QUOTE(maufirma @ Sep 29 2006, 02:03 PM)

Non mi � chiaro quali flash usi come pilota e quale come slave. Intuisco che tu abbia due flash sb-800, di cui uno usato come slave e programmato come SU-4, e l'altro come master in AA. In tal caso non ci sarebbe motivo perch� il flash in slave scatti prima. Se invece quello che tu indichi come "II flash" non � un SB-800, forse sarebbe il caso di impostare l'SB-800 in manuale, con tutte le difficolt� del caso.
Ad ogni modo, perch� non usi l'i-TTL che ti offre la D200 per pilotare l'SB-800? Anche solo con un SB-800 usato in Remote e usando il flash interno della D200 si ottengono cose notevoli...
In un servizio di cerimonia realizzo mediamente dai 500 ai 700 scatti nella quasi totalita' con la d200 , uso come flash di schiarita per l'ambiente un metz 45 cl4 collegato ad una banale fotocellula che ovviamente non pu� sincronizzarsi se dalla d200 partono i prelampi,
� per questo motivo che l'sb800 � impostato in modalit� AA/SU4 � l'unico modo per farlo scattare senza prelampi.
Non uso l'i-TTL perch� i risultati sono ottimi anche con il metz e non giustifica l'acquisto di un altro sb800.
Usare il flash della d200 per comandare l'sb800 fornisce sicuramente degli ottimi risultati ma ridurrebbe drasticamente la durata delle pile e quindi il numero degli scatti.
Il problema che saltuariamente si presenta � che appunto , alla emissione della luce non corrisponde l'apertura dell'otturatore , tutto sommato si potrebbe pensare alla cosa come un problema marginale visto il non consumo di pellicola e la saltuariet� dell'evento , vero, ma come la metto se il fenomeno si avvera in momenti quali lo scambio delle fedi ???
Grazie per l'attenzione e a presto
Massimo