Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ErMatador
Possessore di una D50 con 18-55 5.6 voglio acquistare un nuovo obiettivo.

Dato che il 18-55 non ha una lunghezza focale soddisfacente vorrei optare per un 55-200 5.6

Mi consigliate altro? Non andate su cose troppo care biggrin.gif
giovanni1973
QUOTE(ErMatador @ Sep 26 2006, 01:00 PM) *

Possessore di una D50 con 18-55 5.6 voglio acquistare un nuovo obiettivo.

Dato che il 18-55 non ha una lunghezza focale soddisfacente vorrei optare per un 55-200 5.6

Mi consigliate altro? Non andate su cose troppo care biggrin.gif



Io almeno per le mie esigenze prender� a breve il 18 200 vr che credo che sia un' ottimo tuttofare ....leggevo oggi su una rivista del settore la prova e mi e tornata la voglia di comprare l'oggetto appena possibile.
Per ora nel mio corredo oltre l'ottica di base ho il 70 300 g con cui cmq mi trovo bene, senza essre un 'ottica d'elite f� egregiamente il suo dovere, l'ho preso per fare un p� di pratica con focali un p� pi� spinte senza svenarmi nell'acquisto...e ti devo dire che lo ho sempre (o quasi) innestato....sulla D50.

Ciao Giovanni
giannizadra
Il 55-200 � un onestissimo complemento al 18-55. Pollice.gif
Naturalmente c'� di meglio, ma richiede ben altro investimento.
Michelangelo_ITA
Se non ti formalizzi per i 15mm. di buco di focale (rispetto al tuo 18-55), si trova abbastanza facilmente nel mercato dell'usato il 70-210 f/4-5.6 D di cui troverai abbondanti interventi su questo forum riguardo alle sue qualita'!

Io ce l' ho e ti posso assicurare che e' un ottimo obiettivo secondo solo al ben piu' professionale (e caro) 80-200...
ErMatador
x� compreso di spedizione

AF - Nikon AF 70-300 F/4-5.6

Che ne pensate? � un buon acquisto rispetto al 55-200?


Nota del moderatore: evitiamo di parlare di prezzi, please (v. regolamento)
nano70
QUOTE(ErMatador @ Sep 26 2006, 02:34 PM) *

x� compreso di spedizione

AF - Nikon AF 70-300 F/4-5.6

Che ne pensate? � un buon acquisto rispetto al 55-200?

ho allegato la foto

Considera che � uscito il nuovo 70-300 con il VR....
Se vuoi cambiare il 18-55 ti consiglio il 18-200 VR che secondo me � il pi� versatile in assoluto. Pollice.gif messicano.gif
twinspak
QUOTE(nano70 @ Sep 26 2006, 02:40 PM) *

Se vuoi cambiare il 18-55 ti consiglio il 18-200 VR che secondo me � il pi� versatile in assoluto. Pollice.gif messicano.gif


E non te ne pentirai, fidati, certo, non � un mostro in qualit� ottica, ma lo porti ovunque, in qualsiasi situazione, e non devi impazzire a cambiare obiettivo ognoi 5 minuti
rulvio
a parte il fatto che ora cancelleranno il prezzo dal messaggio poich� infrange le regole del forum, credo che vada bene, considerando che io l'ho pagato poco di pi� con garanzia NITAL 4 anni non pi� di 2 mesi fa ... appena prima di sapere che sarebbe uscito il modello nuovo con VR :(
adeso lo sai pure tu quindi ti puoi regolare di conseguenza valutando attentamente i pro e i contro di questa soluzione, cosa che puoi fare agevolmente andando a cercare in qualche discussione di poco tempo fa tutte le notizie sulle varie versioni di questo obiettivo

ciao
ErMatador
grazie.gif di tutto... dove posso trovare il listino con i prezzi? scusate per l'infrazione del regolamento, non era mia intensione
rulvio
QUOTE(ErMatador @ Sep 26 2006, 03:00 PM) *

grazie.gif di tutto... dove posso trovare il listino con i prezzi? scusate per l'infrazione del regolamento, non era mia intensione



eccolo

LISTINO NITAL

ciao

p.s.: se cerchi il NUOVO 70-300 VR devi cercare nell'ultima categoria (MOLTIPLICATORI DI FOCALE E CONVERTITORI) al terzultimo posto ... non mi chiedere perch�, ma � l� smile.gif
ErMatador
scusate l'ignoranza, che differenza c'� tra 70-300 e 70-300 VR ?
ErMatador
e un altra domanda.. cosa � meglio un 70-300 (no VR) o il 55-200 5.6?
sangria
ciao

allora per il Vr da Vibration Reduction, � quel sistema che riesce a minimizzare la perdita di nitidezza provocata dai movimenti dell�apparecchio durante lo scattoConsente quindi la ripresa a mano libera in condizioni di luminosit� sfavorevole.

parlando di obbiettivi, la differenza tra il 55-200 e il 70-300 si nota abbastanza se si prende il 55-200 e il 70-300 G mentre i due obbiettivi si equivalgono nel caso del 55-200 e il 70-300 D,

io comunque aspetterei il 70-300 VR che secondo m� � molto utile, sempre se non puoi permetterti un 80-200 f2.8 o un 300 f4

ciao
nano70
QUOTE(ErMatador @ Sep 26 2006, 05:19 PM) *

e un altra domanda.. cosa � meglio un 70-300 (no VR) o il 55-200 5.6?

Se prendi l'ultimo TF di settembre c'� la prova sul campo della D80 + 70-300VR. Ciao Pollice.gif texano.gif
ErMatador
ho visto che il VR costa un bel po in + per�

Per� noto una notevole differenza di prezzo tra il 55-200 e 70-300 a favore del 70-300

come mani nonostante la lunghezza focale differiscono cos� tanto di prezzo ( il 55-200 costa di pi�)
marco86
QUOTE(ErMatador @ Sep 26 2006, 05:51 PM) *

come mani nonostante la lunghezza focale differiscono cos� tanto di prezzo ( il 55-200 costa di pi�)


Perch� il 55-200 vanta 2 lenti ED e l'AFS?! smile.gif

La lunghezza focale � un parametro non strettamente legato al prezzo (parlo di obbiettivi standard e non di focali estreme), pensa che ci sono un bel po' di obbiettivi fissi tra 55 e 300 mm e tutti costano molto pi� dei 2 zoom (spesso anche pi� dei 2 zoom messi assieme laugh.gif )
Questo perch� sanno restituire foto con una qualit� molto maggiore dei 2 zoom in questione e hanno anche una costruzione molto pi� robusta e curata...

Questo non significa assolutamente che le lenti in questione non siano valide o che non restituiscano buoni risultati naturalmente

Comunque, se dai un'occhiata al listino, troverai 3 versioni del 70-300:
quello da 158euro (mi permetto di fare prezzi perch� sono quelli consultabili su questo sito) che � il pi� economico, quello da 445euro che include nello schema ottico lenti ED e, infine, quello da 599euro che non �, che io sappia, ancora disponibile e che ha tutti i vantaggi dei predecessori pi� VR e AFS e quindi il 55-200 � pi� caro solo se confrontato con il primo...

Per queste cifre puoi trovare qualcosa di interessante nell'usato come il 70-210 o, con un po' di pazienza, un 80-200 a pompa che hanno certamente una qualit� superiore e una maggiore luminosit�.

ciao,
Marco
ErMatador
grazie.gif 1000 di ottimo aiuto

cmq l'80-200 � un po troppo per le mie tasche... opter� credo per il 55-200
salvomic
QUOTE(ErMatador @ Sep 26 2006, 08:05 PM) *
... opter� credo per il 55-200

come ti diceva Gianni, anche se c'� di meglio, 18-55 e 55-200 si abbinano perfettamente. Li ho ancora e ci ho fotografato un bel po', e seppure non sono al top, la qualit� � molto buona e ti potrai divertire un mondo.

ciao
ErMatador
capito... comunque per il momento sto optando un obiettivo ad una focale pi� lunga, in seguito vorrei acquistare un cinquantino, poi li sar� da scegliere tra 1.4 e 1.8 biggrin.gif

un ultima cosa, ma il 55-200 posizionato a 55 ha un'apertura di diaframma maggiore rispetto al 18-55 posizionato a 55 giusto? quindi dovrei avere uno sfuocato maggiore... scusate sempre la mia ingnoranza ma sono nel mondo della fotografia da giugno 2006 solamente biggrin.gif
salvomic
QUOTE(ErMatador @ Sep 27 2006, 12:50 PM) *
...a il 55-200 posizionato a 55 ha un'apertura di diaframma maggiore rispetto al 18-55 posizionato a 55 giusto? quindi dovrei avere uno sfuocato maggiore...

il 55-200 � f/4-5.6 e il 18-55 � f/3.5-5.6
a 55mm il primo � f/4 e il secondo � f/5.6, cio� uno stop pi� chiuso, con quello che ne concerne riguardo la profondit� di campo, leggermente maggiore. A parit� di focale (se non ci sono tolleranze e piccole differenze) con il 55-200 a 55mm dovresti avere (a parit� di distanza dal soggetto) un po' di sfocato in pi�, s�. Ma non � che la differenza sia poi cos� tanta smile.gif

ciao
Giallo
Ha ragione salvomic.
Nel mirino non dovresti accorgerti praticamente di nulla; il vantaggio sta pi� che altro nella possibilit� di scattare con un tempo di posa pi� breve.
Giocare con la pdc comincia a dare gusto con obiettivi a focale fissa di apertura da f:2 in su, o (meno) con pochi e costosi zoom f:2,8.
Buona luce
smile.gif
blurain71
QUOTE(ErMatador @ Sep 26 2006, 05:19 PM) *

e un altra domanda.. cosa � meglio un 70-300 (no VR) o il 55-200 5.6?


Ciao, il 70-300 nel range di focali comprese tra 200mm-300mm, secondo il mio personalissimo giudizio, � abbastanza inutilizzabile a causa del progressivo decadimento qualitativo che investe quest'ottica appunto alle focali pi� spinte. C'e' poi chi lo utilizza con moderata soddisfazione, ma per quanto mi concerne, non avendo grande predilizione per questo tipo di ottiche, usandole invero assai di rado e non volendovi investire grandi cifre, dopo una breve prova sul campo di entrambe, ho optato per il DX 55-200.

Quest'ultimo ha dalla sua, come molti ti hano gi� evidenziato, la presenza di alcune lenti ED, nonch� del motore SW: caratteristiche, queste, che unite all'estrema leggerezza e compattezza dell'ottica potrebbero esserti d'aiuto.

In definitiva, volendoti dare un giudizio basato solo sulle mie personali esperienze, devo sinceramente dirti che lo trovo un buon compromesso qualitativo per la fascia di prezzo a cui appartiene, soprattutto se confrontato con certi "aborti" della concorrenza. Direi che vale tutti i soldi che costa!

Ti aiuto con qualche immagine (D80 + 55-200 a 200mm):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La cosa che trovo pi� fastidiosa mad.gif � la vignettatura abbastanza marcata che affligge le immagini scattate alla massima focale a TA in presenza di sfondi uniformi, cos� come certamente avrai notato nell'ultima foto. E' un problema, comunque, di cui - volendo - potrai minimizzare l'entit� in PP attraverso Nikon Capture. Diaframmando anche di un solo stop, il tutto rientra entro limiti pi� accettabili, ma a questo punto (stiamo parlando di f/8!) o sei in condizioni di ottima illuminazione oppure devi giocartela sul piano degli ISO!

Stammi bene e buone foto smile.gif
ErMatador
grazie, comunque avevo gi� scelto e ho scelto il 55-200, lo trovato di seconda mano a circa la met� prezzo di listino con ancora pi� di un anno di garanzia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.