Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
singAsong
Salve a tutti,
utilizzo spesso il flash (sopratutto in Fill-In) e mi ritrovo con il seguente interrogativo.

La testa zoom del flash legge la focale ottica della lente ma l'angolo di campo effettivamente captato dal sensore � nettamente inferiore a causa del ben noto fattore di crop 1.5x

Ci� (penso) significa che la testa zoom del flash emette la quantit� di luce necessaria a coprire l'angolo di campo della focale originaria e non quella necessaria per la focale risultante dal fattore di crop.

In altre parole se monto un'ottica 35mm sulla D100 ottengo un angolo di campo equivalente ad un'ottica 52,5mm sulla F100 ma il flash legger� sempre 35mm e sprecher� parte della luce su una zona della scena che il sensore non catturer� mai.

Ho ragione o... dove sbaglio?

Buone feste, Marco.
Giuseppe Maio
QUOTE(singAsong @ Dec 15 2003, 02:16 PM)
Salve a tutti,

utilizzo spesso il flash (sopratutto in Fill-In) e mi ritrovo con il seguente interrogativo...

Vero...

E. comunque da notare che il flash deve "supportare" appieno anche il sistema "a pellicola". Si sarebbe potuto optare anche per un nuovo sistema di dialogo digitale dedicato all'impiego sulle Reflex digitali ma sarebbe rimasto "sfalsato" il sistema A, AA, o anche Manual.

La luce "emessa" sar� dunque calcolata su una maggiore copertura ma nello stesso tempo pi� "diffusa" oltre che coerente al matematico calcolo del Numero Guida, Distanza, Diaframma (Diaframma ed angolo di Campo Obiettivo, parabola flash e dedicata copertura calcolata) sensibilit�.

Complicazioni anche sull'iluminatore AF... recente modificato e "migliorato" con il recente SB-800.

Giuseppe Maio
www.nital.it
singAsong
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 15 2003, 03:11 PM)
E. comunque da notare che il flash deve "supportare" appieno anche il sistema "a pellicola". Si sarebbe potuto optare anche per un nuovo sistema di dialogo digitale dedicato all'impiego sulle Reflex digitali ma sarebbe rimasto "sfalsato" il sistema A, AA, o anche Manual.

Non sarebbe tecnicamente possibile implementare, in un futuro firmware, una "moltiplicazione" della lunghezza focale dell'obiettivo da comunicare al flash quando si lavora in automatismo???
Giuseppe Maio
Purtroppo,

le variabili sopra citate sono niente a confronto a quelle non prese in considerazione.

Il digitale... come spesso leggiamo anche su questo forum in forma assolutamente esasperata ed esagerata (il fenomeno � reale ma non nella soglia genericamente "denunciata"), "patisce" sulle alte luci ed allora la scelta presa diventa anche un gradito "paracadute" visto che comunque stiamo parlando di luce diretta.

Personalmente metterei l'argomento in coda alle priorit�.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
Mettiamolo in coda alle priorit�... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Se e quando di grazia sar� disponibile il nuovo flash SB-800 sempre se � una cosa a cui pu� rispondere? :ciao: :ciao: :ciao:
Giuseppe Maio
Il nuovo

Nikon SB800 � in consegna da qualche settimana.

Qualche informazione sul D-TTL...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=365

Giuseppe Maio
www.nital.it
luigimartini
Ciao a tutti gli amici del forum,
mi permetto di esprimere la mia opinione sull'argomento copertura del flash.
Per quello che ho letto su diversi articoli, nonostante il rapporto 1,5 rispetto al
formato 35mm, le caratteristiche dell'ottica, non dovrebbero cambiare:
(angolo di campo, profondit� di campo) se usate con una macchina digitale, ma siccome il sensore � leggermente + piccolo del fomato 35mm, ne dovrebbe impressionare una porsione leggermente inferiore, praticamente come se si formasse una piccola cornice ai bordi, naturalmete virtuale.Non so se sono stato chiaro.
Saluti a tutti e Auguri di buone Feste.
Gigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.