QUOTE(markus79 @ Sep 27 2006, 06:09 PM)

Buonasera volevo sapere se avendo uno zoom non molto luminoso alla massima focale e' consigliabile tenere il diaframma un po piu' aperto ?
QUOTE(markus79 @ Sep 28 2006, 12:39 PM)

Nessuno che mi puo' dire qualcosa in piu' riguardo la mia ultima richiesta?Grazie
Marco, non c'è bisogno di rinnovare la richiesta ogni tot ore: non siamo impiegati nel forum a tempo pieno, cerchiamo di aiutare, ma dobbiamo aver tempo

Ad ogni modo, tenere il diaframma aperto o chiuso si sceglie in base a diverse considerazioni, ad es. la profondità di campo che si vuole ottenere, come si diceva. In un obiettivo poco luminoso (poi tutto dipende, anche per questa dizione), non potrai aprire il diaframma più della sua apertura massima (come tutti gli obiettivi).
In genere, molti obiettivi rendono meglio con diaframma di uno o due stop più chiusi, ma questo non significa che non si possano (o debbano) usare alla loro massima apertura.
Dipende dalle condizioni della luce, e da cosa si vuole ottenere.
In uno zoom, alla massima focale l'apertura massima è in genere (ovviamente non sempre, per fortuna) "più chiusa" di quella alla minima focale. Ad es. prendiamo il 18-200 VR: a 18mm è f/3.5, mentre a 200mm è f/5.6, quindi tra le due focali estreme ci sono 1 stop e mezzo di differenza. Ora, se sei in modo "A" (apertura diaframmi) e imposti la massima apertura a 18mm, cioè f/3.5, ruotando lo zoom sino alla focale di 200mm vedrai l'indicatore segnare f/5.6, perché sotto quella non può andare...
Quindi, come vedi, tutto dipende, e anche dai limiti dell'obiettivo.
Era questo che volevi sapere?
ciao