Essendo Mac user, e avendo acquistato iLife (con iPhoto), non avevo intenzione di passare ad altro prodotto, anche perché le mie librerie sono ben organizzate, numerose etc etc.
Purtroppo iPhoto non supporta ancora la D80 (il formato NEF, certamente), e mi sono quindi deciso a provare PP. Complessivamente il prodotto soddisfa a pieno le mie esigenze, anche se la gestione ad album "statici" un po' mi limita.
E' però vero che PP, a differenza di iPhoto, utilizza IPTC per la memorizzazioni delle informazioni. Questo rende la gestione e la portabilità molto superiore; insomma, pian piano sto migrando cartelle e album da uno all'altro.
Una delle caratteristiche che però rendevono iPhoto comodo, è la non distruttività. Tutte le modifiche vengono fatte su foto copia, lasciando intatta l'originale (a discapito di una tripla replica della medesima nel disco fisso, va be').
Come affronta PP tale problema? Usando IPTC. Ho scoperto, dapprima con un po' di terrore, che le modifiche che faccio alle mie foto in PP sono salvate automaticamente nell'immagine originale; tuttavia, grazie ai Markers, è possibile recuperare l'originale nella finestra di edit. Molto comodo e pulito.
Ora la mia domanda: ma le modifiche ai files sono poi leggibili da altri? E' standard questa cosa? Il mio cruccio è che portando l'immagine a stampare, o pubblicandola su web, tali modifiche non vengano poi rilevate.
