QUOTE(ErMatador @ Sep 26 2006, 05:19 PM)

e un altra domanda.. cosa � meglio un 70-300 (no VR) o il 55-200 5.6?
Ciao, il 70-300 nel range di focali comprese tra 200mm-300mm, secondo il mio personalissimo giudizio, � abbastanza inutilizzabile a causa del progressivo decadimento qualitativo che investe quest'ottica appunto alle focali pi� spinte. C'e' poi chi lo utilizza con moderata soddisfazione, ma per quanto mi concerne, non avendo grande predilizione per questo tipo di ottiche, usandole invero assai di rado e non volendovi investire grandi cifre, dopo una breve prova sul campo di entrambe, ho optato per il DX 55-200.
Quest'ultimo ha dalla sua, come molti ti hano gi� evidenziato, la presenza di alcune lenti ED, nonch� del motore SW: caratteristiche, queste, che unite all'estrema leggerezza e compattezza dell'ottica potrebbero esserti d'aiuto.
In definitiva, volendoti dare un giudizio basato solo sulle mie personali esperienze, devo sinceramente dirti che lo trovo un buon compromesso qualitativo per la fascia di prezzo a cui appartiene, soprattutto se confrontato con certi "aborti" della concorrenza. Direi che vale tutti i soldi che costa!
Ti aiuto con qualche immagine (D80 + 55-200 a 200mm):




La cosa che trovo pi� fastidiosa

� la vignettatura abbastanza marcata che affligge le immagini scattate alla massima focale a TA in presenza di sfondi uniformi, cos� come certamente avrai notato nell'ultima foto. E' un problema, comunque, di cui - volendo - potrai minimizzare l'entit� in PP attraverso Nikon Capture. Diaframmando anche di un solo stop, il tutto rientra entro limiti pi� accettabili, ma a questo punto (stiamo parlando di f/8!) o sei in condizioni di ottima illuminazione oppure devi giocartela sul piano degli ISO!
Stammi bene e buone foto