Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stincodimaiale
Salve a tutti!
Ho appena acquistato un 85mm 1,4 AF-D da usare su D200.
Già ai primi scatti guardando l'anteprima mi sono accorto di avere in mano un'ottica eccelsa! Però.... però dopo un centinaio di scatti sia in AF che in MF (durante un matrimonio) si è bloccato l'autofocus. Dopo essermi ripreso dalla botta morale (e che c**** 3 giorni di vita...) l'ho provato anche sulla D100 e anche su questa dopo un certo numero di scatti si è bloccato. Stamattina ho chiamato il mio fornitore e gli ho spiegato il fattaccio pretendendo la sostituzione della lente. Indovinate cosa mi ha risposto? La sostituzione non è possibile e possono solo farlo riparare in L.t.r......... Incazzato come una biscia telefono alla Nital (20min di attesa con il vivavoce...) e anche lì mi rispondono che non effettuano sostituzioni, solo riparazioni.
Ora che devo fare? Ho speso più di mille euro per l'ottica e dopo tre giorni si manifesta un problema! In più parlando con l.t.r. è saltato fuori che il difetto è sicuramente di fabbricazione!!!
Secondo voi dovrei accettare la riparazione??
Per evitare inutili domande l'ho usato in AF-S utilizzando solo il settore centrale dell'AF sia su D200 che D100.
Sono demoralizzato dopo l'entusiasmo per questa lente mi ritrovo in questa situazione... Aiuto!!!
Ho pure paura che quest'obiettivo sia maledetto... Lo sposo quel giorno ha ricevuto una multa salatissima!! biggrin.gif

[attachmentid=60784]
[attachmentid=60785]
Lucabeer
QUOTE(stincodimaiale @ Sep 19 2006, 08:36 PM) *

Secondo voi dovrei accettare la riparazione??


IMHO no.

Ma LTR non c'entra niente: secondo la legge europea, nei primi sei mesi dall'acquisto hai tutti i diritti di richiedere la sostituzione da parte del venditore, se puoi dimostrare che l'attesa per la riparazione ti causa un danno economico o comunque tangibile. In sostanza, nei primi sei mesi l'onere della prova non è a carico del consumatore ma del venditore: si dà per scontato che in quel periodo si tratti di difetto di fabbricazione.
stincodimaiale
QUOTE(Lucabeer @ Sep 19 2006, 09:00 PM) *

IMHO no.

Ma LTR non c'entra niente: secondo la legge europea, nei primi sei mesi dall'acquisto hai tutti i diritti di richiedere la sostituzione da parte del venditore, se puoi dimostrare che l'attesa per la riparazione ti causa un danno economico o comunque tangibile. In sostanza, nei primi sei mesi l'onere della prova non è a carico del consumatore ma del venditore: si dà per scontato che in quel periodo si tratti di difetto di fabbricazione.


Oggi andrò dal fornitore ringhiando mad.gif
"Chi vusa pusè la vacca è la sua" (chi urla di più ottiene la vacca).......
tongue.gif
Comunque grazie! Ti farò sapere!
giannizadra
QUOTE(stincodimaiale @ Sep 20 2006, 11:47 AM) *

Oggi andrò dal fornitore ringhiando mad.gif
"Chi vusa pusè la vacca è la sua" (chi urla di più ottiene la vacca).......
tongue.gif
Comunque grazie! Ti farò sapere!



Pollice.gif
Urlalo al fornitore, però.
Eviterei di gridarlo alla commessa.. biggrin.gif
Franco_
Per abitudine quando acquisto un prodotto chiedo sempre al venditore se in caso di guasto sostituirà l'oggetto; in caso contrario lascio perdere e cambio negoziante.

Facci sapere come finisce la storia mad.gif
Coribo
Ciao
Intervengo perché anche a me interessa questo argomento e in passato mi sono informato un po’ e mi sembra di aver capito questi punti essenziali ( per il tuo caso):
-La legislazione Italiana divide consumatori e compratori. In poche parole i consumatori sono tutti coloro che acquistano il bene per uso proprio. I compratori sono tutti quelli che acquistano il bene per uso professionale e/o commerciale. Per dividere semplicemente questi due gruppi penso si possa affermare che i primi sono tutti coloro che acquistano con scontrino fiscale ed i secondi con fattura.
-I consumatori sono tutelati da apposito D.L. (recepito da leggi U.E. esistenti) mentre i compratori sono ancora tutelati dal nostro Codice Civile.
-I consumatori hanno diritto a due anni di garanzia i compratori rimangono ad un anno.
-La sostituzione del bene nel C.C. mi sembra che venga contemplata solo come alternativa alla riparazione qualora altre soluzioni risultino troppo onerose da parte del venditore.


Secondo me quindi il primo punto è : “stincodimaiale (con questo nick non è facile nominarti biggrin.gif ) sei consumatore o compratore (visto che fai matrimoni)?”
In qualsiasi situazione comunque, mi permetto ancora di avere qualche dubbio sulla possibilità di pretendere (dico pretendere non auspicare cool.gif ) la sostituzione(Lucabeer non me ne volere questo è solo un mio dubbio a cui vorrei dare una risposta). Il D.L. 24 del 2002 chiarisce che il consumatore può pretendere la sostituzione qualora (cito testualmente) “il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore” o il rimedio alternativo non sia possibile (aricito testualmente) “entro un congruo termine dalla richiesta”.
Inoltre il venditore può decidere di far riparare il bene (invece di sostituirlo) solo se il bene (questa volta lo dico con parole mie) ritorna come nuovo.
In questo caso allora mi sembrerebbe opportuno sapere in quanto tempo hanno intenzione di riparare l’obbiettivo e chiedere che la riparazione (e la volontà del venditore ad accettare solo questa soluzione) venga documentata per eventuali futuri problemi che si ripresentassero.

Come consiglio quindi direi che ti conviene andare “deciso” ma con i piedi di piombo (tanto urlare non serve a niente in questi casi), perché la questione non mi sembra di facile interpretazione e una soluzione che accontenti tutti e due le parti potrà essere trovata solo con la disponibilità di entrambi. Anche perché un’eventuale causa penso proprio che danneggerebbe più te del venditore.

Spero di esserti stato utile anche se come dicevo all’inizio io non sono un avvocato (tuttaltro) e quello che ti ho detto è solo frutto di un po’ di informazione (che spero sia corretta)

Ciao
stincodimaiale
QUOTE(Coribo @ Sep 20 2006, 02:26 PM) *

Come consiglio quindi direi che ti conviene andare “deciso” ma con i piedi di piombo (tanto urlare non serve a niente in questi casi),


Grazie per la tua risposta e per le varie spiegazioni! biggrin.gif
...ma ti devo contraddire su questo passaggio: quando ieri ho spiegato con calma al rivenditore il mio problema sembrava avessi chiesto l'impossibile pretendendo una sostituzione... dry.gif Oggi sfoderando bestemmie a tema libero e proferendo terribili minacce sembra che la sostituzione possa avvenire senza tanti problemi..... tongue.gif Anzi... mi ha già ritirato l'obiettivo promettendomi la sostituzione entro una settimana...
Saremo pure nel duemilasei ma certi metodi funzionano ancora... texano.gif
ripeto.... "chi vusa pusè la vacca è la sua!" laugh.gif I detti popolari poche volte sbagliano!

QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2006, 12:14 PM) *

Per abitudine quando acquisto un prodotto chiedo sempre al venditore se in caso di guasto sostituirà l'oggetto; in caso contrario lascio perdere e cambio negoziante.

Facci sapere come finisce la storia mad.gif


Sembra che la sostituzione possa avvenire (urlando un po'...) ma per ora l'obiettivo in mano non cel'ho ancora.... dry.gif
stincodimaiale
QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2006, 12:14 PM) *

...Facci sapere come finisce la storia mad.gif


Mi hanno riportato l'obiettivo riparato Venerdì scorso...
Da quanto ho capito la lente è uscita dalla Nikon senza una taratura della frizione per l'autofocus. E' bastato "avvitare" un paio di viti ed è andato a posto. L'ho già provato e funge bene.
Urlare mi ha fatto riportare l'obiettivo velocemente... ma non mi ha aiutato molto nella sostituzione!! tongue.gif Anche perchè da quanto ho capito navigando di qua e di là come professionista non sono tutelato molto... mad.gif
Alla fine ho ancora tra le mani il mio gioiellino, ma non posso dire tutto è bene quel che finisce bene.... unsure.gif

Alla prox!
Gianni_Casanova
Non credo.. smile.gif ..che un obiettivo riparato sia inferiore ad uno nuovo, prova ad immaginare se te lo avessero sostituito e te ne fosse capitato un altro con lo stesso difetto...
ciao, gianni
Franco_
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 3 2006, 08:26 AM) *

Mi hanno riportato l'obiettivo riparato Venerdì scorso...
Da quanto ho capito la lente è uscita dalla Nikon senza una taratura della frizione per l'autofocus. E' bastato "avvitare" un paio di viti ed è andato a posto. L'ho già provato e funge bene.
Urlare mi ha fatto riportare l'obiettivo velocemente... ma non mi ha aiutato molto nella sostituzione!! tongue.gif Anche perchè da quanto ho capito navigando di qua e di là come professionista non sono tutelato molto... mad.gif
Alla fine ho ancora tra le mani il mio gioiellino, ma non posso dire tutto è bene quel che finisce bene.... unsure.gif

Alla prox!


Ciao, capisco il tuo disappunto per la mancata sostituzione, ma prova a vedere l'aspetto positivo della cosa soprattutto perchè ora hai in mano un obiettivo che è stato attentamente ri-controllato.
Certo è che la spiegazione del difetto che ti hanno dato lascia un pò interdetti ...
Vabbè, non pensarci più e non ti arrabbiare, ne risente soprattutto il tuo fegato che, ti garantisco, vale molto più di un 85/1,4 smile.gif ... e non si ripara stringendo un paio di viti laugh.gif
Buone foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.