Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aretino
Leggendo vari forum, e dalla mia piccola esperienza di semplice appassionato, ho la forte senzazione che tra pi� esemplari dello stesso obbiettivo possano esserci variazioni qualitative, a livello ottico, significative, tali da far dare, in assoluta buonafede, giudizi anche contrastanti tra vari utilizzatori dello stesso obbiettivo. Non so se dico una fesseria, ne se se ne sia gi� parlato, ma vorrei sapere cosa ne pensano, soprattutto i pi� esperti id voi.
giannizadra
QUOTE(Aretino @ Sep 29 2006, 01:12 PM) *

Leggendo vari forum, e dalla mia piccola esperienza di semplice appassionato, ho la forte senzazione che tra pi� esemplari dello stesso obbiettivo possano esserci variazioni qualitative, a livello ottico, significative, tali da far dare, in assoluta buonafede, giudizi anche contrastanti tra vari utilizzatori dello stesso obbiettivo. Non so se dico una fesseria, ne se se ne sia gi� parlato, ma vorrei sapere cosa ne pensano, soprattutto i pi� esperti id voi.


Qualche differenza dovuta a ci� pu� sporadicamente verificarsi, soprattutto su ottiche economiche prodotte in grandi numeri;
pi� frequentemente, esemplari comprati usati possono manifestare i postumi di traumi subiti.

Ma, credimi, la grande maggioranza dei pareri diversi (in assoluta buonafede, concordo) deriva da mancata conoscenza dei termini di paragone.

Io posso conoscere l'ottica x ed esserne pienamente soddisfatto; se non conosco l'omologa e migliore ottica y, potr� in buona fede ritenere che x � il meglio che ci sia.. rolleyes.gif
nikomau
Sicuramente ci sono differenze qualitative tra esemplari diversi dello stesso obiettivo, non potrebbe essere diversamente.
Mediamente minori man mano si va da ottiche economiche verso quelle professionali.
Per�, a meno che non si parli di esemplari difettosi, credo che giudizi molto diversi, da parte degli utilizzatori, su una stessa ottica siano pi� che altro da attribuire a diversi parametri di valutazione sulle caratteristiche dell'obiettivo.

Maurizio
lucaoms
QUOTE(Aretino @ Sep 29 2006, 01:12 PM) *

Leggendo vari forum, e dalla mia piccola esperienza di semplice appassionato, ho la forte senzazione che tra pi� esemplari dello stesso obbiettivo possano esserci variazioni qualitative, a livello ottico, significative, tali da far dare, in assoluta buonafede, giudizi anche contrastanti tra vari utilizzatori dello stesso obbiettivo. Non so se dico una fesseria, ne se se ne sia gi� parlato, ma vorrei sapere cosa ne pensano, soprattutto i pi� esperti id voi.

sinceramente non credo ci siano abissali diffrenze qualitative tra due stessi vetri es: 70-200vr, ma credo che invece ci siano utilizzatori che conoscono pregi e difetti della propria ottica e la usino di conseguenza ed altri che sono convinti che un vetro se costa 2000 euro non debba aver limiti...
c'� qualche discordia in riferimento al 17-55, � effettivamente un vetro molto contrastato e quindi sappi che se hai in mente di fare ritratti abbastanza flou non lo comprare.....ma se cerchi un vetro molto luminoso, con una resa "particolare" che a me piace parecchio,ed ad altri no, quello � il vetro giusto......basta sapere cosa si ha in mano ed usarlo di conseguenza....
non credo di ricordare lamentele su:
85 f1.4
50 f1.4
af-s 80-200 f2.8
af-s 70-200 f2.8
af-s 12-24 f4
17-35 f2.8
quindi come vedi credo che nessuno degli utlizzatori dei una di queste ottiche abbai mai lamentato cali qualitativi a dispetto si un altro esemplare....poi se parliamo a rigor di logica � matematico che (vista la delicata composizione e la somma di diversi vetri) che taluni abbhiano ad esempio un po di brillantezza in piu sulla resa (non misurabile dal nostro occhio) ma stiamo parlando del classico pelo del pelo nell'uovo....
luca

matteoganora
QUOTE(Aretino @ Sep 29 2006, 01:12 PM) *

Leggendo vari forum, e dalla mia piccola esperienza di semplice appassionato, ho la forte senzazione che tra pi� esemplari dello stesso obbiettivo possano esserci variazioni qualitative, a livello ottico, significative, tali da far dare, in assoluta buonafede, giudizi anche contrastanti tra vari utilizzatori dello stesso obbiettivo. Non so se dico una fesseria, ne se se ne sia gi� parlato, ma vorrei sapere cosa ne pensano, soprattutto i pi� esperti id voi.


Io ho la mia teoria:
le tolleranze produttive esistono e sono sempre esistite, oggi � pi� "facile" verificare tali discrepanze perch� il digitale ha il vantaggio di poter valutare un ottica al massimo della risoluzione disponibile dalla macchina. Con i moderni sensori, anche un minimo difetto salta fuori, cosa che ocn la pellicola era molto meno sotto il controllo dell'utente.

Non � un segreto che lenti di gran pregio (e costo) si siano dimostrate diverse nelle stesse condizioni di ripresa.
Personalmente, quando compro un vetro, cerco di provarne almeno due esemplari, e se ho dei dubbi, mi confronto con altri che lo posseggono.

Io stesso, in questo forum, ho letto di persone che avevanoreali problemi con vetri nuovi, e questo � per quanto penso preoccupante, forse in Nikkor dovrebbero rivedere alcune cose nella gestione delle tolleranze e del controllo qualit�, alzare gli standard, e dare una granzia di omogeneit� di produzione sopratutto su lenti di alto livello.

Ad oggi, ricordo che solo una lente non � mai stata oggetto di critiche su comportamenti non allo standard aspettatosi, che � il 70-200 VR, anche di alcune fisse di gran pregio non ho sentito problemi, ma la loro scarsa diffusione pu� essere una delle cause del non leggerne problemi.
Lucabeer
QUOTE(lucaoms @ Sep 29 2006, 01:32 PM) *

af-s 12-24 f4
17-35 f2.8


Mmmm... su questi due avrei qualche dubbio. Di esemplari troppo morbidi di 12-24 ahim� se ne sono visti eccome. E pare che il 17-35 appena uscito qualche magagna (risolta nei lotti successivi) ce l'avesse pure lui, come confermano varie fonti autorevoli.

Insomma, non si pu� mai dormire tranquilli... ma questo in nessun campo, non solo in quello della fotografia.

Sarebbe bello poter avere ancora oggi i test effettuati pezzo per pezzo da un tecnico qualificato, con tanto di certificato di prova effettuata, almeno sulle ottiche da pi� di 1000 Euro...
Francesco Martini
QUOTE(Aretino @ Sep 29 2006, 01:12 PM) *

Leggendo vari forum, e dalla mia piccola esperienza di semplice appassionato, ho la forte senzazione che tra pi� esemplari dello stesso obbiettivo possano esserci variazioni qualitative, a livello ottico, significative, tali da far dare, in assoluta buonafede, giudizi anche contrastanti tra vari utilizzatori dello stesso obbiettivo. Non so se dico una fesseria, ne se se ne sia gi� parlato, ma vorrei sapere cosa ne pensano, soprattutto i pi� esperti id voi.

Secondo me...le differenze non vanno cercate nelle ottiche..ma in chi le usa!!!!..Spiego meglio..: Le ottiche servono solo per fotografare..e la maggior parte dei fotofrafi le monta sulla fotocamera e ci fa' belle foto e basta!!!!..Poi...c'e' chi va a cercare il classico "pelo nell'uovo"...e comincia ad usare le ottiche non per fotografare, ma per fare test!!!!....E qui putroppo qualche "magagna" appare sempre...perche' nessuno fino ad oggi ha ancora costruito un'ottica perfetta!!!!!
Quindi...usiamo le ottiche per il solo scopo per il quale sono state costruite...cioe' di fare foto...foto piu' belle possibili..Non per fare aridi test!!!!
Buone foto a tutti
Francesco Martini
Lucabeer
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 29 2006, 09:10 PM) *

Quindi...usiamo le ottiche per il solo scopo per il quale sono state costruite...cioe' di fare foto...foto piu' belle possibili..Non per fare aridi test!!!!


Per una volta non sono d'accordo con te... E' vero quello che dici, ma la certezza che le proprie ottiche funzionino correttamente (senza l'angolino a destra che sfoca, senza intoppamenti nell'AF, ecc. ecc.) � FONDAMENTALE proprio per dimenticarsi una volta per tutte dell'attrezzatura: se la si prova con aridi test e si verifica che va bene, da quel momento si ha la mente libera per fotografare... Se invece restano le magagne che ogni tanto si verificano e ogni tanto no, � impossibile andare "sul campo" con fiducia...


giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Sep 29 2006, 09:15 PM) *

Per una volta non sono d'accordo con te... E' vero quello che dici, ma la certezza che le proprie ottiche funzionino correttamente (senza l'angolino a destra che sfoca, senza intoppamenti nell'AF, ecc. ecc.) � FONDAMENTALE proprio per dimenticarsi una volta per tutte dell'attrezzatura: se la si prova con aridi test e si verifica che va bene, da quel momento si ha la mente libera per fotografare... Se invece restano le magagne che ogni tanto si verificano e ogni tanto no, � impossibile andare "sul campo" con fiducia...


Aggiungo sommessamente che la verifica � particolarmente necessaria stanti le ottiche che usa Francesco Martini... biggrin.gif

Scherzo, naturalmente.
Tramonto
QUOTE(matteoganora @ Sep 29 2006, 03:31 PM) *

Io ho la mia teoria:
le tolleranze produttive esistono e sono sempre esistite, oggi � pi� "facile" verificare tali discrepanze perch� il digitale ha il vantaggio di poter valutare un ottica al massimo della risoluzione disponibile dalla macchina. ...

Io ho la mia ... esperienza smile.gif
Sono daccordo con Matteo su un punto. Ovvero che vedere un file digitale al 100 % a monitor consente di evidenziare maggiormente difetti non riscontrabili con un lentino 8 X o proiettando diapositive con proiettori di fascia non al top.
Ho visto aberrazioni cromatiche di ottimi obiettivi sia Nikon sia Canon L solo guardandone la scansione a monitor. Con il lentino 8 X non si vedeva nulla ... Ho rilevato disallineamento di ottiche solo dopo aver visto i file che quelle ottiche avevano prodotto su digitale.
Ma la mia esperienza mi porta anche a concludere che, in media, la qualit� costruttiva degli obiettivi � fortemente calata negli ultimi anni ...
capitanohook
Io invece penso che le differenze tra un obiettivo e l'altro esistano eccome....

Immaginate un un laboratorio che produce particolari elettronicamente e/o meccanicamente sofisticati, (come ad esempio i circuiti elettronici di un 70-200 VR, oppure ad un suo giroscopio, oppure ad una delle lenti interne di un obiettivo)
Bene:
pensate che se (una lente ad esempio) una volta arrivata alla fine del suo processo produttivo non raggiunge il 100% della qualit� ma raggiunge solo il 95% di tale livello, venga scartata e buttata nel cassonetto dei rifiuti???

Io credo proprio di no....
La lente viene comunque utilizzata per costruire il tal obiettivo,
che ver� poi classificato e di conseguenza venduto come prodotto di seconda scelta...

Un p� come succede per i chip che compongono un modulo di ram DDR del pc.....
Quelli che superano il 100% dei test di funzionalit� e affidabilit� vengono venduti come chip x muduli DDR a 400 Mhz....ad esempio
quelli che non superano il 100% dei test (a meno che non siano fulminati) vengono usati x i moduli DDR 333 Mhz oppure a 266 Mhz....
Roberto Romano
QUOTE(capitanohook @ Sep 30 2006, 03:46 PM) *

La lente viene comunque utilizzata per costruire il tal obiettivo,
che ver� poi classificato e di conseguenza venduto come prodotto di seconda scelta...


Non mi risulta che esistano dei 70-200VR di seconda scelta a prezzo ridotto... smile.gif. Non credo che Nikon metta consapevolmente sul mercato dei pezzi difettosi dopo averli testati uno ad uno. Comunque � vero che ci sono ottiche pi�...suscettibili di qualche variabilit� individuale e sono anch'io d'accordo con Matteo: nell'era digitale � pi� facile accorgersi di ogni piccola imperfezione (il web pullula di test spesso riproducibili da chiunque cosa improponibile con la pellicola).

Ciao smile.gif
Franco_
QUOTE(capitanohook @ Sep 30 2006, 03:46 PM) *

Io invece penso che le differenze tra un obiettivo e l'altro esistano eccome....

Immaginate un un laboratorio che produce particolari elettronicamente e/o meccanicamente sofisticati, (come ad esempio i circuiti elettronici di un 70-200 VR, oppure ad un suo giroscopio, oppure ad una delle lenti interne di un obiettivo)
Bene:
pensate che se (una lente ad esempio) una volta arrivata alla fine del suo processo produttivo non raggiunge il 100% della qualit� ma raggiunge solo il 95% di tale livello, venga scartata e buttata nel cassonetto dei rifiuti???

Io credo proprio di no....
La lente viene comunque utilizzata per costruire il tal obiettivo,
che ver� poi classificato e di conseguenza venduto come prodotto di seconda scelta...

Un p� come succede per i chip che compongono un modulo di ram DDR del pc.....
Quelli che superano il 100% dei test di funzionalit� e affidabilit� vengono venduti come chip x muduli DDR a 400 Mhz....ad esempio
quelli che non superano il 100% dei test (a meno che non siano fulminati) vengono usati x i moduli DDR 333 Mhz oppure a 266 Mhz....


Non mi risulta che Nikon abbia un outlet hmmm.gif e non ho mai sentito di 70-200 VR venduti a prezzi ridotti a causa di difetti di costruzione: purtroppo se ti capita un'ottica difettosa non resta che L.T.R.
Vero invece quello che dici per le memorie, ma qui non si pu� obiettare nulla, visto che poi sono vendute a prezzi diversi.



Ooooops, Roberto, abbiamo scritto insieme lo stesso concetto.
capitanohook
QUOTE
Non mi risulta che Nikon abbia un outlet e non ho mai sentito di 70-200 VR venduti a prezzi ridotti a causa di difetti di costruzione: purtroppo se ti capita un'ottica difettosa non resta che L.T.R.


No infatti, non � proprio cos�.....per�....
in giro si trovano differenze di prezzo abissali....

il discorso vale x qualunque obiettivo, e anche x qualunque corpo macchina secondo me...

Ma magari sono io che non ho una corretta percezione della politica costruttiva e di vendita della nostra cara mamma Nikon....
Franco_
QUOTE(capitanohook @ Sep 30 2006, 07:25 PM) *

No infatti, non � proprio cos�.....per�....
in giro si trovano differenze di prezzo abissali....

il discorso vale x qualunque obiettivo, e anche x qualunque corpo macchina secondo me...

Ma magari sono io che non ho una corretta percezione della politica costruttiva e di vendita della nostra cara mamma Nikon....


Pensi che quelli che costano di meno siano da evitare ? Non credi invece che la differenza di prezzi sia da imputare, ad esempio, al diverso volume di vendite o ad una diversa politica commerciale ?
Certo, un obiettivo via internet a Singapore non lo acquisterei mai, ma questo � un altro discorso smile.gif
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Sep 30 2006, 07:19 PM) *

Non mi risulta che Nikon abbia un outlet hmmm.gif ...

Esiste il mercato parallelo (il grey market degli USA).
Questo mercato � sicuramente alimentato da Nikon (da dove pensi che provengano i prodotti? da Forcella o da Tokyo? cool.gif ) per aumentare i volumi di vendita e, quindi, il fatturato. Non ho elementi per dire se gli obiettivi che prendono quella via obbediscano a standard inferiori rispetto al mercato "ufficiale". Ne dubito perch� comunque questo fatto porterebbe verso il basso la sensazione di qualit� che gli utenti associano al marchio.
Comunque sia, una sorta di "outlet" c'�.
Lucabeer
QUOTE(Tramonto @ Sep 30 2006, 08:30 PM) *

Esiste il mercato parallelo (il grey market degli USA).


Ovvero merce importata da paesi dove per motivi di mercato i prodotti costano meno (altrimenti non li comprerebbe nessuno: si chiama diversificazione dell'offerta), e i regimi fiscali sono pi� bassi. Non certo prodotti scadenti, comunque, anche se una "feature" importante in meno ce l'hanno eccome: l'assistenza.

Non approvo comunque vendere in un paese occidentale, guadagnandoci sopra, un prodotto prezzato per un paese in via di sviluppo che ha retribuzioni molto pi� basse delle nostre... Secondo me non � propriamente corretto, anche se la legislazione a riguardo � carente... Dovrebbe essere Nikon Japan a fare maggiore attenzione al fenomeno del grey market.


Franco_
QUOTE(Tramonto @ Sep 30 2006, 08:30 PM) *

Esiste il mercato parallelo (il grey market degli USA).
Questo mercato � sicuramente alimentato da Nikon (da dove pensi che provengano i prodotti? da Forcella o da Tokyo? cool.gif ) per aumentare i volumi di vendita e, quindi, il fatturato. Non ho elementi per dire se gli obiettivi che prendono quella via obbediscano a standard inferiori rispetto al mercato "ufficiale". Ne dubito perch� comunque questo fatto porterebbe verso il basso la sensazione di qualit� che gli utenti associano al marchio.
Comunque sia, una sorta di "outlet" c'�.


L'outlet a cui mi riferisco � quello che prevede la vendita di prodotti di marca con piccoli difetti a prezzi inferiori a quelli medi di mercato.

Certo che se potessi acquistare un'ottica di pregio e pagarla di meno solo perch� "afflitta" da un graffio sul barilotto laugh.gif
capitanohook
QUOTE
Ma magari sono io che non ho una corretta percezione della politica costruttiva e di vendita della nostra cara mamma Nikon....



Mi auto-quoto solo per aggiugere che il mio � un discorso generico, e quindi valido anche x altre case produttrici di apparecchi fotografici e non...
Non intendevo accusare Nikon in particolar modo.....
photoflavio
QUOTE(Aretino @ Sep 29 2006, 01:12 PM) *

Leggendo vari forum, e dalla mia piccola esperienza di semplice appassionato, ho la forte senzazione che tra pi� esemplari dello stesso obbiettivo possano esserci variazioni qualitative, a livello ottico, significative, tali da far dare, in assoluta buonafede, giudizi anche contrastanti tra vari utilizzatori dello stesso obbiettivo. Non so se dico una fesseria, ne se se ne sia gi� parlato, ma vorrei sapere cosa ne pensano, soprattutto i pi� esperti id voi.

Hai letto per caso un test simile effettuato questo mese su una rivista di fotografia?
L'articolo/test ha il titolo "quanto � valida la vostra ottica?" e confronta tre ottiche identiche con numeri di serie molto diversi prese da lotti differenti. In questo caso l'oggetto della prova � stato un Sigma 105 macro.

Non ho ancora letto tutto l'articolo ma, dalle note finali, pare non siano emerse differenze macroscopiche tra i tre esemplari; solamente uno che, a tutta apertura, sembra comportarsi leggermente meglio degli altri due.

Ciao,
Flavio
Tramonto
QUOTE(photoflavio @ Sep 30 2006, 10:26 PM) *

Hai letto per caso un test simile effettuato questo mese su una rivista di fotografia?
... l'oggetto della prova � stato un Sigma 105 macro.
...pare non siano emerse differenze macroscopiche tra i tre esemplar

Interessante.
Per� io non avrei scelto un'ottica fissa, n� tantomeno un macro per il quale mi aspetto volumi minori di produzione e un pi� accurato controllo di qualit�.

P.S.: io avrei preso tre 18-35 Nikon e avrei scoperto che il mio � il migliore di tutti laugh.gif
nickwing
QUOTE(matteoganora @ Sep 29 2006, 03:31 PM) *

...anche di alcune fisse di gran pregio non ho sentito problemi, ma la loro scarsa diffusione pu� essere una delle cause del non leggerne problemi.


14 AFD wink.gif ?
matteoganora
QUOTE(nickwing @ Sep 30 2006, 11:46 PM) *

14 AFD wink.gif ?


Il 14 � uno di questi, ma anche il 28-70 per quel che ho visto mostra risultati diversi, e anche il 17-35.

Poi, 17-55 e 12-24, mi risulta che di affetti da problemi ce ne siano stati, e ci� vuol dire che il controllo su queste lenti ancora non � ai massimi livelli.

Molto di rado mi sembra invece di aver sentito lamentele su ottiche come il 70-200 VR o gli 80-200, sebbene ampiamente venduti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.