Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
merca74
salve, io mi chiedevo una cosa, siccome viene consigliato spesso di investire in ottiche che poi rimangono, mentre i corpi si svalutano e ne escono di nuovi in continuazione, gli obbiettivi che sono creati solo per le fotocamere digitali, quando si arrivera' ad avere fotocamere con un sensore 24x36, andranno ancora bene?
spero di essermi spiegato bene!
IlGenna
QUOTE(merca74 @ Sep 30 2006, 02:39 PM) *

salve, io mi chiedevo una cosa, siccome viene consigliato spesso di investire in ottiche che poi rimangono, mentre i corpi si svalutano e ne escono di nuovi in continuazione, gli obbiettivi che sono creati solo per le fotocamere digitali, quando si arrivera' ad avere fotocamere con un sensore 24x36, andranno ancora bene?
spero di essermi spiegato bene!


Perchè, hai letto da qualche parte che si passerà al sensore 24x36?

Secondo me, vista la mole di lenti DX che sta sfornando Nikon, non credo che questo passaggio arriverà presto... messicano.gif

Comunque, non so se funzioneranno con un ipotetico obiettivo Full Frame, ma di sicuro non funzionano bene con la pellicola.

Spero di essere stato di aiuto...

Ciauuu
lucafumero
Andranno ancora benissimo (sempre che Nikon mantenga inalterato la sua mitica baionetta), l'unico problema è che non sfrutteranno appieno tutta la superfice del sensore...

La nascita di una macchina FF in casa Nikon è comunque motivo di grandiosi dibattiti su tutto il forum e la voce che circola di più (una voce appunto quindi, forse, non molto attendibile) non crede, almeno nel breve periodo, nell'avvento nella tanto odiato/amato/discusso sensore 24x36...

Il consiglio migliore per un utente che intende dedicarsi alla sola fotografia digitale credo sia quello di indirizzarsi, ove possibile, sulle ottiche ottimizzate per il dx.

Luca

Ooops scusa Mephysto ci siamo sovrepposti...

Luca
IlGenna
QUOTE(lucafumero @ Sep 30 2006, 02:58 PM) *

Ooops scusa Mephysto ci siamo sovrepposti...

Luca



Nessun problema...

Ci mancherebbe!
Argox44
I DX non potranno essere utilizzati sul FF avranno un grosso problema di copertura del sensore, i DX coprono una superfice 1,5 volte minore del FF 24X36
per questo ho delle grosse remore ad acqustare obietti DX, l'icertezza di come andrà a finire,
MSVphoto
Eh si... è proprio un bel dilemma.
Anche a me le ottiche DX non convincono per questo... però io uso anche le macchine a pellicola!
Un bel dubbio comunque! cerotto.gif
IgorDR
Se un giorno esisterà un Nikon FF (è tutto da dimostrare), le ottice DX andranno benissimo, non vedo perché no, semplicemente non copriranno tutta la superficie del sensore. Praticamente se avrai una fotocamera FF da 12Mpx, usando un'ottica DX sfrutterai solo 8Mpx (comunque una risoluzione di tutto rispetto).
carfora
QUOTE(IgorDR @ Sep 30 2006, 06:11 PM) *

Se un giorno esisterà un Nikon FF (è tutto da dimostrare), le ottice DX andranno benissimo, non vedo perché no, semplicemente non copriranno tutta la superficie del sensore. Praticamente se avrai una fotocamera FF da 12Mpx, usando un'ottica DX sfrutterai solo 8Mpx (comunque una risoluzione di tutto rispetto).



hmmm.gif ... anche accettando di fare un crop in PP (e solo in PP sarebbe possibile ... quindi niente JPG e poi stampo...) a livello di composizione della foto sarebbe proprio un bello schifo ... per me inutilizzabile ...
Gipsy
QUOTE(merca74 @ Sep 30 2006, 02:39 PM) *

salve, io mi chiedevo una cosa, siccome viene consigliato spesso di investire in ottiche che poi rimangono, mentre i corpi si svalutano e ne escono di nuovi in continuazione, gli obbiettivi che sono creati solo per le fotocamere digitali, quando si arrivera' ad avere fotocamere con un sensore 24x36, andranno ancora bene?
spero di essermi spiegato bene!


Difficile dare un risposta sicura oggi come oggi.

SE uscirà una dslr Nikon 24x36 e SE questa permetterà il crop mode allora le ottiche dx avranno un valore anche per quelle dslr. Ma potrebbe anche non uscire mai una Nikon dslr 24x36...(e fu così che l'annunciarono a novembre 2006! biggrin.gif )

Poi, faccio questa riflessione: sicuro che le ottiche "rimangono" o "rimanevano"? Forse sì per un fotoamatore che acquistava l'attrezzatura una volta e poi mai più per 20 anni, ma non per chi vive di fotografia o comunque è appassionato e perciò segue l'evoluzione per avere il meglio (nei limiti del finanziariamente possibile). Per tutte queste persone, anche "regnante l'argento" dopo un po' di tempo veniva messo in produzione un'obiettivo nuovo + o - sulla stessa focale (es. con in più il D, l'af, l'af-s, il vr). Forse i tempi medi di sostituzione degli obiettivi erano un po' più lunghi delle fotocamere ma non mi pare in modo determinante.

Comunque, secondo me non è possibile trasporre al 100% oggi i ragionamenti che si facevano con la pellicola, se non altro perchè il digitale è oggi in rapida e significativa evoluzione.

Allora, tornando al tuo dubbio, secondo me conviene ragionare più sul breve-medio termine, dove comunque un'ottica dx può essere utilizzata sulle varie dslr che anche casa Nikon ormai sforna a tamburo battente. E, se così è, comunque un'ottica dx di qualità può valere la spesa, almeno per qualche anno (il problema è che, salvo meritorie eccezioni, escono più che altro zoom tuttofare con luminosità e qualità globale così così...).

Con un orizzonte temporale più ampio di 2-3 anni, chissà... hmmm.gif

Regards

Giuseppe
carfora
QUOTE(Gipsy @ Oct 2 2006, 02:22 PM) *

...
SE uscirà una dslr Nikon 24x36 e SE questa permetterà il crop mode allora le ottiche dx avranno un valore anche per quelle dslr.
...

Giuseppe


... io continuo a pensare che un'ottica DX sul FF (digitale) [eccetto il 12-24 Nikon] avra' un valore puramente "affettivo" wink.gif ...
zodar
QUOTE(carfora @ Oct 2 2006, 12:58 PM) *

hmmm.gif ... anche accettando di fare un crop in PP (e solo in PP sarebbe possibile ...


Mah, su questo non sono molto d'accordo. Questi crop li fanno già regolarmente molte compattine (lo scopo è diverso, ma il principio è quello).
I vari "super zoom" o "ultra zoom" (da NON confondere con lo zoom digitale) funzionano proprio sul cropo "al volo": lo zoom estende la focale oltre al "normale" per cui è stato progettato, comportando però una caduta di luce e delle deformazioni ai bordi inaccettabili... ok, si prendono meno pixel e il gioco è fatto...

(vd le varie Lumix, Olympus C770 UZ, che ho avuto, era un ottico 10x e 14x lavorando a 2MPixel o altre).

(Senza contare che ho provato il DX 18-55 sull'F3 ed è stato "divertente"... un bel grandangolo, peccato solo per i diaframmi... :( )

Zodar
ringhiobd
QUOTE(Gipsy @ Oct 2 2006, 02:22 PM) *


Poi, faccio questa riflessione: sicuro che le ottiche "rimangono" o "rimanevano"? Forse sì per un fotoamatore che acquistava l'attrezzatura una volta e poi mai più per 20 anni, ma non per chi vive di fotografia o comunque è appassionato e perciò segue l'evoluzione per avere il meglio (nei limiti del finanziariamente possibile



Scusa, ma le ottiche rimangono certamente molto più a lungo dei corpi macchina nel corredo sia dei profesionisti che dei fotiamatori. Io uso ancora ottiche Nikon che hanno 15-20 anni. E' ovvio che questo vale principalmente per le ottiche di pregio ma ti assicuro che chi possiede un 20mm 2,8, un 50 1,4, un 35-70 2,8 ecc.. non subisce più di tanto la tentazione di sostituirli con obiettivi più recenti. Lo stesso vale molto meno per i corpi macchina anche se utilizzando lo stesso criterio di acquistare prevalentemente i corpi migliori della gamma senti meno il bisogno o la voglia di sostituirli alla prima occasione.
Tutto questo alla fine si condensa nel vecchio detto " chi più spende meno spende"
Roberto Romano
QUOTE(carfora @ Oct 2 2006, 03:42 PM) *

[eccetto il 12-24 Nikon]


Non l'ho capita....
edate7
Avendo anche una F80, che continuo ad usare con soddisfazione, non comprerò mai ottiche DX. E pazienza, se mi mancherà un vero grandangolo... risparmio e mi compro un 14 o un 16 mm!! (che usero' su D200 ed F80: spendo una volta, soddisfo due reflex).
Le ottiche DX corrono il rischio di non essere più utilizzabili sulle future reflex digitali... non scordiamoci che le fotocamere sono in continua evoluzione. Un giorno un sensore FF costerà quanto un APS-C... e allora si che saranno dolori!
Ciao a tutti
IlGenna
QUOTE(edate7 @ Oct 3 2006, 11:47 PM) *

Le ottiche DX corrono il rischio di non essere più utilizzabili sulle future reflex digitali... non scordiamoci che le fotocamere sono in continua evoluzione. Un giorno un sensore FF costerà quanto un APS-C... e allora si che saranno dolori!
Ciao a tutti


Sei sicuro che sia solo una questione di costi? E sei sicuro che Nikon "getti via" tante lenti e tanti clienti passando al FF?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.