Ciao
Avendo una certa esperienza su Camera Raw cerco di fornire un piccolo contributo agli amici.
QUOTE(francescofiorenza @ Oct 9 2006, 03:43 PM)

...quando hai elaborato la foto con camera raw, viene esportata nella finestra principale di Pshop un file .tif che mantiene intatto lo scatto senza apportare alcuna compressione e senza perdite di qualit�....
L'immagine che viene esportata in Photoshop ha un formato interno non usabile direttamente (infatti mantiene l'estensione .NEF) e quindi va salvata per forza in un altro formato. Comunque � assimilabile ad un TIFF in quanto contiene gi� le informazioni di spazio colore e non � compressa.
QUOTE(francescofiorenza @ Oct 9 2006, 03:43 PM)

Con Camera Raw puoi agire su qualsiasi parametro (bil. del bianco, contrasto, saturazione, nitidezza ecc...) presente nella relativa finestra......ti conviene "giocarci un p� per capire quali effetti apporta ciascun comando...
A dire il vero "giocare" con i comandi di Camera Raw difficilmente porta a buoni risultati. Nel senso che ciascun parametro di regolazione ha una sua precisa funzione che � anche applicata in modo molto DIVERSO da quella omonima di Photoshop. Per questo i ritocchi base sulla gamma tonale eseguiti in Camera Raw sono di migliore qualit� rispetto agli stessi eseguito in Photoshop.
Faccio qualche esempio sulle regolazioni principali:
- L'esposizione di Camera Raw sposta il massimo punto di bianco dell'immagine e quindi consente di verificare fino a quanto le alte luci dell'immagine possono essere recuperate.
- L'impostazione "ombre" regola il massimo punto di nero ossia le basse luci massime recuperabili.
- L'impostazione di luminosit� regola la curva di risposta alle luci medie. NON � affatto la stessa cosa di regolare la luminosit� con Photoshop, ma piuttosto � una modifica della curva di livello.
- L'impostazione di contrasto crea una curva ad "S" e aumenta il contrasto dell'immagine. Anche questo � diverso da quanto avviene in Photoshop.
Come ho detto la regolazione va eseguita con una certa logica o i risultati saranno peggiori di un JPEG!
Una possibile sequenza semplificata �:
1. Posizionare il controllo Esposizione e Ombre su 0, il controllo Luminosit� su 50 e Contrasto su 25.
2. Spostare il controllo esposizione fino a ottenere che l'istogramma abbia la massima estensione a destra senza "bruciare" le alte luci. Selezionare le caselle di controllo delle ombre e delle alte luci e usare il tasto "Alt" mentre si muove il cursore per verificare le bruciature.
3. Fare lo stesso con il controllo Ombre.
4. Regolare la luminosit� se necessario ma senza esagerare.
5. Modificare il bilanciamento del bianco se necessario.
6. Regolare il contrasto se necessario.
Naturalmente � una sequenza GENERICA.
Spero possa essere utile.
Naturalmente i comandi di Capture NX agiscono in modo diverso e quindi quello che ho detto non � interamente applicabile.
Saluti