Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
markus79
Buonasera io possiedo una nikon d50 e vi pongo questa domanda in quanto sono alle prime esperienze:nella fotocamera ho la possibilita' di scegliere tre diverse modalita di messa a fuoco:area singola, area dinamica,soggetto piu vicino.In quale situazione e' piu giusto usare ognuna delle tre opzioni?GRazie a tutti.
nonnoGG
Con Area Singola hai il controllo completo della messa fuoco, SEMPRE!

nonnoGG
monteoro
Area singola � quella che uso di pi�.
Ti da la possibilit� di scegliere quale area usare per la messa a fuoco con il multiselettore (Sinistra-centro-destra-alta-bassa)

Soggetto pi� vicino � quella che uso di meno (spesso mi crea problemi perch� non riesco a mettere a fuoco quello che voglio, sono anche io un neofita)

Area dinamica l'ho usata qualche volta, ma non con gli effetti sperati (soggetti che si muovono in uno spazio breve)

Il consiglio che posso darti? Scatta, scatta, scatta. Poi esamina se quello che volevi � quello che hai ottenuto.

Io faccio cos�, tanto pellicola non se ne spreca.

smile.gif ciao, Franco
salvomic
ciao,
parti dalla spiegazione del Manuale (pag. 89): con soggetti fermi usa area singola; con soggetti che si spostano usi area dinamica: se il soggetto passa ad un'area contigua la fotocamera ne tiene conto, specie se il movimento � imprevedibile; infine "soggetto pi� vicino" (che io in effetti non uso mai) fa s� che se il soggetto si sposta venga a fuoco sempre quello - appunto - pi� vicino a te.
NonnoGG dice bene (e, mentre scrivevo anche Franco confermava) che normalmente si avr� modo di usare area singola, ma spesso area dinamica di consente di scattare anche con soggetti fermi che per� potrebbero improvvisamente muoversi.
Queste le linee direttive. Poi prova tu stesso a svilupparle smile.gif

ciao
Carlo Macinai
QUOTE(nonnoGG @ Sep 19 2006, 09:01 PM) *

Con Area Singola hai il controllo completo della messa fuoco, SEMPRE!

nonnoGG


Toglierei il "SEMPRE"

Se non servisse non ci sarebbe l'opzione e ti assicuro che, con soggetti in movimento serve, eccome!

La messa a fuoco sul soggetto pi� vicino "salva" molte situazioni di ritratto con lenti lunghe e diaframmi aperti ( 200mm a f2.8). La scarsissima PdF a quella focale ed a quell'apertura spesso non consentono il semplice uso dell'area singola; meglio, per mia esperienza, usare il fuoco continuo sul soggetto pi� vicino.

Ciao

Carlo
markus79
Buongiorno, mettiamo che io voglia fotografare un paesaggio di fronte a me che modo di af e' consigliato usare?
Grazie per le vostre informazioni
joshid
QUOTE(Carlo Macinai @ Sep 19 2006, 10:04 PM) *

Toglierei il "SEMPRE"

Se non servisse non ci sarebbe l'opzione e ti assicuro che, con soggetti in movimento serve, eccome!

La messa a fuoco sul soggetto pi� vicino "salva" molte situazioni di ritratto con lenti lunghe e diaframmi aperti ( 200mm a f2.8). La scarsissima PdF a quella focale ed a quell'apertura spesso non consentono il semplice uso dell'area singola; meglio, per mia esperienza, usare il fuoco continuo sul soggetto pi� vicino.

Ciao

Carlo


Anche io ho sempre avuto un po' di dubbi su questo punto. Ho letto il libretto della D50, ma non c'ho capito molto.

Dite che area dinamica va bene per i soggetti in movimenti...allora il dubbio �...allora � tipo l'AF-C?Sicuramente se ci sono entrambi ci sar� una differenza, vero?O forse sto dicendo ca**late biggrin.gif mi aiutate a capire? guru.gif

un saluto,
joshi.
salvomic
QUOTE(markus79 @ Sep 20 2006, 12:31 PM) *
mettiamo che io voglia fotografare un paesaggio di fronte a me che modo di af e' consigliato usare?

leggi sopra: se il tuo soggetto � fermo, e il paesaggio in genere lo �, area singola va bene.
QUOTE(joshi_d @ Sep 20 2006, 01:10 PM) *

...Ho letto il libretto della D50, ma non ci ho capito molto.

rileggilo biggrin.gif
QUOTE

Dite che area dinamica va bene per i soggetti in movimenti...allora il dubbio �...allora � tipo l'AF-C? Sicuramente se ci sono entrambi ci sar� una differenza, vero?...

ovviamente ...c'� smile.gif
Manuale, pag. 88: con AF-C premendo a met� il pulsante di scatto la fotocamera mette a fuoco continuamente; l'alternativa � AF-S con cui premendo a met� si fissa il focus; il default � AF-A, che sceglie tra AF-C e AF-S in base al soggetto.
Non � la stessa cosa di quello che avviene con le aree: usare un area dinamica consente alla fotocamera di spostare il fuoco se il soggetto esce dalla "sua" area e va verso quelle vicine, ma non mette a fuoco "di continuo".
Non so se ...mi sono capito biggrin.gif

ciao
Carlo Macinai
QUOTE(joshi_d @ Sep 20 2006, 01:10 PM) *

Dite che area dinamica va bene per i soggetti in movimenti...allora il dubbio �...allora � tipo l'AF-C?Sicuramente se ci sono entrambi ci sar� una differenza, vero?O forse sto dicendo ca**late biggrin.gif mi aiutate a capire? guru.gif



Ci provo: area singola, messa fuoco continua su soggetti con moto linearee prevedibile (devi mantenerli SEMPRE nell'area di fuoco attiva) es Bicicletta che viene verso di te, bambino che corre.

Area dinamica + fuoco continuo partita di calcio attaccante che dribbla ovevro che sviluppa traiettorie non prevedibili.

Ciao

Carlo
joshid
QUOTE(salvomic @ Sep 20 2006, 01:21 PM) *

leggi sopra: se il tuo soggetto � fermo, e il paesaggio in genere lo �, area singola va bene.


Si questa era chiaro. smile.gif


QUOTE(salvomic @ Sep 20 2006, 01:21 PM) *

rileggilo biggrin.gif


e non sai quante volte l'ho riletto...forse sono un po' duro... biggrin.gif




QUOTE(salvomic @ Sep 20 2006, 01:21 PM) *

ovviamente ...c'� smile.gif
Manuale, pag. 88: con AF-C premendo a met� il pulsante di scatto la fotocamera mette a fuoco continuamente; l'alternativa � AF-S con cui premendo a met� si fissa il focus; il default � AF-A, che sceglie tra AF-C e AF-S in base al soggetto.
Non � la stessa cosa di quello che avviene con le aree: usare un area dinamica consente alla fotocamera di spostare il fuoco se il soggetto esce dalla "sua" area e va verso quelle vicine, ma non mette a fuoco "di continuo".
Non so se ...mi sono capito biggrin.gif

ciao


Comunque sei stato chiarissimo, grazie.

Grazia anche a te Carlo.

un saluto,
daniele.
16ale16
In generale per la mia esperienza comunque l'area singola va bene sempre. Mi spiego. Se si adotta area singola con AF-C, a meno di fotografare con focali lunghe (diciamo sopra i 150mm) generalmente il movimento del soggetto ha come reazione il tentativo di inseguimento (temepstivo) da parte del fotografo. Io parlo di foto non estreme ovviamente, soprattutto mi riferisco a fot fatte a bambini.
Con questi settaggi stai stranquillo che come ti muovi per seguire il soggetto la fotocamera ti segue nella messa a fuoco.
Almeno questo � il risultato della mia esperienza, non � certo legge.
Se ti capita per� di fare foto tipo ad insetti o a fenomeni one-shot del cui movimento hai anche solo una probabilit�, l'area singola non va bene.

Ciao
markus79
Scusate correggetemi dove sbaglio per favore: all'ora area singola va comunque bene per un paesaggio ma accoppiato con af continuo va' bene anche per soggetti in movimento ma non rapido.Area dinamica con af continuo va' bene per riprendere es:moto in corsa.Invece soggetto piu' vicino quando e' il momento migliore di usarlo?
Quando invece uno vuole riprendere un particolare ad esempio di un paesaggio a 200 mm qual'e' l'impostazione migliore?
Grazie a tutti per le risposte
Marco
Carlo Macinai
QUOTE(markus79 @ Sep 20 2006, 06:13 PM) *

Scusate correggetemi dove sbaglio per favore: all'ora area singola va comunque bene per un paesaggio ma accoppiato con af continuo va' bene anche per soggetti in movimento ma non rapido.


No, anche in movimento rapido ma DEVI essere sicuro di mantenere il soggetto nell'area di messa a fuoco attiva.

QUOTE

Area dinamica con af continuo va' bene per riprendere es:moto in corsa.


Ni dry.gif Se la moto viaggia verso di te o sei in grado di mantenerla nel sensore attivo va benissimo anche l'area singola. L'area dinamica va usata quando la traiettoria del soggetto � imprevedibile es. in fotografia naturalistica uccelli che si alzano in volo, insetti sui fiori etc

QUOTE


Invece soggetto piu' vicino quando e' il momento migliore di usarlo?


Bella domanda! dieri: figura ambientata, ritratto (con giudizio) ed in tutte le occasioni in cui "pensi" che debba essere a fuoco il soggetto...pi� vicino all'obiettivo. Pensa ad un Party in cui fai foto senza troppi pensieri...� il settaggio giusto!

QUOTE

Quando invece uno vuole riprendere un particolare ad esempio di un paesaggio a 200 mm qual'e' l'impostazione migliore?


Area singola, il paesaggio...non scappa e, naturalmente, fuoco singolo.

Ciao

Carlo
markus79
Grazie per la tua disponibilita' mi sei stato di aiuto
Carlo Macinai
QUOTE(markus79 @ Sep 20 2006, 08:01 PM) *

Grazie per la tua disponibilita' mi sei stato di aiuto


Figurati...mi ci sono "rotto le corna" anch'io prima di capire...dando per assodato che abbia capito blink.gif

Ciao

Carlo
markus79
Chi e' che pensa di dare qualche nozione in piu' lo faccia fa' sempre piacere.Grazie
Marco
andreasonia01052009
QUOTE(Carlo Macinai @ Sep 20 2006, 07:47 PM) *

...
Area singola, il paesaggio...non scappa e, naturalmente, fuoco singolo.
Ciao
Carlo


concordo con Area singola...

buoni scatti
albertovincenzi
Ciao a tutti,
sono appena entrato a far parte del mitico forum biggrin.gif ; sebbene la mia esperienza fotografica sia molto "acerba" unsure.gif, ho scattato qualche foto alle Frecce Tricolori quest' estate (con 70/300) con la modalit� movimento rapido smilinodigitale.gif , devo dire che mi sono trovato abbastanza bene. Per tutto il resto tuttavia uso sempre -area singola-.
Ciao, Alberto
mrcrowley
QUOTE(Carlo Macinai @ Sep 20 2006, 08:16 PM) *

Figurati...mi ci sono "rotto le corna" anch'io prima di capire...dando per assodato che abbia capito blink.gif

Ciao

Carlo


Tutto chiaro ma se devo ricomporre l'inquadratura?
Dici che non ho bisogno nel classico caso di foto ai fidanzatini,per non mettere a fuoco l'albero dietro di loro, di mettere a fuoco uno e poi ricomporre?
Perch� per fare cio' devo necessariamente togliere il fuoco continuo e utilizzare l'area singola...no?

Ciao
markus79
Qualcuno che ci e' di aiuto su questo ultimo quesito?Grazie
Marco
Carlo Macinai
QUOTE(mrcrowley @ Sep 21 2006, 07:17 PM) *

Tutto chiaro ma se devo ricomporre l'inquadratura?
Dici che non ho bisogno nel classico caso di foto ai fidanzatini,per non mettere a fuoco l'albero dietro di loro, di mettere a fuoco uno e poi ricomporre?
Perch� per fare cio' devo necessariamente togliere il fuoco continuo e utilizzare l'area singola...no?

Ciao


Se hai il fuoco sul soggetto pi� vicino la Nikon non "guarda l'abero" ma si concentra sul soggetto in primo piano, indipendentemete dal fatto che tu abbia settato fuoco singolo (e qui devi sperare che NON si muovano, sul piano orizzontale, se hai diaframmi aperti), o continuo e allora vai sul sicuro....

Ciao

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.