Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paulpre
Salve a tutti,sono in possesso di una d 50, da pochi mesi ho avuto poco tempo per poterla provare come si deve ma da quel che leggo in questo distinto e gentilissimo forum � una macchinetta che si f� valere.
Vorrei un consiglio riguardo la batteria,quando non uso la camera devo toglierla?dato che resta sempre accesa la spia del contapose della scheda.
lasciandola non si consuma energia?un salutone a tutti. Paulpre
_Simone_
certo che consuma
come dice il manuale, se lasci la macchina inutilizzata per diversi mesi � meglio levare la batteria, altrimenti lasciala pure
in ogni caso mettila sotto carica prima dell'utilizzo
monteoro
consuma, ma se utilizzi la fotocamera spesso non conviene toglierla.
Se non utilizzi la D50 per lungo tempo ti conviene toglierla. Quando la riusi rimettila sotto carica, le batterie al litio non hanno "l'effetto memoria"
Franco
16ale16
Anche sul manuale � consigliato di rimuovere la batteria dalla fotocamera, questo perch� comunque c'� sempre un piccolo consumo, anche se la fotocamera � spenta.
Togliere la batteria comunque � consigliato, non necessario!

Ciao
maurizioricceri
QUOTE(paulpre @ Sep 24 2006, 08:59 PM) *

quando non uso la camera devo toglierla?dato che resta sempre accesa la spia del contapose della scheda.
lasciandola non si consuma energia?un salutone a tutti. Paulpre


Dipende unicamente da "quanto " �, quello che tu chiami "non uso ".
Giuseppe Maio
QUOTE(paulpre @ Sep 24 2006, 08:59 PM) *

...Vorrei un consiglio riguardo la batteria, quando non uso la camera devo toglierla?

Cambio il titolo da "Qualche Consiglio" a "La batteria va tolta...?"

G.M
paulpre
ringrazio tutti ,come al solito gentili e cortesi,seguir� i vostri consigli,
tanti saluti. Paulpre.
Paolo Chiti
QUOTE(16ale16 @ Sep 24 2006, 10:55 PM) *

Anche sul manuale � consigliato di rimuovere la batteria dalla fotocamera, questo perch� comunque c'� sempre un piccolo consumo, anche se la fotocamera � spenta. Togliere la batteria comunque � consigliato, non necessario!

Secondo me, a rigor di logica, non dovrebbe fare quasi nessuna differenza se si lascia la batteria nella fotocamera spenta o la si rimuove. In entrambi i casi si scaricher� lentamente.

Forse l’unico motivo per cui potrei pensare di estrarla dalla fotocamera in caso di lungo inutilizzo � il rischio che alla lunga fuoriesca qualche sostanza corrosiva, anche se ritengo la cosa piuttosto improbabile.

Semplici considerazioni ... hmmm.gif

Ciao
Paolo
mama62
QUOTE(Paolo Chiti @ Sep 25 2006, 12:47 PM) *

Secondo me, a rigor di logica, non dovrebbe fare quasi nessuna differenza .....


Concordo, sono anch'io di questa scuola di pensiero.
Ricaricarla per ricaricarla, perch� non lasciarla inserita?
PAS
L�assorbimento di corrente della fotocamera spenta (LCD + processore in �idle�) � dello stesso ordine di grandezza della corrente di autoscarica della batteria a temperatura ambiente.
Per cui non vi sono grossi vantaggi a toglierla
LucaFarnerari
C'� da considerare anche che togliendo la batteria principale incomincer� a scaricarsi la batteria tampone con il rischio di perdere tutte le impostazioni.
Saluti
fred94
secondo me � meglio lasciarla inserita..mantiene comunque sotto tensione alcuni circuiti evitando scarica della batteria tampone...e poi anche se cunsuma che succede ?..non ci sara' di certo una crisi energetica a livello mondiale ? smile.gif
In ogni caso un lenta scarica la si ha ugualmente della batteria...quindi secondo me � meglio che cio' avvenga nella macchinetta.
marco86
QUOTE(LucaFarnerari @ Sep 25 2006, 07:27 PM) *

C'� da considerare anche che togliendo la batteria principale incomincer� a scaricarsi la batteria tampone con il rischio di perdere tutte le impostazioni.
Saluti


Davvero c'� questa possibilit�? Le impostazioni sono salvate su memorie volatili? cerotto.gif

ciao,
Marco
PAS
QUOTE(marco86 @ Sep 26 2006, 11:23 AM) *

Davvero c'� questa possibilit�? Le impostazioni sono salvate su memorie volatili? cerotto.gif

ciao,
Marco


Assolutamente no!
Le impostazioni sono salvate sulla flash memory (non volatile) del processore.
Non c'� nessuna batteria tampone
marco86
QUOTE(PAS @ Sep 26 2006, 11:53 AM) *

Assolutamente no!
Le impostazioni sono salvate sulla flash memory (non volatile) del processore.
Non c'� nessuna batteria tampone


Grazie per la precisazione...in effetti non sarebbe stato molto pratico

ciao,
Marco
enricobruno
QUOTE(marco86 @ Sep 26 2006, 11:54 AM) *

Grazie per la precisazione...in effetti non sarebbe stato molto pratico

ciao,
Marco


Ma l'orologio interno e il datario che hanno tutte le reflex digitali come si alimenta in assenza di batteria? blink.gif
MSVphoto
Giusto come sondaggio... io non la tolgo mai... solo per caricarla! wink.gif
PAS
QUOTE(enricobruno @ Sep 26 2006, 04:38 PM) *

Ma l'orologio interno e il datario che hanno tutte le reflex digitali come si alimenta in assenza di batteria? blink.gif


L�orologio datario � alimentato da un condensatore di backup (SuperCap) che fornisce alimentazione autonoma per circa 1 mese.
Trascorso questo tempo occorre un nuovo setup dell�orologio ma non dei dati programmati che sono scritti in memoria non volatile.
La perdita dell�informazione dell�orologio � segnalato sul display LCD di servizio.
Il manuale (D70) consiglia di rimuovere la batteria nel caso di lunga inattivit� ma di mettere comunque in funzione la fotocamera almeno una volta al mese anche per evitare muffe ed ossidazioni nelle parti mobili interne.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.