Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Michelangelo Serra
in questi giorni ho fatto un lavoro per una casa di vini della mia regione con un caro amico posessore di una C.....5d bene dopo aver eseguito ilavori ci siamo incontrati per confrontare gli scatti bene ,io sono stato sempre un ottimo sostenitore della nostra D2x ma sono rimasto tremendamente deluso nell confronto con i file della rivale ,i miei file convertiti dal nc presentavano tanto rumore, mentre sui file della c...5d c'era una nitidezza eccezionale oltre ad avere un quasi totale assenza di grana. cerotto.gif
Premetto di avere lavoratoa centop iso su cavalletto in esposizione a priorit� di diaframmi con un obbiettivo macro co diaframmi comprsi tra 8 e f16 con risultati alterni.
dopo ilconfronto ho provato dietro suggerimento del mio amico a fare la conversione raw dal CR di Ps e di bible con risultai nettamente superiori rispetto ai programmi propetarei che fin oggi avevo sempre decantato come miglior soluzione per tale lavoro, nostante tutto la situazione , non � stata ai livelli della concorrente,ora sono davvero in crisi, anche in passato avevo avuto qualche dubbio ma credevo fosse stato solo una mia pecca ora sul confronto diretto sul campo purtroppo e con tanta tristenza nel cuore e nel portafogli mi devo ricredere!! mad.gif
allego la schermata che evidenzia i dati adoperati sulla macchina in questi giorni cercher� di postare dei crop della D2x che della 5D, premetto che il mio amico ha lavorato con un semplice 50mm1.8 della canon, nelle mie stesse condizioni di luce
Michelangelo Serra
allego due crop al 100%ricavati da Nc della d2x, a me sembra come se il programma avesse applicato la riduzione rumore che in realt� non era attivata premetto che sulla macchina evito di inserire riduzione pose lunghe e alti iso

ecco il crop con i dati di scatto e le correzioni effettuate in NC

eccone un'altro con le stesse impostazioni di scatto
andreotto
Ciao ArtePhoto che interventi hai apportato ai file con capture?
Buone foto a tutti andreotto
Tramonto
La 5D � attualmente una fotocamera di riferimento per quanto attiene il livello del rumore. Sia la 5D sia la D2X utilizzano un sensore con tecnologia CMOS e il vantaggio della Canon � di natura fisica, essendo riconducibile al fatto che ha i pixel di maggiori dimensioni (8,2 micrometri, ovvero 0,082 mm, contro i 5,5 micrometri dei pixel della D2X).
La superficie di ciascun fotosito � proporzionale al quadrato delle dimensioni e con un semplice calcolo scopriamo che la superficie di ciascun pixel della 5 D � doppia rispetto a quella dei fotositi della D2X.
Ci� implica che, nel caso del sensore D2X da 12 Mpix, occorre una maggiore amplificazione del segnale per avere la stessa risposta (= sensibilit� ISO) e, dunque, maggior rumore. Quindi, nonostante i vari trattamenti del segnale dopo che esso � stato generato, il vantaggio "fisico" di avere fotositi maggiori � oggettivo (basta confrontare il rumore di una compatta da 8 Mpix, come la mia ottima Coolpix 8400, con quello di una reflex da 8 Mpix!).
Ci� non toglie che la D2X ha altre caratteristiche che la possono far preferire ad una 5D, tra cui una solidit� costrutiva al top, una raffica veloce (o velocissima con l'HSC), e un'ottima qualit� di immagine tra 100 e 400 ISO (bisogna valutare poi in stampa l'eventuale vantaggio della 5D a queste sensibilit�).
Della 5D rimane a livelli assolutamente eccezionali il rumore alle pi� alte sensibilit�, dove il vantaggio del sensore grande con grandi pixel emerge pi� distintamente. Ma non mi aspetto grandi differenze in stampa da file acquisiti a 100 ISO ... e il tuo cliente vuole delle immagini stampate, non guardate a monitor al 100 % o pi� smile.gif
Luix90
Scusa , ma dal crop inserito vedo che con NC hai lavorato D-Lighing effetti foto e altro , io credo che i tuoi file abbiano subito una notevole perdita dalla conversione ( non proprio attenta da parte tua) conosco bene la 5D bella macchina e se parliamo ad altissime sensibilit� OK ma a 100iso su cavalletto non � quella che hai postato la qualit� della D2X.

Esempio di Still-Life con D2X

[attachmentid=61138]
meialex1
QUOTE(andreotto @ Sep 24 2006, 09:28 AM) *

Ciao ArtePhoto che interventi hai apportato ai file con capture?
Buone foto a tutti andreotto



QUOTE(Luix90 @ Sep 24 2006, 12:28 PM) *

Scusa , ma dal crop inserito vedo che con NC hai lavorato D-Lighing effetti foto e altro , io credo che i tuoi file abbiano subito una notevole perdita dalla conversione ( non proprio attenta da parte tua) conosco bene la 5D bella macchina e se parliamo ad altissime sensibilit� OK ma a 100iso su cavalletto non � quella che hai postato la qualit� della D2X.

Esempio di Still-Life con D2X

[attachmentid=61138]


da quel che vedo anche io sembrerebbe che hai "alquanto" toccato un p� troppo il file.
Quindi ti chiederei di popstare il file originale senza assolutamente toccare niente, con tanto di crop.
Uso quoditianamente la d2x, posso garantire che a 100 iso e con una esposizione di "3" secondi come hai fatto tu il file � eccellente.
Attiva la funzione del riduzione disturbo su pose lunghe.
La 5 ha un pregio dalla sua, il rumore agli alti iso (oltre gli 800 iso), dove solo l� va a reggere il confronto con la d2x, ma a 100 iso nn esiste.
La 5 l ho potuta provare solo un p� di giorni fa, e sono rimasto colpito dei file a 1600 iso e nn nascondo un p� di invidia, ma trattando un p� i file della d2x che della mia d200 con programmi oppurtuni, molto rumore riesco ad abbatterlo.

Michelangelo Serra
QUOTE(andreotto @ Sep 24 2006, 09:28 AM) *

Ciao ArtePhoto che interventi hai apportato ai file con capture?
Buone foto a tutti andreotto


sono quelli fatti nell'immagine senza titolo







ora vi allegher� il file a zero senza correzioni ma vi assicuro che la differenza c'� e la si vede tutta oltre al fatto che al mio cliente devo dare sia i file nef che le stampa,
poi io ho sempre lavorato con il capture e le conversioni fatte a me sembravano davvero ottime poi ho avuto il confronto e qui la sorpresa, devo dire inoltre che questo genere di foto va vista al 100% delle sue dimensioni in quanto spesso viene adoperata per cartelloni pubblicitari dove spesso vi � gi� di suo un forte decadimento qualitativo immaginiamo con dei file sporchi , poi speravo che come ho sempre sostenuto che i SW propietari fossero i migliori ma credo propio di sbagliarmi.

Ah! difficilmente adopero la riduzione rumore in quanto non mi piace per niete il gerene di effetto impastato che da allle immagini
paolo.torrielli@tiscali.it
La settimana scorsa uno ha aperto una discussione dicendo che da un confronto 5D-D2X reputava la Nikon, migliore perch� la 5Dera troppo morbida, (alla richiesta dei parametri settati e delle ottiche usate, per�nessuna risposta). Ora abbiamo un capovolgimento di sensazioni... rolleyes.gif
Il mio parere � che sul fatto che la 5D faccia molto meno rumore della D2X, non ci piova, per molti queste sono "sciocchezzuole", per molti altri questi sono punti essenziali. Per le mie esigenze non spenderei tutti quei soldi per comprare una D2X o una D2XS, ma magari li spenderei per comprare una Eos 5D con due ottiche...allora s� che li spenderei, perch� purtroppo credo proprio che la resa della 5D sia superiore a quella della D2X, la cui resa non � aprezzabilmente superiore di quella della D200.
Certo la 5D non � tropicalizzata e non fa 5 Fps, ma per fare un esempio in studio non piove e le carote non saltano... messicano.gif
Quindi, Nikon, vedi di darti da fare, lavorare sul rumore e sul formato pieno... texano.gif
F.Giuffra
Ci sono ditte, tante, che si sono votate al piccolo ma praticissimo formato 4/3, altre vendono delle medio formato digitale dalla qualit� insuperabile, a me pare che il dx sia il giusto compromesso tra i vari vantaggi e svantaggi.

Scusate se posto sempre le stesse risposte, ma se leggo sempre le stesse motivazioni...
Michelangelo Serra
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 24 2006, 08:42 PM) *

Ci sono ditte, tante, che si sono votate al piccolo ma praticissimo formato 4/3, altre vendono delle medio formato digitale dalla qualit� insuperabile, a me pare che il dx sia il giusto compromesso tra i vari vantaggi e svantaggi.

Scusate se posto sempre le stesse risposte, ma se leggo sempre le stesse motivazioni...



appunto per questo io avevo scelto la d2x, ma con un risultato cos� poco vicino ai miei desideri di qualit�, devo ravvedere alcuni concetti che avevo sempre sostenuto
andreotto
Un cartellone non viene mai visto da vicino, e la retinatura applicata degenera l'immagine molto pi� del rumore che "vedo" nei Tuoi crop non postprodotti
Buone foto a tutti andreotto
Michelangelo Serra
QUOTE(andreotto @ Sep 24 2006, 09:09 PM) *

Un cartellone non viene mai visto da vicino, e la retinatura applicata degenera l'immagine molto pi� del rumore che "vedo" nei Tuoi crop non postprodotti
Buone foto a tutti andreotto


questo � vero andreotto!! ma quasi tutte le immagini vengono sottoposte a elaborazione, io mi arrabbio da matti se devo pensare che devo scattare in raw per avere il massimo della qualit� ottenibile da un dato file e poi adoperando il programma propetario mi saltano fuori questi risultati bah! questa proprio non la mando gi�
margior
Ciao Artephoto,
credo che il discorso da te impostato non sia...chiarissimo.

Si possono fare poster 6x3 anche con una D70, e senza problemi particolari.

Un software eccellente (non il top, ma...) rimane "da sempre" Photoshop, con buona pace di Capture, che comunque qualcosa pu� servire.

Come ovvio fondamentale � lo scatto...le luci...ci vuole qualit� di base, meno si fa dopo meglio �, di norma...a meno di ritocchi particolari, ma da progettare prima...

Da ci� che hai postato non sono riuscito a capire bene che tipo di scatti hai affrontato. Prendo atto che da una situazione che mi appare quantomeno "intricata" la 5D ne � uscita meglio, ma non vorrei rischiare di supporre che era meglio gestita...

Perch� invece dei crop non posti gli scatti interi, quelli "da poster", tanto per vedere bene "la scena"?



paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 24 2006, 08:42 PM) *

Ci sono ditte, tante, che si sono votate al piccolo ma praticissimo formato 4/3, altre vendono delle medio formato digitale dalla qualit� insuperabile, a me pare che il dx sia il giusto compromesso tra i vari vantaggi e svantaggi.

Il problema messo in evidenza in questa discussione � il rumore nelle zone scure di uno still life, quindi a sensibilit� nominale, abbiamo visto che c'�, sicuramente pu� essere tollerato, ma Nikon pu� fare di pi� (e mi pare che con la D80 abbia cominciato...).
Anche io con la mia D200 se schiarisco in postproduzione, metto in evidenza del rumore a 100 asa, mi pu� anche andare bene, perch� la D200 non costa come la D2X. Il DX secondo me � un affare sulle economiche, sulle prosumer, su un apparecchio supercostoso mi sembra proprio di no, siamo arrivai ad un punto in cui aumentando il numero di pixel, non si hanno risultati aprezzabilmente migliori, anzi...Ora c'� chi continua ad adorare e difendere il DX, ma per il DX, come per l'APS, non c'� futuro abbastanza rilevante (e poi magari confrontiamo il 24x36 pellicola con l'APS del digitale... wink.gif ), il DX � solo l'inizio dell'era digitale e poi un compromesso va bene finch� non arriva un compromesso migliore. wink.gif
Gennaro Ciavarella
mi piacerebbe capire bene perch� a me qualcosa non torna
la prima immagine mi riporta due bottiglie ed un bicchiere in una collocazione
il crop mi riporta la bottiglia di rosso con un taglio ed il marchio in evidenza che non conbaciano con la prima

mi piacerebbe capire l'arcano
meialex1
Scusate

Qu� si sta accusando o difendendo un prodotto senza vedere il suo "rivale" (passatemi il termnie).
Ora artephoto, hai postato solo le immagini da te scattate, ma nn abbiamo in "tavola" gli altri scatti.
Quindi si possono dire centinaia di cose, ma alla fine nn risolviamo niente.
Ripeto conosco bene la D2x, e il raffronto (in particolare a bassi iso) con la 5d per me � fuori da ogni "logica".
Pu� bastare anche una sottoesposizione da parte tua e una caorretta esposizione della 5d per mettere in crisi il tuo scatto.
Con questo nn voglio mettere in discussione la tua capacit� di fotografo, ma a volte un piccolo errore pu� portare a conclusioni errate.
Ripeto, ho visto gli scatti della 5d a iso elevati, 1600, e l� mi � piaciuto il suo scatto, ovvero il rumore contenuto.
meialex1
QUOTE(Artephoto @ Sep 24 2006, 02:06 AM) *

allego due crop al 100%ricavati da Nc della d2x, a me sembra come se il programma avesse applicato la riduzione rumore che in realt� non era attivata premetto che sulla macchina evito di inserire riduzione pose lunghe e alti iso

ecco il crop con i dati di scatto e le correzioni effettuate in NC

eccone un'altro con le stesse impostazioni di scatto



qu� hai allegato il file 1756.2


QUOTE(Artephoto @ Sep 24 2006, 07:40 PM) *

sono quelli fatti nell'immagine senza titolo
ora vi allegher� il file a zero senza correzioni ma vi assicuro che la differenza c'� e la si vede tutta oltre al fatto che al mio cliente devo dare sia i file nef che le stampa,
poi io ho sempre lavorato con il capture e le conversioni fatte a me sembravano davvero ottime poi ho avuto il confronto e qui la sorpresa, devo dire inoltre che questo genere di foto va vista al 100% delle sue dimensioni in quanto spesso viene adoperata per cartelloni pubblicitari dove spesso vi � gi� di suo un forte decadimento qualitativo immaginiamo con dei file sporchi , poi speravo che come ho sempre sostenuto che i SW propietari fossero i migliori ma credo propio di sbagliarmi.

Ah! difficilmente adopero la riduzione rumore in quanto non mi piace per niete il gerene di effetto impastato che da allle immagini


qu� l originale.

Mi sembra proprio di vedere la notevole sottoesposizione.
Recuperando la sottoesposizione si amplifica il rumore, anche se scattata a iso 100.
pictrade.it
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 24 2006, 10:05 PM) *

Il problema messo in evidenza in questa discussione � il rumore nelle zone scure di uno still life, quindi a sensibilit� nominale, abbiamo visto che c'�, sicuramente pu� essere tollerato, ma Nikon pu� fare di pi� (e mi pare che con la D80 abbia cominciato...).
Anche io con la mia D200 se schiarisco in postproduzione, metto in evidenza del rumore a 100 asa, mi pu� anche andare bene, perch� la D200 non costa come la D2X. Il DX secondo me � un affare sulle economiche, sulle prosumer, su un apparecchio supercostoso mi sembra proprio di no, siamo arrivai ad un punto in cui aumentando il numero di pixel, non si hanno risultati aprezzabilmente migliori, anzi...Ora c'� chi continua ad adorare e difendere il DX, ma per il DX, come per l'APS, non c'� futuro abbastanza rilevante (e poi magari confrontiamo il 24x36 pellicola con l'APS del digitale... wink.gif ), il DX � solo l'inizio dell'era digitale e poi un compromesso va bene finch� non arriva un compromesso migliore. wink.gif


STRA-Quoto smile.gif

come si diceva in un'altro 3D, � la solita storia della Volpe e l'Uva.

...anche se la D2x rimane un'ottima fotocamera, ma non per tutti gli usi.


paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(gciavarella @ Sep 24 2006, 10:59 PM) *


mi piacerebbe capire l'arcano


Beh, mi pare che lui non abbia detto vi posto una foto con relativi crop, ha cominciato a postare vari crop, del servizio di still life che ha fatto, in cui si evidenziava il rumore che lo infastidiva. E' chiaro che con questi crop possiamo cercare di capirci qualcosa.
Ma io ho capito che il rumorino c'�, certo � una cosa davvero insignificante cercato in posti molto scuri che si evidenzierebe solo schiarendo e a forti ingrandimenti, anche i file della Canon avranno il rumorino, m non ho dubbi per� sul fatto che sar� minore, perch� Canon l� � fortissima. Per quanto riguarda le differenze EV mi pare abbia scattato con -03, francamente per� credo che la cosa sia insignificante, come insignificante � il rumorino ai fini della stampa e della questione lavorativa. A me il rumorino del genere viene fuori quando faccio i notturni (100 asa) nelle zone scure, in genere sovraespongo, ma visti alcuni file CR2 non ho dubbi che con Canon ne avrei di meno, (probabilmente avrei anche meno definizione cromatica vista la maggiore latitudine di posa).
C'� poco da fare, basta vedere i dati delle prove sul rapporto segnale disturbo dei due apparecchi. Sul fatto che siano inconfrontabili in un certo senso � vero, una FF e una DX, per� avevano prezzo simile e fanno le foto entrambe biggrin.gif ora il rapporto prezzo prestazioni della Eos � eccezionale, peccato la baionetta non vada bene... tongue.gif
Adesso sicuramente per qualcuno servirano i NEF, i CR2, le fotocamere in questione, manco dovesse intervenire la scientifica di Las Vegas. rolleyes.gif
meialex1
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 24 2006, 11:38 PM) *

Adesso sicuramente per qualcuno servirano i NEF, i CR2, le fotocamere in questione, manco dovesse intervenire la scientifica di Las Vegas. rolleyes.gif



Un paragone lo fai quando hai due cose da mettere a confronto, se ne abbiamo solo una penso che dire � colpa di.........� impossibile. wink.gif

Oltretutto noto (e nn solo io) che i file postati da artephoto sono sottoesposti e se recuperi il rumore "emerge".
Ora nn rimane che vedere il suo amico come ha "esposto"....... !!!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(meialex1 @ Sep 25 2006, 12:19 AM) *

Ora nn rimane che vedere il suo amico come ha "esposto"....... !!!


Pu� essere utile a quantificare il gap rumoristico fra Nikon D2x e Canon 5D, sappiamo tutti che quest'ultima da meno rumore. Poi c'� chi su questo rumore ci passa sopra e chi invece ne fa una questione di enorme delusione, dipende da cosa ci si aspetta.
Infondo per� queste Dsrl costano in proporzione pi� il doppio delle migliori reflex a pellicola dei meravigliosi anni 90, quindi le lamentele sono ampiamente legittime. cool.gif
Ad esempio io so che se avessi una 5D, a 2,8 un 300 per buono che fosse mi darebbe una vignettatura abbastanza considerevole (incommensurabile se si scatta verso il cielo), dopo un episodio come questo molti Canonisti hanno aperto delle discussioni sui loro forum disperandosi e attaccando la Canon.
Lamentiamoci che � giusto! Se si continua cos� fra pochissimo tempo avremo dei prodotti perfetti sotto ogni punto di vista!! biggrin.gif
Gennaro Ciavarella
certo Paolo hai ragione ma la perplessit� salta agli occhi vedendo che si � utilizzata la funzione d-light che apporta di natura del rumore

a 100 io non vedo sto rumore ma se devo applicare per questioni espositive determinate funzioni per riallargare delle ombre troppo chiuse allora si che lo vedo

la perplessit� � tutta nella lettura dei parametri espositivi impiegati
F.Giuffra
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 24 2006, 10:05 PM) *

Il problema messo in evidenza in questa discussione � il rumore nelle zone scure di uno still life, quindi a sensibilit� nominale, abbiamo visto che c'�, sicuramente pu� essere tollerato, ma Nikon pu� fare di pi� (e mi pare che con la D80 abbia cominciato...).
Anche io con la mia D200 se schiarisco in post produzione, metto in evidenza del rumore a 100 asa, mi pu� anche andare bene, perch� la D200 non costa come la D2X. Il DX secondo me � un affare sulle economiche, sulle prosumer, su un apparecchio supercosmos mi sembra proprio di no, siamo arrivai ad un punto in cui aumentando il numero di pixel, non si hanno risultati apprezzabilmente migliori, anzi...Ora c'� chi continua ad adorare e difendere il DX, ma per il DX, come per ldaps, non c'� futuro abbastanza rilevante (e poi magari confrontiamo il 24x36 pellicola con ldaps del digitale... wink.gif ), il DX � solo leonzio dellera digitale e poi un compromesso va bene finch� non arriva un compromesso migliore. wink.gif

Non sono daccordo, i sensori continuano a migliorare e presto pure i 4/3 avranno una qualit� eccezzionale ma con una praticit�, una leggerezza dei corpi e delle ottiche invidiabili.

Perch� perdere tempo con dei compromessi, con dei giocattoli, delle compattone ipertrofiche? Perch�, invece di spendere tanti soldi per una D2x, non passi direttamente almeno al medio formato? Avrai una risoluzione, un contrasto, un rumore impensabile per qualunque Canon o Nikon... e gratis due braccia da culturista!
_Led_
QUOTE(Artephoto @ Sep 24 2006, 07:40 PM) *

...
ora vi allegher� il file a zero senza correzioni
...
poi speravo che come ho sempre sostenuto che i SW propietari fossero i migliori ma credo propio di sbagliarmi.



Il file � fortemente sottoesposto: questo � causa di tutta una serie di problemi (anche per la Canon di cui per� non mostri il crop).

Se avessi scattato con la pellicola avresti utilizzato la stessa esposizione?

Pensaci e poi datti una risposta da solo.

Col digitale la tua parola d'ordine deve essere: EXPOSE TO THE RIGHT!!!!

Scrivitelo sul dorso della macchina (e usa gli istogrammi).
studioraffaello
probabilmente non ho capito........
allora il primo scatto postato e' molto piu' ...chiaro....dei vari crop postati come scatti non corretti.......
quindi significa che in sede di scatto la foto e' notevolemnte sottoesposta rispetto poi al risultato che si vuol ottenere ...di conseguenza si smanetta in post prod per schiarire l'immagine.....
in questii casi il ruomre.....si ingigantisce...
domanda....ma non e' opportuno "azzeccare" l'esposizione in sede di scatto?......
dire che la mia d2x non ha mai fatto tutto sto rumore ad asa bassi....almeno fino a 400 ....e' inutile visto che ne e' stato mostrato un esempio anche in questa discussione.-......ma non so' che altro....dire

secondo me si dovrebbe ridimesionare la convinzione troppo diffusa che lo scatto lo si fa' quasi a ...caso...e poi in post gli si da' la "luce " adeguata.....io almeno faccio cosi' e questi risultati non li ottengo.........
Franco_
Ciao Michelangelo, a mio modestissimo parere l'esposizione non � ottimale, almeno a giudicare dal crop non trattato che hai postato, crop peraltro privo di rumore.
D-Lighting, Effetti foto, Bilanciamento colore e RAW avanzato possono tutti intervenire sulle ombre ed introdurre rumore; mi piacerebbe molto vedere quali valori hai utilizzato con queste palette.
Non dubito della tua conoscenza di Capture e credo che tu lo abbia usato con attenzione, resta per� la curiosit� che mi piacerebbe veder soddisfatta.

Grazie
Luix90
QUOTE(studioraffaello @ Sep 25 2006, 09:50 AM) *

probabilmente non ho capito........
allora il primo scatto postato e' molto piu' ...chiaro....dei vari crop postati come scatti non corretti.......
quindi significa che in sede di scatto la foto e' notevolemnte sottoesposta rispetto poi al risultato che si vuol ottenere ...di conseguenza si smanetta in post prod per schiarire l'immagine.....
in questii casi il ruomre.....si ingigantisce...
domanda....ma non e' opportuno "azzeccare" l'esposizione in sede di scatto?......
dire che la mia d2x non ha mai fatto tutto sto rumore ad asa bassi....almeno fino a 400 ....e' inutile visto che ne e' stato mostrato un esempio anche in questa discussione.-......ma non so' che altro....dire

secondo me si dovrebbe ridimesionare la convinzione troppo diffusa che lo scatto lo si fa' quasi a ...caso...e poi in post gli si da' la "luce " adeguata.....io almeno faccio cosi' e questi risultati non li ottengo.........


Pollice.gif

� opinione diffusa di scattare senza precisione nell'esposizione ecc.
poi tanto c� Photoshop.....che cavolata colossale , se non si � precisi nello scatto non c'� postproduzione che tenga. wink.gif
studioraffaello
QUOTE(Luix90 @ Sep 25 2006, 10:20 AM) *

Pollice.gif

� opinione diffusa di scattare senza precisione nell'esposizione ecc.
poi tanto c� Photoshop.....che cavolata colossale , se non si � precisi nello scatto non c'� postproduzione che tenga. wink.gif


io consiglierei di mettere in evidenza in apertura pagina.....la frase di ...led..magari tradotta in tutti i dialetti conosciuti laugh.gif
Michelangelo Serra
ok ragazzi allora la sotto esposizione c� e deve esserci per recuperare dettaglio su alcuni riflessi importanti da non perdere, comunque vedr� al pi� presto di allegare gli scatti fatti con la 5 d che tra l'altro lavora a 50iso e non a 82 come la d2x, anche li gli scatti sottoesposti e posti a post-produzione hanno tirato fuori una presenza ridottissima di rumore. cercher� di allegare anche gli sctti per intero e il crop della prima foto
giannizadra
Un file esposto correttamente si pu� migliorare in postproduzione;
a un file esposto male si pu� solo tentare di mettere una pezza.
E ogni "pezza" ha un contraltare.

Esattamente come nella stampa sotto l'ingranditore.

meialex1
QUOTE(Artephoto @ Sep 25 2006, 10:33 AM) *

ok ragazzi allora la sotto esposizione c� e deve esserci per recuperare dettaglio su alcuni riflessi importanti da non perdere, comunque vedr� al pi� presto di allegare gli scatti fatti con la 5 d che tra l'altro lavora a 50iso e non a 82 come la d2x, anche li gli scatti sottoesposti e posti a post-produzione hanno tirato fuori una presenza ridottissima di rumore. cercher� di allegare anche gli sctti per intero e il crop della prima foto



QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2006, 10:34 AM) *

Un file esposto correttamente si pu� migliorare in postproduzione;
a un file esposto male si pu� solo tentare di mettere una pezza.
E ogni "pezza" ha un contraltare.

Esattamente come nella stampa sotto l'ingranditore.


E' da quotare in pieno, quante discussioni abbiamo fatto parlando del cartoncino di grigio al 18% per controllare l esposizione delle nostre macchine ?

A centinaia, tutti siamo stati daccordo sul fatto che una buona esposizione dava risultati eccellenti, vedi carissimo artephoto, io nn voglio insegnare niente a nessuno, ma scatti come il tuo che deve prendere dei dettagli in alcune zone scure, poi altri in zone chiare, ecc. ecc., possono essere fatti con un insieme di due, tre, o ancora, scatti e poi lavorati con photoshop, in questo modo nn tiri fuori il rumore dello scatto sottoesposto.
Conosco bene la d2x e meno (provata un paio di volte, ma conosco i file) la 5d, e fino a 400 iso la d2x � imbattibile, poi se scatti sottoesposto, cercando di tirare fuori lo scatto � normale che il rumre "emerge".
Dici che anche il tuo amico ha scattato sottoesposto e a lui tutto questo rumore nn si vede, bene, la sua foto � scura proprio come la tua ?
Carissimo nn ti sto colpevolizzando di qualcosa, sono l ultima persona di questo forum che si pu� permettere ci�, ma il tuo scatto parla da solo. smile.gif
Michelangelo Serra
il crop della 1a foto

la foto intera non corretta

la foto completa corretta

infatti abbiamo fatto pi� scatti per ottenerne uno ottimo, ma il punto sulla quale io mi sono soffermato � sullo scatto singlo e la resa tra le due macchine, poi so bene uno scatto perfetto non ha bisogno di grandi post produzioni , ma spesso non si lavora in studio e devi cercare di tirare il massiomo nel tempo e con l'attrezzatura che ti ritrovi
meialex1
QUOTE(Artephoto @ Sep 25 2006, 10:59 AM) *

il crop della 1a foto

la foto intera non corretta

la foto completa corretta

infatti abbiamo fatto pi� scatti per ottenerne uno ottimo, ma il punto sulla quale io mi sono soffermato � sullo scatto singlo e la resa tra le due macchine, poi so bene uno scatto perfetto non ha bisogno di grandi post produzioni , ma spesso non si lavora in studio e devi cercare di tirare il massiomo nel tempo e con l'attrezzatura che ti ritrovi



La prima foto � un crop di quale foto ?
filippogalluzzi
Per me il problema � risolto!

La qualit� della d2x a 100 iso con pose almeno fino a 10 sec � eccellente.
Se esponi male (sotto) e poi recuperi viene fuori il rumore.
Utilizza la tua d2x come si deve e avrai dei files eccellenti.

Non � certo il rumore alle basse sensibilit� il suo punto di forza, ma a 100 iso non si discute (su foto scattate correttamente).

In still life maggiormente, puoi avere il controllo sulla luce e trovo assurdo costruire la lscena con troppi contrasti tali da costringerti a sotto o sovraesporre.
Se proprio non hai alternative scatta 2 fotogrammi (uno per le alte luci e uno per le ombre).
Poi li monterai come si deve.

Io quando non sono costretto da tempi o situazioni difficili, cerco sempre di scattare foto un po' chiare per evere pi� gamma dinamica...... ma ognuno ha il suo modo.
matteoganora
Il discorso � semplice...

Preferisci la 5D... vendi la D2x e compra la 5D...

Personalmente le ho provate entrambe, e l'unico campo in qui la 5D va meglio come qualit� dei files, � da 800 iso in su.

Per il resto, AF, costruzione, resa dell'incarnato, risolvenza, uniformit� generale dell'immagine, cromia, sono tutti aspetti a favore della D2x.

E se si espone bene, si fa una foto esposta bene, se si espone male, si fa una foto esposta male, non c'� Photoshop, Bibble, Rawshooter o NX che tenga.
smart
ma non � possibile passare dalla foto non corretta a quella corretta in pp , � come aver fatto una foto al posto di un'altra, dalla parte in ombra alla parte riflessata c'� un differenza di esposizione che nessuna macchina tollera, o bruci le alte luci o rendi nere le basse luci....le soluzioni sono 2 o migliori l'illuminazione in ripresa o fai uno scatto esponendo le alte luci , un'altro per le basse luci e uno intermedio e poi ti diverti a miscelare in pp le 3 immagini per everne una perfetta....per� il punto mi sembra di capire sia che il nostro amico reputi lo scatto della 5d migliore di quello della d2x...qua bisognerebbe avere le due immagini grezze e relativi exif per giudicare senza dubbi la cosa...
roccotdf
[quote name='matteoganora' date='Sep 25 2006, 12:13 PM' post='681645']
Il discorso � semplice...

Preferisci la 5D... vendi la D2x e compra la 5D...

Personalmente le ho provate entrambe, e l'unico campo in qui la 5D va meglio come qualit� dei files, � da 800 iso in su.

Per il resto, AF, costruzione, resa dell'incarnato, risolvenza, uniformit� generale dell'immagine, cromia, sono tutti aspetti a favore della D2x.



Non sono daccordo assolutamente con te, le posseggo entrambe, da 1 anno la 5d e da 1,5 la d2x. Io reputo i colori della 5d molto pi� naturali, a 1600 produce lo stesso rumore della d2x a 400, l'Af molto pi� veloce e preciso, il mirino pi� grande, pi� nitida, i files pi� leggeri (raw). La Nikon � superiore come raffica e per il fatto che � tropicalizzata. La vignettatura � relariva perch� c'� solo alla massima apertura e sui cieli.
matteoganora
QUOTE(roccotdf @ Sep 25 2006, 03:47 PM) *

Non sono daccordo assolutamente con te, le posseggo entrambe, da 1 anno la 5d e da 1,5 la d2x. Io reputo i colori della 5d molto pi� naturali, a 1600 produce lo stesso rumore della d2x a 400, l'Af molto pi� veloce e preciso, il mirino pi� grande, pi� nitida, i files pi� leggeri (raw). La Nikon � superiore come raffica e per il fatto che � tropicalizzata. La vignettatura � relariva perch� c'� solo alla massima apertura e sui cieli.


L'AF non � neanche lontanamente paragonabile a quello della D2, va bene in tanta luce, ma appena si scende ha i suoi problemi.
Cosa intendi con colori naturali? Sar� pure soggettivo, ma quando ho provato D2x e 5D ho fatto confronti seri su incarnati e colours chart.
Pi� nitida, non mi risulta, la risolvenza della D2x � quando di meglio ci sia oggi sul mercato, e non sono il solo a sostenerlo, ci sono firo di mire ottiche e confronti sul web che lo dimostrano.
novagian
La discussione mi interessa molto. Non sono un pro, utilizzo corredi di entrambe le marche, ed uso la 5D dai primi mesi dell'anno. I miei campi di utilizzo variano da quello inerente la mia professione in ambito scientifico, ai temi classici del ritratto, paesaggio, macrofotografia. Nel corredo digitale Nikon sono arrivato fino alla D200. Poi un negoziante amico, "canonista", mi ha convinto a provare la 5D, che, devo dire, � eccellente per la nitidezza di immagine, anche ad alti iso. C'� per� qualcosa che non mi appaga pienamente: la resa cromatica, e questo soprattutto in alcune situazioni di luce. Comincio dalla meno importante, la resa dei colori, soprattutto i verdi, nei panorami con luce solare coperta, serve un intervento in PP per riaggiustarli; per carit� non � un gran peccato, ma se volete un ricordo di come era una scena, poi pu� essere dura ricreare quel cromatismo. D'altronde un cielo nuvoloso o coperto non � una condizione estrema o rara, e qui, da prove fatte, in bilanciamento del bianco automatico, persino una D70 (per fedelt� di colori) fa di meglio. Altro punto incerto (non dico negativo, non ne ho l'autorevolezza!): il ritratto. Qui pu� capitare che vada tutto bene, ma spesso mi sono trovato, e non sono il solo, a dover trattare con dominanti rossastre, caspita sembra che abbiano la rosacea, o che stiano arrossendo! In qs caso l'intervento in PP (i pi� esperti di me potranno o no confermarlo) � assai pi� delicato. Avevo pensato ultimamente di svenarmi e di provare una D2Xs. Sentendo il parere di quasi tutti, anche qualche utente Canon, credo che avrei dei vantaggi sulla resa cromatica, ma il problema � che non vorrei assolutamente, almeno sotto i 400 iso, rinunciare alla risoluzione di immagine della 5D. Mi piacerebbe saperne di pi�.... Grazie per ogni intervento. Un saluto cordiale.
matteoganora
QUOTE(novagian @ Sep 25 2006, 03:55 PM) *

La discussione mi interessa molto. Non sono un pro, utilizzo corredi di entrambe le marche, ed uso la 5D dai primi mesi dell'anno. I miei campi di utilizzo variano da quello inerente la mia professione in ambito scientifico, ai temi classici del ritratto, paesaggio, macrofotografia. Nel corredo digitale Nikon sono arrivato fino alla D200. Poi un negoziante amico, "canonista", mi ha convinto a provare la 5D, che, devo dire, � eccellente per la nitidezza di immagine, anche ad alti iso. C'� per� qualcosa che non mi appaga pienamente: la resa cromatica, e questo soprattutto in alcune situazioni di luce. Comincio dalla meno importante, la resa dei colori, soprattutto i verdi, nei panorami con luce solare coperta, serve un intervento in PP per riaggiustarli; per carit� non � un gran peccato, ma se volete un ricordo di come era una scena, poi pu� essere dura ricreare quel cromatismo. D'altronde un cielo nuvoloso o coperto non � una condizione estrema o rara, e qui, da prove fatte, in bilanciamento del bianco automatico, persino una D70 (per fedelt� di colori) fa di meglio. Altro punto incerto (non dico negativo, non ne ho l'autorevolezza!): il ritratto. Qui pu� capitare che vada tutto bene, ma spesso mi sono trovato, e non sono il solo, a dover trattare con dominanti rossastre, caspita sembra che abbiano la rosacea, o che stiano arrossendo! In qs caso l'intervento in PP (i pi� esperti di me potranno o no confermarlo) � assai pi� delicato. Avevo pensato ultimamente di svenarmi e di provare una D2Xs. Sentendo il parere di quasi tutti, anche qualche utente Canon, credo che avrei dei vantaggi sulla resa cromatica, ma il problema � che non vorrei assolutamente, almeno sotto i 400 iso, rinunciare alla risoluzione di immagine della 5D. Mi piacerebbe saperne di pi�.... Grazie per ogni intervento. Un saluto cordiale.


Se sei un buon cliente, la cosa migliore � farti prestare una D2x e fare degli scatti di confronto.
Io li ho fatti, e non ho remore a sostenere che fino a 400 iso risolvenza e cromia della D2x sono al massimo livello oggi disponibile.
Sono il primo a sostenere che la 5D � oggi il top come resa alle alte sensibilit�, ma sotto non c'� storia, la D2x fa man bassa.
Infatti, da possessore D2Hs, attender� l'uscita della D3 (tanto il prossimo anno ci toccher�), ma credo che il mio prossimo acquisto sar� una D2x, che usata in molti ssime occasioni, reputo davvero strabiliante.
meialex1
QUOTE(novagian @ Sep 25 2006, 03:55 PM) *

ma il problema � che non vorrei assolutamente, almeno sotto i 400 iso, rinunciare alla risoluzione di immagine della 5D. Mi piacerebbe saperne di pi�.... Grazie per ogni intervento. Un saluto cordiale.


Scendendo sotto i 400 iso penso che ti scorderai della 5d wink.gif

L incarnato, la cromia di un bel paesaggio che ti pu� restituire una d2x come una d200 penso sia il max che puoi aspettarti.

Se ritorniamo al discorso iso penso che oramai � appurato che la 5d ha un vantaggio oltre i 400 (anche se per me fino a 800 ce la possiamo giocare).

Ma tutto sta sempre a come scatti, se "azzecchi" la giusta esposizione ok !, poi................

Per il resto quoto Matteo, anche io nelle (piccole) prove che ho fatto ho notato la superiorit� della d2.


_Led_
QUOTE(novagian @ Sep 25 2006, 03:55 PM) *

....la resa cromatica, e questo soprattutto in alcune situazioni di luce. ... la resa dei colori, soprattutto i verdi, nei panorami con luce solare coperta, ...Altro punto incerto ...dominanti rossastre, ...


Finalmente qualcuno che prende in considerazione aspetti veramente importanti della fotografia e non solo l'abusato "noise".

Complimenti, anche per la modestia (che sia di buon esempio per tanti altri).
Geipeg
QUOTE(Artephoto @ Sep 24 2006, 07:40 PM) *

sono quelli fatti nell'immagine senza titolo
ora vi allegher� il file a zero senza correzioni ma vi assicuro che la differenza c'� e la si vede tutta oltre al fatto che al mio cliente devo dare sia i file nef che le stampa,
poi io ho sempre lavorato con il capture e le conversioni fatte a me sembravano davvero ottime poi ho avuto il confronto e qui la sorpresa, devo dire inoltre che questo genere di foto va vista al 100% delle sue dimensioni in quanto spesso viene adoperata per cartelloni pubblicitari dove spesso vi � gi� di suo un forte decadimento qualitativo immaginiamo con dei file sporchi , poi speravo che come ho sempre sostenuto che i SW propietari fossero i migliori ma credo propio di sbagliarmi.



Mi dispiace Artephoto ma qui te la sei cercata, con il digitale non ci sono scuse come con la pellicola, non pi�: il display, gli istogrammi in ripresa, le foto still-life con "soggetti" assolutamente immobili e in cui la luce pu� essere dosata secondo necessit�.
Foto come quelle tue sottoesposte da schiarire e pasticciare in post-produzione non hanno nessun motivo di essere.
Che la 5D, grazie alle dimensioni dei pixel permettano di pasticciare di pi� e quindi margini di recupero degli errori di esposizione maggiori (perch� di quelli e solo di quelli si tratta) mi sta bene, ma che un genere fotografico come il tuo lo si debba riprendere alla buona confidando in Camera Raw o chi per lui, e per giunta prendendosela con una macchina come la D2x, non esiste proprio!
studioraffaello
sarei curioso di sapere
prima del digitale.......soprattutto se si lavorava in dia.....a quale programma di postproduzione ci si ....attaccava......... hmmm.gif
io mi sono sempre attaccato.....e mi ci ....attacco ....ancora al buon vecchio esposimetro....esterno...rilevazione luce su varie parti della scena eventuali correzioni di illuminazione....una media compatibile alla latitudine di posa della pellicola e ...clikkkkkk
o SBADAGLANG....quando si usava la povera 6x6.........mazza che botte che faceva......
novagian
QUOTE(matteoganora @ Sep 25 2006, 04:00 PM) *

Se sei un buon cliente, la cosa migliore � farti prestare una D2x e fare degli scatti di confronto.
Io li ho fatti, e non ho remore a sostenere che fino a 400 iso risolvenza e cromia della D2x sono al massimo livello oggi disponibile.
Sono il primo a sostenere che la 5D � oggi il top come resa alle alte sensibilit�, ma sotto non c'� storia, la D2x fa man bassa.
Infatti, da possessore D2Hs, attender� l'uscita della D3 (tanto il prossimo anno ci toccher�), ma credo che il mio prossimo acquisto sar� una D2x, che usata in molti ssime occasioni, reputo davvero strabiliante.

La tua esperienza sulle 2 camere mi incoraggia, anche perch� scattare ad altissime sensibilit�, pur se virtualmente utile, non � la mia principale aspirazione. Credo che mi accinger� al dissanguamento.... Grazie.

QUOTE(_Led_ @ Sep 25 2006, 04:14 PM) *

Finalmente qualcuno che prende in considerazione aspetti veramente importanti della fotografia e non solo l'abusato "noise".

Complimenti, anche per la modestia (che sia di buon esempio per tanti altri).

Grazie Led! Come ho gi� detto l'asenza di rumore ad iso pazzeschi non � un must per me, non sono un cerimonialista che magari fa un matrimonio senza flash.... Per cui mi aspetto (e spero) qualcosa di super nella qualit� globale di immagine a sensibilit� pi� consuete. Ciao.
meialex1
QUOTE(studioraffaello @ Sep 25 2006, 05:03 PM) *

..clikkkkkk
o SBADAGLANG


biggrin.gif

che brivido a quel rumore!!!!

Il buon cartoncino del grigio neutro ci aiutava e molto, in particolare con una 6x6 e un esposimetro, (per chi ce lo aveva) per chi come me le finanze nn erano pi� di tanto mi aiutavo con l esposimetro della 90x abbinato all occhimetro.
in unaltro post si parla quasi dello stesso discorso, in borsa una cosa che nn mi sono mai fatto mancare....... Faretti, flash ausiliari, e pannelli............per creare la luce l� dove nn c �.
Artephoto avr� il suo motivo per aver scattato in quel modo ora nn colpevolizziamo senza sapere pi� di tanto, magari pensando che in pp, avendo scattato a bassi iso si rimediava.
roccotdf
Non voglio alzare polveroni, ma mi viene da ridere leggendo "ho fatto dei scatti con la d2x e con la 5d e per me � meglio questa o quella". Per paragonarle dovete viverle, usarle tutti i giorni, non fare qualche scatto e dire "l'ho provata". Anche se poi il gusto � soggettivo, per me la resa cromatica, il rumore, l'af sia singolo che continuo, il mirino sono superiori quelli di canon. Per non parlare degli stabilizzatori
meialex1
QUOTE(roccotdf @ Sep 25 2006, 05:58 PM) *

Non voglio alzare polveroni, ma mi viene da ridere leggendo "ho fatto dei scatti con la d2x e con la 5d e per me � meglio questa o quella". Per paragonarle dovete viverle, usarle tutti i giorni, non fare qualche scatto e dire "l'ho provata". Anche se poi il gusto � soggettivo, per me la resa cromatica, il rumore, l'af sia singolo che continuo, il mirino sono superiori quelli di canon. Per non parlare degli stabilizzatori


non penso che in questo forum le persone che hanno parlato lo hanno fatto solo per sentito dire!!!

roccotdf
QUOTE(meialex1 @ Sep 25 2006, 06:10 PM) *

non penso che in questo forum le persone che hanno parlato lo hanno fatto solo per sentito dire!!!









Molti si!!!
FZFZ
QUOTE(roccotdf @ Sep 25 2006, 05:58 PM) *

Non voglio alzare polveroni, ma mi viene da ridere leggendo "ho fatto dei scatti con la d2x e con la 5d e per me � meglio questa o quella". Per paragonarle dovete viverle, usarle tutti i giorni, non fare qualche scatto e dire "l'ho provata". Anche se poi il gusto � soggettivo, per me la resa cromatica, il rumore, l'af sia singolo che continuo, il mirino sono superiori quelli di canon. Per non parlare degli stabilizzatori



In tutta onest� ho "provato" per due volte la 5D....
La prima volta ne sono rimasto entusiasta....
La seconda volta, quando ho tenuto la macchina quasi 2 settimane, ne sono rimasto piuttosto deluso...( in effetti qualche giorno addietro avevo parole entusiastiche per la 5D...ridimensionate di molto oggi...)

Dire che l'AF della 5D sia a livello della D2x quando st� l� l� ( e non sono neanche certo..) con quello della D200 mi pare perlomeno poco obiettivo...
Il mirino � superiore , d'accordo, ma di quanto?
Personalmente riesco tranquillamente e velocemente a mettere a fuoco manualmente sia con una 5D che con una D200...le differenze che ho visto non sono fondamentali.
La resa cromatica ( ma anche altre caratteristiche...) , a parer mio, poi dei Nikkor di alta gamma (17-35 , 70-200 VR tanto per citarne due a caso..) � di ben altro livello...

Stabilizzatori superiori?
Non c'� problema....mi basta ampiamente scattare ad 1/4 di sec a 200 mm con il 70-200 VR....a mano libera ovviamente!

E sempre a proposito di 70-200 F2,8 stabilizzati....mai visto l'effetto di questo tele ( ho provato il Canon) sul full frame a TA ( ma anche ad F4-F5,6) sui bordi...
Questa � stata la cosa che pi� mi ha sconvolto....
E non parlo solo a 70 mm...anzi a 200 � quasi peggio!

Hai ragione sul rumore....ma convivo benissimo con il rumore ( peraltro ben pi� piacevole di quello Canon come ho visto , ad esempio , sulla 30D...)Nikon....
Ed ho degli scatti a 1600 ISO stampati in 50 X 70 senza alcun problema...
Certo � che bisogna stare attenti all'esposizione, questo � fondamentale...

Quello che non mi � piaciuto assolutamente poi sono gli artefatti che compaiono con l'impostazione "nitidezza" da +3 in poi....
Mi dirai che forse in stampa non si vedono...bh� in ogni caso non mi � sembrata una qualit� d'immagine da macchina da 3000 Euro quasi...

S� una cosa hai ragione...le macchine � meglio provarle...
L'ho fatto ed ho cambiato tranquillamente idea...

Il Full Frame st� bene dove st�....senza polveroni, anzi! wink.gif

Buone foto!

Federico.

Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.