Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
u171173
Salve a tutti, ho provato una versione demo di Photoshop Album 2, e la trovo eccezionale per crearsi l'archivio di foto.
Non riconosce per� il formato NEF.
Ho provato anche il plug-in per Photoshop CS (speravo, visto che sempre di un prodotto Adobe si tratta) ma nulla da fare.
Qualcuno per caso ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto ?
Grazie
Alessandro
sergiobutta
A mio avviso, creare un album fotografico in Nef, non rientra in una scelta logica. Un album � un oggetto da sfogliare, contenente immagini gi� eventualmente ritoccate, e, magari sar� guardato su Pc (72 dpi) o su televisore (ancora peggio). Quindi, dovessi scegliere, l'album iv versione definitiva lo farei in JPG. Occuperebbe meno spazio e sarebbe voloce da consultare. Altra cosa � l'archiviazione delle immagini. Qui basta ed avanza Nikon View, che ti consente di organizzare le cartelle con le immagini Nef o se vuoi, Tiff, che, poi, puoi masterizzare.
u171173
Vero. Per� il bello di Photoshop Album � la creazione di miniature delle foto offline. Clikkando su una miniatura ti dice in quale cd si trova...
Con nikonview invece dovrei cercare a manazza tra decine e decine di cd.
gabriele_olei
Il sistema usato da Photoshop Album per catalogare i CD offline � semplicemente quello di crearsi delle miniature che poi cataloga in una sua cartella "interna", il che non mi sembra poi cos� strabiliante... comunque l'ho provato anch'io, e mi sembrava una buona alternativa al collaudatissimo ACDSee (lo ammetto, Nikon view non mi entusiasma... ph34r.gif )...
Poi ho scoperto Fotostation Pro, che secondo me � davvero ben fatto, anche se "addomesticarlo" mi sta richiedendo qualche sforzo... comunque secondo me � il miglior archiviatore-catalogatore che mi sia finito tra le mani cool.gif

PS: non ricordo il link, comunque una ricerca con Google vi ci porta dritti sparati wink.gif

Saluti a tutti
0xjosh
Per chi usa il Mac suggerisco di provare iView Media. E' velocissimo, supporta i NEF, e consente di lasciare i files nella loro posizione orginale, creando delle miniature per la visualizzazione.
sergiobutta
QUOTE (Alessandro@u171173 @ May 17 2004, 08:25 PM)
Vero. Per� il bello di Photoshop Album � la creazione di miniature delle foto offline. Clikkando su una miniatura ti dice in quale cd si trova...
Con nikonview invece dovrei cercare a manazza tra decine e decine di cd.

Infatti, Alessandro, io proponevo di creare gli album con Photoshop ed archiviare in maniera tradizionale (se possibile, su DVD) i nef. Poi, o come note dell'album o con prodotti che stampano l'elenco dei contenuti di cd/dvd, referenziare il contenitore del Raw. Quello che non farei, � l'album di Nef.
u171173
Stavo proprio considerando questa cosa. Purtroppo non ho masterizzatore DVD e comunque risulterebbe che ogni cd jpeg si dovrebbe collegare a circa 4 cd di nef.
sergiobutta
Qu� mi dai un altro argomento per pensare ad album jpg. Un album di un viaggio, o di un evento importante, spesso � formato da oltre 100 immagini. Con i nef, avresti pi� cd per ogni album.
u171173
Allora:con l'approssimarsi delle vacanze sto pensando ad un workflow di elaborazione ed archiviazione delle foto. Per l'archiviazione avrei pensato a questo:
- acquisto dell'xs-drive 20 gb dal famoso sito australiano
- scatto sempre in formato nef e scarico su xs-drive a fine giornata o comunque alla bisogna (sulla cf che ho (512 mb) ci stanno circa 45 scatti, e comunque ho la "riserva" del kit nital - altri 256 mb)
- a fine vacanza: scarico da xs-drive su pc, trasformazione in jpeg con capture, masterizzazione dei jpeg su cd ed archiviazione tramite Adobe Album 2; masterizzazione dei nef su altri cd, da utilizzare come se fossero i negativi (rielaborazioni successive, etc..).

Qualche consiglio ?
sergiobutta
Bene, Alessandro. E' proprio il wf da me scelto ed esposto in altro Thread. Mi fa piacere che lo condividi. Sono convinto di questa sequenza operativa; ancora in altra circostanza ho sostenuto di aver maggior fiducia nei masterizzatori a pila, con lettore di card, tipo quello preannunciato da Maio per fine mese. Un hd se prende un forte colpo si rompe.
u171173
QUOTE (sergiobutta @ May 18 2004, 12:08 PM)
Un hd se prende un forte colpo si rompe.

Vero. Ma guarda che gli hd di oggi sono molto pi� resistenti: io mi sono costruito un hd portatile da 2,5" (quelli dei notebook); mi � caduto un po' di volte, me lo scarrozzo avanti e indietro in moto e (incrocio le dita) funziona benissimo.
Conta poi che quello da me citato ha un costo molto accessibile.
Ciao
Alessandro
sergiobutta
sul costo, non discuto, sono (quasi) del mestiere. E' una questione di ripartizione del rischio. Nel wf che abbiamo ipotizzato, il contenitore degli scarichi giornalieri doveva contenere molti Gb di dati. Personalmente, preferirei 2 cd (1 + copia) al giorno.
vitol
Lampadina.gif
Adobe, ha aggiornato il Plug-in Camera Raw, ora comprende anche la nuona D 70.
t.marchesini@miriade.it
Per vedere i RAW in Photoshop 5 e superiori, Photoshop Elements o Photo Album,
basta installare nikon view e questu'ultimo installer� gli opportuni plugin.

Se per caso non lo facesse,l'informatica non � una scienza esatta smile.gif,basta copiare
'Nikon NEF Plugin.8bi' e 'Nikon YCC TIFF.8BI' che trovi nella cartella dove � installato Nikon View e copiarli nella directory

plugin\File Formats o plugin\Formati File per PhotoShop o PhotoShop Elements
oppure
Apps\plugins di PhotoShop Album

Ora si possono aprire i NEF, anche se si pu� agire solo sul bilanciamento del Bianco e sulla compensazione dell'esposizione.

PS la finestra di preview � un po piccolina

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.