Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danal2005
Buongiorno a tutti.
Pur essendo un nikonista da oltre vent'anni sono un neofita del forum, quindi mi scuso in anticipo se scrivo cavolate.
Ecco il tema che mi piacerebbe affrontare.
Nei vent'anni passati ho usato una F90X con Nikon 80-200 AF f2,8 (splendido) ed un sigma 28-70 f2,8 (buono). Peso complessivo con borsa ed amenicoli vari 4 chili.
Poich� amo viaggiare, la maggior parte delle mie foto sono scattate durante i viaggi (Europa, America Latina, Asia, nord Africa: persone, eventi, architettura). Ecco perch� mi serve un corredo che vada da 28 a 200 con ottiche luminose.
Poich� invecchio e sono sempre meno disponibile alla fatica (vi garantisco che girare 8-9 ore al giorno con in mano 4 chili di roba non � sempre il massimo), ho pensato di sostituire il mio corredo con una D80 ed un 18-200 VR. Corredo di leggero ma di qualit�?
Grazie per le vostre idee e suggerimenti e scusate se sono stato un po' lungo.
Sergio.
piborsal
QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 04:24 PM) *

Buongiorno a tutti.
Pur essendo un nikonista da oltre vent'anni sono un neofita del forum, quindi mi scuso in anticipo se scrivo cavolate.
Ecco il tema che mi piacerebbe affrontare.
Nei vent'anni passati ho usato una F90X con Nikon 80-200 AF f2,8 (splendido) ed un sigma 28-70 f2,8 (buono). Peso complessivo con borsa ed amenicoli vari 4 chili.
Poich� amo viaggiare, la maggior parte delle mie foto sono scattate durante i viaggi (Europa, America Latina, Asia, nord Africa: persone, eventi, architettura). Ecco perch� mi serve un corredo che vada da 28 a 200 con ottiche luminose.
Poich� invecchio e sono sempre meno disponibile alla fatica (vi garantisco che girare 8-9 ore al giorno con in mano 4 chili di roba non � sempre il massimo), ho pensato di sostituire il mio corredo con una D80 ed un 18-200 VR. Corredo di leggero ma di qualit�?
Grazie per le vostre idee e suggerimenti e scusate se sono stato un po' lungo.
Sergio.

Dato che hai gi� un'ottimo 80-200 perch� non accoppi alla d80 il nuovo 18-135 od un bel 18-70 ?
Mi guardo bene dal fare lo schizzinoso nei confronti del 18-200 (ben pi� che onesto e molto versatile) ma non credo che le sue prestazioni siano sovrapponibili al tuo 80-200.

danal2005
QUOTE(piborsal @ Sep 27 2006, 04:32 PM) *

Dato che hai gi� un'ottimo 80-200 perch� non accoppi alla d80 il nuovo 18-135 od un bel 18-70 ?
Mi guardo bene dal fare lo schizzinoso nei confronti del 18-200 (ben pi� che onesto e molto versatile) ma non credo che le sue prestazioni siano sovrapponibili al tuo 80-200.


La qualit� delle foto che ora ottengo mi soddisfa. Dopo lo sviluppo scannerizzo le dia con un Nikon coolscan V.
La tua soluzione non mi risolve per� il problema del peso. Il 18-200 lo vedo in sostituzione del 28-70 e del 80-200 (che da solo pesa 1300 gr.).
Grazie per l'intervento.
_Simone_
quello che proponi � ottimo ma non � certo luminoso
dopo 20 di esperienza sai di certo che le ottiche luminose (28-70, 70-200, 17-35... tutti 2.8) pesano
potresti tenere l'80-200 e prendere un paio di ottiche fisse per i grandangoli
nano70
Io avevo F5+80-200 (a pompa)+28-105 (Tamron) + altri obiettivi. Ho dato via tutto e ho fatto il cambio con D200+12-24+18-200+105VR micro. Ora vado via + leggero e sono contento. Ciao e buone foto messicano.gif
Andry81
certo che dar via l'80-200 e il 28-70 secondo me non � il max, guadagni in peso ma non di certo in qualit�.
Se hai possibilit� economiche tieni le ottiche, non si sa mai.....
danal2005
Simone ha ragione nel dire che 18-200 non � luminoso, ma se il VR funziona davvero ecco che la coppia tempo-diaframma che mi porterebbe a scattare a f2.8 potrebbe essere sostituita da una coppia tempo-diaframma che mi porta a scattare con f3,5 diminuendo il pericolo del mosso.
Scusa Nano70, avendo il 18-200, hai preso il 12-24 per avere un grandangolo pi� spinto ? Come sono le foto fatte con il 18-200 ?
Grazie 1000
_Simone_
QUOTE
diminuendo il pericolo del mosso

se il soggetto � fermo...
Andry81
QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 05:19 PM) *

Come sono le foto fatte con il 18-200 ?
Grazie 1000


vieni a vedere qui wink.gif
andreabuttarelli
io prenderei il 18-200, come versatilit� � il massimo: leggero e inciso quanto basta per girare "leggeri".
terrei il mitico 80-200, che � un altro tipo di lente, si sovrappone al 18-200 per la lunghezza focale, ma l'utilizzo � nettamente diverso.
il sigma lo darei dentro sicuramente.

Andrea Buttarelli
danal2005
Andry81 hai ragione: anche a me spiace dar via 80-200 per� mi sono accorto che mentre prima lo portavo sempre appresso ora, prima di metterlo in borsa, penso a dove andr� durante il giorno.
Talvolta non ho messo in borsa i panini per portarmi il tele da 1,3Kg.
Ma le foto digitali come vengono guardate ? Vengono stampate e guardate come si fa con i negativi/dia o le si vede su schermo ?
In quest'ultimo caso abbiamo cmq la limitazione della nitidezza dello schermo.
Ciao.
Andry81
QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 05:38 PM) *

Andry81 hai ragione: anche a me spiace dar via 80-200 per� mi sono accorto che mentre prima lo portavo sempre appresso ora, prima di metterlo in borsa, penso a dove andr� durante il giorno.
Talvolta non ho messo in borsa i panini per portarmi il tele da 1,3Kg.
Ma le foto digitali come vengono guardate ? Vengono stampate e guardate come si fa con i negativi/dia o le si vede su schermo ?
In quest'ultimo caso abbiamo cmq la limitazione della nitidezza dello schermo.
Ciao.


Se sei intenzionato a venderlo mi propongo come acquirente!! wink.gif laugh.gif
Per guardare le foto devi secondo me stamparle sempre, a monitor si perde!!!

Andrea
danal2005
QUOTE(andreabuttarelli @ Sep 27 2006, 05:32 PM) *

io prenderei il 18-200, come versatilit� � il massimo: leggero e inciso quanto basta per girare "leggeri".
terrei il mitico 80-200, che � un altro tipo di lente, si sovrappone al 18-200 per la lunghezza focale, ma l'utilizzo � nettamente diverso.
il sigma lo darei dentro sicuramente.

Andrea Buttarelli


Tra l'altro qui a Torino non � cos� immediato vendere una macchina analogica anche se Nikon e relative ottiche.
Grazie Andrea.

QUOTE(Andry81 @ Sep 27 2006, 05:46 PM) *

Se sei intenzionato a venderlo mi propongo come acquirente!! wink.gif laugh.gif
Per guardare le foto devi secondo me stamparle sempre, a monitor si perde!!!

Andrea


Si certo, mi sono espresso male.
Intendevo dire che anni fa quando si voleva far vedere ad amici o ad appassionati di foto le proprie foto/dia si organizzava la classica proiezione o si stampavano, magari in 30x20, le foto migliori.
Ora mi sembra che, per motivi diversi, ci si orienti verso una presentazione fatta su schermo di PC o su TV.
Tutto ci� porta ad una diminuzione della qualit� percepita per le limitazioni dello strumento che visualizza a vantaggio della praticit� ed immediatezza.
sangria
ciao

do il mio consiglio, che tenere l'80-200, vendere il 28-70 e prenderti il 18-200 cos� se vuoi portare poco peso e non ti serve la luminosit� vai con il 18-200 e se no porti solo l'80-200 e il gioco � fatto, per quanto riguarda il divario tra il 18 e l'80 ( parlo quando porti solo l'80-200) basta che fai qualch passo in dietro

ciao
salvomic
QUOTE(andreabuttarelli @ Sep 27 2006, 05:32 PM) *
io prenderei il 18-200, come versatilit� � il massimo: leggero e inciso quanto basta per girare "leggeri".
terrei il mitico 80-200, che � un altro tipo di lente, si sovrappone al 18-200 per la lunghezza focale, ma l'utilizzo � nettamente diverso.

quoto Andrea,
io il 18-200 ce l'ho lo stimo, lo uso alternativamente al mio corredo (che comprende anche il 70-200, analogo al tuo 80-200), perch� - appunto - � utile per scopi diversi: r�portages, situazioni in cui "andar leggeri" conta, ecc...
Il 18-200 non � ultraluminoso, come gli zoomoni suddetti, ma il suo lavoraccio lo fa molto bene, con o senza VR.

ciao
Andry81
Guarda, ho fatto una presentazione delle foto delle vacanze e mandata sulla tv non � stato poi cosi brutto.
Di sicuro si perde sulla qualit� ma ai miei amici non interessa e io per vedere la qualit� me le stampo e me le gusto vedendole da me!!!!
danal2005
QUOTE(Andry81 @ Sep 27 2006, 05:30 PM) *


Grazie per l'indicazione. Ho visto diverse belle foto. Complimenti a chi le ha scattate.
Permettimi di fare la parte del diavolo: rimangono cos� nitide e contrastate anche con maggior ingrandimento? Se le visualizzo su uno schermo PC da 19" la nitidezza tiene?
gambit
io nn ho preso il 18-200 perch� mi sembrava troppo pesante montato sulla D80...

ps: pu� anche essere che il mio subconscio mi abbia suggerito una scusa "idiota" per nn spendere in un sol colpo 1800 euro (D80+18-200)...
tongue.gif
Andry81
Non te lo so dire francamente, sul mio a 17 non da problemi.
danal2005
QUOTE(remygambit@tin.it @ Sep 27 2006, 06:10 PM) *

io nn ho preso il 18-200 perch� mi sembrava troppo pesante montato sulla D80...

ps: pu� anche essere che il mio subconscio mi abbia suggerito una scusa "idiota" per nn spendere in un sol colpo 1800 euro (D80+18-200)...
tongue.gif


In effetti la D80 dalle foto sembra abbastanza piccola. In caso di sbilanciamento del 18-200 penso si potrebbe tenere l'obiettivo anzich� il corpo macchina.
E' un problema che ho riscontrato anche con la F90X e il 80-200.
andreabuttarelli
il peso � un concetto relativo e soggettivo.
se metti l'80-200 sulla D80 senti il peso veramente, ma se per te il 18-200 � pesante, nulla da dire (anche se per me forse � colpa del tuo subconscio).

sulle D1 e D2 � un altro discorso, per via del bilanciamento corpo-lente che � un altro pianeta (praticamente tendono a essere "neutre" senza sbilanciarsi troppo in avanti anche con ottiche pesantine come l'80-200)
certo che giri con 3-4 kg di roba in mano...

QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 06:15 PM) *

In effetti la D80 dalle foto sembra abbastanza piccola. In caso di sbilanciamento del 18-200 penso si potrebbe tenere l'obiettivo anzich� il corpo macchina.
E' un problema che ho riscontrato anche con la F90X e il 80-200.


non � che si pu�, devi tenere la sinistra sull'obiettivo e la destra sull'impugnatura, se no che gusto c'�...

Andrea Buttarelli
gambit
QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 06:15 PM) *

In effetti la D80 dalle foto sembra abbastanza piccola. In caso di sbilanciamento del 18-200 penso si potrebbe tenere l'obiettivo anzich� il corpo macchina.
E' un problema che ho riscontrato anche con la F90X e il 80-200.



la cosa migliore dunque � che tu vada in negozio a provare la D80 con il 18-200, cos� vedi che sensazioni ti da questa accoppiata...magari esci con la d200...chi lo sa!
wink.gif

ps: a mio parere il 12-24 pi� leggero di un etto si "calza" bene con la D80, ma � un discorso "strampalato" e tutto soggettivo...
lucaoms
QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 05:38 PM) *

Ma le foto digitali come vengono guardate ? Vengono stampate e guardate come si fa con i negativi/dia o le si vede su schermo ?
In quest'ultimo caso abbiamo cmq la limitazione della nitidezza dello schermo.
Ciao.


il riferimento della fotografia � la stampa punto (almeno secondo me), poi chiaramente lo schermo lo userai molto spesso, per aprirle,postprodurle,(visto che mi sembra che non sei ancora "immerso" del digitale ti dico che scatterai in Raw che � il negativo digitale, altra grande chance offerta dal digitale), e per farle vedere agli amici.....ma il riferimento per la qualita' � la stampa...72Dpi (risoluzione dei monitor) contro i 300Dpi (risoluzione di stampa) non sono paragonabili.

QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 06:06 PM) *

: rimangono cos� nitide e contrastate anche con maggior ingrandimento? Se le visualizzo su uno schermo PC da 19" la nitidezza tiene?

Vedrai che la nitidezza delle foto a video la troverai quasi sempre maggiore a quella di stampa, si comunque non ti preoccupare che la nitidezza a video tiene...anche con un 21".... smile.gif
venendo alla tua domanda : un corredo leggero e di qualita'...M7+summilux 35+summicron 50+summicron90 tongue.gif .....io invece visto che vuoi portatilita' e leggertezza ti consiglierei di tenerti il tuo bel tele....disfsarti del sigma, ed aggiungere al tuo corredo:

24-120 Vr se vuoi uno zoom un po piu di escursione , mi sembra che non cerchi la max luminosita' quindi un f 3.5/5.6 con Vr (sempre utile a fermare i tuoi di movimenti e non quelli del soggetto), il quale a livello di resa non credo sfigurerebbe con il 18-200

24-85 2.8/4 se vuoi un gran bel vetro di qualita' ad un prezzo piu che onesto.....
e le uscite normali le fai cosi....quando ti serve il tele tiri fuori il tuo bel 80-200 e sei a posto....
Con due vetri (24-85 e 80-200) copriresti fino a 200mm in maniera decisamente......NITIDA.
se invece sei deciso verso il monobbiettivo (ma la reflex perde il suo fascino) la scelta piu completa mi sembra proprio il 18-200
Ps: fantastica F90x!!!
luca
dema
Scusa ma se tieni le tue ottiche stupende (visto che coincidono con le mie biggrin.gif ) e ti compri una borsa/zaino con il trolley cos� quando giri in citt� te lo trascini dietro...

IPB Immagine IPB Immagine

CIAO
Zullino
QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 04:24 PM) *

[...] ho pensato di sostituire il mio corredo con una D80 ed un 18-200 VR. Corredo di leggero ma di qualit�?


Come ti � stato suggerito, ti consiglio di andare in negozio e provare l'accoppiata D80 e VR18-200. Il peso sar� sicuramente sbilanciato in avanti ma di sicuro rimarr� non affaticante.
Non vendere per� l'80-200 ! Credo che prima o poi potrebbe esserti necessario in quanto il 18-200 non � paragonabile come resa.
Per quanto riguarda la qualit� del 18-200, ti posso dire che � molto definito ed incisivo. Soffre solo di distorsione alla pi� corta focale maggiormente e di vignettatura alle lunghe (daltronede copre una vasta gamma di focali).

Di seguito un esempio del 18-200.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danal2005
Grazie a tutti per la discussione. Penso proprio che terr� 80-200 che sul DX mi diventa un 120-300, anche se in sovrapposizione con il 18-200 (25-300 per il 24x36).
A presto.
danal2005
QUOTE(lucaoms @ Sep 27 2006, 06:32 PM) *

il riferimento della fotografia � la stampa punto (almeno secondo me), poi chiaramente lo schermo lo userai molto spesso, per aprirle,postprodurle,(visto che mi sembra che non sei ancora "immerso" del digitale ti dico che scatterai in Raw che � il negativo digitale, altra grande chance offerta dal digitale), e per farle vedere agli amici.....ma il riferimento per la qualita' � la stampa...72Dpi (risoluzione dei monitor) contro i 300Dpi (risoluzione di stampa) non sono paragonabili.
Vedrai che la nitidezza delle foto a video la troverai quasi sempre maggiore a quella di stampa, si comunque non ti preoccupare che la nitidezza a video tiene...anche con un 21".... smile.gif
venendo alla tua domanda : un corredo leggero e di qualita'...M7+summilux 35+summicron 50+summicron90 tongue.gif .....io invece visto che vuoi portatilita' e leggertezza ti consiglierei di tenerti il tuo bel tele....disfsarti del sigma, ed aggiungere al tuo corredo:

24-120 Vr se vuoi uno zoom un po piu di escursione , mi sembra che non cerchi la max luminosita' quindi un f 3.5/5.6 con Vr (sempre utile a fermare i tuoi di movimenti e non quelli del soggetto), il quale a livello di resa non credo sfigurerebbe con il 18-200

24-85 2.8/4 se vuoi un gran bel vetro di qualita' ad un prezzo piu che onesto.....
e le uscite normali le fai cosi....quando ti serve il tele tiri fuori il tuo bel 80-200 e sei a posto....
Con due vetri (24-85 e 80-200) copriresti fino a 200mm in maniera decisamente......NITIDA.
se invece sei deciso verso il monobbiettivo (ma la reflex perde il suo fascino) la scelta piu completa mi sembra proprio il 18-200
Ps: fantastica F90x!!!
luca

Il 24-85 (scusa la traduzione nel classico 24x36) non mi darebbe la focale 28mm che, per le mie esigenze, � irrinunciabile.
Grazie per l'intervento.
nano70
QUOTE(danal2005 @ Sep 27 2006, 05:19 PM) *

Simone ha ragione nel dire che 18-200 non � luminoso, ma se il VR funziona davvero ecco che la coppia tempo-diaframma che mi porterebbe a scattare a f2.8 potrebbe essere sostituita da una coppia tempo-diaframma che mi porta a scattare con f3,5 diminuendo il pericolo del mosso.
Scusa Nano70, avendo il 18-200, hai preso il 12-24 per avere un grandangolo pi� spinto ? Come sono le foto fatte con il 18-200 ?
Grazie 1000

Si esatto, mi piacciono molto le foto "grandangolari". Quando un'obiettivo � di buona qualit� mi � pi� che sufficente. La vera differenza sta nel "manico"
di chi li usa.... Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.