Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ang84
Salve a tutti ,oggi la mia donna mi ha fatto cadere accidentalmente due obiettivi ,tra cui l'80-200 a pompa ,qual'� la procedura per mandarlo in assistenza? quant'� la spesa? ho visto le foto e non sembrano sfocate da un lato o l'altro ,sembra rimasto tutto ok ,tranne la ghiera di zoom che ora scorre con piu "fatica" rispetto a prima... che mi consigliate di fare? che danni posso aver subito? grazie a tutti
_Simone_
clicca su nital.it e poi su assistenza
troverai l'indirizzo di LTR poi prepari un bel pacco imbottito e chiami il corriere
dagmenico
sottolineo questo:

QUOTE(_Simone_ @ Sep 30 2006, 07:30 PM) *

chiami il corriere



non pensare minimamente di utilizzare servizi postali per l'invio, ormai l'indirizzo della LTR � conosciuto ai "mariuoli" mad.gif ed � come affidare le pecore al lupo!
Giorgio Baruffi
io per il mio 20 sono stato in un negozio, rivenditore ufficiale Nikon, ed anche se non lo avevo acquistato da loro si sono occupati della spedizione... almeno loro hanno corrieri fidati... ovviamente pagher� ci� che dovr� pagare per il disturbo, ma hanno anche acquisito un potenziale cliente...
giodic
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 30 2006, 08:26 PM) *

io per il mio 20 sono stato in un negozio, rivenditore ufficiale Nikon, ed anche se non lo avevo acquistato da loro si sono occupati della spedizione... almeno loro hanno corrieri fidati... ovviamente pagher� ci� che dovr� pagare per il disturbo, ma hanno anche acquisito un potenziale cliente...


Infatti, nel mio caso (D70 con led verde lampeggiante), mi sono rivolto al negozio dove l'ho acquistata e loro hanno provveduto a tutto senza farmi sborsare un centesimo.
ang84
sul dettaglio della riparazione sono riportati i prezzi delle fotocamere... ma degli obiettivi? si intende "altro materiale"? cio� il 30% del prezzo da nuovo? quindi il mio 80-200 a pompa ,la riparazione costerebbe 300 euro circa? mi spiegate? grazie
PS: sapete dirmi che sia successo al mio obiettivo? ho visione le foto e non sembra ci siano parti sfocate ,posso lasciarlo com'�?
Ditz
QUOTE
non pensare minimamente di utilizzare servizi postali per l'invio, ormai l'indirizzo della LTR � conosciuto ai "mariuoli" ed � come affidare le pecore al lupo!


Ma scusa,
perch� i mariuoli dovrebbero rubare un oggetto rotto? A me CSA (Roma) mi ha consigliato di mandare la D70 a Torino col Pacco Celere 3 assicurato (con circa 3 euro in pi� sei protetto almeno fino a 1000 euro...)

Il dubbio casomai riguarda il ritorno: Torino mi rispedir� la macchina via Posta o Corriere? ma questo dipende da loro, no?

Saluti,
Paolo
Vinicio_77
Ho premura pure io di sapere questa cosa,qualcuno che ha inviato i pacchi senza l'intermediazione del negoziante di fiducia come ha fatto?
Pierantonio
Io ho mandato due volte materiale a LTR con pacco postale J+1 ed � arrivato senza problemi.
Nella bolla dichiaravo in spedizione "parte meccanica".
Ovviamente il tutto in un paccp supersigillato.
Il ritorno � semprestato fatto con da LTR con il loro corriere.
Peraltro il pacco era dotato di sigilli esterni per cui � immediato vedere se sono stati manomessi.
Non penso per� il corriere sia tanto sciocco da permettere la sparizione di materiale e magari la perdita di un cliente come LTR.
A dire il vero non ricordo di aver sentito sul forum di sparizioni di materiale in spedizione.
Ciao
Pierantonio
Ditz
Io ho da una decina di giorni la D70 in assistenza...CSA mi ha detto che potevano spedirla loro ma che facendo da me avrei risparmiato qualche giorno di tempo.

Per Red Garland:
Ho imballato il corpo macchina (nudo e crudo, senza niente) nella sua stessa confezione, incartata con (molto) abbondante carta da pacchi e poi sigillata con (molto) abbondante scotch da pacchi.
Infine ho spedito il tutto con Pacco Celere 3 assicurato, inserendo nella bolla d'accompagnamento tutti i miei dati, compreso il numero di cellulare.
All'arrivo a Torino, gentilmente, LTR Service mi ha inviato un sms di avvenuta ricezione del pacco.

E adesso resto in attesa del rientro... con grande malinconia...smile.gif

Saluti,
Paolo

PS: Del corriere LTR bisogna fidarsi per forza: CSA non mi ripara il corpo se in garanzia e dunque...mica posso fare due viaggi a Torino se mi si rompe la macchina! Do per scontato che comunque in caso di smarrimento/danneggiamento posseggano una loro formula assicurativa...
FZFZ
QUOTE(ang84 @ Sep 30 2006, 07:25 PM) *

Salve a tutti ,oggi la mia donna mi ha fatto cadere accidentalmente due obiettivi ,tra cui l'80-200 a pompa ,qual'� la procedura per mandarlo in assistenza? quant'� la spesa? ho visto le foto e non sembrano sfocate da un lato o l'altro ,sembra rimasto tutto ok ,tranne la ghiera di zoom che ora scorre con piu "fatica" rispetto a prima... che mi consigliate di fare? che danni posso aver subito? grazie a tutti



Personalmente non mi affiderei mai alle poste.
Ho spedito vari oggetti di valore, anche all'estero, attraverso UPS e mi sono trovato benissimo.
Costa caruccio, sopratutto se si opta per la consegna entro il giorno successivo , assicurato e tracciato, e magari con il ritiro a casa propria del pacco... ma non ho mai avuto nulla da ridire in almeno 10 spedizioni importanti....

In ogni caso UPS ha talmente tante possibilit� di servizio che l'imbarazzo della scelta st� a te...su quale modalit� utilizzare.

I "mariuoli" possono prendersi un oggetto rotto per farlo riparare ed utilizzarlo ( non tutti i riparatori chiedono garanzie o scontrini) oppure per rivenderselo a prezzo pi� basso...ci guadagnano comunque.

Di possibilit� ne hanno tante....( e di esempi sul forum non sono mancati...)

Ditz
Si, ricordo qualche episodio poco piacevole raccontato sul forum... Infatti � sempre bene tener presente che la posta ha un tetto massimo di copertura assicurativa piuttosto basso se messo in relazione al valore di certo materiale fotografico.
Occhio!
Vinicio_77
Ma non parliamo comunque di un tetto di minimo 1000 euro?
_Simone_
le poste assicurano fino a 1032 �, le spedizioni sono comunque tracciabili, certo i corrieri danno pi� affidabilit� avendo meno intermediari e consegnando di persona
ang84
nessuno mi ha per� ancora detto quanto costa la riparazione di un obiettivo! su Assistenza Nital non si capisce ,parla solamente di reflex e compatte... ma gli obiettivi?
_Lucky_
scusa Ang,
ma non e' piu' semplice dare un colpo di telefono in LTR e chiedere a loro se possono ipotizzare un tetto di spesa ?? non credo proprio che il forum sia deputato a rispondere alla tua richiesta....
per quanto riguarda lo zoom a pompa, durante una caduta possono succedere tante cose. Le prove da fare sono quelle solite:
1) verifica del corretto funzionamento del diaframma (inquadra un cielo terso e scatta con tutti i diaframmi disponibili e con i corrispondenti tempo necessari per non variare l'esposizione, poi controlla l'istogramma delle foto e verifica che il picco sia piu' o meno nella stessa posizione)
2) verifica della corretta messa a fuoco (scarica una delle solite classiche mire per il back/front focus e scatta alla minima distanza di messa a fuoco, poi controlla il focus alle medie distanze inquadrando il solito cartello, ed infine verifica il focus ad infinito scattando al solito palo/tralicio ad infinito)
3) verifica della planarieta' del campo (metti la macchina in bolla sul cavalletto davanti ad un muro di mattoni, piano ed ortogonale rispetto alla macchina e verifica che il fuoco sia costante su tutto il fotogramma e che non vi siano sfocature localizzate indice di disallineamento di qualche lente/gruppo di lenti)
4) verifica della aberrazione cromatica (scatta al solito albero ricco di rametti e foglioline in condizioni di parziale controluce/forte contrasto e verifica cosa succede sui bordi delle foglie, ben tenendo presente pero' la situazione dell'obiettivo PRIMA della caduta....)
se le prove sono superate, tutto sommato non mi preoccuperei piu' di tanto..... probabilmente il leggero indurimento della zoomata deriva da una leggera deformazione del barilotto, che fa' maggiore attrito in qualche punto. Tutto sommato dato il valore di mercato di un obiettivo non piu' fabbricato da parecchi anni, non credo sia il caso di pensare ad una sostituzione di componentistiche costose....
buone foto.....

P.S. ci sono passato anche io, con due telezoom......
FabioC.
QUOTE(ang84 @ Oct 3 2006, 01:31 PM) *

nessuno mi ha per� ancora detto quanto costa la riparazione di un obiettivo! su Assistenza Nital non si capisce ,parla solamente di reflex e compatte... ma gli obiettivi?


Ricordo ad ang84 che il forum (in questo caso la sezione Sushi) non � un punto di contatto con L.T.R. che tra l'altro non legge queste pagine.

fenderu
QUOTE(ang84 @ Oct 3 2006, 01:31 PM) *

nessuno mi ha per� ancora detto quanto costa la riparazione di un obiettivo! su Assistenza Nital non si capisce ,parla solamente di reflex e compatte... ma gli obiettivi?


Nessuno pu� dirtelo qui dentro;

Contatta LTR e fatti fare il preventivo; smile.gif
ang84
QUOTE(luckymore @ Oct 3 2006, 02:35 PM) *

scusa Ang,
ma non e' piu' semplice dare un colpo di telefono in LTR e chiedere a loro se possono ipotizzare un tetto di spesa ?? non credo proprio che il forum sia deputato a rispondere alla tua richiesta....
per quanto riguarda lo zoom a pompa, durante una caduta possono succedere tante cose. Le prove da fare sono quelle solite:
1) verifica del corretto funzionamento del diaframma (inquadra un cielo terso e scatta con tutti i diaframmi disponibili e con i corrispondenti tempo necessari per non variare l'esposizione, poi controlla l'istogramma delle foto e verifica che il picco sia piu' o meno nella stessa posizione)
2) verifica della corretta messa a fuoco (scarica una delle solite classiche mire per il back/front focus e scatta alla minima distanza di messa a fuoco, poi controlla il focus alle medie distanze inquadrando il solito cartello, ed infine verifica il focus ad infinito scattando al solito palo/tralicio ad infinito)
3) verifica della planarieta' del campo (metti la macchina in bolla sul cavalletto davanti ad un muro di mattoni, piano ed ortogonale rispetto alla macchina e verifica che il fuoco sia costante su tutto il fotogramma e che non vi siano sfocature localizzate indice di disallineamento di qualche lente/gruppo di lenti)
4) verifica della aberrazione cromatica (scatta al solito albero ricco di rametti e foglioline in condizioni di parziale controluce/forte contrasto e verifica cosa succede sui bordi delle foglie, ben tenendo presente pero' la situazione dell'obiettivo PRIMA della caduta....)
se le prove sono superate, tutto sommato non mi preoccuperei piu' di tanto..... probabilmente il leggero indurimento della zoomata deriva da una leggera deformazione del barilotto, che fa' maggiore attrito in qualche punto. Tutto sommato dato il valore di mercato di un obiettivo non piu' fabbricato da parecchi anni, non credo sia il caso di pensare ad una sostituzione di componentistiche costose....
buone foto.....

P.S. ci sono passato anche io, con due telezoom......


d'accordo grazie 1000! diverse foto le ho fatte ,tra quelle che dici ho verificato la messa a fuoco a tutto campo e non mi sembra ci siano sfocature! insomma sembra sia tutto a posto ,ho fatto diverse foto in giro x strada a diaframmi aperti e chiusi e mi sembra tutto ok...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.