tevinoandrea@email.it
Oct 3 2006, 05:34 PM
Buonasera a tutti,
ho discusso con un mio amico che ha comprato la D200 con il 18-200 VR, al posto della D70, il quale si lamenta che le foto hanno una tonalit� tendente al giallo o comunque una tonalit� calda .
A me sinceramente alcune sembrano con tonalit� un p� pi� calda ma lascio la parola a voi esperti.
Vi allego alcune foto scattate :
0202 se noti il marmo della chiesa nella realt� bianco freddo � qui un po'
pi� caldo-giallo
0210 WB auto il verde defli alberi � sempre sul giallo mentre in realt� �
verde scuro
0211 WB auto +3 � pi� vicino al vero
0174 _001 i blocchi bianchi risultavano alla vista bianco pulito in foto sembrano sporchi
0198_001 i blocchi bianchi risultavano alla vista bianco pulito in foto sembrano sporchi
_DSC0133, Controluce con foschia mattutina di colore pi� freddo e sfondo delle piante verde: resa tendente al giallo
Lucabeer
Oct 3 2006, 05:37 PM
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Oct 3 2006, 06:31 PM)

Buonasera a tutti , ho discusso con un mio amico che ha comprato la d200 con il 18-200 VR , al posto della D70 , il quale si lamenta che le foto hanno una tonalit� tendente al giallo o comunque una tonalit� calda .
0174 _001 i blocchi bianchi risultavano alla vista bianco pulito in foto sembrano sporchi
Domanda: ma le foto gli sembrano troppo calde solo con quell'obiettivo o anche con altri? E ha calibrato il monitor? E soprattutto, scatta con il WB in auto? Comunque s�, la D200 tende a risultare leggermente pi� calda della D70. Se uno non ha mai usato la D70 (e ragiona quindi in termini "assoluti"), invece, sembra perfetta.
Riguardo ai bianchi "sporchi", � un classico esempio di caso in cui scattare in RAW e tirare fuori i bianchi splendenti in post-produzione. Il JPEG diretto "in-camera" soffre della sottoesposizione conservativa tipica delle digitali (per evitare di bruciare le alte luci).
cuomonat
Oct 3 2006, 05:39 PM
Bisognerebbe vedere come va cambiando modo e/o spazio colore.
tevinoandrea@email.it
Oct 3 2006, 05:47 PM
X adesso ha solo provato quello di obbiettivo ... Io gli ho detto di fare una prova con un altro , domani mi manda le foto . Il monitor nn so se � calibrato, s� scatta con il WB in auto .
Sicuramente in raw cambia con i bianchi e lo scatto � pi� gestibile,quindi gli far� un lavaggio del cervello x convincerlo a scattare in raw !
Grazie della risposta ,
saluti Andrea
Franco_
Oct 3 2006, 05:51 PM
Di al tuo amico che avere una D200 e scattare in jpg � come avere una Ferrari e montarci il GPL
Mak.
Oct 3 2006, 05:57 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2006, 06:51 PM)

Di al tuo amico che avere una D200 e scattare in jpg � come avere una Ferrari e montarci il GPL

Quoto al 100%.
Giuseppe Maio
Oct 3 2006, 06:29 PM
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Oct 3 2006, 06:47 PM)

X adesso ha solo provato quello di obbiettivo...
Io gli ho detto di fare una prova con un altro, domani mi manda le foto.
Il monitor nn so se � calibrato, s� scatta con il WB in auto.
Sul "colore" ideale sappiamo di non poter trovare una soluzione accomodante per tutti.
Nikon, per esempio, scalda, satura, contrasta e applica nitidezza in forma pi� marcata andando verso il basso della gamma.
La top di gamma risulta quindi la pi� slavata, meno nitida, meno satura e contrastata della D50. Ecco che spesso qualcuno, impropriamente, sostiene, ad esempio, la D50 "migliore" della D70.
Ci� � dovuto all'identificazione generalizzata dell'utente pensando come quella categoria identifica la "qualit�". In linea di massima si soddisfa la media ma ovviamente non tutti.
La D200 � tendenzialmente, di serie, pi� caldina ed io, ancora sempre per esempio, la preferisco a calibrazioni neutre da studio.
La mia "mente", mnemonicamente, trova pi� naturale un marmo grigio giallino (come tendenzialmente visto nel nostro pianeta alle nostre latitudini) piuttosto che grigio neutro stile "mattatoio" illuminato a luce fredda.
Circa il "caldo" avete notato lo schermino davanti al lampeggiatore flash D200 e D80 pi� giallo dei precedenti modelli ?
Scelto proprio volontariamente per avvicinare l'illuminazione flash a quella solare o a quella di luce atrificiale calda. Con lampo di schiarita sar� cos� meno marcata la diversa temperatura di colore tra primo piano e sfondo.
Ma � ancora necessario ricordare che non tutti abbiamo gli stessi gusti e non tutti vediamo e gestiamo le immagini con gli stessi mezzi...
Per i gusti soggettivi o per esigenze specifiche ci sono, per fortuna, le regolazioni personalizzabili.
Nel caso del Bilanciamento del Bianco anche Automatico, si potr� decidere di scaldare o raffreddare soggettivamente. Il WB Auto potr� come le altre impostazioni essere regolato tra +-3 applicando ad ogni calcolo automatico il soggettivo incremmento.
L'obiettivo poi ha la sua sostanziale importanza circa contrasto e colore.
Se poi si monta anche un filtro allora...
I Modi colore e gli spazi colore sono un'altra variabile di preferenza.
Anche se si vuole usare una D200 in Jpg si potr� sempre scattare qualche RAW significativo e con Capture NX di prova (Nikon capture 4.4 se si preferisce) verificare il comportamento delle impostazioni preferite tra quelle di Contrasto, Modo e Spazio Colore, Nitidezza, Bilanciamento del Bianco... Trovata l'immagine desiderata, si potr� lasciare on-camera le impostazioni usate in Nikon capture per cercare la personale soddisfazione.
In estremis... c'� anche l'impostazione di variazione colore ma penso che quanto sopra possa gi� abbondantemente costituire soluzione...
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Attenzione a non inserire in argomenti colore variabili di luminosit�.
Variabili da gestire con la personalizzata volont� di "esposizione ideale".
R9positivo
Oct 3 2006, 07:29 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2006, 06:51 PM)

Di al tuo amico che avere una D200 e scattare in jpg � come avere una Ferrari e montarci il GPL

Purtropo per� c'� gente che con la macchina fotografica ci deve lavorare,
e spesso serve scattare in jpeg fine, e serve avere dei files gia buoni, perch� chi lavora non sempre puo stare a cazzeggiare delle ore davanti al monitor............. provate a fare post p. a 400/ 500 foto di matrimonio fatte in raw!!
Giuseppe Maio
Oct 3 2006, 07:34 PM
QUOTE(R9positivo @ Oct 3 2006, 08:29 PM)

...provate a fare post p. a 400/ 500 foto di matrimonio fatte in raw!!

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 3 2006, 07:29 PM)

...Anche se si vuole usare una D200 in Jpg si potr� sempre scattare qualche RAW significativo e con Capture NX di prova (Nikon capture 4.4 se si preferisce) verificare il comportamento delle impostazioni preferite tra quelle di Contrasto, Modo e Spazio Colore, Nitidezza, Bilanciamento del Bianco... Trovata l'immagine desiderata, si potr� lasciare on-camera le impostazioni usate in Nikon capture per cercare la personale soddisfazione.
Sono tra i primi a sostenere che il tempo � denaro ma anche prezioso per altre ragioni. Sperimentare in RAW/NEF permetter� di scoprire quali impostazioni si desidera e, con un po' di attenzione all'esposizione ed al WB non sar� necessaria alcuna postproduzione anche se....
Oltre a quanto sopra aggiungerei solo una curva di contrasto personalizzata ed allinata al personale flusso di stampa caricata "on-camera".
Io consiglio sempre di scattare in RAW/NEF per lanciare il batch in automatico di tutte le immagini volute.
In questo caso, non c'� postproduzione ma qualit� da vendere assieme ad un "paracadute d'emergenza" utilizzabile solo in caso di bisogno...
Flusso di Lavoro per Matrimoni e..., RAW+JPG/Small/Normal come ideale ?G.M
R9positivo
Oct 3 2006, 08:31 PM
La ringrazio sig. Maio, perch� ho notato che lei � sempre cordiale e disponobile con tutti, e so che non sempre � facile,
io per� mi trovo nella condizione di dover scaricare sul pc una quantit� di scatti tale che il peso dei files in raw mi rallenterebbe troppo il lavoro, infatti di solito scattiamo in due, e il mio collega usa una Canon, mentre io la D200, scattiamo tutto in jpeg, perch� la qualit� � piu che sufficente a fare stampe 30x40, perci� per me � importante settare la macchina in modo da avere files gia perfetti e ridurre al minimo gli interventi di post produzione, inoltre in caso di emergenza con fotoshop si recupera sempre di tutto e di piu senza il minimo problema, basta saperlo usare.
Devo comunque dire che la D200 si � sempre comportata molto bene, anche in luce ambiente scattando a 800 iso, perch� se l'esposizione � corretta il rumore � trascurabile, perci�, a parte forse una eccessiva morbidezza delle immagini che io recupero in parte settando la nitidezza con +2, direi che grossi problemi non li ho mai avuti.
Tant� che non ho nemmeno scaricato l'aggiornamento firmware per la paura di rompere l'incantesimo

.
Saluti
edate7
Oct 3 2006, 09:23 PM
Ringrazio l'ing. Maio per le sue precisazioni, ma ho notato che quando si aumenta la nitidezza, portandola ad esempio a +2, le foto (io ho usato sia il 24-120 che il 20mm) diventano irrimediabilmente gialle. E non poco! Sto ancora aggiustando con Photoshop tutte le foto delle mie vacanze per togliere quella patina fastidiosa di itterizia. Ho notato inoltre che io avevo solo aumentato la nitidezza: la macchina ha aumentato anche la saturazione colore che non avevo impostato nemmeno per sbaglio, con il risultato che le foto sembrano polarizzate + filtro giallo! Rimettendo la nitidezza a zero, la saturazione va da sola a zero ed ottengo immagini di colore neutro ma un p� troppo morbide per i miei gusti. Sono quindi costretto a usare photoshop, anche quando non vorrei; e sono costretto a usare il RAW, anche quando non vorrei... ancora non ho provato se l'aggiornamento del firmware (che ho fatto) abbia cambiato questo comportamento a dir poco singolare... Vi far� sapere.
Saluti per tutti
Edilio
P.S. Dimenticavo: WB auto e spazio colore sRGB. Foto fatte di giorno e di notte.
Pesante
Oct 3 2006, 09:32 PM
QUOTE(R9positivo @ Oct 3 2006, 08:29 PM)

Purtropo per� c'� gente che con la macchina fotografica ci deve lavorare,
e spesso serve scattare in jpeg fine, e serve avere dei files gia buoni, perch� chi lavora non sempre puo stare a cazzeggiare delle ore davanti al monitor............. provate a fare post p. a 400/ 500 foto di matrimonio fatte in raw!!

non vorrei essere polemico ma faccio il tuo (se posso permettermi di darti del tu) stesso mestiere (matrimonialista) e il mio tempo davanti al PC non lo reputo un caz......are ma un giusto compimento del mio lavoro, l� dove affino, invento, modifico, ottimizzo ci� che avevo in mente durante lo scatto. I miei clienti non pagano i miei scatti ma le mie immagini e se scattare in RAW innanzitutto mi fornise una migliore qualit� assoluta ed in pi� un possibile paracadute in caso di grossolani errori per me non ci sono dubbi su qual'� il mio modus operandi ideali per il matrimonialisti.
Con rispetto per le opinioni altrui.
Michele Pesante
R9positivo
Oct 3 2006, 09:50 PM
E io infatti rispetto le tue opinioni, anche se non te le avevo chieste, ma per me va bene come faccio io, e ti assicuro che spesso le noste foto mandano in crisi anche i piu blasonati matrimonialisti, raw o non raw.
Ognuno lavora come preferisce, io preferisco lavorare sullo scatto e non dopo per recuperarlo, se possibile, e mi fa comodo non avere files troppo pesanti, spero non sia un reato.
Pesante
Oct 3 2006, 09:55 PM
..... era solo il termine c......re che hai utilizzato a spingermi ad esprimere la mia opinione, non misembra alquanto rispettosa di chi ha fatto scelte (sicuramente rispettabili) diverse dalle tue.
Cordialmente.
Michele Pesante
R9positivo
Oct 3 2006, 10:37 PM
Mi scuso se con un semplice termine scherzoso ho urtato la tua sensibilit�, se avessi immaginato mi sarei espresso diversamente,purtroppo parlandoci attraverso la tastiera � facile fraintendersi, spero che nessun'altro si sia offeso e prima che qualcun'altro si risenta preciso che a me non piace perdere troppo tempo al pc e quindi scherzosamente ritengo sia un cazz...giare, ma ognuno � libero di fare quello che vuole e ha tutto il mio rispetto,ok?
edate7
Oct 3 2006, 10:39 PM
Abbiamo perso di vista le foto gialle fatte con la D200...
R9positivo
Oct 3 2006, 10:54 PM
QUOTE(edate7 @ Oct 3 2006, 11:39 PM)

Abbiamo perso di vista le foto gialle fatte con la D200...
Io ho sia la D200 che il 18-200vr e di foto gialle non ne ho mai viste, magari forse prima di esprimere un giudizio sarebbe meglio imparare ad usare la macchina, prenderci la mano, conoscerla, poi forse si potr� dire come va, ma appena presa e dopo quattro scatti.
Se si desiderano immagini pi� fredde, ammesso che siano calde, baster� scegliere l'impostazione colore, lo spazio ed il bilanciamento del bianco preferito...
Pesante
Oct 4 2006, 07:14 AM
QUOTE(R9positivo @ Oct 3 2006, 11:37 PM)

Mi scuso se con un semplice termine scherzoso ho urtato la tua sensibilit�, se avessi immaginato mi sarei espresso diversamente,purtroppo parlandoci attraverso la tastiera � facile fraintendersi, spero che nessun'altro si sia offeso e prima che qualcun'altro si risenta preciso che a me non piace perdere troppo tempo al pc e quindi scherzosamente ritengo sia un cazz...giare, ma ognuno � libero di fare quello che vuole e ha tutto il mio rispetto,ok?
Michele Pesante
tevinoandrea@email.it
Oct 4 2006, 08:44 AM
Molte grazie dei suggerimenti preziosi !
Il mio amico ha chiesto a me perch� da qualche anno affianco mio padre come fotografo ed ho un p� pi� esperienza di lui.
Quest' anno abbiamo preso 2 D200, il mio amico Alessandro l'ha vista, provata e poi la comprata.
Dopo un p� di prove secondo lui i file erano pi� caldi che sulla D70 e pensava fosse un difetto della macchina !
Spiegatogli che sedondo me non era un difetto e che poteva essere normale avere una tonalit� diversa con la D200 usando il WB in AUTO, ma non essendone sicuro, ho pensato di chiedere a voi esperti, e voi mi avete dato le risposte coerenti che cercavo, quindi x me il "problema" � risolto.
Adesso spiegher� il tutto al mio amico considerando quanto sopra mi avete descritto nei dettagli.
Ringrazio ancora x la disponibilit� !
Saluti Andrea
Giuseppe Maio
Oct 4 2006, 08:48 AM
QUOTE(R9positivo @ Oct 3 2006, 09:31 PM)

...io per� mi trovo nella condizione di dover scaricare sul pc una quantit� di scatti tale che il peso dei files in raw mi rallenterebbe troppo il lavoro, infatti di solito scattiamo in due...
...per me � importante settare la macchina in modo da avere files gia perfetti e ridurre al minimo gli interventi di post produzione...
...a parte forse una eccessiva morbidezza delle immagini che io recupero in parte settando la nitidezza con +2, direi che grossi problemi non li ho mai avuti...
Insisto ancora e sono certo che prima o poi ringrazier� me e Pesante !Scatti in RAW compresso ed adotti in ripresa le impostazioni che gradisce in modo da avere un file finito "on-camera". Se investir� un po' di tempo ad emulare le impostazioni da Capture NX (o Nikon Capture 4.4 se preferisce) sapr� quale Modo Colore, quale Contrasto, quale parametro di Nitidezza e saturazione ecc..
Quindi esponga bene (e ci� mi conferma gi� una regola) ed il tutto � fatto.
Avr� solo bisogno di pi� spazio su card ma oggi non mi dica che non ha la possibilit�, da professionista, di avere qualche scheda da 4GB. Con la D200 scattando in RAW non avr� problemi di raffica quindi...
Scarichi i file usando card veloci ma ANCHE lettori e bus che offrano un trasferimento veloce. Usi in pratica lettori che non vanifichino la velocit� della card usata !
Copiati i file su HD lanci il batch di Nikon Capture applicando le impostazioni usate in ripresa e vedr� che non dovr� perdere tempo davanti al monitor ottenendo dei Jpg professionali (regoli il parametro di compressione consono) che se volesse trattare come fatto adesso, mostreranno maggiore qualit� d'origine quindi migliore flessibilit�:
Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...Come vede, sopra Le ho proposto un flusso di lavoro che non prevede Post Produzione e le offre i Jpg ricercati nello stesso tempo adesso impiegato. L'unica differenza comporta un lavoro automatizzato che per fortuna esegue il computer in tempi assolutamente sostenibili.
QUOTE(edate7 @ Oct 3 2006, 10:23 PM)

...ho notato che quando si aumenta la nitidezza, portandola ad esempio a +2, le foto (io ho usato sia il 24-120 che il 20mm) diventano irrimediabilmente gialle.
La nitidezza, non agisce sulla cromia ma sull'esaltazione di microcontrasto tra i bordi di dettaglio.
QUOTE(edate7 @ Oct 3 2006, 10:23 PM)

...Ho notato inoltre che io avevo solo aumentato la nitidezza: la macchina ha aumentato anche la saturazione colore che non avevo impostato nemmeno per sbaglio, con il risultato che le foto sembrano polarizzate + filtro giallo!...
L'impostazione di saturazione non si regola da sola ne tantomeno � legata al parametro di Nitidezza !
Nel menu "Ottimizza Foto" ci sono diverse impostazioni generali che agiscono sull'insieme delle impostazioni presenti nel sottomenu "Personalizzata".
Regoli quindi le distinte impostazioni nel sottomenu di Personalizzazione "ottimizza Foto" e vedr� che ognuna risulta distinta.
Per il resto trovo ancora coerenti le mie descrizioni date in precedenza con il
messaggio numero 8...Giuseppe Maio
www.nital.it
tevinoandrea@email.it
Oct 4 2006, 09:09 AM
Anche io scatto in jpg quando devo fare molte foto , cerco di ottenere il massimo dallo scatto senza dover fare molto post dopo ...
Mi diventerebbe un p� difficile fare un nozze in raw , non tanto x gli scatti salvati sulla macchina , ormai le compact flash sono a 8GB , ma a quelli che poi scaricher� sul pc , elaborer� e salver� . Facendo un conto alla veloce una foto in TIF � 70MB che x 250 scatti fa 17,5 GB ...
Sig. Maio ho letto solo ora ... Prover� anch'io il !!!
Ancora grazie
saluti Andrea
Giuseppe Maio
Oct 4 2006, 09:10 AM
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Oct 4 2006, 10:05 AM)

...Mi diventerebbe un p� difficile fare un nozze in raw, non tanto x gli scatti salvati sulla macchina, ormai le compact flash sono a 8GB, ma a quelli che poi scaricher� sul pc, elaborer� e salver�. Facendo un conto alla veloce una foto in TIF � 70MB che x 250 scatti fa 17,5 GB...
Come nuovamente descritto nel mio
messaggio numero 22,
non ho parlato di TIFF ma di RAW/NEF costruiti in automatico da Nikon Capture e salvati in Jpg. A maggior ragione mi parla di scatti in jpg che intende elaborare e risalvare.
Doppio fallo quindi e con due cartellini gialli... ;-)
G.M
tevinoandrea@email.it
Oct 4 2006, 09:28 AM
.. sono espulso

!!
Purtroppo photoshop dal raw nn fa il jpg (x quanto ne so io ) , comprer� il capture NX
grazie
Andrea
Giuseppe Maio
Oct 4 2006, 09:47 AM
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Oct 4 2006, 10:28 AM)

.. sono espulso

!!
Purtroppo photoshop dal raw nn fa il jpg (x quanto ne so io ), comprer� il capture NX...
Andrea... con l'indulto viene abbuonato un cartellino...
Anche Photoshop permette da un RAW d'origine di salvare un Jpg.
Ma Photoshop offre un flusso di lavoro diverso utile in certe circostanze ma certamente non paragonabile a capture NX.
Se desidera potr� scoprire come automatizzare la procedura anche in Photoshop ma per questo mi capir�, se la mando da loro...
Valuti ed aquisti Capture NX in funzione delle sue reali potenzialit� che sono diverse dal camera RAW usato sotto Photoshop.
G.M
tevinoandrea@email.it
Oct 4 2006, 10:34 AM
Come sempre i suoi consigli sono utilissimi !!!
Valuter� con attenzione , grazie ancora.
Andrea
Massimo.Novi
Oct 4 2006, 11:34 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 4 2006, 10:47 AM)

...Anche Photoshop permette da un RAW d'origine di salvare un Jpg.
Ma Photoshop offre un flusso di lavoro diverso utile in certe circostanze ma certamente non paragonabile a capture NX....
Se desidera potr� scoprire come automatizzare la procedura anche in Photoshop ma per questo mi capir�, se la mando da loro...
Valuti ed aquisti Capture NX in funzione delle sue reali potenzialit� che sono diverse dal camera RAW usato sotto Photoshop....
Salve
Giusto mi permetta qualche precisazione in vista dei possibili acquisti dell'amico (considerati i prezzi molto diversi).
Il workflow di Photoshop CS2 con Camera Raw (il plugin che gestisce i file RAW) � in realt� composto da Bridge (visualizzazione, catalogazione, assegnazione livelli qualitativi ecc., automatizzazione) integrato con Camera Raw e Photoshop stesso. Bridge � estremamente comodo a mio parere se usato nel flusso di sviluppo RAW-JPEG ma l'integrazione con Capture per la valutazione dei RAW non � possibile, in quanto Bridge visualizza i file RAW sempre e solo con le impostazioni di Camera Raw e nessuna modifica apportata da Capture sar� visibile. Viceversa, il visualizzatore Nikon non mostra i file come convertiti da Camera Raw. Questo � da considerare a seconda dell'integrazione voluta.
Photoshop � usato solitamente per il ritocco finale dopo la conversione e tendenzialmente pu� accumunarsi a entrambi i flussi di lavoro poich� opera su file gi� convertiti dal formato RAW.
Camera Raw � un convertitore generico ma contiene le parametrizzazioni per tutte le macchine supportate. Inoltre � possibile calibrarlo "ad hoc" per un determinato esemplare di macchina. Capture nasce per le sole macchine Nikon e ha dei punti a favore per questo. Le risultanza cromatica e tonale dei diversi convertitori RAW � sempre una decisione personale e quindi non entro nel merito ma � sicuramente sar� uno dei parametri di decisione dell'amico.
Nulla vieta inoltre di usare Capture per la prima elaborazione e Photoshop per il ritocco dei difetti puri e semplici o gli effetti speciali.
L'insieme dei prodotti Adobe rispetto a quello dei prodotti Nikon offre un flusso di lavoro effettivamente "non paragonabile"

a quello dei prodotti Nikon ma non a tutti serve tale potenza e inoltre ad un prezzo parecchio alto di acquisto e una maggiore complessit� (fino a che non si impara ovviamente). Fermo restando che il rapporto qualit� prezzo � ottimo per entrambi.
Dipende tutto dalle reali necessit� ovviamente.
Saluti
R9positivo
Oct 4 2006, 05:55 PM
La ringrazio per i consigli Sig. Maio, come al solito lei � sempre chiaro e preciso, la procedura da lei indicata � sicuramente ottima, ma la mia esigenza nasceva dal fatto che io collaboro da freelance per foto matrimoniali, aiutando cosi un mio amico matrimonialista, che purtroppo per lui � un Canonista, e non posso certo obbligarlo a comprare NX, io gli scarico la mia scheda con gli scatti nel pc. e a lui spetta il lavoro di edit delle immagini. Finora, dato che lui salva tutto in Jpeg, anche io ho seguito questa procedura. Normalmente non abbiamo mai avuto problemi, gli scatti sono gia molto buoni sin dall'origine, seguivamo gia la stessa procedura con le vecchie 6megapixel, ed ora con D200 e la sua C. direi che andiamo alla grande, anzi, spesso uso ancora la vecchia D1x e devo dire che i files che ottengo sono ancora spettacolari.
Grazie ancora.
edate7
Oct 4 2006, 10:37 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 4 2006, 09:48 AM)

La nitidezza, non agisce sulla cromia ma sull'esaltazione di microcontrasto tra i bordi di dettaglio.
L'impostazione di saturazione non si regola da sola ne tantomeno � legata al parametro di Nitidezza !
Nel menu "Ottimizza Foto" ci sono diverse impostazioni generali che agiscono sull'insieme delle impostazioni presenti nel sottomenu "Personalizzata".
Regoli quindi le distinte impostazioni nel sottomenu di Personalizzazione "ottimizza Foto" e vedr� che ognuna risulta distinta.
Per il resto trovo ancora coerenti le mie descrizioni date in precedenza con il
messaggio numero 8...Giuseppe Maio
www.nital.it
La ringrazio per le precisazioni. prover� un certo numero di scatti variando di volta in volta i parametri (non tutti assieme, ovviamente), sperando che quel pelino di giallo (che in certe condizioni di luce � pi� di un pelino) sparisca del tutto. La terr� informata.
Stefanone67
Oct 5 2006, 09:29 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 4 2006, 09:48 AM)

Insisto ancora ...
Scatti in RAW compresso ed adotti in ripresa le impostazioni che gradisce in modo da avere un file finito "on-camera". Se investir� un po' di tempo ad emulare le impostazioni da Capture NX (o Nikon Capture 4.4 se preferisce) sapr� quale Modo Colore, quale Contrasto, quale parametro di Nitidezza e saturazione ecc..
Che dire, questo tipo di approccio mi incuriosisce molto, da ieri ho impostato
la D200 su RAW, staremo a vedere.
Io non sono affatto un professionista, anzi, rispetto al livello di utenti di
questo forum mi classificherei come stra-amatore,

per� il problema
della mancanza di tempo libero da dedicare a revisione e ritocchi � pari
a quello di R9positivo, per questo fino ad ora ho sempre scattato in
jpeg (anche se gi� la coolpix 5700 mi permetteva il raw).
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 4 2006, 09:48 AM)

Copiati i file su HD lanci il batch di Nikon Capture applicando le impostazioni usate in ripresa e vedr� che non dovr� perdere tempo davanti al monitor ottenendo dei Jpg professionali (regoli il parametro di compressione consono) che se volesse trattare come fatto adesso, mostreranno maggiore qualit� d'origine quindi migliore flessibilit�:
Solo un dubbio: da quanto sopra mi pare di capire che una jpeg ottenuta
convertendo un raw � comunque migliore della jpeg prodotta dalla fotocamera,
ovviamente a parit� di impostazioni, � corretto ?
La stessa cosa continua a valere se parto da un raw "compresso", e quindi
passo per ben 2 compressioni con perdita successive (compressione raw e poi jpeg) ?
Grazie
Marvin
Oct 5 2006, 09:52 AM
QUOTE(stefanochiappini @ Oct 5 2006, 10:29 AM)

Solo un dubbio: da quanto sopra mi pare di capire che una jpeg ottenuta
convertendo un raw � comunque migliore della jpeg prodotta dalla fotocamera,
ovviamente a parit� di impostazioni, � corretto ?
La stessa cosa continua a valere se parto da un raw "compresso", e quindi
passo per ben 2 compressioni con perdita successive (compressione raw e poi jpeg) ?
Un jpeg on-camera e uno proveniente da Nikon Capture? Non esiste proprio il paragone!! Il raw compresso ti permette di diminuire sensibilmente la dimensione dei tuoi files raw, privandoti di una insignificante perdita di qualit�.
luigimartini
Oct 5 2006, 10:02 AM
Ciao a tutti,
premetto che non sono un professionista, ma mi diletto da pi� di trentanni a scattare foto, non posseggo la D200 ma la D100, ma il discorso � lo stesso.Vorrei esprimere il mio parere dicendo che non condivido l'opinione di R9positivo, il quale scrive che rivedere foto e correggere dominanti al computer � tempo perso, ma secondo me � giusto come la pensa Michele il quale precisa che fa parte del lavoro fotografo.Se si scatta con negativo ben tutti sappiamo che esiste il laboratorio che fa il lavoro per dilettanti cio� fa una taratura media sul negativo e lancia la stampa, ma non tutte saranno belle, anzi!!!Oppure si rivolge al laboratorio per fare il lavoro cos� detto "professionale", ogni singolo negativo si guarda e si seleziona il giusto valore e si stampa, ogni stampa viene perfetta, ma i costi sono ben altri.
Quindi ritorniamo a noi, se vogliamo scaricare la memoria di una macchina con scatti in jpg in un cd e mandarla a un laboratorio e stampare cos� come viene si ottiene un tipo di lavoro;se vogliamo scattare in NEF, guardare, valutare e salvare, magari anche automatizzando, la qualit� di immagine cambia, almeno secondo il mio modesto parere, anche se numerosi clienti, magari neanche se ne accorgono, ma il lavoro di un buon fotografo secondo me � di dare il massimo, innanzitutto per se stesso e poi per i clienti che a loro volta valuteranno il risultato finale.
Ciao a tutti, Gigi
simone72
Oct 5 2006, 10:20 AM
QUOTE(stefanochiappini @ Oct 5 2006, 10:29 AM)

La stessa cosa continua a valere se parto da un raw "compresso", e quindi
passo per ben 2 compressioni con perdita successive (compressione raw e poi jpeg) ?
Grazie
Non confondere la compressione RAW con la compressione JPEG.
La compressione NEF non varier� i dati grezzi originali nemmeno dopo svariati salvataggi.
Quando lavori un RAW compresso (si dice circa a 9.5 bit) esso viene ri-espanso a 12 bit.
La riduzione del numero bit usati per rappresentare il valore letto da un fotosito ti comporta una impercettibile riduzione della risoluzione della gamma dinamica.
Impercettibile anche perch� questa riduzione avviene soprattutto sulle alte luci.
Morale della favola ti troverai a lavorare su un RAW a 12 bit in cui qualche valore non � proprio quello letto dal ccd ma un valore molto prossimo.
Questo sistema ti fa guadagnare spazio e velocit� di salvataggio e ti da un risultato visivamente identico al RAW non compresso.
Mentre invece la compressione JPEG ti genera degli artefatti per ridurrre la quantit� di dati e ricomprimendo genera artefatti degli artefatti, e cos� via...
Sul discorso della compressione troverai con la funzione trova varie discussioni sulla compressione del RAW.
Magari partendo da queste:
Raw Compresso o non Compresso?Formato RAW/NEF Compresso..., Sono percettibili delle perdite ?NEF D200: Compressi o non Compressi? Raw & Raw Compresso, differenze?Con questa risposta ho provato a riassumenrti quello che ho assimilato io leggendo qu� e la e non intendo riaprire una ulteriore discussione su questo argomento gi� ampiamente trattato.
Ciao.
Stefanone67
Oct 5 2006, 10:52 AM
Grazie Simone72 per i maggiori dettagli ed i link sulla compressione raw.
Avevo una mezza idea che fosse molto meno distruttiva di quella jpeg,
perch� altrimenti avrebbe sminuito la filosofia del raw.
La mia sorpresa � questa grande differenza fra un jpeg generato sul PC da un raw e quello generato dalla fotocamera, come dice anche Marvin.
Perch� tale differenza sarebbe cos� marcata ?
L'algoritmo implementato nelle fotocamere � pi� scadente di quello implementato in Capture ?
Ci sono motivi commerciali (produrre uno strumento software
ad-hoc) o tecnici (che so, velocit� di esecuzione) per questa scelta ?
Pura curiosit�, nessuna polemica.
Pesante
Oct 5 2006, 11:57 AM
QUOTE(stefanochiappini @ Oct 5 2006, 11:52 AM)

...La mia sorpresa � questa grande differenza fra un jpeg generato sul PC da un raw e quello generato dalla fotocamera, come dice anche Marvin. Perch� tale differenza sarebbe cos� marcata ? L'algoritmo implementato nelle fotocamere � pi� scadente di quello implementato in Capture ? Ci sono motivi commerciali (produrre uno strumento software ad-hoc) o tecnici (che so, velocit� di esecuzione) per questa scelta ?
..... l'unica differenza � nel tempo di elaborazione.
Scattando il jpeg on camera l'elaborazione ed il salvataggio vengono fatti praticamente in tempo reale, con Capture no!
Provate a cronometrare quanto un qualunque software di costruzione RAW usato sul pi� veloce dei computer, ci mette a costruire e salvare.
L'altra variabile MOLTO importante � l'attivazione della correzione delle aberrazioni cromatiche possibile sono con Capture....
� tutta un'altra storia.... provare per credere.
Un saluto.
Michele Pesante
BrunoD200
Oct 5 2006, 02:22 PM
Io hoi una D200 da circa 2 mesi e con la moltidudine di regolazione c'� da fare un p� di warm-up.
Anche io nei miei scatti noti una tendenza al "caldo". Ti posso assicurare cke non � una difetto della macchina perch� su altre D200 ho notato la stessa cosa.
Naturalmente essenso una FERRARI va regolata ad hoc.
Per il marmo non vedendolo dal vivo mi sembra che vada bene.
Nella seconda anche io fotografando verdi molto scuri ho notato una tendenza al giallo, ch� per� nella terza mi sembra possano andare bene.
Ora far� qualche scatto anche io a WB auto +3 e ti far� sapere.
Nelle altre noto le stesse cose e sto cercando le impostazioni giuste.
Io ho visto che fotografando il dorso dei due libri di "Repubblica" sugli animali (li vete presente? vedete il tono di blu ? ) me li ritrovo azzurri. Per ora non sono riuscito ad azzeccare la giusta impostazione.
Poi i colori dei giochi da giardino per i bambini ( le case colorate e via dicendo) tendono ad essere caldi; ho notato che correggendo l'esposizione tendono ad avvicinarsi al colore che vedo ad occhio nudo.
Provate a scattere in interno con WB fluorescente ( le lampade a risparmio energetico sono flurescenti spero) i dorsi dei libri che ho menzionato e se possibile fatemi sapere come vengono, magari allegando la foro con le impostazioni.
Io nn posso allegarle perch� ho una linea talmente lenta che non riesco a far partire le foto.
Grazie anticipatamente
R9positivo
Oct 5 2006, 06:49 PM
QUOTE(gigi @ Oct 5 2006, 11:02 AM)

Ciao a tutti,
premetto che non sono un professionista, ma mi diletto da pi� di trentanni a scattare foto, non posseggo la D200 ma la D100, ma il discorso � lo stesso.Vorrei esprimere il mio parere dicendo che non condivido l'opinione di R9positivo, il quale scrive che rivedere foto e correggere dominanti al computer � tempo perso, ma secondo me � giusto come la pensa Michele il quale precisa che fa parte del lavoro fotografo.Se si scatta con negativo ben tutti sappiamo che esiste il laboratorio che fa il lavoro per dilettanti cio� fa una taratura media sul negativo e lancia la stampa, ma non tutte saranno belle, anzi!!!Oppure si rivolge al laboratorio per fare il lavoro cos� detto "professionale", ogni singolo negativo si guarda e si seleziona il giusto valore e si stampa, ogni stampa viene perfetta, ma i costi sono ben altri.
Quindi ritorniamo a noi, se vogliamo scaricare la memoria di una macchina con scatti in jpg in un cd e mandarla a un laboratorio e stampare cos� come viene si ottiene un tipo di lavoro;se vogliamo scattare in NEF, guardare, valutare e salvare, magari anche automatizzando, la qualit� di immagine cambia, almeno secondo il mio modesto parere, anche se numerosi clienti, magari neanche se ne accorgono, ma il lavoro di un buon fotografo secondo me � di dare il massimo, innanzitutto per se stesso e poi per i clienti che a loro volta valuteranno il risultato finale.
Ciao a tutti, Gigi
Per prima cosa prima di citarmi leggiti cosa ho scritto, che � ben diverso da quello che hai riportato tu.
Secondo, non ho detto che � tempo perso, visto che ci passo la maggior parte del mio tempo davanti al compiuter, ma siccome a differenza dei tuoi quattro scatti in raw io devo editarne dai 400 alla volta in su........puoi facilmente intuire anche tu che diventa necessario snellire il lavoro evitando files troppo pesanti.
Terzo, anche noi apportiamo le minime correzioni necessarie, se serve, utilizzando fotoshop, perch� scattando con due sistemi diversi dobbiamo cercare di lavorare i files in questa maniera,
Quarto, ti assicuro che se ti faccio vedere le nostre stampe, fatte dal nostro laboratorio, che � un laboratorio professionale con i controfiocchi, tu non sei in grado di distinguere se vengono da scatti in raw e poi convertiti, o jpeg on camera, e come te nessuno sarebbe in grado di distinguerli o di vedere artefatti, te lo assicuro.
Io penso che gli scatti andrebbero salvati nella compressione utile, per esempio, che senso ha scattare in raw le foto ai parenti? Dato che vengono stampate in piccolo formato persino il jpeg fine � troppo, ma forse mi sbaglio.
Pesante
Oct 5 2006, 06:55 PM
...simpaticamente per R9positivo:
proprio i gruppi dei parenti andrebbero scattati in RAW e magari si potessero avere 30 milioni di pixel...
...da quelle si ricavano sempre i ricordini lutto!!! Bye.
Michele Pesante
R9positivo
Oct 5 2006, 07:50 PM
Ammetto di non averla capita, ma ricambio i saluti,
cordialmente......
Roberto.
Pesante
Oct 5 2006, 07:59 PM
semplice, spesso capita che per i ricordini di lutto vengono i malaugurati parenti del defunto a chiedere di estrapolare la faccina dello stesso dalle foto ricordo con gli sposi, quindi la maggiore risoluzione e cmq la migliore qualit� possibile in quel caso � necessaria per non avere immagini con artefatti o spappolate a sugito della eccessiva interpolazione, tutto qu�. (immagina che conosco un collega che quando lavorava in pellicola scattava tutto il matrimonio in 4,5x6 e 35mm.... i gruppi li scattava con la 6x7 proprio per questo motivo....).
un saluto.
Michele Pesante
R9positivo
Oct 5 2006, 08:53 PM
tevinoandrea@email.it
Dec 2 2006, 09:48 AM
Ho sentito il mio amico e mi ha detto che hanno sostituito il corpo macchina , mi ha detto che facendo delle prove si � accorto che le immagini hanno tonali� pi� fredde . Che dire ? Grande nikon ! Grazie a tutti x il supporto .
Saluti Andrea_
BrunoD200
Dec 3 2006, 09:48 AM
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Dec 2 2006, 10:48 AM)

Ho sentito il mio amico e mi ha detto che hanno sostituito il corpo macchina , mi ha detto che facendo delle prove si � accorto che le immagini hanno tonali� pi� fredde . Che dire ? Grande nikon ! Grazie a tutti x il supporto .
Saluti Andrea_
A quando risale tutto ci�?
E cosa gli hanno detto per giustificare la sostituzione?
Da quello che leggo � il primo caso se non sbaglio, di sostituzione corpo macchina.
Possibile che una machina del genere possa avere problemi del genere fin dall'origine?
Devo iniziare a pensare a questo punto, che non dipende dalle mie impostazioni, ma da bug di fabbricazione?
Grazie x l'aiuto Andrea
tevinoandrea@email.it
Dec 6 2006, 06:23 PM
Lo sentito 20 giorni fa. Non � da considerare un problema affatto (nessun bug), la d200 tende ad aver tonalit� pi� calde rispetto alla D70 (che era la prima macchina che aveva e quindi con cui ha fatto il confronto ) purtroppo trovandoci a distanza uno dall' altro nn ho potuto provare a scattare e quindi nn mi sento di dire nulla .
Saluti Andrea
lauser
Sep 19 2007, 02:46 PM
Senza nessuna pretesa voglio postare due esempi con parecchio verde nell'immagine, quindi dove necessitano le variazioni di WB AUTO e VARIAZIONE COLORE:
prima immagine (_DSC00011379) fatta con 24-120 vr focale 50mm. wb auto a +3 variazione colore +3
seconda immagine (_DSC00151393) fatta con Sigma 50-500 focale 50mm. wb auto +3 variazione colore 0
Entrambe fatte nello stesso momento di luce con iso 800 - 1/1250s - f9
(Iso alti e tempo veloce per poter eseguire dallo stesso punto la ripresa anche con il 50-500 mantenendo lo stesso diaframma) Tutto in NEF compresso.
Mi pare sia la conferma che le variazioni on camera di wb e variaz. colore impostate per sopperire la predominanza di giallo (troppo evidente secondo me) sulla D200 variano da ottica a ottica.
A parte le disquisizioni sui colori gi� di per se + freddi del Sigma, il risultato � che anche per esso necessita di una correzione positiva a 3 del wb auto. (nessuna per� per la variazione colore)
Ripeto, sono due esempi senza pretese alcuna di dimostrare qualcosa a Voi esperti, ma solo per postare una breve discussione. Forse sbaglier� anche, scusate.
lunarossa1
Sep 19 2007, 09:12 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 3 2006, 07:29 PM)

Sul "colore" ideale sappiamo di non poter trovare una soluzione accomodante per tutti.
Nikon, per esempio, scalda, satura, contrasta e applica nitidezza in forma pi� marcata andando verso il basso della gamma.
La top di gamma risulta quindi la pi� slavata, meno nitida, meno satura e contrastata della D50. Ecco che spesso qualcuno, impropriamente, sostiene, ad esempio, la D50 "migliore" della D70.
Ci� � dovuto all'identificazione generalizzata dell'utente pensando come quella categoria identifica la "qualit�". In linea di massima si soddisfa la media ma ovviamente non tutti.
La D200 � tendenzialmente, di serie, pi� caldina ed io, ancora sempre per esempio, la preferisco a calibrazioni neutre da studio.
La mia "mente", mnemonicamente, trova pi� naturale un marmo grigio giallino (come tendenzialmente visto nel nostro pianeta alle nostre latitudini) piuttosto che grigio neutro stile "mattatoio" illuminato a luce fredda.
Circa il "caldo" avete notato lo schermino davanti al lampeggiatore flash D200 e D80 pi� giallo dei precedenti modelli ?
Scelto proprio volontariamente per avvicinare l'illuminazione flash a quella solare o a quella di luce atrificiale calda. Con lampo di schiarita sar� cos� meno marcata la diversa temperatura di colore tra primo piano e sfondo.
Ma � ancora necessario ricordare che non tutti abbiamo gli stessi gusti e non tutti vediamo e gestiamo le immagini con gli stessi mezzi...
Per i gusti soggettivi o per esigenze specifiche ci sono, per fortuna, le regolazioni personalizzabili.
Nel caso del Bilanciamento del Bianco anche Automatico, si potr� decidere di scaldare o raffreddare soggettivamente. Il WB Auto potr� come le altre impostazioni essere regolato tra +-3 applicando ad ogni calcolo automatico il soggettivo incremmento.
L'obiettivo poi ha la sua sostanziale importanza circa contrasto e colore.
Se poi si monta anche un filtro allora...
I Modi colore e gli spazi colore sono un'altra variabile di preferenza.
Anche se si vuole usare una D200 in Jpg si potr� sempre scattare qualche RAW significativo e con Capture NX di prova (Nikon capture 4.4 se si preferisce) verificare il comportamento delle impostazioni preferite tra quelle di Contrasto, Modo e Spazio Colore, Nitidezza, Bilanciamento del Bianco... Trovata l'immagine desiderata, si potr� lasciare on-camera le impostazioni usate in Nikon capture per cercare la personale soddisfazione.
In estremis... c'� anche l'impostazione di variazione colore ma penso che quanto sopra possa gi� abbondantemente costituire soluzione...
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Attenzione a non inserire in argomenti colore variabili di luminosit�.
Variabili da gestire con la personalizzata volont� di "esposizione ideale".
Grazie per la precisazione come sempre preziosa. vorrei per� sottolineare la mia personale esperienza. da 4 mesi sono passato da d200 a d2xs. la prima cosa che mi � parsa lampante � proprio la differente cromia. d200 effettivamente piacevole ma un po caldina, d2xs completamente neutra e questo rende anche ,a mio giudizio, una maggiore sensazione di nitidezza e pulizia. devo dire che non ho mai riscontrato in fotocamere sia in casa nikon che della concorrenza una tale perfezione nella resa in termini di resa cromatica fedele come quelle della d2. oggi mi sarebbe difficile tornare ad una resa forse pi� accattivante (pi� satura) e non per introdurre un nuovo argomento, ma sono curioso di scoprire se nelle future d3 d300 si seguir� la stessa tendenza di d200 (pi� satura) d2 (pi� neutra e fedele.).
saluti
giuseppe
Lucabeer
Sep 19 2007, 10:06 PM
QUOTE(cane3 @ Sep 19 2007, 10:12 PM)

sono curioso di scoprire se nelle future d3 d300 si seguir� la stessa tendenza di d200 (pi� satura) d2 (pi� neutra e fedele.).
Prendi con le molle quel che ti dico (almeno finch� non arriveranno i primi esemplari in vendita), ma direi che le nuove bambine avranno entrambe una tendenza neutra.
edate7
Sep 19 2007, 10:08 PM
E' probabile. D3 pi� neutra, D300 pi� accattivante. Ma una dominante pi� o meno gialla non � accattivante... anche se, da quando uso la macchina in RAW, settando a zero tutti i parametri (nitidezza, saturazione, ecc), con spazio colore sRGB, seguendo i suggerimenti dell'ing. Maio, la dominante � quasi del tutto sparita. L'intervento di lauser mi ha fatto ricordare un articolo, non mi ricordo se apparso su PCPhoto o su Tutti Fotografi, nel quale si confrontava un ottica Leica e una ottica Olympus per il sistema digitale 4/3: la differente colorazione dello strato antiriflesso (su un ottica tendente al rossastro, sull'altra al verde) condizionava in un certo qual modo la resa dei colori. Quindi il responsabile della diversa resa fra l'ottica Sigma e quella Nikon potrebbe essere proprio lo strato antiriflesso. Sr trovo il numero della rivista in questione lo poster�.
Saluti
lunarossa1
Sep 19 2007, 10:19 PM
QUOTE(Lucabeer @ Sep 19 2007, 11:06 PM)

Prendi con le molle quel che ti dico (almeno finch� non arriveranno i primi esemplari in vendita), ma direi che le nuove bambine avranno entrambe una tendenza neutra.

lo spero. sarebbe come avere una d2xs perfetta. file neutro, grande dettaglio, ma resa nettamente superiore a iso 800, 1600 (unico neo della d2). non volendo abbandonare il formato dx (mi piace molto), sarebbe per me la macchina ideale.
l'unico dubbio sarebbe a quel punto che nel cambio perderei un corpo d2 al quale mi sto abituando e dal quale difficilmente riesci a tornare indietro. mi pare di capire che per� la d300 � fatta molto bene con un battery grip questa volta degno delle finiture del corpo.(quello della d200 era sconfortante).
scusate non volevo spostare il perno della discussione
_Mauro_
Sep 19 2007, 10:22 PM
QUOTE(cane3 @ Sep 19 2007, 11:19 PM)

l'unico dubbio sarebbe a quel punto che nel cambio perderei un corpo d2 al quale mi sto abituando e dal quale difficilmente riesci a tornare indietro. mi pare di capire che per� la d300 � fatta molto bene con un battery grip questa volta degno delle finiture del corpo.(quello della d200 era sconfortante).
l'MB-D200? Che cos'ha che non va? Mi sembra ottimo...
M
lunarossa1
Sep 19 2007, 10:36 PM
QUOTE(_Mauro_ @ Sep 19 2007, 11:22 PM)

l'MB-D200? Che cos'ha che non va? Mi sembra ottimo...
M
� una opinione del tutto personale, ma secondo me nikon con la fama che ha di prodotti solidi e robusti non dovrebbe mettere in circolazione un accessorio che diviene parte del corpo macchina di tale qualit�. ma hai visto lo sportellino di chiusura? sembra che si spezzi ogni volta che lo apri. il materiale plastico � veramente di basso livello. se noti il booster della d300 � in lega , � meglio rifinito e pi� robusto. insomma ricalca la qualit� costruttiva del corpo.
tra l'altro presenta una apertura laterale con la chisura stile d2 � pu� contenere una batteria della d2 dotando la macchina di maggiore autonomia. io credo e spero che i test non smentiscano tale convinzione che nelle rispettive categorie, d3 e d300 abbiano perfezionato tutti gli aspetti delle capostipiti. da aspetti fondamentali (sensibilit�, rumore, velocit�, af) sino a piccoli particolari (appunto qualit� costruttiva degli accessori).
tornando per� al punto di partenza ecco perch� spero che la d300 abbia un file pi� stile pro (adatto alla postproduzione), che amatoriale (d40,80 e anche d200) che gia saturi e contrastati tendono a dare un risultato gia pronto all'uso.
per me il file nikon mostra la sua superiorit� in termini di qualit� pura di immagine se sviluppato da nef con nikon capture nx. non potrei fotografare diversamente, non saprei da dove iniziare .