La cosa buffa � che la maggior parte di noi si immagina che dietro una "ammiraglia" tipo la D200 o la 5D ci stia un appassionato esperto e comunque decentemente competente.
Chiaccherando con la signora scopro invece che non sa nulla di tecnica fotografica, crede che il "tempo di esposizione" sia il tempo limite per stare sdraiati al sole senza scottarsi e che il "diaframma" sia un metodo anticoncezionale. La "sciura" ha semplicemente detto ad un negoziante "mi dia la macchina pi� bella che ha perch� questa qui (una compatta) non mi fa le foto belle colorate e nitide". Il negoziante, fiutato l'affare ha accontentato la signora che se ne � uscita con tanto di DSLR full-frame e 28-200 che "le va bene per tutto".
Ovviamente pagando qualche migliaio di euro senza battere ciglio...

La poverina poi, visto che avevo anch'io una DSLR, ha cominciato a farmi qualche domanda e io, un po' sconcertato, ho cercato di dare qualche minimo consiglio. Mi sono trovato a sussurrare in un teatro che poteva portare gli ISO a 800 e la lettura esposimetrica (la che???) su spot e che no, il flash non illumina a 40 metri di distanza, meglio non usarlo...
Ovviamente la possente 5D era usato solo per fare dei JPG alla massima compressione e minima risoluzione, da portare direttamente in stampa al centro commerciale vicino a casa per sfornare una bella pila di foto formato cartolina. (la "sciura" non ha il PC, chiaro, no? A cosa serve il PC?). Non parliamo del fatto che abbia perso il tappo obiettivo dopo 5 minuti e sia riuscita a sporcarlo e rigarlo nel giro di una settimana sbatacchiando la macchina dappertutto.
All'inizio mi ero rattristato della situazione e confesso che ho pensato "se ce l'avessi io una 5D" (scusa Nital, pu� succedere...) poi la cosa � diventata persino comica.
Alla fine, forse la signora ripartir� da zero e si far� un bel corso di fotografia, magari si comprer� anche un PC a Natale. Se tutto va bene tra qualche mese avremo una nuova appassionata, nonostante la curiosa partenza. Speriamo.