Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
landys
cari amici,ieri ho istallato nx sul mio mac g5 2giga di ram,e che dire ,� veramente innovativo circa l'elaborazione dei raw rispetto a capt.4.per esempio la tecnologia u point � semplicenente strepitosa e senza la necessit� di lavorare su livelli diversi...
ma arrivo al dunque; ho desiderato subito testare e confrontare i due programmi su due operazioni tra le pi� semplici e credo frequenti che si effettuano per preparare i files alla stampa,e cio� salva in jpg e una seconda applicando una maschera di contrasto in batch con 20% di intensit� e 5 di raggio.queste operazioni sempre con gli stessi files (6 nef compressi da d200).
bene! per quanto riguarda la conversione e salvataggio in jpg i due pragrammi hanno impiegato perfettamente lo stesso tempo e cio� 1' e 10"sec.la sorpresa � arrivata con la maschera di contrasto in batch,dove nx rispetto ai 37" di capture 4.4 ha impiegato ben 2'e 6" !! perch�? e poi ho notato che nonostante i settaggi perfettamente uguali dopo la maschera di contrasto un nef di capture 4 pesa 7,9 mb a fronte di 13,6 mega del nef scaturito da nx!! mentre l'originale d200 era di 8,9...
chi mi spiega tutto ci� ? un grazie ai volenterosi.... ciao !
buzz
Fai la stessa prova vcon un NEF noncompresso.
Il programma deve necessariamente espanderlo in fase di elaborazione e non so se poi lo ricomprima.
landys
QUOTE(buzz @ Sep 26 2006, 12:00 PM) *

Fai la stessa prova vcon un NEF noncompresso.
Il programma deve necessariamente espanderlo in fase di elaborazione e non so se poi lo ricomprima.


certo posso sempre provare come proponi tu buzz ma non cambia secondo me il problema per due ragioni fondamentali:primo perch� io lavoro in nef compresso ,secondo perch� all'avvio del batch, in "opzioni", io attivo il comando di mantenere il nef sempre compresso... ma ho anche il dubbio che possa dipendere dalle impostazioni di base di nx?e cio� che nel configurare il batch mi carichi altre regolazioni di base e non solo la maschera di contrasto che io attivo e questo mi aumenti anche la durata del batch rispetto a capture 4 ?
ciao,
land
meialex1
QUOTE(land @ Sep 26 2006, 11:45 AM) *

cari amici,ieri ho istallato nx sul mio mac g5 2giga di ram,e che dire ,� veramente innovativo circa l'elaborazione dei raw rispetto a capt.4.per esempio la tecnologia u point � semplicenente strepitosa e senza la necessit� di lavorare su livelli diversi...
ma arrivo al dunque; ho desiderato subito testare e confrontare i due programmi su due operazioni tra le pi� semplici e credo frequenti che si effettuano per preparare i files alla stampa,e cio� salva in jpg e una seconda applicando una maschera di contrasto in batch con 20% di intensit� e 5 di raggio.queste operazioni sempre con gli stessi files (6 nef compressi da d200).
bene! per quanto riguarda la conversione e salvataggio in jpg i due pragrammi hanno impiegato perfettamente lo stesso tempo e cio� 1' e 10"sec.la sorpresa � arrivata con la maschera di contrasto in batch,dove nx rispetto ai 37" di capture 4.4 ha impiegato ben 2'e 6" !! perch�? e poi ho notato che nonostante i settaggi perfettamente uguali dopo la maschera di contrasto un nef di capture 4 pesa 7,9 mb a fronte di 13,6 mega del nef scaturito da nx!! mentre l'originale d200 era di 8,9...
chi mi spiega tutto ci� ? un grazie ai volenterosi.... ciao !


Il perch� nn lo so, � possibile che Nx di default applichi qualcosa all immagine, anche se settando lista modifiche Regolazioni di base togli le spunte su alcune cose di base che vengono messe, il salvataggio avviene sempre in modo pi� "abbondante" biggrin.gif , Per� Capture 4.4.2 (ultimissima versione) se salvi due nef, uno comp. e l altro no i file salvati son un p� "dimagriti".

landys
QUOTE(meialex1 @ Sep 26 2006, 05:01 PM) *

Il perch� nn lo so, � possibile che Nx di default applichi qualcosa all immagine, anche se settando lista modifiche Regolazioni di base togli le spunte su alcune cose di base che vengono messe, il salvataggio avviene sempre in modo pi� "abbondante" biggrin.gif , Per� Capture 4.4.2 (ultimissima versione) se salvi due nef, uno comp. e l altro no i file salvati son un p� "dimagriti".


� vero ,quello che dici l'ho verificato anche io su capture 4.4.2 .quello che fa nx � comunque per me incomprensibile e vorrei sentire l'opinione di qualcuno che ne sa pi� di me sul fatto che i files dopo operazione in batch siano quasi il doppio degli originali... sono io che sbaglio qualcosa o altri hanno verificato la stessa esperienza ?
ciro207
Non sbagli niente. E' proprio cosi :(
landys
questo mi preoccupa un p� ... un file non pu� cambiare cos� il suo peso solo per una leggera elaborazione.ci sono ragioni varie che ne determinano cos� una diminuita gestibilit� non vi pare?uno non pu� cominciare con una foto di 8 mega e ritrovarsene una di quasi 14...
gambit
sul libro allegato alla d80 mi pare che ci sia uno schemetto del dx al riguardo ma ora nn ce l'ho sotto mano e rischierei di dire cose errate.
landys
capisco che un nuovo programma appena istallato non possa essere subito trasparente e chiaro ma queste sono cose incomprensibili se non c'� qualcuno che te le spiega .io continuo a non vedere una spiegazione plausibile...
buzz
Ho fatto alcune prove ed effettivamente il file originale una volta salvato varia di dimensioni in maniera incongruente con le modifiche apportate. Ovvero ho provato a inserire solo la maschera di contrasto e il file da 10 mega � diventato 15. Poi sullo stesso file (originale) ho fatto un numero esagerato di modifiche: d-lighting, colore, maschera di contrasto, sfocatura... tutti quelli che mi venivano sotto il mouse. Al salvataggio il file era di 13 mega!

Non ho una spiegazione tecnica per questo, in quanto l'unica cosa che so � che capture incorpora nello stesso file i dati delle modifiche che poi il programma all'apertura dovr� applicare per la visualizzazione o per la conversione.

In attesa di lumi da parte di chi il programma lo conosce nella sua architettura, accettiamo questo dato di fatto, che non credo diminuisca i benefici che un programma cos� completo possa portare.
Probabilmente c'� qualcoasa che ci sfugge, e presto sapremo cos'�.
landys
sono daccordo con te sul fatto che chi conosce meglio il programma possa dare un contributo per spiegare questo fenomeno e se � da considerare normale... chi sa si faccia avanti !
meialex1
QUOTE(buzz @ Sep 26 2006, 07:14 PM) *

Ho fatto alcune prove ed effettivamente il file originale una volta salvato varia di dimensioni in maniera incongruente con le modifiche apportate. Ovvero ho provato a inserire solo la maschera di contrasto e il file da 10 mega � diventato 15.



Francesco

ho fatto una prova, anche se il file aperto e risalvato senza fare assolutamente niente varia di dimensioni.......... hmmm.gif

Forse e ripeto forse la spiegazione pu� essere data dalla gestione di compressione di Capture.
Provo a spiegare la mia teoria.
Apro un file nef in capture, questo lo apre si come nef, ma per far vedere una sua anteprima, o come vogliamo chiamarla, lo "trasforma" (nn riesco a trovare altro temine, pardon) in un "tiff", una volta eseguite le dovute "modifiche" lo ricomprime, ma con una compressione differente della d 200!!
questo � quello she ho pensato......................
landys
c'� qualcosa che non va...questo ingrossamento di file frutto di cosa �?interpolazione distruttiva,informazioni annesse,da cosa derivano tutti quei pixel in pi�? boh...
gambit
nn vorrei dire una castronata, ma a pag.234 del libro allegato alla d80 nital c'� un grafico in cui si vede il sensore che recepisce un file grezzo raw a 12 bit e il software di costruzione raw a 16 bit. quindi per quel nulla che so, immagino che se da 12 si va a 16 qualche cosa nx aggiunge.
al momento attuale non ho competenze n� esperienza per dire se ci� sia meglio o peggio.

disclaimer: chiedo venia se ho detto una c.......a, e se l'ho detta � solo frutto della mia ignoranza in materia e nn perch� voglio creare polemiche.
qui bisogna stare molto attenti laugh.gif
buzz
Non so come funzioni la costruzione del file sulla fotocamera e non ho presente il libretto della D80. sapevo che i files NEF erano a 12 bit di profondit�, e dato che sono dati grezzi, tali dovrebbero restare.

In effetti, per rispondere ad Alessandro, sono convinto che il programma qualcosa deve aggiungere, ma tutto quello che va a sommare non dovrebbero essere informazioni relative ai dati immagine ma ai dati di trasformazione e visualizzazione.
Nemmeno io so come si dice in italiano, ma il termine di visualizzazione di un dato grezzo � "bitmapping" che potrebbe essere tradotto con la parola "mappatura", ma � orribile, come il termine scannerizzazione.
Alessandro Catalano
C'e anche da considerare un fatto da non sottovalutare: una volta scaricato un nef (Mettiamo 8 mega) lo elaboriamo con Nx e questo ovviamente cresce ... ma perch�? il motivo � abbastanza semplice: oltre al file gezzo bisogna aggiungere i dati aggregati delle modifiche e soprattutto anche le varie "versioni" (originale + originale con aggiunta automatica correzione "Controllo Aberrazione Colore" + eventuali variazioni) tutte richiamabili dall'apposito comando "Men� Versione" (Cfr. pag. 65 del manuale di Capture Nx). Infine il file cache che riduce i tempi di riapertura dell'immagine (Faccio presente che da un immagine Nef D2x post elaborata con applicazione di molti controlli U-Point ho avuto dei files cache di ben oltre i 170 Mb !!). Spero di aver chiarito l'arcano. Quindi nessuna interpolazione ... distruttiva.

Alessandro Catalano
landys
QUOTE(Alessandro Catalano @ Sep 26 2006, 11:36 PM) *

C'e anche da considerare un fatto da non sottovalutare: una volta scaricato un nef (Mettiamo 8 mega) lo elaboriamo con Nx e questo ovviamente cresce ... ma perch�? il motivo � abbastanza semplice: oltre al file gezzo bisogna aggiungere i dati aggregati delle modifiche e soprattutto anche le varie "versioni" (originale + originale con aggiunta automatica correzione "Controllo Aberrazione Colore" + eventuali variazioni) tutte richiamabili dall'apposito comando "Men� Versione" (Cfr. pag. 65 del manuale di Capture Nx). Infine il file cache che riduce i tempi di riapertura dell'immagine (Faccio presente che da un immagine Nef D2x post elaborata con applicazione di molti controlli U-Point ho avuto dei files cache di ben oltre i 170 Mb !!). Spero di aver chiarito l'arcano. Quindi nessuna interpolazione ... distruttiva.

Alessandro Catalano

okay,la tua spiegazione mi da una dritta,che comunque spiega il funzionamento delle modifiche apportate e ricaricate da nx.continuo a non capire per� perch� capture 4.4.2 non lo fa ,anzi i files nef salvati sono pure pi� "snelli" dell'originale . anche se non si � in presenza di salvataggi con perdita di qualit� ,c'� da porsi un problema di gestione di files che lievitano ad ogni ulteriore modifica e conseguente salvataggio ?
fenderu
QUOTE(land @ Sep 27 2006, 12:58 AM) *

c'� da porsi un problema di gestione di files che lievitano ad ogni ulteriore modifica e conseguente salvataggio ?


io personalmente ho avuto un miglioramente da questo punto di vista;

prima archiviavo (in doppio DVD) i file NEF E i TIFF/PSD per ogni immagine ritoccata partendo dal NEF (versione bn, versione color, versione dragan, ecc);

oggi faccio tutto solo con NX e grazie ai Marker posso avere centinaia di immagini potenziali contenute nell'unico NEF;

un bel risparmio! Pollice.gif
landys
mi dici come usi i marker e da che punto del menu di nx ?
iMauro
I vantaggi sono molti nell'utilizzare NX rispetto al lato negativo dell'aumento delle dimensioni del file.
Vorrei sapere per� se questo � un bug del software o un dato di fatto...
Magari con un futuro aggiornamento si eliminer� questo problema (se lo � realmente) e ci ritroveremo dei file "maggiorati" inutilmente! mad.gif
hmmm.gif
meialex1
QUOTE(M@O @ Sep 27 2006, 10:05 PM) *

Vorrei sapere per� se questo � un bug del software o un dato di fatto...



Penso che nn sia un difetto...........
landys
due domande rapide per me che non ho ancora il manuale cartaceo di nx:molti nel forum usano il termine "marker" per nx ; cosa si intende ,forse le varie versioni dello stesso file che si possono salvare ? e poi cosa significa il simbolo di una piccola saetta che compare nell'angolo a destra in alto della finestra immagine ? grazie per le risposte che non dubito verranno !
magullo
QUOTE(land @ Sep 29 2006, 03:16 PM) *

due domande rapide per me che non ho ancora il manuale cartaceo di nx:molti nel forum usano il termine "marker" per nx ; cosa si intende ,forse le varie versioni dello stesso file che si possono salvare ? e poi cosa significa il simbolo di una piccola saetta che compare nell'angolo a destra in alto della finestra immagine ? grazie per le risposte che non dubito verranno !

Per la prima domanda, con buona certezza mi sento di dire che si, sono dei marcatori per le differenti versioni dell'immagine. Una delle caratteristiche che ho scoperto, dei prodotti Nikon, � la possibilit� di salvare nel singolo file diverse versioni dell'immagine, per incrementi. Cos� funziona anche PictureProject. Con questo ci guadagni non disperdendo sul filesystem files, a discapito di un aumento (seppur minimo) di dimensioni nel file originale e ad una non ben chiara interoperabilit� con altri programmi.
iMauro
QUOTE(land @ Sep 29 2006, 03:16 PM) *

e poi cosa significa il simbolo di una piccola saetta che compare nell'angolo a destra in alto della finestra immagine ? grazie per le risposte che non dubito verranno !


La saetta significa che � un file salvato modificato.
Se vuoi rivedere loriginale devi aprirlo e selezionare "originale" dall'cona delle versioni (la banderuola in basso a destra)

Alessandro Castagnini
QUOTE(M@O @ Sep 29 2006, 05:05 PM) *

La saetta significa che � un file salvato modificato.
Se vuoi rivedere loriginale devi aprirlo e selezionare "originale" dall'cona delle versioni (la banderuola in basso a destra)

Dovrebbe essere l�indicatore delle modifiche, questo s�, ma anche della presenza o meno dei dati cache. Infatti, dopo aver svuoto la cache o spostato i file tramite Explorer, se riapri l�immagine in NX, le modifiche, ovviamente (e ci mancherebbe altro!!!) sono ancora l�, ma il fulmine � sparito.

Almeno, questo � quanto succede a me, ma sembra ragionevole.

Ciao,
Alessandro.
landys
grazie per le esaurienti risposte,non avevo dubbi che sarebbero venute e a questo punto devo pensare che svuotare la cache � una cosa che sarebbe utile fare periodicamente in nx per tenere snella l'apertura dei files..ciao
land
Alessandro Castagnini
QUOTE(land @ Sep 29 2006, 09:27 PM) *

grazie per le esaurienti risposte,non avevo dubbi che sarebbero venute e a questo punto devo pensare che svuotare la cache � una cosa che sarebbe utile fare periodicamente in nx per tenere snella l'apertura dei files..ciao
land

Beh, veramente, nella cache, vengono memorizzate le info per velocizzare il lavoro.

La svuoti perch�, non hai pi� spazio su disco, ad esempio (anche se il SW, in questo caso, la svuota automaticamente a partire dai dati pi� vecchi).

Alessandro.
iMauro
QUOTE(xaci @ Sep 29 2006, 08:25 PM) *

Dovrebbe essere l�indicatore delle modifiche, questo s�, ma anche della presenza o meno dei dati cache. Infatti, dopo aver svuoto la cache o spostato i file tramite Explorer, se riapri l�immagine in NX, le modifiche, ovviamente (e ci mancherebbe altro!!!) sono ancora l�, ma il fulmine � sparito.

Almeno, questo � quanto succede a me, ma sembra ragionevole.

Ciao,
Alessandro.


Hai ragione! Allora indica solo il fatto che ci siai un file cache riferito a quella foto.

E' un peccato per�! unsure.gif
Non c'� un'indicazione nel browser di NX che evidenzi un file modificato, devo aprirlo e vedere se esiste la versione "originale"?

In Nikon View � invece evidenziato con una sorta di quadratino con una matita dentro!
Alessandro Castagnini
QUOTE(M@O @ Sep 30 2006, 11:09 AM) *

Hai ragione! Allora indica solo il fatto che ci siai un file cache riferito a quella foto.

E' un peccato per�! unsure.gif
Non c'� un'indicazione nel browser di NX che evidenzi un file modificato, devo aprirlo e vedere se esiste la versione "originale"?

In Nikon View � invece evidenziato con una sorta di quadratino con una matita dentro!

Ho la trial scaduta, quindi non posso verificare (ma, effettivamente, non mi sembra, almenno non visivamente).
Marted� prossimo rientro in IT e, se ne trovo una copia, lo compro subito e dar� un�occhiata.

Ciao,
Alessandro.
StefanoBonfa
QUOTE(meialex1 @ Sep 27 2006, 11:18 PM) *

Penso che nn sia un difetto...........

Infatti � una scelta, anche se assurda !

La colpa � dell'anteprima jpg a tutta risoluzione che NX sostituisce.

In un NEF della D2Xs ho trovato una che si avvicina ai 4 MB blink.gif
fenderu
QUOTE(land @ Sep 27 2006, 09:40 PM) *

mi dici come usi i marker e da che punto del menu di nx ?


gi� risposto (e gi� domandato) qui:

LINK

smile.gif
gambit
e come si fa a svuotare la cache?
Gianni_Casanova
QUOTE(remygambit@tin.it @ Sep 30 2006, 04:18 PM) *

e come si fa a svuotare la cache?


Modifica - Preferenze - Impostazioni cache - Svuota Cache,
ciao, gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.