Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
apeschi
Ho visto che e' uscita la nuova versione di paintshop pro che ora si chiama anche photo. Qualcuno ha gia' fatto delle prove? Puo' valere la pena aggiornare la versione precedente? Ho visto che ha delle funzioni gestione colore potenziate e migliorate (pur essendo un altro genere di prodotto pensato per altri scopi, evidentemente nx fa scuola anche se non ho ancora approfondito per capire di cosa si tratti).
Da quanto sto vedendo le nuove versioni di sw stanno puntando molto sulla gestione colori (nikon nx docet).
giannizadra
QUOTE(apeschiera @ Oct 1 2006, 02:46 PM) *

Ho visto che e' uscita la nuova versione di paintshop pro che ora si chiama anche photo. Qualcuno ha gia' fatto delle prove? Puo' valere la pena aggiornare la versione precedente? Ho visto che ha delle funzioni gestione colore potenziate e migliorate (pur essendo un altro genere di prodotto pensato per altri scopi, evidentemente nx fa scuola anche se non ho ancora approfondito per capire di cosa si tratti).
Da quanto sto vedendo le nuove versioni di sw stanno puntando molto sulla gestione colori (nikon nx docet).


Sono un estimatore di PSP, e sto provando la versione 11 .
Rispetto alla X (che ho acquistato l'anno scorso), le modifiche sono poche.
Velocizzato il tutto, e specialmente il browser.
Per me, la modifica pi� interessante (potenzialmente) � il supporto dei NEF D200. Ma non lo comprer�.
Non ritengo giusto acquistare una nuova versione del programma (quasi) solo per un plugin che avrebbero dovuto, secondo me, fornire come aggiornamento gratuito per la versione X.
Fra l'altro, coi miei flussi di procedura, i file vanno in PSP raramente, e solo dopo essere passati per NX.
Alessandro Castagnini
QUOTE(apeschiera @ Oct 1 2006, 02:46 PM) *

Ho visto che e' uscita la nuova versione di paintshop pro che ora si chiama anche photo. Qualcuno ha gia' fatto delle prove? Puo' valere la pena aggiornare la versione precedente? Ho visto che ha delle funzioni gestione colore potenziate e migliorate (pur essendo un altro genere di prodotto pensato per altri scopi, evidentemente nx fa scuola anche se non ho ancora approfondito per capire di cosa si tratti).
Da quanto sto vedendo le nuove versioni di sw stanno puntando molto sulla gestione colori (nikon nx docet).

S�, ho visto.
In genere, quando una nuova release viene rilasciata, i miglioramenti ci sono, ma personalmente, mi va bene la versione X:
Il piano � quello di usare NX, esportare in TIF ed usare CS2 per il resto (che non � tanto, per ora).

Dato che puoi scaricare la demo; fallo e provalo tu stesso, cos� scoprirai se fa per te oppure no (� il modo pi� semplice).

Ciao,
Alessandro.


Ops. ci siamo sovrapposti con Gianni.

Comunque, mi sono dimenticato di dirti che, dopo aver modificato un NEF con NX e salvato mantenendone l�estensione, ho provato ad aprirlo con PSP X, ma non mi ha letto le modifiche apportate col software Nikon.

Ciao,
Alessandro.
giannizadra
QUOTE(xaci @ Oct 1 2006, 05:11 PM) *


Comunque, mi sono dimenticato di dirti che, dopo aver modificato un NEF con NX e salvato mantenendone l�estensione, ho provato ad aprirlo con PSP X, ma non mi ha letto le modifiche apportate col software Nikon.

.


Le modifiche fatte con NX non le legge nemmeno Photoshop CS2, se esporti il NEF mantenendone l'estensione.

Con "apri con.." Capture NX infatti esporta in TIFF il file modificato.
E' l'unico modo per far leggere il lavoro fatto con Capture a un software non Nikon.
Alessandro Castagnini
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 09:03 PM) *

Le modifiche fatte con NX non le legge nemmeno Photoshop CS2, se esporti il NEF mantenendone l'estensione.

Ma utilizzando il plug-in Nikon per CS2, le modifiche vengono mantenute, almeno mi sembra guardando l�immagine aperta (premetto che non ho calibrato il monitor, quindi potrei dire una castroneria).
E poi, in fase d�importazione, appare questo avviso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Magari sono io a fraintendere?

QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 09:03 PM) *

Con "apri con.." Capture NX infatti esporta in TIFF il file modificato.
E' l'unico modo per far leggere il lavoro fatto con Capture a un software non Nikon.

Infatti, come ho scritto prima, that�s the plan smile.gif

Ciao,
Alessandro.
giannizadra
Anche in Paint Shop Pro (almeno fino alla versione 8) � possibile far leggere il NEF modificato inserendovi il plugin "Nikon NEF 8 BI" presente in Capture 4 e in PictureProject.
Il sistema dei plugins era (e forse � tuttora) lo stesso in PS e in PSP.
L'unica differenza � che in Photoshop il plugin lo caccia dentro Capture (o PictureProject), mentre in PSP lo devi copiare.
Presumo che sia lo stesso per PSP 9, X, e 11.
Ma non l'ho pi� usato (dopo la 8) perch� lavorando con Capture � perfettamente inutile aprire in altro software in NEF. Meglio aprire in TIFF, con l'apposito comando di Capture.
Tanto, n� Photoshop, n� PSP consentono di salvare in NEF le proprie modifiche.
Alessandro Castagnini
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 09:37 PM) *

...cut...
Ma non l'ho pi� provato (dopo la 8) perch� lavorando con Capture � perfettamente inutile aprire in altro software in NEF. Meglio aprire in TIFF, con l'apposito comando di Capture.
Tanto, n� Photoshop, n� PSP consentono di salvare in NEF le proprie modifiche.

Assolutamente d�accordo ed, infatti, NX sar� la mia prima spesa appena rientro, ma ero solo curioso di capire se il plugin NEF di Nikon faceva il suo dovere.

Grazie per la risposta,
Alessandro.
giannizadra
QUOTE(xaci @ Oct 1 2006, 09:40 PM) *

Assolutamente d�accordo ed, infatti, NX sar� la mia prima spesa appena rientro, ma ero solo curioso di capire se il plugin NEF di Nikon faceva il suo dovere.

Grazie per la risposta,
Alessandro.



Grazie a te.
Mi hai messo una pulce.
Domani prover� a inserire il plugin Nikon in PSP 10 e 11.
Dovrebbe funzionare esattamente come in Photoshop, e come in PSP 8.
L'unico mio dubbio � che col recente passaggio di PSP a Corel sia cambiato qualcosa nel sistema dei plugins del programma.
Alessandro Castagnini
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 09:47 PM) *

Grazie a te.
Mi hai messo una pulce.
Domani prover� a inserire il plugin Nikon in PSP 10 e 11.
Dovrebbe funzionare esattamente come in Photoshop, e come in PSP 8.
L'unico mio dubbio � che col recente passaggio di PSP a Corel sia cambiato qualcosa nel sistema dei plugins del programma.

Ho fatto qualche prova, ma non sembra aver sortito gli effetti desiderati: PSP X continua a non vedermi le modifiche fatte con NX.

Forse sar� io a sbagliare qualcosa.

Alessandro.
mrflanger
Da perfetto estimatore di PSP fin dalla versione 5 (come il buon caro Gianni), ho notato che dalla X alla XI cambia poco... ahim�! Ma qualche funzione ha attirato la mia attenzione: la macchina del tempo, con tanto di spiegazione di ogni invecchiamento (carta, materiali, chimica utilizzata per riprodurre tale effetto); la profondit� di campo (che fa molto Picasa per�... wink.gif e la gestione dei filtri (un po' stile filtri Nikon sul Capture)...
Lo tester� ancora per una decina di giorni... chiss� che non decida di upgradare il 10... mah! Pollice.gif
giannizadra
Ho fatto un paio di tentativi.
Nella vers. 8 di PSP si doveva copiare il Plugin "Nikon NEF" (ecc., quello senza il suffisso LE ) in "Plugins".
Nella X e 11 tale operazione non produce effetti.
Ho provato a copiarlo in un altro paio di cartelle senza risultati.
E mi sono fermato.
Non escludo che la cosa possa funzionare con l'altro plugin ( LE, che non ho pi� in computer), oppure inserendolo altrove in PSP.
Ma non saprei dove.. mad.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2006, 09:49 AM) *

Ho fatto un paio di tentativi.
Nella vers. 8 di PSP si doveva copiare il Plugin "Nikon NEF" (ecc., quello senza il suffisso LE ) in "Plugins".
Nella X e 11 tale operazione non produce effetti.
Ho provato a copiarlo in un altro paio di cartelle senza risultati.
E mi sono fermato.
Non escludo che la cosa possa funzionare con l'altro plugin ( LE, che non ho pi� in computer), oppure inserendolo altrove in PSP.
Ma non saprei dove.. mad.gif

Mah, io li ho provati tutti e due, ma, come ho scritto ieri sera (e tu adesso), nessun cambiamento.

Ho provato a spostarli nelle varie cartella "Plugins" sia del programma, sia nella cartella "Documenti...", c�� anche la funzione di inserimento percorso direttamente dalle opzioni di PSP, ma, anche l�, nessun risultato.

A questo punto, credo che, semplicemente, non ci sia la compatibilit� tra i due.

Ciao,
Alessandro.
giannizadra
QUOTE(xaci @ Oct 2 2006, 09:56 AM) *

Mah, io li ho provati tutti e due, ma, come ho scritto ieri sera (e tu adesso), nessun cambiamento.

Ho provato a spostarli nelle varie cartella "Plugins" sia del programma, sia nella cartella "Documenti...", c�� anche la funzione di inserimento percorso direttamente dalle opzioni di PSP, ma, anche l�, nessun risultato.

A questo punto, credo che, semplicemente, non ci sia la compatibilit� tra i due.

Ciao,
Alessandro.


Probabile, Alessandro.
Ho inviato anche un quesito al supporto Corel (di solito puntuale e disponibile).
Mi hanno risposto che PSP XI (secondo loro) non supporta i NEF D200.
Invece li legge, apre e modifica perfettamente, come pu� ben vedere chiunque ha installato la versione di prova.
Non salva in NEF le sue modifiche (ma neanche Photoshop..).
Naturalmente, non ho chiesto a loro la opportuna collocazione del plugin Nikon. wink.gif .
Credo proprio che terr� PSP X, senza aggiornarlo.
Ha tutto quel che mi pu� servire, dopo aver ottimizzato i NEF con NX.
Alessandro Castagnini
QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2006, 01:46 PM) *

...cut...
Credo proprio che terr� PSP X, senza aggiornarlo.
Ha tutto quel che mi pu� servire, dopo aver ottimizzato i NEF con NX.

Infatti, non serve sempre rincorrere l�ultima versione di un SW, se quella precedente basta alle proprie esigenze; tanto pi� che, con NX, si fa gi� un gran bel lavoro.

Ciao,
Alessandro.
apeschi
Grazie a tutti . Intanto lo sto provando.

Certo che NX e' ottimo.

Piu' lo utilizzo e piu' mi piace non solo con le foto della D70 in raw ma anche con vecchie foto digitali scattate cinque anni fa con la prima digitale che ho provato. Si fanno miracoli salvando foto che altrimenti sarebbero poco attraenti (i primi sensori delle compatte non erano eccezionali, parlo di cinque anni fa).

La domanda su Paintshop pro era solo perche' utilizzo NX di base (per fare il 90 per cento del lavoro) mentre le correzioni ulteriori le faccio o con Paintshop pro X o con Adobe Photoshop Elements (non ho e non sento l'esigenza di Photoshop CS o CS2 o altre versioni).

Se ne fosse valsa la pena un pensierino all'upgrade ce lo facevo, pero' per il momento direi che non mi serve poi cosi' tanto.

A proposito ho visto che presto uscira' anche Adobe Photoshop Elements 5.0.

La base per le attivita' resta comunque resta Capture NX (ed ora che lo uso parecchio anche con i vecchi Jpeg sento sempre piu' la mancanza del timbro clone).

Ormai raddrizzo e ritaglio da NX (con la versione precedente mi trovavo meglio farlo sui files tiff ottenuti da NX e passati in paintshop pro o in photoshop elements ora i sw citati li uso solo per le cornici (in certi casi particolari), per divertirmi (facendo pazzie con i plugin) e appunto per il ritocco con i vari strumenti (cerotto o timbro clone).

Quando ci sara' anche il timbro clone in NX, finira' che utilizzero' solo NX. biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(apeschiera @ Oct 2 2006, 09:54 PM) *

Grazie a tutti . Intanto lo sto provando.


A proposito ho visto che presto uscira' anche Adobe Photoshop Elements 5.0.



Anch'io uso gli stessi tuoi programmi.
Con NX faccio il 95% del lavoro.

Per Photoshop Elements 5, se attualmente hai (come me) la versione 4, direi che il ragionamento si ripropone negli stessi termini.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.