Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
twinspak
Come da oggetto, qualcuno sa quale siano i seriali delle macchine da controllare???

Ho dato uno sguardo sul supporto europeo nikon, ma ho trovato solo poche sommarie informazioni.

http://www.europe-nikon.com/support/it_IT/broad/support.html

Saluti Alessio
_Simone_
QUOTE
In rare occasioni, in immagini dai contrasti estremi pu� comparire uno schema di linee verticali. Ci� si verifica soltanto con un limitato numero di D200 di inizio produzione, e mai in condizioni di ripresa normali.

Le linee diventano visibili soltanto quando l'immagine viene ingrandita oltre il 100% sullo schermo del computer. L'aspetto di questo schema di linee pu� variare in base alla sensibilit� utilizzata, e, per esempio, a 100 ISO non si manifesta. In immagini stampate in formato A3 (297 mm x 420 mm ) o inferiore, le linee sono pressoch� invisibili e quindi non dovrebbero avere alcun rilievo sulla ripresa in generale e sulle stampe.

Se queste striature compaiono sulle vostre foto, contattate il Centro Assistenza Nikon pi� vicino, che provveder� a regolare il livello di output in modo che le linee diventino virtualmente non rilevabili.

questo � quello che dice il supporto, se ci fossero dei numeri di matricola sicuramente difettosi, ci sarebbe stata la pubblicazione e la campagna di richiamo cos� come � successo per le batterie.
se non si presenta il problema vivi sereno
twinspak
E' infatti quello che riporta il supporto europeo, ma non da spiegazioni molto esaurienti.

Era solo per fare un riepilogo e magari mettere sul chi va l� i possessori delle nikon eventualmente interessate Io l'ho acquistata a luglio, e visto che dovrebbero essere i soli primi esemplari ad avere problemi, sono sereno.

Ciao
lucaoms
QUOTE(twinspak @ Oct 3 2006, 09:43 AM) *

E' infatti quello che riporta il supporto europeo, ma non da spiegazioni molto esaurienti.

Era solo per fare un riepilogo e magari mettere sul chi va l� i possessori delle nikon eventualmente interessate Io l'ho acquistata a luglio, e visto che dovrebbero essere i soli primi esemplari ad avere problemi, sono sereno.

Ciao

veramente dovresti vivere sereno perche' l'hai acq a luglio e fino a ora ne sei soddisfatto... hmmm.gif
comunque non credo sia il caso di "mettere sul chi va la" nessuno, c'� stata gia abbastanza propaganda inutile secondo me......
insomma non avevte problemi ma fate ben attenzione a cerecarli.....
Luca
twinspak
Intanto la macchina va benissimo, mi da molte soddisfazioni, e ne sono felicissimo, e fin qui ok, poi, ovviamente, sono ancor pi� felice che non mi dia problemi di banding o altro.

QUOTE(lucaoms @ Oct 3 2006, 09:56 AM) *

insomma non avevte problemi ma fate ben attenzione a cerecarli.....
Luca


E questo che hai appena detto, � il mio stesso concetto, se c'� modo di identificare con chiarezza le macchine a rischio, ben venga, altrimenti pazienza, ci si rilassa comunque e si continua a fare foto come sempre.

ciao
giannizadra
Sentivo la mancanza di un thread sul banding.. rolleyes.gif

La mia D200 � del dicembre 2005: mai visto il banding in 10.000 scatti.
Viste invece tante belle cose.

La tua ( successiva) non � a rischio, ma spiegami perch� ti preoccupa un problema che nei file non c'�. hmmm.gif
alexgagliardini
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2006, 10:11 AM) *

...La mia D200 � del dicembre 2005: mai visto il banding in 10.000 scatti.
Viste invece tante belle cose.


pure la mia smile.gif acquistata sabato 17 dicembre. Era il primo modello arrivato in negozio. La uso serenamente da un anno.
twinspak
Ma io non sono preoccupato per niente. Lo facevo solo erch�, se le macchine in questione erano inequivocabilmente identificate, si poteva, tramite il seriale, esserne certi e provvedere di conseguenza, e credetemi, ero certo che la nikon avesse dato delle indicazioni pi� precise.

Non l'ho fatto perch� pensavo che la mia fosse difettata, ma per cercare di avere dei dati riepilogativi per aiutare chi, invece, avrebbe potuto aver la macchina a rischio.

Dunque, poich� non � stata data una identificazione univoca delle macchine a rischio, perch� a quanto ho capito non c'�, e visto che questo thread che ho aperto non voleva creare alcuno allarmismo, ritengo anche che, a discrezioni dei moderatori, possa essere chiuso, onde evitare spiacevoli incomprensioni.

Forse l'ho fatto solo perch� lo spirito di collaborazione del forum porta ad aiutarci tutti a vicenda, e mi sembrava una buona idea.

Cordiali saluti
Alessio
salvomic
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2006, 10:11 AM) *
Sentivo la mancanza di un thread sul banding.. rolleyes.gif ...

Ogni tanto ritornano. Un film sulla D200 di regista ignoto... biggrin.gif
QUOTE(twinspak @ Oct 3 2006, 10:21 AM) *
Ma io non sono preoccupato per niente. ...

Alessio, appunto, non preoccuparti. Lecito dubbio, lecita risposta: tutto ok. smile.gif
Al limite, fotografa qualche lampadina, tanto per provare...

Diogene
La mia non ha banding, ma se viene appoggiata in un piano di vetro inclinato di 80� scivola e cade. Mah!
gandalef
presa il 27 dicembre, mandata in ltr per il famigerato banding dopo mesi di utilizzo e ritornata nel giro di 1 settimana. Non so se la mia fosse affetta da banding o meno, l'ho mandata per scrupolo pi� che per riscontri. Mai fotografato lampade o lampadine, lo dimostra il fatto che l'abbia utilizzata per mesi. La LTR ha effettuato una qualche operazione sulla macchina, ma continuo a non notare differenze rispetto a prima.
Mai fatto allarmismi, avuto preoccupazioni o riscontrati problemi. Magari in certe condizioni a qualcuno qualcosa verr� fuori nelle foto, ma finquando non si ha una casistica conlamata di macchine difettose ritengo che numeri di matricola, casi sporadici o post allarmanti da apoteosi di disgrazia, li ritengo poco significanti.
aliant
La mia � stata acquistata a giugno e ho potuto riscontrare il banding in un paio di situazioni.

Ci� nonostante non mi � mai venuta la bizzarra idea di spedirla alla Nital per far sistemare questa "caratteristica" della d200.



QUOTE(twinspak @ Oct 3 2006, 10:21 AM) *

Ma io non sono preoccupato per niente. Lo facevo solo erch�, se le macchine in questione erano inequivocabilmente identificate, si poteva, tramite il seriale, esserne certi e provvedere di conseguenza, e credetemi, ero certo che la nikon avesse dato delle indicazioni pi� precise.

Non l'ho fatto perch� pensavo che la mia fosse difettata, ma per cercare di avere dei dati riepilogativi per aiutare chi, invece, avrebbe potuto aver la macchina a rischio.

Dunque, poich� non � stata data una identificazione univoca delle macchine a rischio, perch� a quanto ho capito non c'�, e visto che questo thread che ho aperto non voleva creare alcuno allarmismo, ritengo anche che, a discrezioni dei moderatori, possa essere chiuso, onde evitare spiacevoli incomprensioni.

Forse l'ho fatto solo perch� lo spirito di collaborazione del forum porta ad aiutarci tutti a vicenda, e mi sembrava una buona idea.

Cordiali saluti
Alessio


Non sono mai state identificate per numero di serie.
Prima serie o ultima serie non importa.
Altamente probabile che, prima o poi uscir�, una d200s con il problema definitivamente risolto.
Detto questo, pur prevedendo di incappare in qualche foto nel problema del banding, l'ho acquistata egualmente e non me ne sono mai pentito. smile.gif Gran bella macchina.





McAldus
Ho acquistato la D200 nel gennaio 2007 ed ero sicuro di avere una macchina priva del difetto delle strisciate e invece un anno e mezzo dopo scopro che non � cos�. Nella serata del 16 agosto di quest'anno mi sono divertito a provare al limite la mia d200. Per chi non se lo ricorda il 16 agosto c'� stata una eclissi di luna parziale e con il 70-300 4,5-5,6 VR volevo vedere che cosa si riusciva a fare. Montata la fotocamera sul cavalletto ho cominciato a scattare e man mano che rivedevo i risultati sul monitorino rimanevo sorpreso dei bellissimi risultati. Niente male per un obiettivo tutto sommato economico. Le sorprese sono arrivate quando ho scaricato le foto e ho ingrandito la luna gi� in fase di "eclissarsi".
La cosa strana � che solo in una non si vede il banding, nelle altre � ben visibile e non so perch�. Forse l'esposizione era troppo alta? Comunque sia sono molto soddisfatto delle prestazioni della d200 che considero capace di restituire molte soddisfazioni. Allego i file relativi, i primi due puliti e gli altri brandeggiati. In omaggio una foto di Giove che quando l'ho vista sono rimasto incredulo nel vedere anche i quattro pianeti. Ah se trovassi un 600mm (moolto usato).
Aldus

P.S. il puntino rosso che si vede a sinistra � il solito hot pixel. Basta non guardarlo e pensare ai graffi indelebili che ci facevano i laboratori sulle pellicole.

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
alexb61
A volte ritornano..... messicano.gif
La luna in alto � completamente bruciata e sovraesposta da far paura... 1/20" f5.6, 400 iso... mi sembra un tempo altino... calcola che in condizioni normali la luna si fotografa a 1/125" f8 a 100 iso. quindi la parte superiore � sovraesposta di almeno 6EV.
Qualsiasi sensore andrebbe in palla, stai tranquillo.
Ciao

alex
Andrea Meneghel
QUOTE(alexb61 @ Sep 1 2008, 08:50 AM) *
A volte ritornano..... messicano.gif
La luna in alto � completamente bruciata e sovraesposta da far paura... 1/20" f5.6, 400 iso... mi sembra un tempo altino... calcola che in condizioni normali la luna si fotografa a 1/125" f8 a 100 iso. quindi la parte superiore � sovraesposta di almeno 6EV.
Qualsiasi sensore andrebbe in palla, stai tranquillo.
Ciao

alex


..il banding c'� e se � regolabile va regolato in LTR...io lo feci e la differenza tra prima valeva la spedizione e l'attesa per la regolazione
salvomic
QUOTE(bluesun77 @ Sep 1 2008, 09:11 AM) *
..il banding c'� e se � regolabile va regolato in LTR...io lo feci e la differenza tra prima valeva la spedizione e l'attesa per la regolazione


bah, che dirti? Ne ho una e me ne sono capitate altre due in mano, da quando � stato aperto questo thread, e posso riconfermarti quello che si diceva con giannizadra ...ben due anni fa qui (vedi messaggi sopra): mai visto 'sto banding in migliaia di scatti nelle condizioni pi� strane.
Solo fortuna? smile.gif

ciao
alexb61
QUOTE(bluesun77 @ Sep 1 2008, 09:11 AM) *
..il banding c'� e se � regolabile va regolato in LTR...io lo feci e la differenza tra prima valeva la spedizione e l'attesa per la regolazione

Il banding PUO' esserci in condizioni di scatto estreme: tra il nero del cielo e il bianco della luna c'� una differenza di esposizione di almeno 18 ev. Andrei in banding anch'io in quelle condizioni...
Aldo, vai tranquillo e la prossima eclissi imposta tempi pi� rapidi e sensibilit� minori!
ciao

alex
Andrea Meneghel
QUOTE(alexb61 @ Sep 1 2008, 10:13 AM) *
Il banding PUO' esserci in condizioni di scatto estreme: tra il nero del cielo e il bianco della luna c'� una differenza di esposizione di almeno 18 ev. Andrei in banding anch'io in quelle condizioni...
Aldo, vai tranquillo e la prossima eclissi imposta tempi pi� rapidi e sensibilit� minori!
ciao

alex


il banding SI PRESENTA anche in condizioni di scatto come foto notturne e panoramiche, se � marcato lo si vede da fastidio e va corretto punto. Mi scoccia insistere ma se � una cosa che pu� esser corretta, ripeto..va corretta.
maufirma
QUOTE(aldofracasso @ Aug 31 2008, 04:54 PM) *
Ho acquistato la D200 nel gennaio 2007 ed ero sicuro di avere una macchina priva del difetto delle strisciate e invece un anno e mezzo dopo scopro che non � cos�. Nella serata del 16 agosto di quest'anno mi sono divertito a provare al limite la mia d200. Per chi non se lo ricorda il 16 agosto c'� stata una eclissi di luna parziale e con il 70-300 4,5-5,6 VR volevo vedere che cosa si riusciva a fare. Montata la fotocamera sul cavalletto ho cominciato a scattare e man mano che rivedevo i risultati sul monitorino rimanevo sorpreso dei bellissimi risultati. Niente male per un obiettivo tutto sommato economico. Le sorprese sono arrivate quando ho scaricato le foto e ho ingrandito la luna gi� in fase di "eclissarsi".
La cosa strana � che solo in una non si vede il banding, nelle altre � ben visibile e non so perch�. Forse l'esposizione era troppo alta? Comunque sia sono molto soddisfatto delle prestazioni della d200 che considero capace di restituire molte soddisfazioni. Allego i file relativi, i primi due puliti e gli altri brandeggiati. In omaggio una foto di Giove che quando l'ho vista sono rimasto incredulo nel vedere anche i quattro pianeti. Ah se trovassi un 600mm (moolto usato).


Le foto in cui si vede il banding sono anche quelle fortemente sovraesposte; le due "buone" non mostrano questo effetto.
Se ti tranquillizza, comunque, la tua D200 mostra molto meno banding della mia: con la mia ho trovato qualche scatto con banding tra quelli fatti a sensibilit� alta (>800).
carmine esposito
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2006, 10:11 AM) *
Sentivo la mancanza di un thread sul banding.. rolleyes.gif

La mia D200 � del dicembre 2005: mai visto il banding in 10.000 scatti.
Viste invece tante belle cose.

La tua ( successiva) non � a rischio, ma spiegami perch� ti preoccupa un problema che nei file non c'�. hmmm.gif


Anche la mia, dicembre 2005, ha sempre preferito fare belle foto
ryo
Ciao Aldo, non ti preoccupare, non � banding, ma un normalissimo e fisiologico fenomeno di stripping. Anche la mia d200 si comporta allo stesso modo in quelle situazioni (anzi, in quella situazione, poich� anche a me si � manifestato quando ho fotografato la parte in ombra della Luna in eclisse).
Ti allego il link ad una discussione molto esauriente in merito:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;hl=striping
Marcello
Andrea Meneghel
mi sa che invece � proprio banding...anche leggendo il thread postato lo stripping � ben altra cosa...ma perch� insistere, se il corpo macchina pu� esser regolato tanto meglio no ? quando l'utente avr� un paio di settimane la mander� in LTR a far tarare...che problema c'�
Renzo74
QUOTE(ryo @ Sep 1 2008, 02:25 PM) *
Ciao Aldo, non ti preoccupare, non � banding, ma un normalissimo e fisiologico fenomeno di stripping. ...............


smile.gif
scusa ryo, da soddisfatto possessore di D200 che strippa, se vogliamo parlare di fisiologico pu� andare bene, ma l'aggettivo normale riferito allo stripping proprio no. wink.gif
ryo
Bleusan sei sicuro che sia Banding e non Stripping? Mi spiegheresti la differenza?

Renzo, ok, diciamo che mi sono lanciato troppo con quel "normale" smile.gifsmile.gifsmile.gif!!!
Marcello
Andrea Meneghel
QUOTE(ryo @ Sep 1 2008, 03:05 PM) *
Bleusan sei sicuro che sia Banding e non Stripping? Mi spiegheresti la differenza?

Renzo, ok, diciamo che mi sono lanciato troppo con quel "normale" smile.gifsmile.gifsmile.gif!!!
Marcello


lo stripping c'� e si vede anche in foto sottoesposte nelle zone d'ombra sottoforma di righette .. il banding esce in foto come quelle riportate dall'utente.....se poi mi parli di "normalit�", ad ognuno la sua
Andrea Meneghel
al di la che io possa o meno confondermi, cosa possibilissima...credo che visto che il difetto � quantomeno attenuabile...e in garanzia....valga la pena esser verificato
ryo
"al di la che io possa o meno confondermi, cosa possibilissima...credo che visto che il difetto � quantomeno attenuabile...e in garanzia....valga la pena esser verificato"

E' il banding il difetto che � visibile nelle aree sottoesposte delle foto. Lo stripping � quello delle foto postate!
Io non dico che non sia grave, anzi. Con quel "normale" intendevo dire che, come si evince dalla discussione che ho allegato, sulle D200 � molto diffuso, ancor pi� del banding (per il quale erano sorte tutte le legittime polemiche).
Tra i due, quello pi� grave, � certamente il banding, ma ci� non toglie che anche lo stripping sia fastidioso. La mia d200ne � afflitta, ma essendo, a differenza del banding, un difetto che si manifesta solo in casi �particolari�, fino ad ora non ho ancora provveduto a farmela sistemare.
Conto di farlo fare in futuro, ovviamente.
Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.