Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massmol
unsure.gif unsure.gif Salve a tutti; da poco possessore di una D70, appena ho scattato le prime foto sono rimasto un po' deluso dalla loro qualità, perchè mi sembravano un po' piatte, poco contrastate e poco "incise".
Regolando i vari parametri elettronici della macchina (contrasto, saturazione, nitidezza) va un po' meglio, e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi in proposito: utilizzate i parametri base o li avete modificati stabilmente, o li modificate in rapporto a ciò che dovete fare?
Sempre a questo proposito ho letto su un forum americano (Nikonians) che è possibile modificare la curva del contrasto preimpostata con curve personalizzate, da scaricare nella macchina tramite il Nikon capture 3 o 4; sembra che sia molto gradita agli utenti una curva che viene chiamata "White Wedding". Mi piacerebbe saperne di più in proposito, e soprattutto avere la vostra opinione.
dallostomauro
Riguardo la curva, non ho abbastanza esperiena in merito per darti una risposta decente. Per quel che riguarda le impostazioni, invecen ti posso dare il mio parere. Lasciando la macchina impostata di default, non si apporta alcuna "variazione" a quello che il ccd vede (io lavoro solo in RAW + JPG), quindi ho l'immagine diciamo pura. Poi, per le foto più importanti o per quelle che devo stampare, uso Nikon Capture, e di i miei parametri, che di solito sono un +20/40 di sharpening, una correzione alle ombre-alte luci, e un pelino di contrasto.
Questo poichè voglio sempre avere il massimo controllo sulla foto, e non mi va di non poter tornare indietro lasciando fare alla macchina. Un esempio: con la cp 5400 venivano a primo acchitto delle foto molto incise, ma poi, ingrandendo, notavo che avevano lo sharpening a manetta, e quindi erano a volte fin troppo incise, e per levarlo perdevo molto dettaglio. Con la 300D, avevo delle immagini più "incise" e colori più "intensi", ma il livello di intervento era molto limitato, e la gamma cromatica era molto limitata. Qui invece, ho molto dettaglio anche nelle ombre e foto morbide che possono essere rese appunto più incise a piacere. Ho notato che se imposto più sharpening e contrasto nelle imp della fotocamera, le foto vengono più "marcate", ma il fatto di avere meno possibilità di variazioni, non mi convince e la uso con i valori a zero. C'è da sbatteri un'po di più che con altri prodotti, ma il risultati finale, soprattutto in stampa, a parer mio è migliore di molto rispett oa tutti i prodotti che "fanno e ottimizzano da soli".


E' comunque una parere personale, ma che ha trovato conferma anche nella prova del mese di maggio in Foto Cult appunto tra una 300D e una D70.

Spero di esserti stato utile.
Ric5401
Se posso essere di aiuto concordo in quanto anche io possessore fresco di D70
domenica con giornata molto limpida ho provato a scattare con il programma
Pesaggio e devo dire che ho trovato un contrasto un po' fortino che comunque
preferisco ottenere con il rittocco perchè ho notato che dopo è piu' complesso
intervenire sulla foto.
Sicuramnete i Guru del 24x36 rabbrividiscono in quanto
sono sicuro che lavorano non con gli automatismi ma con una grande
esperienza e sicuramente la D70 da il meglio.
Per il momento mi accontento.
Ho letto che giustamente ci sono dei fotografi che non correggono
le foto in quanto sanno regolare cosi' bene i tempi e i diaframmi etc etc
che vanno in stampa perfette.
Come mi piacerebbe!
Qualche suggerimento in merito ?

Buone foto e buon foto rittocco!
Riccardo
massmol
Grazie, la tua risposta mi è molto utile, soprattutto perchè mi aiuta a capire come si comportano "gli altri"; mi dici cose che sospettavo, e d'altra parte dipende da quello che vuoi dlla vita: se foto belle e brillanti subito, oppure foto più morbide che ti permettano di intervenire successivamente.
E' interessante il fatto che tu usi sempre RAW+JPEG; sembra che con il RAW le foto siano comunque più "incise" che in JPEG; ma d'altra parte così si occupa molta più memoria ... mah!!! vedremo; grazie per la risposta.massmol@katamail.com
IvanR
Premetto che non ho tempo di elaborare col PC le foto quindi cerco di avere, sin dal momento dello scatto le impostazioni che meglio si avvicinano ad una stampa carina. Col presupposto di non elaborare le foto mi trovo bene con nitidezza +1 e saturazione esaltata, gli altri li lascio Auto. Solo per primi piani porto la nitidezza a zero (non Auto). Ho trovato decisamente importante impostare il bilanciamento del bianco al meglio, perché con Auto non sono soddisfatto. Con pieno sole, piena ombra o flash integrato attivo ottendo buoni risultati. Ovviamente sottolineo che non ho tempo di bilanciare il bianco col PC, anche perché credo che un forte sbilanciamento di un colore non sia così semplice recuperarlo. Usare il classico cartoncino o trucchetti esulano dal mio utilizzo "fai la foto appena puoi".
Sarei interessato ai risultati di altri possessori, chiesi qualche opinione in particolare per il bilanciamento del bianco ma NESSUNO ha risposto. Forse Nital dovrebbe dividere il newsgroup digitale in due separati, uno per gli esperti ed uno per i principianti, come me, con domande da principiante.
Ciao, Ivan
massmol
Sono d'accordo con Ivan; anch'io mi trovo bene (mi sono dimenticato di dirlo nel primo post) con: nitidezza medio-alta o alta, saturazione aumentata, contrasto Auto, spazio colore IIIA; inoltre imposto la tonalità di colore a +6° perchè mi piacciono le foto "calde", anche se mi sembra che tali regolazioni della temp di colore fatte sulla macchina incidano molto poco; forse per incidere di più l'entità della variazione doveva essere maggiore.
Continuo a chiedere se qualcuno ha notizia delle curve tonali personalizzate da scaricare sulla macchina (white wedding).
E inoltre vorrei sapere di più sul Nikon capture; cosa è in grado di fare? su quale sito è possibile saprene di più?
Saluti a tutti. smile.gif
E.A. Juza
Io utilizzo il formato NEF, impostazioni :
nitidezza : nessuna
modo colore : II
saturazione : bassa o media (non mi ricordo tongue.gif )
contrasto : normale

in ogni modo col nef le impostazioni possono essere modificate in seguito al computer senza perdita di qualità d'immagine...richiede un pò più tempo ma IMO da risultati migliore della JPEG in-camera ;-)
Lambretta S
QUOTE (IvanR @ May 17 2004, 09:49 PM)
Forse Nital dovrebbe dividere il newsgroup digitale in due separati, uno per gli esperti ed uno per i principianti, come me, con domande da principiante.
Ciao, Ivan

E chi ti risponde poi i principianti come te?

Sai che belle discussioni...

E poi i cosiddetti Esperti se sono esperti che domande si devono fare a vicenda?

Forse bisogna dividere il Forum in chi ha voglia di leggere e chi invece guarda le figure...

Secondo il mio saccentissimo parere se andaste a leggere le discussioni precedenti troverete tante risposte ai vostri dubbi...

La cosa più logica da fare quando uno vuole scattare immagini in digitale è proprio quello che non vuoi fare Tu cioè perdere tempo dopo a casa davanti al computer... scattando in RAW cioè NEF e valutando via... via i risultati ottenebili con le varie regolazioni possibili... in modo poi di impostare la fotocamera secondo le esigenze del momento...

Una domanda la faccio io agli Esperti come lo tarate il bianco perfettamente in sede di ripresa? Della serie ca**ata più ca**ata meno ne sparo qualcuna anch'io... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ovviamente io lo so come si fa... però bisogna perdere tempo e allora? tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Pietro67
QUOTE (massmol @ May 17 2004, 10:09 PM)
Continuo a chiedere se qualcuno ha notizia delle curve tonali personalizzate da scaricare sulla macchina (white wedding).

Ciao,

la curva che cerchi si trova sul sito Fotogenic dove puoi anche leggere una spiegazione chiara su come le macchine digitali Nikon impostano l'esposizione.

Ciao
Pietro
IvanR
Intanto ringrazio Lambretta per i consigli. Sono sempre un lettore dei suoi chiari e precisi interventi.
Il mio problema è che ho la D70 da più di un mese, l'ho utilizzata veramente poco, diciamo due domeniche pomeriggio (la classica gitarella coi bimbi) e qualche decina di minuti di tanto in tanto nel giardino di casa.
In quei pochi momenti ho fotografato di tutto, impostando l'obiettivo ed i parametri SW nei modi più svariati. Ad oggi credo di avere un migliaio di foto sull'hard disk di cui avrò visto solo il primo centinaio.
Il tempo libero che posso dedicare alla visione e quindi allo studio dei risultati è dalle 22.00 in poi. Però poi crollo, anche perché le 06.30 non sono lontane. Invece il tempo per leggere questa bella newsgroup lo trovo, … come dire … in ufficio internet è indispensabile … quindi ho rivolto questa mia domanda sui settaggi SW proprio per chiedere una mano.
Col senno di poi capisco che gli esperti non utilizzano questi parametri pre-impostati ma giustamente utilizzano una post elaborazione al PC che, per tanti motivi (temporali), non posso permettermi. Oppure il classico cartoncino.
Il mio desiderio è avere da subito del file Jpg abbastanza corretti per la stampa, forse non è un valido desiderio e dovevo continuare a fotografare con la compatta? Fino ad ora ho stampato solo 30 foto in 20x30 e due in 30x45 però i risultati sono per me decisamente validi, quindi questo passaggio da compatta a reflex secondo me è stato corretto.
Subito dopo archivio su CD le foto, anche per questo motivo mi fa comodo che siano già abbastanza buone e presentabili ad una visione familiare, oppure il fotografo hobbista prima di archiviarle le elabora tutte al PC per migliorarle? Come vedete le mie sono spicciole curiosità che forse possono interessare ai neofiti.
Ciao a tutti. Ivan

sergiobutta
Tra impostare curve predefinite sulla macchina, e ritoccare singolarmente le immagini, esiste una via di mezzo che può risolvere la maggioranza dei casi : Impostare un settaggio sull'editor grafico, e lanciare una funzione batch che applica a tutta la cartella le opzioni impostate. Pertanto il computer lavora da solo, ed alla fine, ci si trovano tutte le immagini modificate. Attenzione ! Non è la panacea di tutti i mali, ma è una soluzione idonea per chi non vuole o non ha il tempo di intervenire immagine per immagine. In questa fase, è possibile anche modificare il formato delle foto (es. da Nef a Jpg).
Dimenticavo una cosa : parto dal presupposto che gli scatti siano fatti in NEF (Raw)
Maurizio Firmani
QUOTE (massmol @ May 17 2004, 10:09 PM)
Sono d'accordo con Ivan; anch'io mi trovo bene (mi sono dimenticato di dirlo nel primo post) con: nitidezza medio-alta o alta, saturazione aumentata, contrasto Auto, spazio colore IIIA; inoltre imposto la tonalità di colore a +6° perchè mi piacciono le foto "calde", anche se mi sembra che tali regolazioni della temp di colore fatte sulla macchina incidano molto poco; forse per incidere di più l'entità della variazione doveva essere maggiore.
Continuo a chiedere se qualcuno ha notizia delle curve tonali personalizzate da scaricare sulla macchina (white wedding).
E inoltre vorrei sapere di più sul Nikon capture; cosa è in grado di fare? su quale sito è possibile saprene di più?
Saluti a tutti. smile.gif

Io ne ho fatta una che cerca di simulare (sottolineo cerca, a scanso di equivoci biggrin.gif ) la resa cromatica delle Velvia. La puoi scaricare qui. Il mio problema ora è che la versione trial di Capture mi è scaduta e non posso più toglierla dalla macchina... biggrin.gif
hausdorf79
Come si carica, all'interno di Capture, una curva sulla macchina?
Maurizio Firmani
QUOTE (hausdorf79 @ May 19 2004, 12:35 PM)
Come si carica, all'interno di Capture, una curva sulla macchina?

A macchina collegata al PC e accesa (è ovvio, ma a volte è bene specificare biggrin.gif ), devi lanciare Capture Camera Control e andare sul menu Camera->Edit curves...
Dopodiché Load..., cerchi il file e dai OK. Se le indicazioni non sono precise me ne scuso, non ricordo i menu a memoria.
Per usarla, sulla fotocamera, devi impostare "Tone comp" al valore Custom.
Lambretta S
QUOTE (IvanR @ May 19 2004, 09:03 AM)
Il mio desiderio è avere da subito del file Jpg abbastanza corretti per la stampa, forse non è un valido desiderio e dovevo continuare a fotografare con la compatta? Fino ad ora ho stampato solo 30 foto in 20x30 e due in 30x45 però i risultati sono per me decisamente validi, quindi questo passaggio da compatta a reflex secondo me è stato corretto.
Subito dopo archivio su CD le foto, anche per questo motivo mi fa comodo che siano già abbastanza buone e presentabili ad una visione familiare, oppure il fotografo hobbista prima di archiviarle le elabora tutte al PC per migliorarle? Come vedete le mie sono spicciole curiosità che forse possono interessare ai neofiti.
Ciao a tutti. Ivan

Proprio per questo motivo all'inizio devi scattare in RAW e perdere un po' di tempo davanti al PC e non sul Forum...

Quando ti sarai finalmente reso conto di quello che succede se applichi questo o quel parametro potrai utilizzare questa esperienza in sede di ripresa direttamente sui file JPEG e otterrai un'altissima percentuale di immagini pronte per la stampa...

Fino a che non distingui lo sharpening dal contrasto o il WB dallo HUE o le alteluci dalle ombre o gli ISO dalle lampadine allora sprecherai sicuramente tempo e occasioni...

Quindi lascia stare internet scatta in NEF e cerca di capire quello che trovi scritto nei dati EXIF che trovi allegati alle tue immagini... della serie impara prima a camminare e po a correre... come vuoi fate tu è iniziare a vedere il film dai titoli di coda... a parte Memento negli altri Film non ci capisci una mazza... vedei tu che vuoi fare da grande...
lub
Non spendete troppo per gli obiettivi (...è solo una provocazione).

Se vi va ancora di smanettare con esposimetri, curve, e siete in studio, allora perchè non rivolgersi alle ottiche concorrenti? Guardate cosa può fare una D70 in luce ambiente con un industar 50/f:3.5 (costo 9 $) e con un Macro-Ennalyt 24/f:4. Entrambi a vite...

My Webpage

http://www.ofoto.com/PhotoView.jsp?&collid...id=806093052105
lub
maledizione, le foto non si vedono... huh.gif Qualcuno di spiega come si inseriscono? Lampadina.gif
Andrea Lapi
Prima di poter inserire le immagini devi registrare un prodotto Nital. Allora apparirà il logo "NIkonista" sotto il tuo nome e potrai allegare le immagini.
digiborg
Due settimane fa ho caricato sulla D70 la curva personalizzata in questione (con una leggera personalizzazione da parte mia) e devo dire che non l'ho più tolta. Scatto ovviamente in NEF per poter poi fare postproduzione ma la curva mi permette di partire da un'immagine gia ottimamente contrastata e con una gamma dinamica corretta, questo per la maggior parte delle immagini scattate. rolleyes.gif
Denis Calamia
Ciao Digiborg....

Sai se si possono nominare le curve"impostazioni"messe in memoria? (es:foto interni, foto naturalistiche,ecc...)E quante se ne possono memorizzare?non ricordo il numero,delle possibilità di memorizzazioni sad.gif
Se sei così gentile....potresti dirci i valori dell'impostazione da te adottata e non + tolta (come dici tu) laugh.gif

Grazie anticipatamente....

Ciao.....Denis........
digiborg
QUOTE (flyingzone @ May 20 2004, 11:12 AM)
Ciao Digiborg....

Sai se si possono nominare le curve"impostazioni"messe in memoria? (es:foto interni, foto naturalistiche,ecc...)E quante se ne possono memorizzare?non ricordo il numero,delle possibilità di memorizzazioni sad.gif
Se sei così gentile....potresti dirci i valori dell'impostazione da te adottata e non + tolta (come dici tu) laugh.gif

Grazie anticipatamente....

Ciao.....Denis........

farò di più, la allego già pronta da caricare. Ho cambiato solo un valore, 191 al posto di 181 riportato sull'originale perchè a mio avviso non corrispondente alla posizione della linea sul grafico.
penso se ne possano caricare quante ne vuoi ma una per volta, a meno che non ti porti dietro un portatile con installato nikon capture tongue.gif
digiborg
mi dispiace ma ho dovuto allegare un semplice jpeg in quanto la curva formato .ncv non viene allegata sad.gif
comunque va bene lo stesso, basta rifarsela con NC. Un consiglio, ingrandite al massimo la finestra delle curve altrimenti non riuscite a posizionare con precisione i valori. wink.gif
Denis Calamia
Va bene lo stesso.....Grazie

Ma le 25 funzioni personalizzabili,che ha la D70, a che si riferiscono,ed a cosa servono?

(Scusa ma non ho la D70 mad.gif )

Grazie ancora per l'aiuto Pollice.gif
digiborg
QUOTE (flyingzone @ May 20 2004, 02:53 PM)
Va bene lo stesso.....Grazie

Ma le 25 funzioni personalizzabili,che ha la D70, a che si riferiscono,ed a cosa servono?

(Scusa ma non ho la D70 mad.gif )

Grazie ancora per l'aiuto Pollice.gif

ehm.... huh.gif
è un po lunga da spiegare così a memoria
dunque,
settaggio del flash da ittl a ttl esterno a manuale
tipo di autofocus (continuo o singolo)
autofocus continuo dinamico e a soggetto più vicino
passi EV 1/2 stop o 1/3 di stop
durata autoscatto
tipo di formattazione CF
larghezza area tenuta in considerazione dall'esposimetro in caso di esposizione a media ponderata
numerazione scatti sequenziale o ripartendo da 001
sollevamento dello specchio per pulizia sensore
attivazione disattivazione luce autofocus/anti occhi rossi
attivazione disattivazione beep autofocus ok
filtro antirumore
caricamento curva personalizzata
filtro antipolvere

ovviamente poi tutti i settaggi per bianco, esposizione, qualità immagine, nitidezza, contrasto, colori, ecc. ecc.
sicuramente ho dimenticato qualche cosa, c'è di tutto!! laugh.gif wink.gif biggrin.gif
Denis Calamia
Grazie!!
Avevo inteso fossero memorie per le curve colore,da nominare a piacere biggrin.gif
Pasienza.....che ci vuio fare l'inconveniente di non avere la D70 rolleyes.gif
O di non avere il tempo di leggere....

Grazie ancora....

IvanR
Mi sa proprio che devo seguire i consigli di Lambretta. Proverò a fare foto solo in raw-nef ed a studiarle. rolleyes.gif

Per Lambretta, ma cosa è uno "scapocchione", questo aggettivo non è delle mie parti. unsure.gif

Comunque credo che la più "economica" delle reflex digitali debba permettere la possibilità scatta e stampa.
Credo che la post-elaborazione al PC non deve essere, per gli utenti di una macchina come la D70 (quindi hobbysti), un'operazione indispensabile al fine di risolvere un problema fisico.
Ma l'elaborazione deve essere solo il rendere "perfetta" una immagine, dove il perfetto lo intendo in funzione del mio gusto personale.
La mia opninione è che Nikon abbia fortemente tenuto conto del target di utenza nel realizzare la D70.
Cercando di non far rizzare i capelli a nessuno potrei persino voler usare la macchina in vacanza, inserire la memoria in uno di quei lettori presenti nei chioschi informatici da spiaggia e trovare le stampe dopo dieci minuti. La D70 non è nata anche per questo?
La mia opinione, modesta, è che la funzione di bilanciamento del bianco automatica non funzioni molto bene mentre le varie sole, ombra, flash ... funzionino decisamente meglio (naturalmente sempre in funzione del mio gusto personale).
Ma tutto questo vale per le foto fatte in jpg. Io penso che sbagliato il bilanciamento in un jpg poi sia difficile da recuperare per bene. Ma è solo la mia opinione, poi giustamente bisogna usare il nef.

A proposito, ho trovato la spiegazione di "scapocchione" con internet:
<< dal barese: persona che non ama lavorare >>

Sul Devoto-Oli la parola hobby significa " ... motivo di ricreazione , gelosamente perseguito nel tempo libero dal lavoro consueto."
Beh, io sono fortunato, parlando di hobby di scapocchioni non ne conosco. Semplicemente ci sono grandi esperti come Lambretta nella fotografia, e tanti altri che fanno quello che possono, in funzione del tempo, delle capacità ma anche dello scopo al quale questo hobby deve portare.

Visto che il notro hobby è la foto, viste le attuali belle giornate, buone foto a tutti. Ivan biggrin.gif Isola.gif
Lambretta S
QUOTE (IvanR @ May 21 2004, 08:48 AM)
Comunque credo che la più "economica" delle reflex digitali debba permettere la possibilità scatta e stampa.
Credo che la post-elaborazione al PC non deve essere, per gli utenti di una macchina come la D70 (quindi hobbysti), un'operazione indispensabile al fine di risolvere un problema fisico.
Ma l'elaborazione deve essere solo il rendere "perfetta" una immagine, dove il perfetto lo intendo in funzione del mio gusto personale.
La mia opninione è che Nikon abbia fortemente tenuto conto del target di utenza nel realizzare la D70.

Senza accorgertene ti sei dato la zappa sui piedi da solo...

La D70 è perfettamente in grado di fare quello che serve a un hobbysta più o meno evoluto... ovvero in vacanza stampare senza problemi immagini di qualità al chioschetto vicino alla spiaggia...

Sei tu che non sei capace di farla funzionare... allora invece di menare il can per l'aia e arrampicarti su improbabili specchi, cerca di imparare a usarla prima che sia possibile... quando avrai raggiunto la necessaria scioltezza nelle impostazioni da effettuare a seconda dei casi fotografici... queste ti verranno naturali e immediate... come conseguenza dove ti trovi, ti trovi sarai in grado consegnando la tua CF al chioschettaro di turno di ottenere stampe di qualità... se ti ostini a dire che è la fotocamera che deve fare tutto per te tra un anno stiamo ancora a discutere e a fare aria fritta...

Questa cavolo di Nikon che continua a produrre macchine fotografiche senza mettere un fotografo nel kit... bah ma che avranno nella zucca sti jap...

Lambretta S
QUOTE (IvanR @ May 21 2004, 08:48 AM)
Mi sa proprio che devo seguire i consigli di Lambretta. Proverò a fare foto solo in raw-nef ed a studiarle. rolleyes.gif

Eri partito bene... poi ti sei perso nel bosco... cool.gif cool.gif cool.gif
Lambretta S
QUOTE (IvanR @ May 21 2004, 08:48 AM)
Sul Devoto-Oli la parola hobby significa " ... motivo di ricreazione , gelosamente perseguito nel tempo libero dal lavoro consueto."

Pure io fotografo per hobby... in quanto la fotografia è un aspetto molto marginale del mio lavorro... mi occupo di audio tutta un'altra parrocchia...

Solo che quando faccio una cosa cerco di farla bene... sia per lavoro che per divertimento... non è detto che uno se fa una cosa per hobby debba farla a membro di cane pastore...
Dorikus
QUOTE
Solo che quando faccio una cosa cerco di farla bene... sia per lavoro che per divertimento... non è detto che uno se fa una cosa per hobby debba farla a membro di cane pastore...


Questa e' una frase che pochi lavoratori e hobbisti si possono permettere di dire.
Generalmente al giorno d'oggi si lavora su una cosa mentre se ne sta iniziando un'altra.
Cento cose aperte, nessuna conclusa con delle soddisfazioni che tardano a venire..
Complimenti Stefano, io faccio come te.

Purtroppo, ho spesso a che fare con tanta gente che, a mio parere, la pensano un po' diverso.

Complimenti di nuovo.

Saluti

Fabio

Denis Calamia
Devo dare ragione all'amico LAMBRETTA......gli hobbisti (ma quelli veri) conoscono la materia hobbistica ,più di quelli che la effettuano per professione!!!(e di solito sono molto miticolosi e scassac.... con i fornitori!)
L'hobby della fotografia,non si può seguire come una moda....ma si deve perseguire come uno stile di vita,.......poi incontri gente che un dato giorno ha l'hobby della foto,e pensa di saperne + di te,mentre il giorno seguente passa all'hobby della pesca,sempre con la presunzione di essere un MOSTRO del settore... wink.gif
Bah.....si vede che questi tizi hanno le idee un pò confuse!

Dimenticavo....Mai trasformare un hobby nel proprio lavoro!!!

Ciao Denis...



mauriziomiao
Caro Lambretta hai detto la parola magica audio se hai un attimo di tempo mi mandi una mail che ti devo chiedere una cosa ciao e grazie
mauriziomiao lodevi levare@tiscali.it
DAF
Propongo l'apertura di una sottosezione audio per lambretta (forever),ma che c'azzecca con nikon?, bohh.... biggrin.gif
Lambr si scherza, cò stà giornata che mi sono ritrovato oggi... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
AstEniA
mah.....io volevo chiedere a lambretta se poteva offrirmi un pò di quell'aria fritta....sai mi piace tanto....
biggrin.gif
IvanR
Beh, adesso non esageriamo con le frasi fatte sull'hobby, sul lavoro (che è meglio lasciare da parte), sull'impegno o altro. Il mio vero dispiacere è non avere tempo da dedicare ai miei bimbi, figuratevi se devo farmi dei problemi se qualche foto viene male.
Comunque ho seguito il consiglio di Lambretta (che ringrazio) e nell'week-end scorso ho fotografato quasi esclusivamente in nef. Ogni tanto qualche jpg perché vorrei vederne un confronto. Visto che vi siete divertiti anche senza vedere le mie banali foto vorrei allegarne un paio, giusto per fare pubblicità al Trentino Alto Adige. E' vero che non si può fare pubblicità sul newsgroup ma vedete quei bei panorami come il completamento di un apparecchio fotografico.

Mi porto avanti con le battute: la D70 mi penzolava dal collo come il campanaccio penzola da quello di una mucca trentina (quelle della cioccolata Milka), solo che almeno il campanaccio faceva dong-dong (più o meno).

Ciao, Ivan
IvanR
Ne allego solo un'altra, altrimenti Lambretta si diverte troppo e oggi non lavora più.

Ivan
DAF
Scusa è il lago di Caldaro ?
AndreaDC
Sicuramente non è questa la discussione idonea, ma poichè Andrea Lapi ha specificato che per risultare come "Nikonista" bisogna registrare un prodotto Nital, mi chiedo come mai avendo registrato una D70 (e posseggo anche una F65 e una coolpix 2100...) non figuro tra i possessori Nikon? Ovviamente la registrazione è andata a buon fine. Saluti e buone foto, Andrea.
IvanR
QUOTE
dafiero Inviato il May 25 2004, 08:28 PM
--------------------------------------------------------------------------------
Scusa è il lago di Caldaro ? 


No, è il lago di Caldonazzo, in località Calceranica.

Ciao, Ivan
cocco
di dove sei DAFIERO?
altoadige?
DAF
no sono sul confine tra Campania e Lazio, abito a Sessa Aurunca vicino Formia Gaeta a 60KM da Napoli, 50KM da Caserta, 150KM da Roma sul mare e si stà un'amore.... Isola.gif Isola.gif Isola.gif Isola.gif Isola.gif Isola.gif
Giuliano_TS
QUOTE (AndreaDC @ May 25 2004, 10:03 PM)
Sicuramente non è questa la discussione idonea, ma poichè Andrea Lapi ha specificato che per risultare come "Nikonista" bisogna registrare un prodotto Nital, mi chiedo come mai avendo registrato una D70 (e posseggo anche una F65 e una coolpix 2100...) non figuro tra i possessori Nikon? Ovviamente la registrazione è andata a buon fine. Saluti e buone foto, Andrea.

Siccome sono anch'io in una situazione identica alla tua - e non siamo i soli - ti consiglio d'intervenire nel forum "Da leggere: Registrazione Prodotto On Line", dove abbiamo segnalato il caso e siamo tuttora in attesa di risposte in merito.
Saluti a tutti e scusate l'inserimento.

Giuliano
Ric5401
Ho letto su Experienze di mauro marini di settare su Normal
saturazione e contraasto e aggiungo io Spazio lavoro II,per poter poi
operare con Capture o altro applicativo e aumentare i valori
a piacimento.Naturalmente deduco essendo ancora uno sprovveduto in materia
che il modo AUTO va dimenticato e che bisogna lavorare in P perlomeno
se non sia ha ancora il coraggio di tentare in S,A, M.
A questo proposito Ho settato i suddetti parametri su P e provero'.
Un consiglio.Quale attenzione devo usare rispetto all'Auto .
Nel libretto di dive che giustamente si puo' modificare con la rotellina
anteriore la composizione Tempi/Diaframmi.Ma cosa serve?Allora uso A o S oM!
Dove sbaglio e cosa mi consigliate.

Riccardo
DAF
Caro Riccardo, da quello che scrivi deduco che prima di ora non hai mai avuto a che fare con una reflex.Vedi le tue domande sono domande da ABC del fotografo, non mi fraintendere non ti voglio denigrare o prendere in giro, però ti consiglio ,prima di infilarti in un ginepraio di dubbi di scaricare o leggere il corso di fotografia , non digitale, intendo proprio il corso di fotografia base, dove concetti come coppie tempo/diaframmi, priorità di tempo,priorità di diaframma, sono esplicati benissimo, la d70, sebbene digitale ,con regolazioni in più proprie di una digitale, è pur sempre una reflex e, che, per sfruttare, dovresti conoscere le basi della fotografia , spiegare e rispondere a domande del genere in questo contesto serve solo a sminuire l'argomento e a metterti in testa tanti di quei dubbi che sarebbe bene tu eviscerassi da solo, provando e riprovando, almeno qui non sprechi pellicola, e vedi subito l'effetto delle tue regolazioni.Ciao e non me ne volere, se ho sbagliato a capire il problema allora scusami.... wink.gif
Ric5401
Tranquillo!hai perfettamente ragione.
Anzi ti ringrazio e mi scuso se tio ho fatto perdere del tempo a scrivere.

Riccardo
DAF
Riccardo sempre a disposizione e se vuoi ,per un dubbio o qualsiasi amenità fotografica non esitare a scrivermi sulla casella di posta, cercherò di risponderti considerando i miei limiti e se non in grado rendiamo partecipe il forum, con le domande più interessanti anche per altri. Evitiamo di intasare e filtrando le domande ci guadagnamo un pò tutti. Sul forum ci sono tante persone in gamba, non cito nessuno , altrimenti qualcuno si incazza (sono permalosi,sai tongue.gif ), sicuramente, con gli npu, ci saremo sempre....ciao e a presto...

PS ho un dubbio ma negli spaghetti alla carbonara si mette una grattatina di noce moscata o no ? Opsss ho sbagliato forum....o no? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.