Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lucabeer
www.kenrockwell.com

Piuttosto interessante, anche se in parte gi� si sapeva...

Natural Image Noise Tests...

Resolution Target Noise Tests...
_Led_
QUOTE(Lucabeer @ Sep 25 2006, 11:38 AM) *

www.kenrockwell.com

Piuttosto interessante, anche se in parte gi� si sapeva...

Natural Image Noise Tests...

Resolution Target Noise Tests...


Articoli interessanti, grazie.
twinspak
Uhmm, qualcuno potrebbe fare un brevissimo riassunto per i profani dell'inglese???

Grazie Alessio
Lucabeer
Il riassunto � che non � vero che le Nikon D80/200 sono pi� rumorose a pari sensibilit� delle equivalenti Canon: anzi, queste ultime hanno una funzione software di riduzione del rumore troppo aggressiva che "cancella" i dettagli fini delle immagini e crea artefatti di visualizzazione...

E che qualunque reflex digitale � comunque INFINITAMENTE superiore a una compatta in termini di rumore, a qualunque sensibilit�.

E, infine, che con le Nikon si pu� scattare tranquillamente a 400 e 800 ISO quasi senza notare effetti avversi, con i 1600 ISO inoltre ancora utilizzabili per situazioni critiche!



twinspak
Intanto grazie per il sunto.
L'altra sera mi � capitato di scattare ad un concerto, con una sensibilit� di 800iso, e a prima vista i file mi sono sembrati molto puliti e dettagliati, appena avr� il mio pc sottomano far� un esame pi� dettagliato.

Grazie Alessio
matteoganora
QUOTE(Lucabeer @ Sep 25 2006, 02:17 PM) *

Il riassunto � che non � vero che le Nikon D80/200 sono pi� rumorose a pari sensibilit� delle equivalenti Canon: anzi, queste ultime hanno una funzione software di riduzione del rumore troppo aggressiva che "cancella" i dettagli fini delle immagini e crea artefatti di visualizzazione...


Seee... lo dice Rockwell, e considerato le c...ate che ha detto fino ad oggi, diciamo che non si smentisce. rolleyes.gif

Ho visto i crop, e personalmente sono arrivato a conclusioni ben diverse dalle sue...
Poi, come mai per le Nikon ha usato un ottica fissa e per Canon uno zoom, tra l'altro non un gran zoom?

E' l'ennesima dimostrazione che un test si falsa come si vuole.
Io di Canon ne ho provate tante, e se sulla fascia 20/30D 350D i risultati sono molto allineati con D70/D50/D80/D200, l'unica ad avermi strabiliato proprio per come mantiene il dettaglio � la 5D, che guarda caso non � stata testata.

Alla luce di scatti fatti personalmente a 3200 iso con la 5D, che mi hanno lasciato a bocca aperta, e a 1600 con la 20D, meno "impressionanti ma leggermente superiori alle concorrenti Nikon, consiglio a tutti di lasciar perdere quello che dice Rockwell, sia quando parla male delle Nikon, sia quando ne parla bene.

Il noise � un argomento troppo complesso per liquidarlo con quattro foto a un quadretto e non entrare nell'ambito dell'esposizione.

Provate a confrontare le letture di una Canon con una Nikon in esposizione a 1600 iso, Canon tender� a sovraesporre, Nikon come sempre a sottoesporre leggermente. I risultati di eccessivo noise, nel 90% dei casi, sono dovuti a riadattamenti dell'esposizione fatti a posteriori.
Esponiamo correttamente e qualsiasi DSLR potr� dare risultati notevoli ad alti ISO, con vantaggi e svantaggi in base al brand, ma ricordate sempre che la foto la fa il nostro cervello, non un automatismo.
Lucabeer
QUOTE(matteoganora @ Sep 25 2006, 02:50 PM) *

Ho visto i crop, e personalmente sono arrivato a conclusioni ben diverse dalle sue...
Poi, come mai per le Nikon ha usato un ottica fissa e per Canon uno zoom, tra l'altro non un gran zoom?


Forse perch� la lente non influisce sul rumore del sensore? rolleyes.gif

acarodp@yahoo.it
Il riassunito, o per dirlo con Rockwell, the bottom line, � che non c'� nessuna pratica differenza tra dslr di classe simile. Personalmente sono MOLTO d'accordo col Rockwell quando dice "se siete intenti a perdervi dietro a queste finezze, vuol dire che non siete intenti a fotografare" e pi� sotto "quello che fa davvero differenza tra varie macchine � la loro ergonomia e la loro efficacia come strumenti fotografici in situazioni reali".

Questo per dire che l'atteggiamento di K. R. del tipo "piantiamola di parlare del sesso degli angeli e vediamo di fare foto migliori" mi trova d'accordo. Per�:

- KR ha anche l'atteggiamento "sono tutti un ammasso di fessi adesso arrivo io e vi spiego la Verit�". Spesso la gente che ragiona cos� ha pi� ego che competenza, anche perch� il loro ego cresce con la competenza, ma pi� in fretta di quella. Non vorrei che fosse anche il suo caso.

-KR mi pare un nikonista convinto. Questo lo rende un tantino interessato nel fare un'affermazione del genere. Se Nikon fosse ritenuta fare i sensori col pi� basso rumore del creato, per tutti qui il rumore sarebbe la cosa pi� importante.

- KR � noto per aver preso svariate cantonate.

Ci� detto, c'� del vero in ci� che dice. Solo non sono sicuro che lo direbbe, e non penso che noi lo citeremmo, se la marca che lui e noi prediligiamo non avesse una cattiva fama riguardo al rumore. La dura realt� � che il 99% di noi non � in grado di valutare in maniera tecnicamente ineccepibile questo tipo di problemi. Ed il 100% di noi decide soprattutto su basi irrazionali.

La realt� pi� dura di tutte � che se avessimo una canon non faremmo n� foto migliori n� foto peggiori. E lo stesso vale in larga misura tra farle con obiettivi di altissima gamma o con obiettivi di poco pregio. L'unica cosa che conta MOLTO � quanto sei bravo.

Ma non penso che lo direi se non fossi convinto di essere bravissimo biggrin.gif

L.
16ale16
Mi inserisco per sottoscrivere quanto dice matteo con una leggera sfumatura personale.

Di parole e di test effettivamente ne sono stati fatti tantissimi e io ho la fortuna di avere un caro amico Canonista col quale andiamo spesso in giro a fare notturni. Facendo le stesse foto il confronto � molto attendibile.
Risultato: PAREGGIO. Lui con la 350D e io con la D70s. non ci scordiamo che prima della D50 la D70s era l'entry level di Nikon. In alcuni casi � meglio nikon, in altir canon.

Non da sottovalutare che il "sono meglio io di te" crolla drasticamente con le potenzialit� del RAW, in quanto oramai con il giusto programma in pp si riesce a fare di tutto, anche a far sparire il rumore (vedasi CS2 o PSPX).

Io suggerirei di far morire questo argomento di rivalit� tra le due case costruttrici, sembra quasi di parlare del sesso degli angeli. Esattamente come quando si discute sul fotoritocco: � lecito o no?
Si possono fare tante parole, ma tanto si confrontano due OTTIMI strumenti cercando di capire quale possa essere l'eccellente. A che cosa serve??

Per di pi� siamo su un forum Nikon, quindi senza controparte, che senso ha parlare cos� dell'avversario, senza diritto di replica?
fenderu
QUOTE(Lucabeer @ Sep 25 2006, 02:54 PM) *

Forse perch� la lente non influisce sul rumore del sensore? rolleyes.gif


blink.gif

Luca hai mai scattato con D70 con poca luce usando il 18-70 del kit a 50mm a 800 iso per poi rifare lo stesso scatto col 50ino?

in sensore impressiona quello che vede, � il 50ino ci vede molto meglio! wink.gif

matteoganora
QUOTE(Lucabeer @ Sep 25 2006, 02:54 PM) *

Forse perch� la lente non influisce sul rumore del sensore? rolleyes.gif

Sul rumore no...
QUOTE(Lucabeer @ Sep 25 2006, 02:17 PM) *

...funzione software di riduzione del rumore troppo aggressiva che "cancella" i dettagli fini delle immagini e crea artefatti di visualizzazione...

Sul dettaglio si...

E poi, alla luce della notevole riduzione software applicata sulla D200, direi che starebbe a noi nikonisti preeoccuparci di preservazione del dettaglio.
Lucabeer
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Sep 25 2006, 03:01 PM) *
Personalmente sono MOLTO d'accordo col Rockwell quando dice "se siete intenti a perdervi dietro a queste finezze, vuol dire che non siete intenti a fotografare"


... che � poi il succo della sua bella e provocatoria pagina "Why your camera does NOT matter".




QUOTE(matteoganora @ Sep 25 2006, 03:13 PM) *

Sul rumore no...

Sul dettaglio si...


Vero, ma infatti io mi limitavo ad osservare la pesante perdita di dettaglio al salire di ISO a parit� di macchina e obiettivo... Lungi da me puntare alle differenze fra il dettaglio espresso da Nikon e da Canon, che quelle s�, possono dipendere dall'obiettivo.

La segnalazione dell'articolo era giusto per controbattere un po' i tanti post che si leggono del tipo "mi strappo i capelli, butto via tutto il mio corredo Nikon e passo a Canon perch� sicuramente ci sar� meno dettaglio!"... smile.gif
matteoganora
QUOTE(Lucabeer @ Sep 25 2006, 03:18 PM) *

... che � poi il succo della sua bella e provocatoria pagina "Why your camera does NOT matter".

Bell'ipocrita, Rockwell, visto che si spaccia come guru degli MTF, e vive di un sito che fa di queste frivolezze tecniche la colonna portante dei suoi argomenti... rolleyes.gif


Sul buttare via i corredi, Luca, sai bene come la penso... wink.gif
Che li buttino, cos� qualcuno che mette davanti la fotografia alla matematica ne potr� godere a prezzi da usato... biggrin.gif
Lucabeer
QUOTE(matteoganora @ Sep 25 2006, 03:21 PM) *

Bell'ipocrita, Rockwell, visto che si spaccia come guru degli MTF, e vive di un sito che fa di queste frivolezze tecniche la colonna portante dei suoi argomenti... rolleyes.gif


Lui scrive quello che la gente vuole leggere. Alla fine per� raccomanda sempre il corredo pi� economico e/o semplificato, e questo mi sembra non contrasti con la sua frase di cui sopra. Lui stesso ammette di essere ricco, di potersi permettere ogni sorta di gadget e di comprarseli anche solo per sfizio... ma ammette che non sono i tanti corpi e gli obiettivi costosi che gli fanno fare belle foto. Quando � venuto qua a Torino, scattava come un matto con una compattina... smile.gif
matteoganora
QUOTE(Lucabeer @ Sep 25 2006, 03:26 PM) *

Lui scrive quello che la gente vuole leggere. Alla fine per� raccomanda sempre il corredo pi� economico e/o semplificato, e questo mi sembra non contrasti con la sua frase di cui sopra. Lui stesso ammette di essere ricco, di potersi permettere ogni sorta di gadget e di comprarseli anche solo per sfizio... ma ammette che non sono i tanti corpi e gli obiettivi costosi che gli fanno fare belle foto. Quando � venuto qua a Torino, scattava come un matto con una compattina... smile.gif


Come tutte le situazioni, sono certo che Rockwell sia molto meglio dal vivo che in ambiente "virtuale".
Negli anni, mi sono fatto un idea di lui da quello che scrive, e molto probabilmente � l'idea che lui vuol dare di se in rete, poi, vedendo alcuni suoi scatti, ho capito che la fotografia gli interessa davvero... sparasse un po meno ca...ate e mettesse un po pi� di foto, diventerebbe pi� simile a Rorslett, che fa un lavoro simile ma pi� incentrato verso la fotografia come essenza piuttosto che come tecnologia. wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(matteoganora @ Sep 25 2006, 03:36 PM) *

Come tutte le situazioni, sono certo che Rockwell sia molto meglio dal vivo che in ambiente "virtuale".
Negli anni, mi sono fatto un idea di lui da quello che scrive, e molto probabilmente � l'idea che lui vuol dare di se in rete, poi, vedendo alcuni suoi scatti, ho capito che la fotografia gli interessa davvero...

Dear Matteo,

ma tratta comunque un argomento mai sollevato ma determinante.
La "chiusura" delle ombre e la pulizia fatta comporta sempre un compromesso che lo si paga pi� o meno con il "sacrificio" della risoluzione.

In trattamento segnale, estraneo all'opzione NR sia di Nikon sia di C....
Come spieghi curve come quelle proposte da:

www.dpreview.com?

E son certo che qualcuno sostenitore C... riuscir� pure a vedere tali come a favore. Se poi le stesse le affianchi al test di risoluzione avrai il quadro completo.

Per questa ragione vedo animate discussioni sul forum sull'impiego pi� o meno marcato di software di rimozione Noise (usati anche da me nel passato quando eravamo sotto i 4MP da stampare 50x70) ma io dai 6MP in poi disabilito ogni intervento NR perch� quela granulosit� comunque distribuita e vista al 100% a monitor non ha nulla a che fare con quanto in realt� ritrovato su stampe chimiche.
Il rumore inoltre spesso "infastidisce" giustamente chi abusa di USM o chi non la esclude dalle ombre ma anche a chi interpola. Sappiamo ormai benisiimo che � molto meglio scendere in dpi di stampa piuttosto che interpolare per mantenere i 300dpi su stampe superiori all'A4.

Prova anche tu se puoi, a fare uno scatto su una mira ottica di risoluzione e vedrai l'entit�... Ecco perch� parlare di rumore in forma astratta non � corretto.

L'aspetto sopra lascia ben intendere su possibili futuri sviluppi ad oggi gi� in essere su molti marchi e modelli compatti. Con specifici algoritmi si potr� abbassare il disturbo causale di sensori ad alta risoluzione ottenendo la massima risoluzione alla sensibilit� ISO nominale per scendere con l'elevarsi dello stesso. Il file avr� sempre la stessa dimensione ma il dettaglio contenuto scende in forma direttamente proporzionale all'elevazione.
Si arriver� quindi ad avere a parit� di sensore e trattazione analogica dei segnali, algoritmi per la sensibilit� nominale, algoritmi per il bianconero di "luminanza" algoritmi per ISO elevati...

Quanto sopra intende solo "bilanciare" la questione che troppo spesso vedo estremizzata da una parte o dall'altra.

G.M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.