Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Ciao a tutti,
dopo un lungo periodo di assenza, rieccomi tra di voi....
Ho una perplessità da esporre a tutti quanti voi, riguardante il 70-200 VR che ho appena preso..
Dunque:
Setto la D70 su A, ISO200, lettura Matrix, tutti gli altri parameti su normal, imposto f2.8 e scatto (senza flash) ad una focale qualunque compresa tra 70 e 200 mm.

Risultato? la d70 calcola il giusto tempo di esposizione e la foto mi risulta correttamente esposta.

Ora: xchè se cambio diaframma e imposto ad es. f4 oppure f5.6 (lasciando tutto il resto inalterato) quando scatto la STESSA IDENTICA FOTO mi risulta con aree sovra-esposte?

Ho anche provato a impostare la lettura semi-spot e anche la spot.....ma il risultato non cambia.

Da cosa può dipendere secondo voi stò fatto???
agonelli
ciao

quanto è grande questo fenomeno?
ci fai vedere qualcosa?

Andrea
Franco_
Quando scatti il diaframma si chiude al valore impostato ? Da quello che ho capito potrebbe essere che il diaframma, benchè impostato a 4 o 5,6 resti a 2,8 mentre il tempo calcolato dall'automatismo diviene più lento, in funzione al diaframma da te scelto; questo spiegherebbe il perchè delle foto sovraesposte.

Non so se mi sono capito hmmm.gif
capitanohook
QUOTE
Quando scatti il diaframma si chiude al valore impostato ? Da quello che ho capito potrebbe essere che il diaframma, benchè impostato a 4 o 5,6 resti a 2,8 mentre il tempo viene più lento, in base al diaframma da te scelto, farebbe si che la foto sia sovraesposta.

Non so se mi sono capito


Ho capito....ma come si fa a vedere se il diaframma si chiude veramente
al valore impostato?
Franco_
Potresti chiudere il diaframma e provare a scattare con un tempo lungo (qualche secondo), osservando come si comporta il diaframma, oppure utilizzare il pulsante di controllo della profondità di campo...
capitanohook
Purtroppo in questi due esempi si vede un pò poco....
(vedo se riesco a recuperare qualche altra foto)
cmq notate che la foto è più sovraesposta a f4 invece che a f2.8 ?


Foto a f2.8

Foto a f4

QUOTE
Potresti chiudere il diaframma e provare a scattare con un tempo lungo (qualche secondo), osservando come si comporta il diaframma, oppure utilizzare il pulsante di controllo della profondità di campo...


Utilizzando il pulsante x il preview della PDC, pare funzionare tutto perfettamente bene....
Franco_
QUOTE(capitanohook @ Sep 29 2006, 07:59 PM) *

Purtroppo in questi due esempi si vede un pò poco....
(vedo se riesco a recuperare qualche altra foto)
cmq notate che la foto è più sovraesposta a f4 invece che a f2.8 ?
Foto a f2.8

Foto a f4
Utilizzando il pulsante x il preview della PDC, pare funzionare tutto perfettamente bene....


Non mi sembra di vedere tutta questa sovraesposizione che dici.
Hai qualche scatto con diaframmi più chiusi ?

Se il problema della sovaesposizione è più evidente di quanto non sembra essere, prova a fare uno scatto con tempi lunghi (non so se la prova fatta con il premendo il tasto della PDC sia esaustiva al 100%, anche se mostra che il diframma si chiude ...)
giannizadra
Scattane una a f/2,8 e una uguale a f/16, in A e su treppiede: se c'è un rallentamento nella chiusura del diaframma si dovrà ben vedere una sovraesposizione coi fiocchi.. rolleyes.gif
capitanohook
QUOTE
Scattane una a f/2,8 e una uguale a f/16, in A e su treppiede: se c'è un rallentamento nella chiusura del diaframma si dovrà ben vedere una sovraesposizione coi fiocchi..


Salve Sig. Gianni,
si ricorda di me? ci siamo incontrati a Cherasco...ma e un bel pò che non scrivo più sul forum...

Provero' a fare la prova. e vi farò sapere....
per ora tutto ciò che ho notato e che la levetta che comanda il diaframma. oltre al normale movimento in senso "A" ha anche del gioco in senso "B".......
cosa che il 18-70 oppure il 50 f1.8 ad esempio non hanno....

Vi allego una foto (di un bighiera) tanto così per farvi capire....
capitanohook
Ecco le foto fatte a f2.8 ed a f16......
purtroppo ora e buio, e quindi le ho scattate con illuminazione artificiale.
Vanno bene ugualmente???



Foto
mirko f.
hmmm.gif Mha..
Sinceramente io questa sovraespozione non la vedo hmmm.gif ..!?!

Mirko
salvomic
QUOTE(capitanohook @ Sep 29 2006, 10:30 PM) *
Ecco le foto fatte a f2.8 ed a f16......
purtroppo ora e buio, e quindi le ho scattate con illuminazione artificiale.
Vanno bene ugualmente???

A me sembrano corrette entrambe. La PDC è - come dev'essere - ben diversa, ma l'esposizione mi sembra simile, anche nelle condizioni di poca luce in cui hai scattato.

ciao
pictrade.it
QUOTE(salvomic @ Sep 29 2006, 10:39 PM) *

A me sembrano corrette entrambe. La PDC è - come dev'essere - ben diversa, ma l'esposizione mi sembra simile, anche nelle condizioni di poca luce in cui hai scattato.

ciao



Quoto in pieno!

Non vorrei che tu scambiassi le zone sfocate con aree esposte non correttamente.
Ho provato ad aprire in CS2 le immagini, e il campione colore mi dà valore pressoché uguali.

Per me è tutto perfetto: solo la profondità di campo varia, ma null'altro.
sargen1
QUOTE
notate che la foto è più sovraesposta a f4 invece che a f2.8 ?

....ma dove...., per me e OK.
giannizadra
Sinceramente, non vedo il problema.
Meglio così, direi.. rolleyes.gif

PS. Mi ricordo benissimo di Cherasco. E non chiamarmi "signore".. smile.gif
capitanohook
Questa mattina, approfittando del pallido sole, ho fatto questi altri 2 scatti,
uno a f2.8 e l'altro a f16 come consigliatomi...
Come potete notare dall'immagine delle alte luci che allego, la differenza c'è (a f16 è leggermente + sovraesposta).

A questo punto però devo dire che:
1) il difetto prima era + evidente mentre adesso (dopo un breve periodo di rodaggio) si è attenuato.
2) il pallido sole non riesce a riprodurre il presunto difetto...(c'è bisogno di + luce)
3) mi sono compleramente rinc.....ito e quindi ho bisogno di un pò di riposo.

Rimango in attesa della vs. sentenza...
Ciao,
Andrea.

foto

foto
salvomic
QUOTE(capitanohook @ Sep 30 2006, 03:33 PM) *
...
3) mi sono compleramente rinc.....ito e quindi ho bisogno di un pò di riposo.
...

non la metterei su questo piano smile.gif
...ma riposati lo stesso. Tranquillo, ché il 70-200 va bene.

ciao
Franco_
Ciao Andrea, torno adesso a rivedere le foto, ma anche a me sembra sia tutto a posto e che il tuo 70-200 non abbia alcun problema.
Se ti riferisci alla alte luci bruciate evidenziate nella terza immagine (quella delle alte luci) ipotizzo che il "problema" possa essere causato dal fatto che con il diaframma più aperto l'immagine ha una PDC molto inferiore, con la conseguenza che le estese zone "sfocate" risultano impastate e i punti "bruciati" vengono fusi con i punti non bruciati adiacenti (da qui il loro numero molto ridotto). A diaframma più chiuso questo non succede e i punti "bruciati" restano in evidenza.
capitanohook
QUOTE
Se ti riferisci alla alte luci bruciate evidenziate nella terza immagine (quella delle alte luci) ipotizzo che il "problema" possa essere causato dal fatto che con il diaframma più aperto l'immagine ha una PDC molto inferiore, con la conseguenza che le estese zone "sfocate" risultano impastate e i punti "bruciati" vengono fusi con i punti non bruciati adiacenti (da qui il loro numero molto ridotto). A diaframma più chiuso questo non succede e i punti "bruciati" restano in evidenza.


Ecco.... hmmm.gif
a questo io non ci avevo pensato.....
il tuo ragionamento non fa una piega....
Speriamo che sia tutto a posto, sai com'è... wink.gif
Grazie x l'attenzione.

PS: io la prima volta che l'ho messo su il 70-200 ho subito detto:
che foto "fredde" che fa con il wb impostato su auto e la lettura settata su matrix...anche tu hai avuto la stessa impressione?
io provenivo dall'utilizzo di un 80-200 AF-D

Ciao
Franco_
Ciao, sinceramente trovo un pò difficile dare una risposta semplicemente guardando una foto jpg su monitor. Dal quel poco che vedo mi sembra normale che le foto del vaso che hai postato abbiano una tendenza al bluastro nella parte in ombra se usi WB=AUTO; in questi casi il bianciamento corretto è meglio farlo in PP.

Per il resto io sto un passo indietro rispetto a te: ho da poco acquistato un bighiera laugh.gif .
capitanohook
QUOTE
Ciao, sinceramente trovo un pò difficile dare una risposta semplicemente guardando una foto jpg su monitor. Dal quel poco che vedo mi sembra normale che le foto del vaso che hai postato abbiano una tendenza al bluastro nella parte in ombra se usi WB=AUTO; in questi casi il bianciamento corretto è meglio farlo in PP.

Per il resto io sto un passo indietro rispetto a te: ho da poco acquistato un bighiera .


OOPPss.. ho fatto una gaffe.....pensavo che anche tu avessi il 70-200 VR
Saluti,
Andrea.
nickwing
mettiamola così, anche io ho il 70-200 e sinceramente non ho mai fatto caso a questo fenomeno che vedi tu, comunque in generale per molti obiettivi luminosi, all'apertura maggiore, si possono realizzare delle piccole imprecisioni relative al valore effettivo di apertura poichè il diaframma ad apertura massima è tutto aperto, appunto, e questo vuol dire che il meccanismo per farlo chiudere non è proprio intervenuto durante lo scatto. Quindi il problema è semplicemente una incoerenza progettuale fra il valore di apertura dichiarato e quello effettivo. Per farla breve, ma mi riprometto di verificarlo sul mio 70-200, si potrebbe trattare di una apertura effettiva pari a f/2.9, oppure f/3, e non del chiaro e limpido f/2.8. Un altro obiettivo che a me sembra soffra dello stesso problema ma in misura molto maggiore è il 14 AFD come puoi vedere da questi scatti postati in questa discussione. Perchè sono sicuro che trattasi di problema intrinseco al progetto dell'obiettivo piuttosto che difetto di chiusura del diaframma? Perchè le foto con diaframmi chiusi sono esposte correttamente, quella a tutta apertura è palesemente sottoesposta (nel caso del 14 AFD). Probabilmente nel tuo caso, ammesso e non concesso che ci sia un analogo seppur ridotto problema sul 70-200, ma mi riprometto di verificare, si tratta dello stesso fenomeno. Un'analisi dell'istogramma potrebbe aiutarti a capire se le immagini sono esposte correttamente oppure no, magari andando a fotografare una superficie uniforme e poi facendo una verifica. Se a diaframmi chiusi l'istogramma si sposta verso destra allora potrebbe trattarsi di problema di chiusura del diaframma, se invece l'istogramma è grosso modo distribuito nella zona centrale a diaframmi chiusi e spostato (lievemente) a sinistra in quello a tutta apertura, potrebbe trattarsi di apertura effettiva leggermente inferiore a quella dichiarata wink.gif
non so se sono stato chiaro... biggrin.gif
Giallo
Non vedo il problema, francamente, se non - nell'ultima coppia che hai postato - e comunque nei limiti fisiologici di ciò che si può pretendere da un otturatore in termini di regolarità, di costanza.

A volte capita che, con i medesimi parametri di esposizione, ci siano scatti leggerissimamente sovra o sottoesposti, perchè - ovviamente con i limiti delle tolleranze di fabbricazione - la velocità dell'otturatore, soprattutto con tempi brevi - può variare leggermente in una sequenza ripetuta di scatti al medesimo valore nominale.

Esci da quell'appartamento e fai un po' di scatti in giro senza pensare troppo alla sovraesposizione.

L'obiettivo sta benissimo...

smile.gif
capitanohook
QUOTE
mettiamola così, anche io ho il 70-200 e sinceramente non ho mai fatto caso a questo fenomeno che vedi tu, comunque in generale per molti obiettivi luminosi, all'apertura maggiore, si possono realizzare delle piccole imprecisioni relative al valore effettivo di apertura poichè il diaframma ad apertura massima è tutto aperto, appunto, e questo vuol dire che il meccanismo per farlo chiudere non è proprio intervenuto durante lo scatto. Quindi il problema è semplicemente una incoerenza progettuale fra il valore di apertura dichiarato e quello effettivo. Per farla breve, ma mi riprometto di verificarlo sul mio 70-200, si potrebbe trattare di una apertura effettiva pari a f/2.9, oppure f/3, e non del chiaro e limpido f/2.8. Un altro obiettivo che a me sembra soffra dello stesso problema ma in misura molto maggiore è il 14 AFD come puoi vedere da questi scatti postati in questa discussione. Perchè sono sicuro che trattasi di problema intrinseco al progetto dell'obiettivo piuttosto che difetto di chiusura del diaframma? Perchè le foto con diaframmi chiusi sono esposte correttamente, quella a tutta apertura è palesemente sottoesposta (nel caso del 14 AFD). Probabilmente nel tuo caso, ammesso e non concesso che ci sia un analogo seppur ridotto problema sul 70-200, ma mi riprometto di verificare, si tratta dello stesso fenomeno.


Interessante....grazie x aver riportato questa tua esperienza, del quale non ero al corrente. Sono curioso di vedere al più presto l'esito della verifica sul tuo 70-200 VR
Ciao e grazie.


QUOTE
Non vedo il problema, francamente, se non - nell'ultima coppia che hai postato - e comunque nei limiti fisiologici di ciò che si può pretendere da un otturatore in termini di regolarità, di costanza.


Come dicevo qualche msg. sopra o il difetto con un pò di rodaggio dell'obiettivo si è attenuato (al momento avrà fatto si e no duecento scatti) oppure il problema (ammesso che sia tale) si ripropone con maggiore intensità quando la luce del sole "picchia forte"...
Ciao e grazie.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.