Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danighost
Ciao sono Daniele e da maggio uso una d50 e da poco scatto in nef volevo sapere se usando il moltiplicatore 2x e lavorando il file riesco arecuperare i due stop persi, � cos� od � una mia impressione.
Grazie.

Questa � la foto recuperata secondo me.
salvomic
QUOTE(danighost @ Sep 21 2006, 12:02 AM) *
Ciao sono Daniele e da maggio uso una d50 e da poco scatto in nef volevo sapere se usando il moltiplicatore 2x e lavorando il file riesco arecuperare i due stop persi, � cos� od � una mia impressione.

ciao,
probabilmente non ho capito bene, ma a quale moltiplicatore ti riferisci? al TC20E per caso? e con quali obeittivi?
Ad ogni modo, cosa intendi per recuperare? gli stop che il moltiplicatore perde operando sull'obiettivo?
forse se fornisci elementi pi� precisi, ti sapremo dire...
smile.gif

ciao
danighost
E' un kenko, lo usava mio padre sulla Nikon EL con obiettivi ai, infatti io perdo gli automatismi, invece usando il programma (non uso nikon capture, ma RawShooter), posso modificare l'esposizione di tre stop in negativo od in positivo, ma non riesco a capire se recupero gli stop persi con il teleconverter.
IlGenna
QUOTE(danighost @ Sep 21 2006, 12:18 AM) *

E' un kenko, lo usava mio padre sulla Nikon EL con obiettivi ai, infatti io perdo gli automatismi, invece usando il programma (non uso nikon capture, ma RawShooter), posso modificare l'esposizione di tre stop in negativo od in positivo, ma non riesco a capire se recupero gli stop persi con il teleconverter.


Bhe, per recuperare li puoi recuperare, ma dalle foto che hai postato, mi embra che ci vogliano pi� di due stop, e poi devi aggiustare bene il bilanciamento del bianco.

Ciau

Mep
Dino Giannasi
In effetti la domanda � poco chiara. Comunque con un 2x perdi in effetti due stop, cio� se senza scatteresti a 2.8 con il dupli scatti a 5.6 per esempio.
La macchina per� "lo sa" e quindi espone di conseguenza per la corretta esposizione, cio� se sei in A aumenta il tempo, se sei in S apre di pi� il diaframma, fino a limite pi� basso di quella focale eventualmente.
Diciamo che hai un margine di "manovra" pi� ristretto e di questo ne devi tenere conto nelle situazioni che fotografi.
Che poi in pp tu possa fare modifiche � indipendente dal dupli, puoi usando NC aumentare fino a 2 stop l'esposizione, lavorare sulle curve, ecc.

Spero di aver chiarito il dubbio, altrimenti riprova spiegandoti un po' meglio.

saluti, Dino
danighost
Grazie Dino sei stato chiaro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.