Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
piron
Salve a tutti e bentrovati ,

ho riscontrato, seppur sporadicamente, il seguente problema :
lavorando in interno con d200 in manuale (tempi 1/60) ed sb800 impostato in modalit� "AA" ed "SU4" per eliminare i prelampi e comandare un II flash con fotocellula, che i lampi partivano ma la foto prodotta era scura, come se non ci fosse stato sincronismo.

Non s� se ci� � dovuto ad un eccessivo gioco tra i due oggetti (come denunciavo qualche tempo f� su questo stesso forum) o da quantaltro.

Nell'attesa di parlare telefonicamente con un tecnico della LTR confido in un vostro gradito aiuto per sapere cosa far controllare.

Massimo
filippogalluzzi
Sposto nella sezione flash , che ritengo pi� adatta per l'argomento!

Un saluto!
maufirma
QUOTE(piron @ Sep 29 2006, 11:59 AM) *

ho riscontrato, seppur sporadicamente, il seguente problema :
lavorando in interno con d200 in manuale (tempi 1/60) ed sb800 impostato in modalit� "AA" ed "SU4" per eliminare i prelampi e comandare un II flash con fotocellula, che i lampi partivano ma la foto prodotta era scura, come se non ci fosse stato sincronismo.

Non s� se ci� � dovuto ad un eccessivo gioco tra i due oggetti (come denunciavo qualche tempo f� su questo stesso forum) o da quantaltro.

Nell'attesa di parlare telefonicamente con un tecnico della LTR confido in un vostro gradito aiuto per sapere cosa far controllare.


Non mi � chiaro quali flash usi come pilota e quale come slave. Intuisco che tu abbia due flash sb-800, di cui uno usato come slave e programmato come SU-4, e l'altro come master in AA. In tal caso non ci sarebbe motivo perch� il flash in slave scatti prima. Se invece quello che tu indichi come "II flash" non � un SB-800, forse sarebbe il caso di impostare l'SB-800 in manuale, con tutte le difficolt� del caso.
Ad ogni modo, perch� non usi l'i-TTL che ti offre la D200 per pilotare l'SB-800? Anche solo con un SB-800 usato in Remote e usando il flash interno della D200 si ottengono cose notevoli...
piron
QUOTE(maufirma @ Sep 29 2006, 02:03 PM) *

Non mi � chiaro quali flash usi come pilota e quale come slave. Intuisco che tu abbia due flash sb-800, di cui uno usato come slave e programmato come SU-4, e l'altro come master in AA. In tal caso non ci sarebbe motivo perch� il flash in slave scatti prima. Se invece quello che tu indichi come "II flash" non � un SB-800, forse sarebbe il caso di impostare l'SB-800 in manuale, con tutte le difficolt� del caso.
Ad ogni modo, perch� non usi l'i-TTL che ti offre la D200 per pilotare l'SB-800? Anche solo con un SB-800 usato in Remote e usando il flash interno della D200 si ottengono cose notevoli...


In un servizio di cerimonia realizzo mediamente dai 500 ai 700 scatti nella quasi totalita' con la d200 , uso come flash di schiarita per l'ambiente un metz 45 cl4 collegato ad una banale fotocellula che ovviamente non pu� sincronizzarsi se dalla d200 partono i prelampi,
� per questo motivo che l'sb800 � impostato in modalit� AA/SU4 � l'unico modo per farlo scattare senza prelampi.

Non uso l'i-TTL perch� i risultati sono ottimi anche con il metz e non giustifica l'acquisto di un altro sb800.
Usare il flash della d200 per comandare l'sb800 fornisce sicuramente degli ottimi risultati ma ridurrebbe drasticamente la durata delle pile e quindi il numero degli scatti.

Il problema che saltuariamente si presenta � che appunto , alla emissione della luce non corrisponde l'apertura dell'otturatore , tutto sommato si potrebbe pensare alla cosa come un problema marginale visto il non consumo di pellicola e la saltuariet� dell'evento , vero, ma come la metto se il fenomeno si avvera in momenti quali lo scambio delle fedi ???

Grazie per l'attenzione e a presto

Massimo
maufirma
QUOTE(piron @ Sep 29 2006, 03:00 PM) *

In un servizio di cerimonia realizzo mediamente dai 500 ai 700 scatti nella quasi totalita' con la d200 , uso come flash di schiarita per l'ambiente un metz 45 cl4 collegato ad una banale fotocellula che ovviamente non pu� sincronizzarsi se dalla d200 partono i prelampi,
� per questo motivo che l'sb800 � impostato in modalit� AA/SU4 � l'unico modo per farlo scattare senza prelampi.


Purtroppo non avendo il Metz non so che dirti: un problema simile l'ho avuto anch'io quando usavo come slave un SB-26 e come master l'SB-800: ma l'SB-26 non scattava proprio, e la causa era il fatto che la fotocellula, sotto determinati angoli, non "vedeva" il lampo dell'Sb-800.
Ma se mi dici che il tuo Metz scatta, il problema � senz'altro diverso.


QUOTE(piron @ Sep 29 2006, 03:00 PM) *

Il problema che saltuariamente si presenta � che appunto , alla emissione della luce non corrisponde l'apertura dell'otturatore , tutto sommato si potrebbe pensare alla cosa come un problema marginale visto il non consumo di pellicola e la saltuariet� dell'evento , vero, ma come la metto se il fenomeno si avvera in momenti quali lo scambio delle fedi ???


I problemi saltuari sono i peggiori da risolvere. Comunque capisco la tua preoccupazione: hai mai provato se con un altro flash dello stesso tipo o con un'altra fotocellula il problema rimane?
logon
Invece di impostare l'SB800 in modalit� AA devi impostare A.
In questo caso il Metz pilotato dalla servocellula scatter� sempre, unico problema dovrai impostare manualmente il diaframma di lavoro sull'SB800. wink.gif

Giuseppe.
piron
QUOTE(logon @ Sep 29 2006, 09:55 PM) *

Invece di impostare l'SB800 in modalit� AA devi impostare A.
In questo caso il Metz pilotato dalla servocellula scatter� sempre, unico problema dovrai impostare manualmente il diaframma di lavoro sull'SB800. wink.gif

Giuseppe.


Ciao Giuseppe
ti assicuro che impostando l'sb800 in SU4-AA si ottiene lo stesso risultato senza dover impostare manualmente i diaframmi sul flash ma direttamente dal corpo macchina.

Il problema che credo aver risolto, stava nell'eccessivo gioco del flash montato sulla d200, me ne sono accorto e ho agito nel seguente modo :

dato che montando lo stesso sb800 su una d70 le oscillazioni erano decisamente inferiori rispetto alla d200, mi sono procurato un
calibro e mentre eseguivo le misure sullo zoccolo delle due fotocamere per capire dove fossero le differenze (inesistenti) mi sono accorto che le linguette di serraggio poste internamente ai lati delle guide sullo zoccolo della d200 erano praticamente piatte rispetto a quelle della d70, con due piccoli giraviti ho praticamente ridato la giusta forma alle due mollette per far si che svolgessero il corretto lavoro.

Perch� fossero in quelle condizioni non lo s� l'importante � che ora non avverto pi� il movimento del flash sul corpo macchina e di conseguenza spero di non incappare pi� in fotografie nere causa mancata sincronizzazione.

P.S.
mi rendo conto che l'aver menzionato un II flash abbia fuorviato dal capire quale fosse realmente il problema, ci tengo pertanto a precisare che quanto avvenuto non � un problema di sinronismo tra I e II flash ( le foto sarebbero ventute ugualmente forse meno "luminose") ma tra d200 e sb800 le foto erano files neri.

Grazie e a presto

Massimo
logon
QUOTE(piron @ Sep 30 2006, 10:20 AM) *

Ciao Giuseppe
ti assicuro che impostando l'sb800 in SU4-AA si ottiene lo stesso risultato senza dover impostare manualmente i diaframmi sul flash ma direttamente dal corpo macchina.

Il problema che credo aver risolto, stava nell'eccessivo gioco del flash


Ti ringrazio per la precisazione.

Ma se leggi il manuale dell'Sb800 a pag. 36 alla voce pre-lampi di monitoraggio si dice che questi vengono emessi anche nel caso il flash sia impostato in modalit� AA, quando questo viene montato su macchine aventi la funzione CLS! (punto2)

Ti dico questo perch� nello studio di un mio amico fotografo abbiamo fatto delle prove per far partire dei flash multiblitz dotati di servocellula, i quali proprio non ne volevano sentire di scattare in sincrono con l'Sb800 (partivano prima).
Ebbene, visto che ieri ho acquistato finalmente per me un Sb800 e mi sono premurato di leggere bene il manuale, ho scoperto la soluzione che ti ho suggerito e che ho ieri stesso sperimentato con successo nello studio del mio amico (adesso i multiblitz vanno a meraviglia).

wink.gif

Giuseppe.
piron
QUOTE(logon @ Sep 30 2006, 02:05 PM) *

Ti ringrazio per la precisazione.

Ma se leggi il manuale dell'Sb800 a pag. 36 alla voce pre-lampi di monitoraggio si dice che questi vengono emessi anche nel caso il flash sia impostato in modalit� AA, quando questo viene montato su macchine aventi la funzione CLS! (punto2)

Ti dico questo perch� nello studio di un mio amico fotografo abbiamo fatto delle prove per far partire dei flash multiblitz dotati di servocellula, i quali proprio non ne volevano sentire di scattare in sincrono con l'Sb800 (partivano prima).
Ebbene, visto che ieri ho acquistato finalmente per me un Sb800 e mi sono premurato di leggere bene il manuale, ho scoperto la soluzione che ti ho suggerito e che ho ieri stesso sperimentato con successo nello studio del mio amico (adesso i multiblitz vanno a meraviglia).

wink.gif

Giuseppe.


Avendomi trasmesso un ragionevole dubbio sono andato a controllare sul libretto , non avendo per� trovato una certezza in ci� che ho letto (modo simpatico per dire che non ci ho capito nulla) ho deciso di fare una prova , cerco di allegare il file , lo scatto � stato realizzato come potrai vedere dai dati exif in manuale ad 1-250 sec (quindi un tempo veloce), sulla d200 c'era l'sb800 impostato in AA-SU4 la luce laterale � data da un metz con fotocellula.

ciao un saluto alla Sicilia.
logon
QUOTE(piron @ Sep 30 2006, 06:07 PM) *

Avendomi trasmesso un ragionevole dubbio sono andato a controllare sul libretto , non avendo per� trovato una certezza in ci� che ho letto (modo simpatico per dire che non ci ho capito nulla) ho deciso di fare una prova , cerco di allegare il file , lo scatto � stato realizzato come potrai vedere dai dati exif in manuale ad 1-250 sec (quindi un tempo veloce), sulla d200 c'era l'sb800 impostato in AA-SU4 la luce laterale � data da un metz con fotocellula.

ciao un saluto alla Sicilia.


Si hai ragione il manuale non � il massimo della chiarezza.
Ti posso solo dire che il mio amico ha pure i metz45 e con la servocellula scattano anche in modalit� AA (anche se a volte non si capisce perch� non sincronizzano bene e la foto viene scura), i multiblitz invece funzionano bene solo da quando abbiamo settato il flash in A.
Ritengo che la servocellula montata sul Metz (quela del mio amico � di marca cavallo) non sia abbastanza sensibile da captare i prelampi e vede solo il lampo pi� potente.
Boh?

Grazie per i saluti che ricambio.

Giuseppe.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.