QUOTE(andy68 @ Sep 22 2006, 10:19 PM)

Conosco il tasto bkt e il suo funzionamento!
c'è però anche la possibilità di utilizzare più velocemente, il tastino sotto ed identico a quello della verifica PDC ,( una volta assegnata la specifica funzione di Bkt da apposito menù) non capisco proprio come farlo funzionare!
P.S.
E descritto sul manuale alla pagina 170....
Funziona, eccome

Il tasto è il tasto "FUNZ". Io in genere lo tengo sul default "FV lock", che mi serve. Altri ci impostano Selezione Area AF, ecc...
Impostiamolo su "Sequenza Bracketing".
Il bracketing *deve* essere attivato con il tasto BKT, come dice Zullino. Ovvio

Normalmente per il bracketing (in scatto singolo) bisogna premere il tasto di scatto tante volte quanto sono gli scatti necessari (3, ... 9).
Analizziamo ora, appunto, quanto dice il manuale a pag. 170:
«Tenendo premuto il pulsante FUNZ [ovviamente impostato su questa funzione, ndr], tutti gli scatti nel modo esposizione o nel programma di bracketing del flash verranno eseguiti ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto...»
Dopo aver attivato BKT (e scelto la sequenza di scatti: 3... 9), tieni premuto il tasto FUNZ, premi il pulsante di scatto, prima a metà per il focus, poi totalmente e tieni premuto: vengono eseguiti tutti gli scatti della sequenza! E sono diversi, altro che istogrammi uguali...

Continuiamo a leggere:
«Nei modi continuo al alta velocità e continuo a bassa velocità, la fotocamera ripeterà la sequenza di bracketing mentre il pulsante di scatto rimane premuto. Se è stato selezionato il bracketing sul bilanciamento del bianco, la fotocamera scatterà fotografie fino a 5 fps (modo singolo o continuo ad alta velocità) o da 1 a 4 fps (modo continuo a bassa velocità) ed eseguirà il bracketing sul bilanciamento del bianco su ogni fotografia».
E lo fa...
Riguardo al flash ho provato con SB-800 attivato, e funziona tutto; invece con il flash popup no, ma credo sia perché il flash non ha tempo di ricaricarsi.
E` questo che volevi sapere?
ciao