare il pieno di antiemetici e usare la D1H.... dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.