QUOTE(Marioda65 @ Sep 20 2006, 10:42 AM)

...Sulla guida ufficiale � riportato che il blocco dell'esposizione in modalit� spot (pulsante AE-L/AF-L) non ha effetto in manuale, ma ho l'impressione che invece ci� sia possibile (ho fatto diverse prove). Forse non ho capito il concetto di blocco esposizione. Cosa mi sfugge?
QUOTE(Renzo. @ Sep 20 2006, 10:56 AM)

Il blocco della esposizione significa che congeli la coppia tempo/diaframma anche cambiando poi inquadratura e quindi variando la luce della scena.
Se tu operi in manuale il blocco della esposizione non ha senso in quanto la coppia tempo/diaframma (se non modificata) sar� sempre quella.
Come giustamente detto da Renzo, il pulsante serve a memorizzare una coppia tempo/diaframma indifferentemente se misurata in Spot Ponderata Centrale o Matrix.
Se si opera in Manuale significa che � l'operatore ad impostare tempo e diaframma dalle rispettive ghiere. Quindi il blocco � gi� in essere a patto di non variare nuovamente tempo e/o diavramma.
Allego un documento sull'esposizione gi� allegato su queste pagine, tratto dal libro "Reflex: Manuale di Fotografia Digitale" D80 a corredo delle fotocamere Nital. Il documento intende trattare le principali variabili legate alla misurazione e quindi le disponibili modalit� d'esposizione M, A, S e P.
Spero possa essere d'aiuto.
Giuseppe Maio
www.nital.it