Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mrvizio
Ciao a tutti,io ho un problema, nn riesco a impostare la compensazione dell esposizione in M.
Secondo il manuale della D50 (pag.47) dovrei premere il tasto (+/-) e spostare la ghiera di comando per variare la compensazione dell esposizione, ma in modalita' M nn funziona, funziona solo in P,S e A.
Facendo quell operazione in modalita M varia l apertura del diaframma come indicato a pag.45 del manuale.
Qualcuno puo' aiutarmi!?
giovanni1973
QUOTE(Vizio @ Oct 2 2006, 07:47 PM) *

Ciao a tutti,io ho un problema, nn riesco a impostare la compensazione dell esposizione in M.
Secondo il manuale della D50 (pag.47) dovrei premere il tasto (+/-) e spostare la ghiera di comando per variare la compensazione dell esposizione, ma in modalita' M nn funziona, funziona solo in P,S e A.
Facendo quell operazione in modalita M varia l apertura del diaframma come indicato a pag.45 del manuale.
Qualcuno puo' aiutarmi!?




non vorrei dire una fregnata...se la ho detta scusate, ma credo che non funzioni perche in manuale compensi te l'esposizione mediante l'apertura e il tempo di posa
se non � cos� spigatemi come si f� anche a me allora
ciao Giovanni
robbypingu
ciao Vizio ho' letto la tua richiesta di aiuto , ti diro' io ho' una d70s, ho' guardato il libricino e io trovo la spiegazione dell'esposizione a pag. 86 e dice : la compesazione dell'esposizione e' disponibile solo nei modi P A S ,
in modo M ha influenza soltanto sull'informazione ,di esposizione nel dislay
eletronico analogico ; tempo diaframma non cambiano .
Allora in poche parole se tu' premi il pulsante +/- in P A S cambiano automaticamente e lo vedi le display il tempo e diaframma , in M rimane tutto fermo come indicazione nel display ,penso che sia dovuto perche' nei modi P A S sono programmi che tu' imposti solo un dato , l'altro lo abbina la macchina invece in M la macchina te lo indica per farti conoscere di quando sei sotto o sopra esposto !!!
Se posso dire la c------a mi viene il dubbi che in quella funzione che dici tu' , abbia un problema nella macchina , magari prova andare da chi te la' venduta magari si tratta solo di una regolazione di un sotto menu' che ai per errore attivato o disattivato !!
Come l'amico sopra se ho' detto delle stupidate vi chiedo umilmente scusa !!!!
VINICIUS
QUOTE(Vizio @ Oct 2 2006, 07:47 PM) *

Ciao a tutti,io ho un problema, nn riesco a impostare la compensazione dell esposizione in M.
Secondo il manuale della D50 (pag.47) dovrei premere il tasto (+/-) e spostare la ghiera di comando per variare la compensazione dell esposizione, ma in modalita' M nn funziona, funziona solo in P,S e A.
Facendo quell operazione in modalita M varia l apertura del diaframma come indicato a pag.45 del manuale.
Qualcuno puo' aiutarmi!?

Scusa, ma in manuale cosa dovresti compensare? L'esposizione che Tu hai scelto al posto della macchina? Ovvio che no, In Manuale si regolano tempi e diaframmi ad intervalli di 1/2 o 1/3 di stop a seconda di come l'hai settata. Quindi il pulsantino +- serve proprio per variare regolazione di tempi e diaframmi, dato che la D50 ha una sola ghiera.
giannizadra
Difficile immaginare qualcosa di pi� inutile della compensazione dell' esposizione in M.. rolleyes.gif
Vuoi sottoesporre di uno stop ? Agisci su tempi e diaframmi in modo da centrare l'ultimo trattino del display analogico su -1; e cos� via.. wink.gif
Franco_
Hai le idee piuttosto confuse, vediamo se riesco a chiarirtele:

- nel modo P la fotocamera, in funzione dell'ottica utilizzata ed in base ad un Programma prestabilito dal costruttore, sceglie una coppia tempo/diaframma tale da farti avere una immagine ferma ed una profondit� di campo "adeguata".
E' evidente che qui si tratta di un compromesso ed � per questo che tale modo di esposizione non � consigliato;

- nel modo A (priorit� ai diaframmai) tu imposti l'apertura del diaframma (che in base al soggetto potrebbe essere molto aperto, ad esempio nel caso di un ritratto, o molto chiuso nel caso di una foto ad un panorama) e conseguentemente la macchina sceglie il tempo;

- nel modo S (priorit� ai tempi) tu imposti il tempo (che in base al soggetto potrebbe essere molto lento, ad esempio se vuoi un mosso intenzionale) e conseguentemente la macchina sceglie l'apertura del diaframma.

In ogni caso lo scopo � quello di avere una foto ben esposta.

Puoi modificare i valori scelti automaticamente dalla fotocamera intervenendo manualmente sull'esposizione correggendola mediante l'apposito tasto. La correzione agisce seguendo una logica, nel modo P viene modificato il tempo o il diaframma in base al Programma predefinito dal costruttore, nel modo A viene modificato il tempo (essendo il diaframma prioritario) e nel modo S viene modificato il diaframma essendo prioritario il tempo.

Nel modo M tu scegli sia il tempo che il diaframma (non c'� alcun intervento della fotocamera in questo caso), quindi � evidente che non c'� niente da correggere nelle scelte della fotocamera, semplicemente perch� non ne ha fatte; per modificare l'esposizione basta intervenire o sul tempo o sul diaframma che hai impostato tu.

Spero di esserti stato d'aiuto.
ayala65*
Sei stato chiaro.

Con la rotellina vari tempi di esposizione e invece il diaframma lo regoli con la rotellina ma tenendo premuto anche il pulsantino +/-
mrvizio
Effettivamente, ora che mi ci avete fatto ragionare su ho capito!! tongue.gif
Grazie a tutti x le risposte!!!
piborsal
QUOTE

Effettivamente, ora che mi ci avete fatto ragionare su ho capito!!
Grazie a tutti x le risposte!!!


scusate l'off topic ma come mai quell'avatar nero e viola con il teschio che fa venire strani pruriti??? blink.gif
paonet
riprendo questo post dopo qualche mese perch� � il problema che ho incontrato di recente con la d50

eravamo in tre con d50, d70s e d200 e dovevamo fare foto in notturna, ho impostato su priorit� di diaframma, ma non volevo superare tempi che potevano comportare il mosso a mano libera, cos� ho compensato l'esposizione a +3 ed anche fino a +5, la foto � venuta perfettamente ferma quindi non credo che la macchina agisca sui tempi, ma penso sia una compensazione in fase di elaborazione dello scatto

in una zona ancora pi� buia il tempo aumentava troppo cos� che era inevitabile il mosso e con la d50 ho provato ad andare su M per diminuirlo, ma a quel punto non potevo pi� compensare l'esposizione come prima a differenza degli altri che avendo 2 ghiere hanno fatto tranquillamente la compensazione

anch'io mi chiedo se c'� una combinazione di tasti per ovviare al problema

grazie
- michele
filippogalluzzi
QUOTE(paonet @ Feb 21 2007, 11:57 AM) *

riprendo questo post dopo qualche mese perch� � il problema che ho incontrato di recente con la d50

eravamo in tre con d50, d70s e d200 e dovevamo fare foto in notturna, ho impostato su priorit� di diaframma, ma non volevo superare tempi che potevano comportare il mosso a mano libera, cos� ho compensato l'esposizione a +3 ed anche fino a +5, la foto � venuta perfettamente ferma quindi non credo che la macchina agisca sui tempi, ma penso sia una compensazione in fase di elaborazione dello scatto


- michele


Assolutamente impossibile.

A parit� di diaframmi, se non ha variato i tempi, la fotocamera(anche perch� c'� un tempo minimo impostabile da menu per la priorit� di diframmi proprio per evitare rischi di mosso) pu� solo aver cambiato la sensibilit� iso(se era impostato iso auto).
Altrimenti niente, nessuna compensazione in fase di elaborazione pu� essere stata fatta dalla fotocamera.

Saluti!
paonet
grazie! ora c'ho da scoprire come impostare il tempo minimo per il mosso

non finisce mai 'sto men�...

- michele
IlGenna
Impostare il tempo minimo per il mosso? Ma che significa?
daniele.flammini
purtroppo c'� un "bug" sul manuale d'istruzioni della d50 che indica possibile la compensazione d'esposizione nei modi P A S e M.
ovviamente una castronata, ma trae in inganno molti utenti d50 che sono entry level quindi gia con le idee un p� confuse
daniele.flammini
QUOTE(paonet @ Feb 21 2007, 12:15 PM) *

grazie! ora c'ho da scoprire come impostare il tempo minimo per il mosso

non finisce mai 'sto men�...

- michele

se intendi "come impostare il tempo minimo per evitare il mosso", ti posso dire che la cosa � MOOOOLTO relativa.
relativa a:

1- alla tua mano pi� o meno ferma
2- alla focale con cui stai scattando
3- alla condizione di ripresa
4- dal soggetto che fotografi

1- lo sai te!
2- pi� si allunga la focale pi� si accorciano i tempi, quindi (VR) a parte dovrebbe vigere la regola che se scatti a una focale, il tempo di sicurezza dovrebbe risultare alla frazione di secondo corrispondente (70mm 1/70sec, 200 mm 1/200 sec...)
3- se stai su un veicolo che fa fuoristrada ad esempio capisci bene che devi diminuire i tempi all'osso
4- se il soggetto si muove pi� o meno velocemente, entrer� in gioco la variabile movimento del soggetto. non pi� solamente la tua. oggetti pi� veloci hanno bisogno di tempi rapidi per congelare il movimento (a meno che non si voglia proprio evidenziare il movimento come la scia di una mano che si muove velocemente oppure una cascata..)
spero di essere stato comprensibile

QUOTE(Mephysto @ Feb 21 2007, 02:31 PM) *

Impostare il tempo minimo per il mosso? Ma che significa?

cerca di essere un p� pi� flessibile con chi ha iniziato da poco e non sa ancora come esprimersi in "gergo" dai.. senn� si trova ancora pi� spaesato! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.