Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Banshee
Ho acquistato da poco una D2H NITAL ancora in garanzia, a mio giudizio del tutto personale, splendida macchina fotografica e desideravo da Voi alcune "dritte" su come impostare i vari menu ad. es. EV, nitidezza ecc. , e sapere quali sono i pi� importanti/indispensabili nell'economia gestionale della macchina fotografica.
Ho fatto una ricerca con delle parole chiave per esempio "setup D2H" ma non ho trovato niente.
Infine ho notato un leggerissimo "sfarfallio" quando si accede ai vari menu � normale?

Grazie tutti in anticipo per gli eventuali contributi.

Banshee
Federix
Personalmente mi viene da dirti di lasciare tutto come � (Tone Compensation, Sharpening, Color Mode etc.), l'unica cosa che forse conviene modificare se si vuole andare direttamente in stampa, � mettere la nitidezza (Sharpening) a +2.
lucaoms
scatta in nef e lascia i parametri a zero (nitidezza compresa)e wb auto,poi con capture o PP regolerai il tutto....
vedrai che rimarrai sorpreso dalla resa dell'lbcast.
auguri!!
Luca
Banshee
Grazie per la modifica del titolo! A volte sbaglio con il nome.

Grazie per i suggerimenti, dunque tutto come default e scattare assolutamente in NEF

Lucaoms non ho fatto molte foto ma dalle prime impressioni il sensore ha una resa fantastica, fino a quanti iso � accettabile e come posso provarla ad alti iso ?

Banshee
Banshee
Che sbadataggine, ho dimenticato di chiedervi cosa ne pensate di questa macchina fotografica e se verranno implementate tramite firmware alcune migliorie software dedicate alla D2Hs, o per meglio dire spero che non verremo (utilizzatori D2H) tagliati fuori da futuri aggiornamenti software possibili anche per la D2H.

Banshee
duemilasei
Un saluto a tutti.
possiedo anch'io una D2H e detta in una sola parola � meravigliosa.
All'amico che ha aperto questa discussione consiglio di non giocare tanto con tutti i parametri che si possono modificare dal menu',una volta impostati scatta e basta tanto con calma ,se hai commesso qualche errore, con il computer si ripara tutto.
Io personalmente la possiedo da poco, e con poca esperienza ho stampato solo alcune foto e dal punto di vista tecnico del risultato dato dal sensore sono stupende.
Banshee
Ciao, Un'altra domanda...

Quale spazio colore utilizzare ? I II III degli adobe

Grazie!
Banshee
Mi viene un dubbio...
O faccio domande troppo banali, stupide e senza senso, e allora ditelo...
O forse gli utilizzatori della D2H sono in estinzione ?
Oppure non lo so...o forse posso solo immaginarlo...

Banshee
Federix
QUOTE(duemilasei @ Sep 22 2006, 06:15 PM) *

All'amico che ha aperto questa discussione consiglio di non giocare tanto con tutti i parametri che si possono modificare dal menu',una volta impostati scatta e basta tanto con calma ,se hai commesso qualche errore, con il computer si ripara tutto.


Questa frase mi sembra un p� una contraddizione con l'imparare la fotografia, io penso che prima di tutto si deve comprendere la tecnica fotografica (esposizione, diaframmi, focali, compensazione) per cercare di lavorare poco in post-produzione. Avere una corretta inquadratura ed una corretta esposizione ti permettono di evitare crop e di dover lavorare tutte le volte con i livelli per sistemare l'esposizione della foto.
E' vero che con Capture una foto da cestinare si pu� recuperare benissimo, ma quando si fotografa si deve avere la concezione di usare una macchina a pellicola, cio� quello che scattiamo � quelle che vediamo stampato, senza crop o correzione delle curve.

@Banshee
Non credo che la D2h abbia gli aggiornamenti della D2hS, altrimenti chi la comprerebbe quest'ultima??
C'� un ultimo firmware importante, che risale allo scorso anno mi pare, che � la versione 2.01, poi c'� un'altro firmware, il 2.02, che corregge un bug con l'obiettivo Nikkor 18-200.
matteoganora
QUOTE(duemilasei @ Sep 22 2006, 06:15 PM) *

se hai commesso qualche errore, con il computer si ripara tutto.


Con il computer non si ripara niente, si rende solo pi� bello ci� che � gi� una bella base di partenza. wink.gif

La D2h come noise si comporta poco peggio della D2Hs, che ho e uso con soddisfazione da pi� di un anno.
Quindi, l'unica cosa che ti consiglio di recuperare e un software di riduzione del riumore come Neat Image, da usare solo su sensibilit� di 1600 iso e superiori, fino a 800 avrai una resa superba.

Quanto ai parametri, sacrosanto � il consiglio di scattare in NEF, usando il NEF compresso ti staranno in una scheda da 2Gb circa 300 NEF+JPG.

Io di norma, uso nitidezza alta o medio alta, in base alla lente usata, e con il 70-200 anche normale vista la gi� mostruosa incisione dell'ottica in se.
E' il contrasto il punto delicato, personalmente rilevo che la Hs tende a contrastare abbastanza, quindi di norma uso contrasto medio basso, e con focali corte con scene molto differenziate per condizioni di luce, anche basso.
duemilasei
Di nuovo un saluto.
Con il mio intervento non intendevo consigliare all'amico di scattare a raffica per poi correggere con il pc.
Concordo anch'io che prima di scattare una foto bisogna aquisire delle nozioni , che con il passare del tempo andranno sempre piu aprofondite, affinch� si riescono a catturare immagini sempre piu belle.
Sostengo sempre parlando con amici che una bella foto viene fuori gia al momento dello scatto e come ho detto nel primo intervento con il pc si possono correggere solo piccoli errori e non stavolgere un'immagine, a meno che non si voglia farlo intenzionalmente.
Per quanto riguarda il settaggio dei parametri della D2h siccome sono molteplici, cosi come in tante altre macchine, si puo correre il rischio che fotografando un po' di fretta, si dimentica di riportarlo al valore neutro, ad esempio il contrasto. Ma per quanto riguarda altri parametri come tempi, diaframma,sensibilit� iso ed altro e chiaro che vanno cambiati a seconda dei luoghi ed all'occorrenza, l'importante ricordarsi del valore che si � spostato. Per mia esperienza personale quando i momenti da fotografare si svolgono abbastanza in fretta e meglio non spostare tante cose, ma quando invece si ha tutto il tempo che si vuole allora si fa si prova e si impara di tutto. Ciao buone foto.
Banshee
Grazie per i contributi !
Banshee
QUOTE
Non credo che la D2h abbia gli aggiornamenti della D2hS, altrimenti chi la comprerebbe quest'ultima??


Federix

Non per contraddirti, ma per la D2X sono previsti degli aggiornamenti firmware tratti dalla D2Xs, (software perch� l'hardware non si pu� aggiornare), pensavo si potesse fare la stessa cosa sulla D2H almeno per il software.

Ciao!

Provo a riproporre la domanda per quanto riguarda lo spazio colore, qual'� il meglio tra adobe I II o 3 ?

Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.