Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fusaroa
Problema urgente!!!

Salve a tutti,
il mio problema � come descritto nel titolo e nella descrizione: il braketing con la d200 � possibile solo premendo per il numero di fotogrammi (3 per esempio) il pulsante di scatto? Oppure tenendo premuto in scatto continuo? Non � possibile premere una volta sola (con l'autoscatto) e in automatico eseguire i tre scatti?

spero di essermi spiegato a sufficenza

a presto
luigimartini
Ciao,
il tuo problema si era presentato a me sulla D100; leggendo con cura il manuale in italiano, forse non ben tradotto dall'inglese, faceva intendere che scattando con la funzione braketing inserita in esposizione, la macchina trasformava lo scatto in tre scatti, uno a zero, uno + 1 e uno meno 1 (dico uno, ma puoi impostare ci� che vuoi).Dopo numerose prove ho scoperto che non era cos�, ma bisogna impostare il braketing e successivamente lo scatto su continuo, a questo punto tenendo sempre premuto la macchina fa tre scatti (sicuramente la D200 anche di pi�, ma tre sono sufficienti)con esposizioni secondo il tuo preset precedentemente impostato .
Spero di esserti di aiuto, ciao, Gigi.
Gianni_Casanova
QUOTE(gigi @ Sep 20 2006, 01:59 PM) *

....
Spero di esserti di aiuto, ciao, Gigi.


Lo sei stato anche per me, avevo provato, ma non avevo approfondito, ora so come si fa ...senza fatica biggrin.gif
grazie, gianni
andy68
Ciao a tutti!!! biggrin.gif la funzione braketing, da quanto ho capito, si dovrebbe avere anche usando il tasto funzione (quello sotto il tasto di PDC) una volta impostato da men�!!
Ho fatto delle piccole prove ma sembra che i files che ne derivano siano tutti uguali!!!
Ne sapete niente?? potrebbe essere una funzione molto utile!! e accessibile rapidamente!! Che ne pensate?? grazie.gif
MatteoGirola
Anche io ammetto che, dopo qualche prova, manuale alla mano..non ho ancora capito tanto bene come funzioni..

Forse queste risposte possono gi� essere d'aiuto..

Met
fusaroa
Grazie intanto per le risposte. Per� il bersaglio purtroppo non � stato centrato, nel senso che impostanto il braketing su 3 scatti e tenendo premuto il pulsante di scatto (impostato su continuo), la d200 esegue appunto 3 scatti in braeting. Ma se io lo premo una volta me ne esegue soltanto uno. Il mio problema � che i 3 scatti devono essere perfettamente a registro, e se tengo il dito sul pulsante rischio di muovere la macchina (nonostante l'uso del cavalletto)... quindi, desideravo usare l'autoscatto, e fare in modo che la macchina si arrangiasse da sola a fare i 3 scatti in braketing...

Grazie ancora
salvomic
QUOTE(fusaroa @ Sep 20 2006, 12:25 PM) *
... il braketing con la d200 � possibile solo premendo per il numero di fotogrammi (3 per esempio) il pulsante di scatto? Oppure tenendo premuto in scatto continuo? Non � possibile premere una volta sola (con l'autoscatto) e in automatico eseguire i tre scatti?
QUOTE(gigi @ Sep 20 2006, 01:59 PM) *
...sulla D100 ...bisogna impostare il braketing e successivamente lo scatto su continuo, a questo punto tenendo sempre premuto la macchina fa tre scatti (sicuramente la D200 anche di pi�, ma tre sono sufficienti) con esposizioni secondo il tuo preset precedentemente impostato.

Il manuale della D200 � pi� chiaro (pag. 73):
�Viene prodotta una fotografia sola ogni volta che viene fatto scattare l'otturatore, il che significa che occorrono pi� scatti (fino a nove) per completare la sequenza di bracketing...�

ciao smile.gif
MatteoGirola
QUOTE(fusaroa @ Sep 20 2006, 04:29 PM) *

Grazie intanto per le risposte. Per� il bersaglio purtroppo non � stato centrato...


Quand'� cos� mi sa che l'unico modo che hai � il cavalletto ed il telecomando..

Met
fusaroa
Credo che tu abbia ragione Matteo, alla fine basterebbe una sciocchezza per sistemare il software della d200 e correggere quello che secondo me � un errore. Ma questo spinge il consumatore ad acquistare il telecomando... e qui termino, altrimenti mi butto in polemica... dry.gif

Grazie ancora, ciao
MSVphoto
Uhm... buono a sapersi.

unsure.gif
luigimartini
Nella D100 era troppo comodo avere la filettatura standard in modo da poter adoperare i vecchi flessibili.
Nelle macchine pi� moderne bisogna comprare l'accessorio adatto.
Ciao a tutti, Gigi
fusaroa
Quello che mi rode � che � una cosa cos� semplice da progettare che sicuramente non � stata inserita intenzionalmente, proprio per costringere l'acquirente ad acquistare il telecomando. E questo su una macchina da 2000 euro mi sembra un po' una presa per il.... Ma quello che pi� mi rode � che un collega che ha Canon, ha questa funzione.... E QUESTO SI CHE MI RODE!!!!!!!!!

Notte!
m@t
Ciao, non � necessario utilizzare il telecomando io utilizzo un piccolo stratagemma, ovvero imposto l'intervallometro (nel men� di ripresa se non sbaglio, il secondo partendo dall'alto insomma ^^ ) con il numero di foto che desidero (lo stesso che imposto nel BKT in sostanza), un tempo basso tra uno scatto e l'altro e cos� ho risolto il problema, clicco una volta sola e mi fa quanti scatti gli dico di fare. In linea di massima � cmq sempre meglio utilizzare il cavalletto. Spero di esserti stato di aituo, ciao ciao

Mattia
MSVphoto
Questa � da provare... grazie Mattia.

Ciao.
fusaroa
Un po' macchinoso, ma interessante. Oggi con la Canon eos 5 del mio collega ho impostato su autoscatto, 3 fotogrammi in braketing, premuto, aspettato 10 secondi, e da sola la macchina ha effettuato i 3 scatti... Non � molto difficile da progettare una cosa cos�, non credo nemmeno di essere l'unico ad avere una tale esigenza.... Mi rode!!! mad.gif
salvomic
QUOTE(fusaroa @ Sep 22 2006, 10:42 PM) *
Un po' macchinoso, ma interessante. Oggi con la Canon eos 5 del mio collega ho impostato su autoscatto, 3 fotogrammi in braketing, premuto, aspettato 10 secondi, e da sola la macchina ha effettuato i 3 scatti... Non � molto difficile da progettare una cosa cos�, non credo nemmeno di essere l'unico ad avere una tale esigenza.... Mi rode!

Perch� preoccuparsi? Sulla D200 c'� di meglio biggrin.gif
...e senza aspettare dieci secondi wink.gif
Vediamo se ti pu� essere utile quello che ho pocanzi risposto
QUOTE

Il tasto "FUNZ" in genere lo tengo sul default "FV lock", che mi serve. Altri ci impostano Selezione Area AF, ecc...
Impostiamolo su "Sequenza Bracketing".
Il bracketing *deve* essere attivato con il tasto BKT...
Normalmente per il bracketing (in scatto singolo) bisogna premere il tasto di scatto tante volte quanto sono gli scatti necessari (3, ... 9).
Analizziamo ora, appunto, quanto dice il manuale a pag. 170:
�Tenendo premuto il pulsante FUNZ [ovviamente impostato su questa funzione, ndr], tutti gli scatti nel modo esposizione o nel programma di bracketing del flash verranno eseguiti ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto...�
Dopo aver attivato BKT (e scelto la sequenza di scatti: 3... 9), tieni premuto il tasto FUNZ, premi il pulsante di scatto, prima a met� per il focus, poi totalmente e tieni premuto: vengono eseguiti tutti gli scatti della sequenza.
Continuiamo a leggere:
�Nei modi continuo al alta velocit� e continuo a bassa velocit�, la fotocamera ripeter� la sequenza di bracketing mentre il pulsante di scatto rimane premuto. Se � stato selezionato il bracketing sul bilanciamento del bianco, la fotocamera scatter� fotografie fino a 5 fps (modo singolo o continuo ad alta velocit�) o da 1 a 4 fps (modo continuo a bassa velocit�) ed eseguir� il bracketing sul bilanciamento del bianco su ogni fotografia�.
E lo fa...
Riguardo al flash ho provato con SB-800 attivato, e funziona tutto; invece con il flash popup no, ma credo sia perch� il flash non ha tempo di ricaricarsi.

� questo che cercavi?

ciao smile.gif
Fabrygot
Salve, � posibile fare braketing sulla D200 sui tempi senza variare il diaframma? Se si come. Sul manuale mi sembra di non averlo trovato.
Grazie
matteoganora
QUOTE(eiger500 @ Oct 16 2006, 09:31 AM) *

Salve, � posibile fare braketing sulla D200 sui tempi senza variare il diaframma? Se si come. Sul manuale mi sembra di non averlo trovato.
Grazie


Semplice, imposti come modo di esposizione A (priorit� di diaframmi), scegli il diaframma e imposti il braketing, ti manterr� il diaframma e varier� i tempi.
Con la modalit� S (priorit� di tempi) invece, terr� il tempo impostato e varier� i diaframmi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.