Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marioda65
Ciao a tutti, esprimo subito il mio dubbio. Utilizzo la D70S solitamente i manuale. Sulla guida ufficiale � riportato che il blocco dell'esposizione in modalit� spot (pulsante AE-L/AF-L) non ha effetto in manuale, ma ho l'impressione che invece ci� sia possibile (ho fatto diverse prove). Forse non ho capito il concetto di blocco esposizione. Cosa mi sfugge?
Grazie
Mario tongue.gif
Renzo.
Il blocco della esposizione significa che congeli la coppia tempo/diaframma anche cambiando poi inquadratura e quindi variando la luce della scena.
Se tu operi in manuale il blocco della esposizione non ha senso in quanto la coppia tempo/diaframma (se non modificata) sar� sempre quella.
Marioda65
Scusami sono duro di comprendonio.
Modalit� manuale, misuro in spot su una zona ti tono medio (mica facile), blocco esposizione , e ricompongo l'nguadratura sul soggeto che preferisco e click. Cosa sbaglio?
fabrizioz
Ciao Mario,
sposto questa discussione in reflex digitali, sezione pi� appropriata per il tipo di richiesta da te effettuata.
Un saluto
Fabry smile.gif
maurocrespi
Ciao Mario, io sono un novellino, per� credo che se tu anche non bloccassi l'esposizione,questa non varierebbe anche cambiando l'inquadratura, dato che sei in manuale. Forse ho detto una cavolata, aspetta qualche parere pi� autorevole...
giannizadra
QUOTE(belmuso @ Sep 20 2006, 12:05 PM) *

Ciao Mario, io sono un novellino, per� credo che se tu anche non bloccassi l'esposizione,questa non varierebbe anche cambiando l'inquadratura, dato che sei in manuale. Forse ho detto una cavolata, aspetta qualche parere pi� autorevole...


Sante parole. Pollice.gif
Esponendo in manuale, non c'� niente da bloccare.
E non c'� modo di dedurre che il blocco funziona.. rolleyes.gif
Renzo.
Scusami ma senza l'uso della parola � pi� diffice farsi comprendere in poche righe.
Vediamo se riesco ad esprimermi meglio.
Sicuramente saprai come funzionano le varie modalit� di esposizione:

A - Priorit� ai diaframmi, la macchina sceglie il tempo
S - Priorit� ai tempi, la macchina sceglia il diaframma
P - Program, la macchina sceglie tutto

In queste modalit�, quando schiacci il pulsante di blocco, l'esposizione viene bloccata conservando il valore EV della scena anche cambiando l'inquadratura, se tu cambi per� il tempo e/o il diaframma (a seconda delle varie priorit� in uso) la macchina riequilibrer� l' accoppiata giusta in funzione del valore EV memorizzato.

M - Modalit� manuale, la scelta del tempo e del diaframma � tutta tua la macchina al massimo ti suggerisce, tramite la scala graduata dell'esposimetro, di quanto sei in sovra o sottto esposizione, quindi se manualmente imposto F/8 a 1/125" questa coppia sar� sempre la stessa per qualsiasi altra inquadratura tu voglia fare, se schiacci il blocco dell'esposizione in questa modalit� blocchi l'esposimetro al valore EV memorizzato.

Se invece ti riferisci al sistema di lettura ti confermo che il blocco dell'esposizione si attiva in tutti i modi SPOT, S-SPOT e MATRIX.
Marioda65
Forse � solo un fatto diciamo "estetico". Trovato il giusto rapporto tempo/diaframma, blocco l'esposizione e ricomponendo l'inquadratura, l'esposimetro +...- della macchina non si muove.
Giuseppe Maio
QUOTE(Marioda65 @ Sep 20 2006, 10:42 AM) *

...Sulla guida ufficiale � riportato che il blocco dell'esposizione in modalit� spot (pulsante AE-L/AF-L) non ha effetto in manuale, ma ho l'impressione che invece ci� sia possibile (ho fatto diverse prove). Forse non ho capito il concetto di blocco esposizione. Cosa mi sfugge?

QUOTE(Renzo. @ Sep 20 2006, 10:56 AM) *

Il blocco della esposizione significa che congeli la coppia tempo/diaframma anche cambiando poi inquadratura e quindi variando la luce della scena.
Se tu operi in manuale il blocco della esposizione non ha senso in quanto la coppia tempo/diaframma (se non modificata) sar� sempre quella.

Come giustamente detto da Renzo, il pulsante serve a memorizzare una coppia tempo/diaframma indifferentemente se misurata in Spot Ponderata Centrale o Matrix.

Se si opera in Manuale significa che � l'operatore ad impostare tempo e diaframma dalle rispettive ghiere. Quindi il blocco � gi� in essere a patto di non variare nuovamente tempo e/o diavramma.

Allego un documento sull'esposizione gi� allegato su queste pagine, tratto dal libro "Reflex: Manuale di Fotografia Digitale" D80 a corredo delle fotocamere Nital. Il documento intende trattare le principali variabili legate alla misurazione e quindi le disponibili modalit� d'esposizione M, A, S e P.
Spero possa essere d'aiuto.

Giuseppe Maio
www.nital.it
giannizadra
QUOTE(Marioda65 @ Sep 20 2006, 12:17 PM) *

Forse � solo un fatto diciamo "estetico". Trovato il giusto rapporto tempo/diaframma, blocco l'esposizione e ricomponendo l'inquadratura, l'esposimetro +...- della macchina non si muove.


Dopo che hai regolato tempo e diaframma in manuale, il fatto "estetico" lo riserverei all'inquadratura.. rolleyes.gif
Il blocco "blocca" infatti la lettura EV del sistema di misurazione che in M non ha alcuna influenza sull'esposizione frutto dell'accoppiamento Tempo/Diaframma alla sensibilit� ISO prescelta.
Marioda65
Bene, ho capito che in manuale � solo un blocco di lettura.
Ma in A e S come si fa a fare una esposizione corretta se l'esposimetro non si vede nel mirino. Mi devo fidare di HI e Lo. Meglio in manuale.
Renzo.
Guarda che l'esposimetro della macchina � uno soltanto a prescindere che l'impostazione sia in A,S,P o M, in qualsiasi di queste modalit� l'esposimetro ragioner� nella stessa identica maniera, l'unica differenza st� nel velocizzare le accoppiate preimpostando in modo automatico o il diaframma (A) o il tempo (S) o entrambe (P) o nessuna delle due (M).

Se tu mettessi la macchina su trepiede e impostassi tutte queste modalit�, avresti 4 scatti assolutamente identici, anche come profondit� di campo se utilizzi sempre lo stesso diaframma.

Alcune differenze (anche sostanziali) le avrai solo nei MODI di lettura esposimetrica, SPOT, S-SPOT o MATRIX proprio per il grado dell'angolo di campo inquadrato dal sensore stesso.

nano70
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2006, 12:19 PM) *

...Allego un documento sull'esposizione gi� allegato su queste pagine, tratto dal libro "Reflex: Manuale di Fotografia Digitale" D80 a corredo delle fotocamere Nital.

Ho acquistato recentemento la D200 solo che il Libro citato non c'era. Vorrei sapere se � possibile averlo, magari ordinandolo.
P.S. Scusate se ne ho approfittato andando OT.... messicano.gif
salvomic
QUOTE(nano70 @ Sep 20 2006, 03:19 PM) *
Ho acquistato recentemento la D200 solo che il Libro citato non c'era. Vorrei sapere se � possibile averlo, magari ordinandolo.
P.S. Scusate se ne ho approfittato andando OT.... messicano.gif
...profittatore biggrin.gif
basta seguire discussioni come:

Matrix D200, regolazione fine lettura esposimetrica...

ciao smile.gif

salvo
nano70
Ooooooooops...sorry tongue.gif tongue.gif
P.S. Salvomic sono stato a Scicli e dintorni proprio quest'estate...bellissimo!! messicano.gif Isola.gif biggrin.gif
salvomic
QUOTE(nano70 @ Sep 20 2006, 05:25 PM) *

P.S. Salvo sono stato a Scicli e dintorni proprio quest'estate...bellissimo! Isola.gif

La prossima volta per� scrivimi quando ci vai smile.gif
E` vero, bellissima citt�, non a caso l'Unesco l'ha inserita nella World Heritage List, insieme alle viciniore Modica e Ragusa.

ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(Marioda65 @ Sep 20 2006, 12:50 PM) *
Bene, ho capito che in manuale � solo un blocco di lettura.
Ma in A e S come si fa a fare una esposizione corretta se l'esposimetro non si vede nel mirino. Mi devo fidare di HI e Lo. Meglio in manuale.

Alla luce delle nuove informazioni descritte da Lorenzo a completamento delle precedenti fornite all'unisono, siamo riusciti nell'intento ?

G.M
Franco_
QUOTE(Marioda65 @ Sep 20 2006, 12:50 PM) *

Bene, ho capito che in manuale � solo un blocco di lettura.
Ma in A e S come si fa a fare una esposizione corretta se l'esposimetro non si vede nel mirino. Mi devo fidare di HI e Lo. Meglio in manuale.


In A o in S l'esposimetro non si vede quando l'esposizione � corretta; se invece l'immagine � sovra/sotto-esposta accanto all'indicazione Hi / Lo vedi una o pi� tacchette che, in funzione dei passi (1/3 EV o 1/2 EV) da te selezionati nel "Men� personale => Step EV", indicano di quanto sei lontano dalla esposizione ottimale.

Non so se mi sono capito laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.