Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gandalef
Oggi conosciamo la D2x, la D200, D70......e qualcuno si ricorda persino della D1. Girando in rete ho trovato QUESTA. L'avevo già notata tempo fa ma non mi aveva incuriosito più di tanto. Adesso bazzicando nuovamente in rete mi è ricapitata sotto gli occhi e la curiosità stavolta l'ho avuta.
Qualcuno la conosce, l'ha mai posseduta, anche qualche modello precedente e magari ha qualche scatto da mostrare? Non voglio farne certo un paragone con le più recenti, ma volevo saperne qualcosa in più.

Gandy
Zullino
Ciao Gandy !

Hai trovato la preistoria delle DSLR !

Non l'avevo mai vista ne sentita, chissà se qualcuno sul forum può parlarcene ?!
twinspak
E pensare che tra pochi anni anche le nostre super-reflex modernissime saranno storia.....ahhhhh la tecnologia, croce e delizia.....
ayala65*
QUOTE(twinspak @ Sep 27 2006, 11:51 PM) *

E pensare che tra pochi anni anche le nostre super-reflex modernissime saranno storia.....ahhhhh la tecnologia, croce e delizia.....



----mi sa che le nostre digitali non se le ricordera' nessuno...........ricordo la mia prima reflex....rapporto qualita' prezzo eccezionale......Pentakon....Paktica
gandalef
QUOTE(Zullino @ Sep 27 2006, 11:45 PM) *

Ciao Gandy !

Hai trovato la preistoria delle DSLR !

Non l'avevo mai vista ne sentita, chissà se qualcuno sul forum può parlarcene ?!


infatti speravo che qualcuno ne sapesse di più.
pictrade.it
Niente di particolare...

Fotocamera nata fine anni '90, grazie alla collaborazione con Fuji, basata su corpo F5 (ma di questo non sono sicurissimo).
In un periodo in cui Kodak la faceva da padrone con le sue "uniche" reflex basate su corpi F90 ed F5: Nikon e Fuji hanno presentato questo corpo, che sinceramente non ho mai visto in giro, ma sarebbe stato interessante se la collaborazione tra i due marchi fosse proseguita fino ad adesso.

Una descrizione dettagliata quì


Pero', siete giovanissimi se non la ricordate, oppure arcaico io wink.gif
piborsal
QUOTE(pictrade.it @ Sep 29 2006, 11:30 PM) *

... sarebbe stato interessante se la collaborazione tra i due marchi fosse proseguita fino ad adesso...


In un certo qual modo la collaborazione continua e come, la produzione fuji è ancora oggi basata su corpi nikon, utilizza il sistema f-mount ed a breve è in uscita un nuovo modello fuji basato sulla D200, certo se questa collaborazione andasse anche in direzione opposta.... (sensori fuji) biggrin.gif
Spindulo
Voci di corridoio parlano di un divorzio tra nikon e sony (ed era pure ora) per un fastoso matrimonio con la fuji. Sarete tutti invitati per il servizio fotografico!!! smile.gif
studioraffaello
chissa che corridoi frequenti........... smile.gif

QUOTE(twinspak @ Sep 27 2006, 11:51 PM) *

E pensare che tra pochi anni anche le nostre super-reflex modernissime saranno storia.....ahhhhh la tecnologia, croce e delizia.....

sai quale sara' la differenza quando le nostre dslr saranno storia?
che la differenza nelle foto non la si vedra'..........
e' gia dura vederla in una foto ( stampata in chimica naturalmente) fatta con una d1x e con una d2x anche in ingrandimenti oltre il 30 x 45......
azzecando esposizione ad asa ....umani....senza mega postproduzioni di recupero....ecc ecc in poche parole in foot fatte come si son sempre fatte.......ricordate come era difficile usare le dia?
secondo me quella era e' continuera' ad essere fotografia......tuto il resto sara' ...gadgettistica......anche se ora tutti hanno scoperto che le foto si devono fare al buio e a 360o asa......
pictrade.it
QUOTE(studioraffaello @ Sep 30 2006, 12:50 PM) *

[...]anche se ora tutti hanno scoperto che le foto si devono fare al buio e a 360o asa......


Abbastanza daccordo

Dal lontano 1974, anno nel quale ho scattato il mio primo Kodachrome, ad oggi, credo di avere usato al massimo 10 rullini sopra i 400 ISO, e la maggior parte per astronomia.

Adesso, con la D70, le cose per me non sono cambiate, ma un fotografo di sport, ad esempio invernali, non si comporta sicuramente così, anzi, apprezza giustamente i 3200.
piborsal
Non è che adesso sia diventato necessario scattare a 3200iso, semplicemente essendo diventato molto più semplice si continua a scattare anche quando le limitazioni imposte dall'analogico avrebbero costretto a tenere la macchina in borsa.
Logicamente per gli usi professionali è un discorso completamente diverso.
gandalef
chissà magari le nostre reflex tra una ventina d'anni saranno da collezione e varranno pure una cifra.
Certo che continuando di questo passo è peggio dei PC. Credo che le mie bestioline invecchieranno con me e probabilmente ad essere obsoleto sarò prima io.
edate7
Non illudiamoci. Le nostre stupende reflex digitali di oggi, tra dieci anni, non varranno nulla: al più strapperanno un sorriso, come succede a me quando guardo una foto dell'Apple Lisa (chi se lo ricorda?), o del primo PC IBM.
Ciao
neptun
La tecnologia digitale seguirà il medesimo andamento di mercato di tutti i setori dell'elettronica di consumo, per cui i nostri apparecchi hanno poca vita "commerciale".
Restano le preziose ottiche finchè almeno nikon non cambierà gli attacchi.
Alla fine l'unica certezza sarà sempre la passione per la otografia e l'esperienza acquisita.
Dovremo adattarci a strumenti sempre diversi ed evoluti, ma i fotografi restiamo noi!
edate7
QUOTE(neptun @ Oct 6 2006, 12:36 AM) *

La tecnologia digitale seguirà il medesimo andamento di mercato di tutti i setori dell'elettronica di consumo, per cui i nostri apparecchi hanno poca vita "commerciale".
Restano le preziose ottiche finchè almeno nikon non cambierà gli attacchi.
Alla fine l'unica certezza sarà sempre la passione per la otografia e l'esperienza acquisita.
Dovremo adattarci a strumenti sempre diversi ed evoluti, ma i fotografi restiamo noi!


E' verissimo, tanto che mi sono chiesto più volte se ho fatto bene a spendere così tanto per la D200...
password
QUOTE(edate7 @ Oct 6 2006, 11:19 PM) *

E' verissimo, tanto che mi sono chiesto più volte se ho fatto bene a spendere così tanto per la D200...

La tua D200 non varrà nulla, ma le tue foto avranno un valore sempre più grande.
edate7
Hai ragione, ma il valore di una foto è indipendente dal mezzo... Vedi le foto fatte da mio padre con una Zeiss 4,5x6...
Ciao!
matteoganora
Aveva il sensore come quello che c'è oggi sui cellulari neanche troppo evoluti, l'AF di un bradipo e il prezzo di un aeroplano...

Oggi, con un telefono, si può fare di meglio... rolleyes.gif
edate7
QUOTE(matteoganora @ Oct 9 2006, 02:51 PM) *

Aveva il sensore come quello che c'è oggi sui cellulari neanche troppo evoluti, l'AF di un bradipo e il prezzo di un aeroplano...

Oggi, con un telefono, si può fare di meglio... rolleyes.gif


Anche fra dieci anni (o forse meno) sarà così della mia D200....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.