Sono un frequentatore saltuario del forum e quindi non so se l'argomento sia già stato trattato in specifico, se così me ne scuso in anticipo.
Paragonando la minima sensibilità ISO della D80 rispetto alla D70, abbiamo 100 ISO contro 200 ISO. Ora, ricordo benissimo che una discussione con l'ing. Maio concludeva con l'asserzione che un sensore che parte da una sensibilità minima più elevata rispetto ad un altro risulta avvantaggiato, in quanto a parità di "grana minima" si ha uno stop in più di sensibilità. Come a dire all'epoca: tu con Canon scatti a 1/125, io con Nikon a 1/250 alla medesima scena fotografata. Questo la sostanza del discorso. E ciò in quanto si sosteneva che la sensibilità minima in ISO che raggiunge un sensore rappresenta la sensibilità alla quale tale sensore produce la minor grana, e credo che l'assunto sia ancora valido!
Di più, l'ing. Maio, nell'ottima guida alla fotografia digitale "allegata" in bundle con la D70, a pag. 48 dice: "La gamma dinamica... Normalmente risulta più estesa su sensori che hanno sensibilità nominale (quella minima dichiarata) più alta. Da questo punto di vista risulterà preferibile un sensore che parte da 200 ISO rispetto ad un altro di pari dimensioni che parte da 50 ISO. In fotografia digitale un sensore dichiarato con sensibilità minima 200 ISO non dovrà essere paragonato alla grana procurata dalla pellicola a tale sensibilità perché tale valore costituisce il miglior livello qualitativo ottenibile e privo di grana".[i]
Se tutto ciò è vero, come è vero, ne consegue che un passo avanti con la D80 lo si sarebbe ottenuto lasciando la sensibilità minima a 200 ISO (o se vogliamo portandola a 400 ISO !!!), o sbaglio?
Son certo che la D80 produrrà file più "puliti" rispetto alla D70, ma ciò sarà ottenuto in massima parte via software, cosa che potrebbe probabilmente (parlo da profano, bastonatemi pure!) essere implementata nella D70 tramite un semplice aggiornamento firmware, anche se mi rendo che cambiando tipo di sensore ecc vi sono dei limiti... ma siamo certi che il limite della tecnologia contenuta all'interno della D70 sia "al limite" delle sue potenzialità?
Questione SINCRO FLASH: sulla D70 1/500 mentre sulla D80 1/200. La questione è già stata sviscerata, tuttavia sulla D70 si può adoperare, senza tante acrobazie di pulsanti o quant'altro, il sincro flash di 1/500; quindi, adoperando un tele da 300mm, che per effetto del 1,5x risulterebbe un 450mm (non voglio qui aprire una vecchia discussione sull'effetto DX ecc, passatemi il 450mm!) posso adoperare il sincro flash quasi esattamente per l'inverso della focale (1/500 - 450mm), perciò con la possibilità di usare a mano libera il tele senza cadere nel "mosso", con un semplice colpo di flash. Mi riferisco ai foto naturalisti che scattano in situazioni di luce scarsa, ad un uccellino che si trova a 3-4 metri di distanza, in mezzo ad una selva oscura e via dicendo.
Per le ragioni sopra esposte, sarebbe ancora da preferire la D80 con sensore da 10 Megapixel, oppure una D70 con il medesimo sensore?
Tradotto: meglio non sarebbe stata una D80 con sensibiltà minima 200 ISO e syncro flash 1/500?