Avrei piacere di invitare tutti i nikonisti a questa sagra per rivivere una fantastica e anacronistica atmosfera medievale. Un salto nel passato, nel XV secolo, quando lo sfarzo dei castelli e delle nobiltà era al suo apice.
Il Comune di Soriano nel Cimino festeggia la produzione della castagna, prodotto tipico dei monti Cimini, con la sagra, regalando al forestiero e ai suoi abitanti due weekend di festa.
Organizzata dai 4 rioni del paese: Nobile Contrada Trinità (io appartengo a questo, quindi siete pregati di apprezzare tale rione), Rocca, San Giorgio, Papacqua; la sagra prevede lo svolgimento del palio (giostra degli anelli dei cavalieri e gara degli arceri) conteso tra i 4 rioni e numerose manifestazioni in piazza, tutte esclusivamente dedicate alla rievocazione storica del periodo scelto. Il top lo si raggiunge nel secondo weekend, domenica 8 quando verrà inscenata la rievocazione storica con costumi d'epoca. Spettacolo che dura quasi 3 ore con esibizione delle musiche dei tamburini e delle chiarine di ogni rione.
Le contrade Rocca e Trinità (ni ricordo quanto detto sulla Trinità

E' possibile anche visitare il Castello Orsini, ex carcere di massima sicurezza ora tornato alla sua funzione originaria di rocca, passando per il borgo più antico di Soriano, dove è presente anche una piccola fiera. Fiera che comunque si estende per gran parte del paese nella giornata di domenica 1/10.
Per l'occasione viene anche aperta la splendida chiesetta della Misericordia, dove i grandagolari più spinti trovano pane per i loro denti...
Ovviamente non può mancare l'aspetto goliardico-mangereccio e allora ognuna delle 4 contrade organizza una taverna particolare all'interno della quale è possibile degustare, tra le altre portate, i tipici gnocchi col ferro, che nella taverna del rione Trinità (scusate se è poco) vengono fatti a mano dalle signore del paese... Ogni taverna è facilmente identificabile, ma visto che io non sono di parte

Non dimenticate poi che durante la sagra ogni contrada periodicamente distribuisce GRATUITAMENTE, avete capito bene GRATUITAMENTE, sacchetti di caldarroste. Al rione Trinità (sempre perchè io non sono di parte) potete trovare un enorme bracere vicino alla Taverna sopra menzionata.
Potete trovare il programma della sagra al seguente link:
www.sagradellecastagne.com
Il mio consiglio è quello di venire a soriano in entrambi i weekend: il primo weekend di sabato, per apprezzare con meno affollamento il paese, il castello e godervi l'atmosfera medievale con più tranquillità, assistendo agli spettacoli serali in piazza (vedere programma); il secondo weekend la domenica, per restare incantati davnti ad una rievocazione storica senza eguali.
Gente, io vi invito molto volentieri, venite a catapultarvi 500 anni indietro e ovviamente scaldate le macchine fotografiche, avranno molto da lavorare!!!
Ciao a tutti!