Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andy68
Ciao A tutti!!! guru.gif

Ho qualche problemino con il Tasto Funzione della D200 ( quello sotto il Tasto di previsualizzazione PDC!! Avete presente??!!).

Ho impostato come da manuale detto pulsante per effettuare, quando premuto, il braketing su -esposizione e flash-.

Dopo varie prove (anche con flash!!) mi sono arreso!!!! hmmm.gif
Escono sempre tre foto esattamente uguali!!! blink.gif anche in istogramma!!

Dove è l'inghippo??!! cosa sbaglio??!! grazie.gif
Zullino
QUOTE(andy68 @ Sep 22 2006, 04:56 PM) *

Ciao A tutti!!! guru.gif

Ho qualche problemino con il Tasto Funzione della D200 ( quello sotto il Tasto di previsualizzazione PDC!! Avete presente??!!).

Ho impostato come da manuale detto pulsante per effettuare, quando premuto, il braketing su -esposizione e flash-.

Dopo varie prove (anche con flash!!) mi sono arreso!!!! hmmm.gif
Escono sempre tre foto esattamente uguali!!! blink.gif anche in istogramma!!

Dove è l'inghippo??!! cosa sbaglio??!! grazie.gif


L'inghippo credo che sia nel fatto che devi comunque impostare il braketing con il pulsante dedicato mentre il pulsante "funzione" dovrebbe solo modificare il funzionamento del braketing e non attivarlo di per se.
Le mie sono solo supposizini. Al momento non ho sottomano il libretto di istruzioni quindi aspettiamo qualcuno che possa confermare o meno. La cosa interessa anche a me anche se non uso molto la funzione braketing.

Ciao.
andy68
hmmm.gif hmmm.gif blink.gif
lorenz19
credo che devi tenere premuto il pulsante bracketing e usare le ghiere (non so se il nome è giusto, sono quelle rotelle a destra, sia quello dietro il corpo macchina che davanti) per impostare di quanto variare le variabili (orrendo gioco di parole)...
prova e fammi sapere wink.gif

edit: ho provato a eliminare il rutilante gioco di parole ma non ci sono riuscito, vabbè
andy68
QUOTE(lorenz19 @ Sep 22 2006, 06:03 PM) *

credo che devi tenere premuto il pulsante bracketing e usare le ghiere (non so se il nome è giusto, sono quelle rotelle a destra, sia quello dietro il corpo macchina che davanti) per impostare di quanto variare le variabili (orrendo gioco di parole)...
prova e fammi sapere wink.gif

edit: ho provato a eliminare il rutilante gioco di parole ma non ci sono riuscito, vabbè



Ciao, smile.gif
Conosco il tasto bkt e il suo funzionamento!!
c'è però anche la possibilità di utilizzare più velocemente, il tastino sotto ed identico a quello della verifica PDC ,( una volta assegnata la specifica funzione di Bkt da apposito menù) non capisco proprio come farlo funzionare!! blink.gif

P.S.
E descritto sul manuale alla pagina 170....

grazie.gif
salvomic
QUOTE(andy68 @ Sep 22 2006, 10:19 PM) *

Conosco il tasto bkt e il suo funzionamento!
c'è però anche la possibilità di utilizzare più velocemente, il tastino sotto ed identico a quello della verifica PDC ,( una volta assegnata la specifica funzione di Bkt da apposito menù) non capisco proprio come farlo funzionare!
P.S.
E descritto sul manuale alla pagina 170....

Funziona, eccome smile.gif
Il tasto è il tasto "FUNZ". Io in genere lo tengo sul default "FV lock", che mi serve. Altri ci impostano Selezione Area AF, ecc...
Impostiamolo su "Sequenza Bracketing".
Il bracketing *deve* essere attivato con il tasto BKT, come dice Zullino. Ovvio smile.gif
Normalmente per il bracketing (in scatto singolo) bisogna premere il tasto di scatto tante volte quanto sono gli scatti necessari (3, ... 9).
Analizziamo ora, appunto, quanto dice il manuale a pag. 170:
«Tenendo premuto il pulsante FUNZ [ovviamente impostato su questa funzione, ndr], tutti gli scatti nel modo esposizione o nel programma di bracketing del flash verranno eseguiti ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto...»
Dopo aver attivato BKT (e scelto la sequenza di scatti: 3... 9), tieni premuto il tasto FUNZ, premi il pulsante di scatto, prima a metà per il focus, poi totalmente e tieni premuto: vengono eseguiti tutti gli scatti della sequenza! E sono diversi, altro che istogrammi uguali... smile.gif
Continuiamo a leggere:
«Nei modi continuo al alta velocità e continuo a bassa velocità, la fotocamera ripeterà la sequenza di bracketing mentre il pulsante di scatto rimane premuto. Se è stato selezionato il bracketing sul bilanciamento del bianco, la fotocamera scatterà fotografie fino a 5 fps (modo singolo o continuo ad alta velocità) o da 1 a 4 fps (modo continuo a bassa velocità) ed eseguirà il bracketing sul bilanciamento del bianco su ogni fotografia».
E lo fa...

Riguardo al flash ho provato con SB-800 attivato, e funziona tutto; invece con il flash popup no, ma credo sia perché il flash non ha tempo di ricaricarsi.

E` questo che volevi sapere?
ciao smile.gif
Zullino
Ottimo Salvomic !

Grazie per le prove e per la spiegazione più pratica di quella del manuale (ma chi li scrive i manuali dell'utente? Potrebbero farceli scrivere a noi? Sarebbe meglio).
salvomic
QUOTE(Zullino @ Sep 23 2006, 02:30 PM) *
Ottimo Salvo
Grazie per le prove e per la spiegazione più pratica di quella del manuale (ma chi li scrive i manuali dell'utente? Potrebbero farceli scrivere a noi? Sarebbe meglio).

ah, non lo so chi li scrive... biggrin.gif
e chi li traduce...
Una bella revisione ci vorrebbe.

ciao
Gianni_Casanova
QUOTE(salvomic @ Sep 23 2006, 01:46 PM) *

Funziona, eccome smile.gif........


Pollice.gif ottimo lavoro, salvomic!
gianni
salvomic
QUOTE(Gianni_Casanova @ Sep 23 2006, 04:23 PM) *


Pollice.gif ottimo lavoro, salvomic!

grazie.gif
...e dire che ci sono arrivato ...provando biggrin.gif

Per me ora il problema è capire perché la D200 non ha *due* tasti FUNZ, così in uno ci potrei tenere "FV Lock" e nell'altro "Sequenza di bracketing", senza cambiare ogni volta biggrin.gif

ciao
andy68
Grazie ora è tutto più chiaro!!! biggrin.gif
Non rimane che decidere quale sia la funzione da assegnare a questo benedetto tastino!! hmmm.gif
L'unica è provare i vari setting e verificare la compatibilità con le proprie necessità!! grazie.gif
salvomic
QUOTE(andy68 @ Sep 25 2006, 07:42 AM) *
Grazie ora è tutto più chiaro!
Non rimane che decidere quale sia la funzione da assegnare a questo benedetto tastino!! hmmm.gif
L'unica è provare i vari setting e verificare la compatibilità con le proprie necessità

Esattamente.
Tutte le opzioni sono interessanti.
FV Lock per il controllo del flash su una particolare zona (magari nella duplice veste FV Lock/Dati per obiettivi senza CPU, selezionabile), Sequenza di Bracketing perché risolve questo "finto problema" del BKT in "un solo scatto" (utilissimo), Selezione zona AF (usato da molti), sono sicuramente le scelte più utili, secondo me.
Da alternare secondo le necessità.

buona giornata e buona luce!
edate7
Ah, io uso la selezione zone AF. Le altre funzioni mi sembrano più "tranquille", mentre io spesso cambio freneticamente zone AF... laugh.gif
Un grazie a salvomic per la sua chiarissima spiegazione. Finalmente sono riuscito a provare il tasto funz con la funzione di bracketing. Non sono riuscito a vedere i risultati, poichè non ho l'SB-800 e il flash interno è poco "veloce". Comunque, grazie.gif
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.