Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pierphoto
Utilizzo da un anno e mezzo, con soddisfazione, una F6
scattando con pellicole DIA (Fuji Velvia 50 e 100, Provia 100 e 400).

Ho un parco ottiche di indubbia qualit�.
Nikkor AFD 20 2.8
Nikkor AFS 17-35 2.8;
Nikkor AFS 28-70 2.8;
Nkkor AFD 50 1.4;
Nikkor AFD 105 DC 2.0
Nikkor AFD 80-200 (bighiera) 2.8.

I motivi che mi spingono all'affiancamento dell'analogica con un corpo digitale sono:
-utilizzo di una tecnologia che offre nuove possibilit� e maggiore sperimentazione (verifica immediata del risultato, potenzialit� creative nella fase di post produzione, etc.)
-disponibilit� di un parco ottiche valido e completo per le mie esigenze (paesaggio, ritratto, feste e manifestazioni, riprese durante viaggi)

Propenderei per l'acquisto della D80, rispetto alla D200.

Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti (pro e contro).

Pierfrancesco


salvomic
ciao,
con il corredo che hai ti vorrei proprio consigliare, invece, una D200 smile.gif

Per la D80, intanto leggi una delle tante discussioni su questo forum, proposti negli ultimi giorni...

ciao, salvo
Franco_
Con le ottiche stai molto bene, con il corpo anche, quindi credo che la D200 sia il minimo ... magari aggiungici un 12-24 wink.gif
Diogene
Fatti la D200. Sei abituato troppo bene per accontentarti di qualcosa di meno. E poi, con i ritocchi di listino recenti, la paghi solo poco pi� della D80...
giannizadra
Sei abituato alla F6: anch'io ti consiglio la D200, per questione di sensazioni, ergonomia, dimensioni e struttura.

Per me affiancare la D70 alla F5 fu un trauma sotto questi aspetti: mi sono riavuto solo con l'acquisto della D200.
E l'ottima D80 � pi� piccola della D70.

Il tuo corredo va benissimo; aggiungerei solo un grandangolare sul dx.
Il 12-24, oppure, pensando anche alla F6, il 14/2,8.
margior
QUOTE(piercolaianni @ Sep 18 2006, 09:34 PM) *

Utilizzo da un anno e mezzo, con soddisfazione, una F6
Ho un parco ottiche di indubbia qualit�.
Propenderei per l'acquisto della D80, rispetto alla D200.
Pierfrancesco


Credo sia una scelta corretta per almeno due motivi, incominciare con il digitale e acquistare ad un costo assai ragionevole l'ultimo modello in ordine di uscita. Il passo successivo potrebbe essere l'acquisto di sistemi D2 (o D3?) decisamente pi� performanti e nel frattempo ulteriormente aggiornati e/o migliorati.

D80: scatti qui se ne vedono poco o niente e punto o poco significativi. In rete qualcosa in pi� c'� e per quel poco che posso aver capito mi sembra che i file prodotti siano decisamente buoni, con una ampia gamma, una piacevole softness ma con capacit� di restituire dettaglio.
Poi la qualit� di misurazione esposimetrica e ancor di pi� white balance
non sar� come le sorelle maggiori, ma con pazienza e se non si deve scattare e basta,...si pu� ovviare...
Poi la qualit� costruttiva non sar� D200 o addirittura D2x o F6, quindi...pi� tipo D70...il che significa sapersi talvolta adattare...se sei pronto � anche una buona scuola...

Per�, per� potrebbe essere una good performer.


meialex1
Non posso altro che aggiungere anche io il buon acquisto della D200 Pollice.gif
sisoker
Non hai alternative, se non vuoi pentirti subito, esci da un negozio di attrezzature fotografiche con una bella D200.
Skylight
Le hai sentite in mano?

Dopo averlo fatto tutti i dubbi che avevo si sono dissolti smile.gif
La D200 regala una sensazione totalmente diversa dal punto di vista strettamente "anatomico" biggrin.gif
edate7
Oggi il mio negoziante mi ha mostrato la D80. Bella, indubbiamente, sembra (ad occhio necessariamente distratto) che abbia quasi lo stesso mirino della D200. Ma quest'ultima � un'altra cosa, e per te che hai la F6, saresti "scioccato" dalla D80, ma piacevolmente soddisfatto dalla D200. E poi, che te ne fai delle modalit� scene della D80? blink.gif Meglio l'immediatezza della D200; chi ha una F6 non sa che farsene, di queste cose...
Compra una bella D200 e.... auguri! laugh.gif
shadowman!!
QUOTE(Skylight @ Sep 18 2006, 11:02 PM) *

Le hai sentite in mano?




Ho una F5 una F6 e una D2X, sono andato giovedi scorso dal mio negoziante per affiancare alla D2X un altro corpo digitale, sono entrato con l'idea di prendere la D80 e sono uscito con la D200 wink.gif
Vincenzo
Skylight
QUOTE(shadowman!! @ Sep 18 2006, 11:27 PM) *

.........sono entrato con l'idea di prendere la D80 e sono uscito con la D200 wink.gif
Vincenzo


Gi�, la differenza � proprio netta. smile.gif
margior
Va bene, ma leggendo gli ultimi interventi viene il dubbio che una macchina fotografica non sia uno strumento per far foto, ma un gingillo da maneggiare con intento quasi...masturbatorio. blink.gif

Su questa strada non riesco a seguirvi...ha una F6! Cosa centra il vari program, se non gli va non lo usa e basta! Sembra che il fatto che ci sia sia disonorevole! Ridicolo!

Parliamo di pro e contro, non feticismo o...provincialismo!

Skylight
QUOTE(margior @ Sep 18 2006, 11:51 PM) *

.... non sia uno strumento per far foto, ma un gingillo da maneggiare con intento quasi...masturbatorio. blink.gif

Su questa strada non riesco a seguirvi...ha una F6! Cosa centra il vari program, se non gli va non lo usa e basta! Sembra che il fatto che ci sia sia disonorevole! Ridicolo!

Parliamo di pro e contro, non feticismo o...provincialismo!


Nulla di masturbatorio, solamente la D80 con il suo corpo compatto sembra voler attirare quella vasta fetta di pubblico che vuole una macchina "prestante" senza il peso e l'ingombro di una reflex.
Considerando che la D80 integra anche la possibilit� di fare del PP direttamente dalla macchina sar� ulteriormente papabile per chi non ha voglia e/o tempo di fare PP con il computer e programmi dedicati.

Non metto in dubbio la qualit� della nuova macchina, ma a volte la sensazione a "pelle" ci pu� dare l'aiuto per decidere.
shadowman!!
QUOTE(margior @ Sep 18 2006, 11:51 PM) *

Va bene, ma leggendo gli ultimi interventi viene il dubbio che una macchina fotografica non sia uno strumento per far foto, ma un gingillo da maneggiare con intento quasi...masturbatorio. blink.gif

Su questa strada non riesco a seguirvi...ha una F6! Cosa centra il vari program, se non gli va non lo usa e basta! Sembra che il fatto che ci sia sia disonorevole! Ridicolo!

Parliamo di pro e contro, non feticismo o...provincialismo!



Come ho detto prima ero entrato con l'intenzione di comprare la D80, che avevo gi� visionato la settimana precedente, quello che mi ha convinto a prendere successivamente la D200, sono state fondamentalmente cinque cose.
la funzione alza specchio, la uso spesso specialmente in posa B;
la possibilit� di usare di utilizzare ottiche AI, ho un 35mm 1,4 e un 500 reflex;
una migliore ergonomia generale (e tieni presente che ho le mani piccole);
non ultima la sensibile riduzione di prezzo della D200 e la contemporanea presenza di un obbiettivo sulla D80 di cui non ho bisogno;
infine perch� non ero riuscito a trovare spiegazioni sul perch� pur con sensore entrambe da 10,2Mp i file della D80 pesavano il 25% di meno.
Tutto qui, niente feticismo.
Vincenzo
neptun
A prescindere dal feticismo, oggi, dato il tuo corredo ottiche ed il riallineamento dei prezzi della d200 (grazie Nital!) propenderei per il corpo d 200.
Buone foto!
margior
QUOTE(shadowman!! @ Sep 19 2006, 12:20 AM) *


la funzione alza specchio, la uso spesso specialmente in posa B;
la possibilit� di usare di utilizzare ottiche AI, ho un 35mm 1,4 e un 500 reflex;
una migliore ergonomia generale (e tieni presente che ho le mani piccole);
non ultima la sensibile riduzione di prezzo della D200 e la contemporanea presenza di un obbiettivo sulla D80 di cui non ho bisogno;
infine perch� non ero riuscito a trovare spiegazioni sul perch� pur con sensore entrambe da 10,2Mp i file della D80 pesavano il 25% di meno.
Vincenzo


Due ragioni ci sono (specchio + AI), ma sono bypassabili.
Prezzo, solo corpo una costa praticamente met� dell'altra.
Sensore, avrai letto tutto e di pi� sul NEF compresso...altro, sull'argomento sensore, da dire, alla Bartleby, "preferirei di no", credo sia gi� stato detto tutto e di pi�...

Non so, sulla riduzione prezzi allora c'� anche la D2x a tre nove nove zero e anche meno, si dovrebbe uscire dai negozi con la D2x, o addirittura con la D2xs chi pu�...
FZFZ
Fossi in te uscirei dal negozio con una splendida D200.
E gli affiancherei,visto il tuo corredo, un altrettanto splendido 14 mm F2.8 ( magari pi� in l�...) che potresti sfruttare sia sulla D200 che su quel gioiello che � la F6....

Comunque la D200 vanta sia il blocco dello specchio ( che per certi tipi di foto aiuta tanto...) che la possibilit� di montare vecchie ottiche AI ( e ce ne sono di splendide nell'usato che si comprano con poco...)mantenendo l'esposimetro.
Oltre a questo la robustezza del corpo , una migliore ergonomia (la D80 , per i miei gusti, � troppo piccola...) una cadenza di scatto a 5 FPS , un buffer nettamente migliore, etc, etc, sono tutti elementi pro D200 ....

Buone foto!

Federico.
alfamatrix
Leggendo in varie discussioni in questo forum mi pare di capire che i consigli per gli indecisi tra D80 e D200 vadano a favore della D200, mentre per gli indecisi tra D70s e D80 vadano a favore della D70s. A questo punto mi sorge il dubbio che la D80, che vorrei comprare, non sia un buon acquisto??????



Franco_
Se dovessi scegliere tra D70s e D80 sceglierei la seconda.
gambit
tieni presente che molta gente che scrive qui o fa il fotografo di professione oppure � da tanto tempo un fotoamatore esperto che nn si accontenta delle mezze misure. io ho avuto la D70s. venduta e preso la D80. � tutto un altro pianeta. come sicuramente � tutto un altro pianeta la D200. dipende da dove vuoi "piazzarti tu". sinceramente per le capacit� che ho, avere una D200 sarebbe troppo, almeno per il momento.

ehi franco ci siamo iscritti lo stesso giorno!
lucaste
Vai in un negozio, prendi in mano le due macchine, guardale bene e poi......compri la d200 rolleyes.gif
pierphoto
Grazie a tutti per la folta partecipazione allo sfoglio della margherita.

Le argomentazioni espresse da Margior sono quelle che mi avevano orientato verso la D80 prima di aprire la discussione. (�Credo sia una scelta corretta per almeno due motivi, incominciare con il digitale e acquistare ad un costo assai ragionevole l'ultimo modello in ordine di uscita. Il passo successivo potrebbe essere l'acquisto di sistemi D2 (o D3?) decisamente pi� performanti e nel frattempo ulteriormente aggiornati e/o migliorati�)

Riassumo alcuni �PRO� dei due modelli emersi dai vostri interventi:

D80
Dimensioni e peso pi� limitati
Spesa pi� contenuta
PP direttamente sulla macchina

D200
Migliore impugnabilit�
Migliori materiali costruttivi
Compatibilit� obiettivi AI

Sul piano della qualit� dell�immagine, visto lo stesso numero di pixel e, ovviamente, a parit� di obiettivi usati, vi sono a vostro giudizio differenze significative in termini di resa?

Il sensore � equivalente o pu� giocare un ruolo nella scelta?

Quanto incide il peso del file di cui parlava shadowman (�infine perch� non ero riuscito a trovare spiegazioni sul perch� pur con sensore entrambe da 10,2Mp i file della D80 pesavano il 25% di meno) ?

Vi ringrazio ancora.

Pierfrancesco
Franco_
Ciao remygambit (qual'� il tuo nome ?),
la data 19-novembre 2003 � una data indicativa ed � uguali per tutti coloro che si iscrissero prima della stessa; se ricordi in quei giorni il forum sub� una profonda ristrutturazione al termine della quale fu "azzerata" la data di iscrizione. Del resto il tuo numero utente � inferiore al mio, quindi tu sei un pochino pi� ... anziano (di forum) laugh.gif

Tornando in tema, quali sono i miglioramenti che per te sono risultati pi� significativi passando dalla D70s alla D80 ? E, se ci sono, le carenze ?
salvomic
QUOTE(piercolaianni @ Sep 19 2006, 10:58 AM) *
...
D80
Dimensioni e peso pi� limitati
Spesa pi� contenuta
PP direttamente sulla macchina

D200
Migliore impugnabilit�
Migliori materiali costruttivi
Compatibilit� obiettivi AI
...

eh, ma le diffirenze non si fermano qui smile.gif
Se fosse solo per l'impugnabilit� e gli obiettivi AI (che comunque � un'opzione importante per chi li ha), non saremmo stati in tanti a comprala o preferirla.

Ad ogni modo, anche dalla presente discussione emerge sempre chiaro, che la D80 � l'evoluzione della D70, e non la "sostituta" della D200 smile.gif

buona scelta!
ciao

shadowman!!
QUOTE(piercolaianni @ Sep 19 2006, 10:58 AM) *

Grazie a tutti per la folta partecipazione allo sfoglio della margherita.


Il sensore � equivalente o pu� giocare un ruolo nella scelta?

Quanto incide il peso del file di cui parlava shadowman (�infine perch� non ero riuscito a trovare spiegazioni sul perch� pur con sensore entrambe da 10,2Mp i file della D80 pesavano il 25% di meno) ?

Vi ringrazio ancora.

Pierfrancesco


Una precisazione, quando parlavo del 25% in meno ho commesso un errore (mi sono documentato in maniera esaustiva), un file della D200 in RAW pesa 15,8 mentre quella della D80 pesa 12,4Mp, la differenza � inferiore al 25%.

Vincenzo
msampei
QUOTE(salvomic @ Sep 19 2006, 11:26 AM) *

eh, ma le diffirenze non si fermano qui smile.gif
Se fosse solo per l'impugnabilit� e gli obiettivi AI (che comunque � un'opzione importante per chi li ha), non saremmo stati in tanti a comprala o preferirla.

Ad ogni modo, anche dalla presente discussione emerge sempre chiaro, che la D80 � l'evoluzione della D70, e non la "sostituta" della D200 smile.gif

buona scelta!
ciao


La D200 � una gran bella macchina ma sinceramente io, che non sono un pro, acquister� la D80 per il semplice motivo che costa di meno e mi da qualche caratteristica simile alla D200.
Sicuramente non sar� super robusta, ma la "plastica" con la quale la Nikon assembla le proprie reflex di fascia bassa non mi � mai parsa troppo fragile e poi, mi ripeto, non son un pro e difficilmente maltratto la mia attrezzatura.
abyss
Per chi ha bisogno di una DSRL, che sia un"upgrade" o un novo acquisto passando da pellicola o compatta digitale, il dubbio D200 o D80 ovviamente si pone, visto che la qualit� dei files dovrebbe essere molto simile...
Anche io ho lo stesso dubbio, visto che alla mia (mitica) D70 la vorrei affiancare ad un secondo corpo (anzi un primocorpo...).
Che fare? Boh! blink.gif
Oggi che il prezzo della D200 si � abbassato, il rapporto qualit� prezzo � ovviamente ancora pi� favorevole, ma il prezzo finale da pagare � comunque significativamente superiore a quello della D80.
I soldi in pi� sono certo che li vale (pi� robusta e con guarnizioni, raffica pi� veloce, sincro flash un anticchia pi� veloce, alzata dello specchio preventiva, etc...) Ma ci sono anche dei "contro": ad esempio secondo me il fatto che la D80 sia pi� compatta e leggera non guasta, visto che lo zaino � sempre "pieno" (quindi una macchina pi� piccola trova spazio pi� facilmente) e soprattutto 'sto zaino � sempre un "macigno"!
Allora? Ho deciso di sentire le prime impressioni dei compari del forum sulla D80, per vedere che sensazioni trasmette dopo un po' di uso "vero". E poi decider�'... Tanto nel frattempo ho comunque la possibilit� di fotografare... wink.gif
alfamatrix
QUOTE(shadowman!! @ Sep 19 2006, 12:01 PM) *

Una precisazione, quando parlavo del 25% in meno ho commesso un errore (mi sono documentato in maniera esaustiva), un file della D200 in RAW pesa 15,8 mentre quella della D80 pesa 12,4Mp, la differenza � inferiore al 25%.

Vincenzo


Solo per chiarezza il peso dei file della d200 riportato e' in versione Nef non compresso mentre quello della D80 e' del Nef compresso (unico raw disponibile per questo modello). I file nef compressi della D200 sono del 40-50% piu' piccoli nella versione compressa (fonte brochure dei rispettivi modelli). Quindi i raw compressi della D80 sono + grandi come dimensione di quelli della D200
shadowman!!
QUOTE(alfamatrix @ Sep 19 2006, 12:23 PM) *

Solo per chiarezza il peso dei file della d200 riportato e' in versione Nef non compresso mentre quello della D80 e' del Nef compresso (unico raw disponibile per questo modello). I file nef compressi della D200 sono del 40-50% piu' piccoli nella versione compressa (fonte brochure dei rispettivi modelli). Quindi i raw compressi della D80 sono + grandi come dimensione di quelli della D200


grazie.gif della delucidazione
Vincenzo
margior
QUOTE(piercolaianni @ Sep 19 2006, 10:58 AM) *

Grazie a tutti per la folta partecipazione allo sfoglio della margherita.

Sul piano della qualit� dell�immagine, visto lo stesso numero di pixel e, ovviamente, a parit� di obiettivi usati, vi sono a vostro giudizio differenze significative in termini di resa?

Il sensore � equivalente o pu� giocare un ruolo nella scelta?

Quanto incide il peso del file di cui parlava shadowman (�infine perch� non ero riuscito a trovare spiegazioni sul perch� pur con sensore entrambe da 10,2Mp i file della D80 pesavano il 25% di meno) ?

Vi ringrazio ancora.

Pierfrancesco


Non credo si possa qui rispondere ancora a tutto quello che chiedi.
Stasera riesco a segnalarti alcune discussioni interessanti
gambit
QUOTE(Franco_ @ Sep 19 2006, 10:58 AM) *

Ciao remygambit (qual'� il tuo nome ?),
la data 19-novembre 2003 � una data indicativa ed � uguali per tutti coloro che si iscrissero prima della stessa; se ricordi in quei giorni il forum sub� una profonda ristrutturazione al termine della quale fu "azzerata" la data di iscrizione. Del resto il tuo numero utente � inferiore al mio, quindi tu sei un pochino pi� ... anziano (di forum) laugh.gif

Tornando in tema, quali sono i miglioramenti che per te sono risultati pi� significativi passando dalla D70s alla D80 ? E, se ci sono, le carenze ?



ah capisco. in quel tempo nn frequentavo il forum.

permessa: ho comprato la d70s quasi per sfizio, per vedere "a che punto siamo" con il digitale. ne sono rimasto molto ben impressionato, essendo pari a zero le differenze con l'analogico. rimangono due pianeti completamente diversi, ma tutti e due molto evoluti.

la scelta definitiva sulla D80 � stata perch� nn mi va di essere un pilota scarso su una ferrari (D200) e quindi con i soldi risparmiati mi rifaccio il parco ottiche.

nn sto usando molto la D80 in questi giorni, per motivi di lavoro e metereologici.

i pregi stanno tutti nelle opzioni aggiuntive e nella comodit� dei comandi che la D80 ha. noto poi che gli ISO sono in predefinito in automatico ed al momento attuale nn sta sbagliando nulla. esite inoltre l'opzione del blocco "esposizione" del flash e la possiblit� di diminuire l'intensit� del lampo. nn ho ancora provato, ma solo letto nelle istruzioni. il mirino pi� luminoso ed un autofocus pi� preciso sono altri punti a favore della D80.
autofocus pi� preciso intendo anche che con le mie "vecchie" ottiche al momento attuale nn va in "tilt" cercando di mettere sempre a fuoco (con tutto il rumore "fisico" che ci� comporta).

diciamo poi che la compattezza toglie quel che di plasticone che aveva la D70s e ancor di pi� la D50.

una carenza, la pi� lampante, � lo scatto continuo: con una sandisk ultra II in NEF+JPEG Fine fa 4 scatti e poi si blocca per memorizzare i dati. probabilmente la velocit� di scrittura della scheda p� un limite. sta di fatto che si parla di file sui 12 mega credo. impostando solo NEF si guadagna uno scatto.

Alberto.




Franco_
Grazie Alberto.

Per adesso il solo 80 Nikon che sto cercando � l'80-200/2,8; per la D80 si vedr� rolleyes.gif (anche se il diavoletto tentatore ...)
carfora
QUOTE(msampei @ Sep 19 2006, 12:14 PM) *

...
Sicuramente non sar� super robusta, ma la "plastica" con la quale la Nikon assembla le proprie reflex di fascia bassa non mi � mai parsa troppo fragile e poi, mi ripeto, non son un pro e difficilmente maltratto la mia attrezzatura.


fascia bassa ???!!!! ... non direi proprio ...
stiamo parlando di una macchina da 2.000.000 delle vecchie lire !
pierphoto
Oggi pomeriggio ho sciolto il dilemma (D80 -D200) a favore dell'ultima arrivata.

Costo
Peso
Tecnologia pi� recente
Prima esperienza con reflex digitale

Queste, in estrema sintesi, le ragioni che alla fine mi hanno indotto ad orientarmi per la D80.

Inoltre, la spesa pi� contenuta (che si accompagna all'acquisto di una stampante adeguata) costituisce una remora in meno, in futuro, ad un salto verso una fotocamera dalle caratteristiche pi� decisamente professionali.

Stasera incomincio ad applicarmi sul manuale e domani ... click, si scatta.

Grazie comunque a tutti voi per i consigli (la D200 non sarebbe certo stata una scelta errata).

Pierfrancesco


margior
QUOTE(piercolaianni @ Sep 22 2006, 08:10 PM) *

Oggi pomeriggio ho sciolto il dilemma (D80 -D200) a favore dell'ultima arrivata.

Pierfrancesco


Bene, bene, bene...

Complimenti!

Ora arriva la parte pi� interessante! laugh.gif

Cio� gli scatti con quel modestissimo corredo...che non ricordo bene! laugh.gif

Sono molto, molto curioso tongue.gif ...soprattutto 28-70, poi volendo anche 17-35 o 20,...a salire non pu� che andar bene e meglio.

smile.gif

VitoB
Ho seguito attentamente quanto ha portato alla decisione della D80 ma mi � rimasto un dubbio:

i files NEF di D80 si possono aprire con il PP in dotazione? oppure per sfruttare il NEF bisogna necessariamente acquistare NX?

Grazie
Vito grazie.gif
DanRap
QUOTE(piercolaianni @ Sep 18 2006, 09:34 PM) *

I motivi che mi spingono all'affiancamento dell'analogica con un corpo digitale sono:
-utilizzo di una tecnologia che offre nuove possibilit� e maggiore sperimentazione (verifica immediata del risultato, potenzialit� creative nella fase di post produzione, etc.)
-disponibilit� di un parco ottiche valido e completo per le mie esigenze (paesaggio, ritratto, feste e manifestazioni, riprese durante viaggi)
Propenderei per l'acquisto della D80, rispetto alla D200.
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti (pro e contro).
Pierfrancesco


ciao Pierfrancesco
Secondo me un parametro importante per valutare quale dei due corpi scegliere � anche la garanzia; la sola qualit� delle immagini, non sembra essere molto diversa tra le due.
Col sensore della d80, le tue lenti possono esprimersi quasi al meglio wink.gif
Ma la D200 potrai rivenderla tra due anni con ancora un anno intero di garanzia (e non � affatto poco), la D80 no..
Valuta...
Io sono sulla tua stessa barca hmmm.gif rolleyes.gif
magullo
QUOTE(vibell@aliceposta.it @ Sep 23 2006, 10:18 AM) *

i files NEF di D80 si possono aprire con il PP in dotazione? oppure per sfruttare il NEF bisogna necessariamente acquistare NX?


PictureProject 1.7, in dotazione con la D80, legge tranquillamente i NEF della D80. E su di essi pui applicare le modifiche semplici di molti altri programmi di fotoritocco, come Photoshop Elements e simili.
Non puoi per� lavorare sul raw vero e proprio, per quello ti serve necessariamente CaptureNX o simili.
Personalmente trovo l'interfaccia di NX tra le migliori in circolazione, anche se devo dire che sul mio mac � particolarmente pesante.
Ho ancora una 20 di giorni di prova, intanto sto osservando altri concorrenti...
VitoB
Grazie per la risposta, ma il mio problema � che ho un PC con Win98 ed utilizzo Nikon view per convertire i NEF della mia coolpix 5400.

Ho anche i plug-in per PS7 a 16bit. Come potrei risolvere il problema NEF della D80 con Win98?

Grazie e... forse si � un p� OT.

P.S.
D80 presa oggi pomeriggio. E' stato amore a prima vista!!
Domani giretto in moto per i primi test!!!

Vito
shadowman!!
QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2006, 12:08 PM) *

Grazie Alberto.

Per adesso il solo 80 Nikon che sto cercando � l'80-200/2,8; per la D80 si vedr� rolleyes.gif (anche se il diavoletto tentatore ...)



per fortuna che � un diavoletto e se fosse il DIAVOLO (D200?)

Vincenzo

p.s.: tanto le ottiche le hai wink.gif
pierphoto
QUOTE(DanRap @ Sep 23 2006, 04:48 PM) *

ciao Pierfrancesco
Secondo me un parametro importante per valutare quale dei due corpi scegliere � anche la garanzia; la sola qualit� delle immagini, non sembra essere molto diversa tra le due.
Col sensore della d80, le tue lenti possono esprimersi quasi al meglio wink.gif
Ma la D200 potrai rivenderla tra due anni con ancora un anno intero di garanzia (e non � affatto poco), la D80 no..
Valuta...
Io sono sulla tua stessa barca hmmm.gif rolleyes.gif


Ma la garanzia della D80 � di tre anni... se mal non intendo, pari a quella della D200 (o no?).

Comunque il dado � tratto, sto testando la D80.

La qualit� dei file mi sembra molto buona (non ho ancora incominciato a cimentarmi con la post produzione "pesante", solo qualche ritocco con photoshop elements, in attesa di capture ultimo grido).

Certo l' impugnatura ed i comandi (a portata di "finger") non sono quelli della F6 (che posseggo) ma il passaggio non � stato affatto devastante (il monitor � eccellente, con il 17-35 AFS montato le immagini attraverso il mirino sono gradevolissime, i tasti rispondono molto bene...).

Il confort nella presa ritengo aumenterebbe sensibilmente con l'uso dell'impugnatura aggiuntiva (da farci un pensierino, con la F80 analoga "integrazione" risult� decisiva).

Pierfrancesco
SimoneBaldini
Il dubbio non si pone, se hai una F6 allora non puoi prendere una D80 altrimenti ti sembrer� che il digitale sia un giocattolo. Opta per la D200. Ho conosciuto un fotografo di matrimoni che ha venduto la propria D2x per prendere due D200.

Ciao
Simone
gambit
QUOTE(piercolaianni @ Sep 23 2006, 09:37 PM) *

Ma la garanzia della D80 � di tre anni... se mal non intendo, pari a quella della D200 (o no?).

Il confort nella presa ritengo aumenterebbe sensibilmente con l'uso dell'impugnatura aggiuntiva (da farci un pensierino, con la F80 analoga "integrazione" risult� decisiva).

Pierfrancesco



se � nital son 3 anni.

ho fatto il pensierino alla presa aggiuntiva quando arriva ti dico come va.
DanRap
blink.gif
un negozio a san marino la vende come Nital 2 anni ohmy.gif
Qualcuno ci illumina? rolleyes.gif

Un saluto
Daniele
msampei
QUOTE(DanRap @ Sep 24 2006, 12:56 AM) *

blink.gif
un negozio a san marino la vende come Nital 2 anni ohmy.gif
Qualcuno ci illumina? rolleyes.gif

Un saluto
Daniele


Dovrebbe essere come per la D70s. La garanzia Nital � di due anni ma se registri la reflex sul sito Nital avrai il terzo anno di garanzia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.