maxr
Oct 3 2006, 06:44 PM
Ogni tanto mi capita di scattare qualche foto a 1600 iso con un tempo troppo lungo quindi mi vengono le foto mosse... bilanciando gli EV si riesce a risolvere il problema o almeno in parte? Esempio scatto a 1600 iso f 2.8 ed il tempo che mi chiede la macchina (D50) � 1/30 di secondo, io riesco tener ben ferma la macchina con quell'obiettivo se scatto ad almeno 1/50 di secondo pertanto provo ad agire sugli EV (sovraspongo) quanto basta a bilanciare quel 1/20 di secondo che mi manca... con questo procedimento riesco a scattare una foto simile ad una con la condizione di luce tali di avere un f 2.8 e 1/50 di secondo secondo voi?
In certi casi potrei scattare addirittura a 800 iso cos� riduco ulteriormente il rumore...
grazie dele vostre risposte e dei vostri consigli
Ely (C)
Oct 3 2006, 06:47 PM
QUOTE(maxr @ Oct 3 2006, 06:44 PM)

io riesco tener ben ferma la macchina con quell'obiettivo se scatto ad almeno 1/50 di secondo pertanto provo ad agire sugli EV (sovraspongo)
Sottoesponi vuoi dire...
Lucabeer
Oct 3 2006, 06:56 PM
Aaaah, i viziati del digitale....
Noi pellicolari siamo andati avanti per anni a fare foto non mosse con sensibilit� di 50 e 100 ISO... ma avevamo un'arma segreta... il cavalletto...
Franco_
Oct 3 2006, 07:26 PM
Non ho capito bene quello che dici.
Partiamo dal presupposto che l'esposizione corretta a 1600 ISO tu la ottenga con diaframma 2.8 e tempo 1/30; se questo tempo � per te troppo lento sei costretto a scendere ad 1/50 (per ottenere una foto non mossa), conseguentemente si riduce la quantit� di luce che colpisce il sensore. Per recuperare la giusta esposizione devi quindi aprire il diaframma oppure aumentare la sensibilit�.
Se non sbaglio sulla D50 1600 ISO � il valore massimo che puoi impostare, conseguentemente come pensi che agisca la tua correzione dell'esposizione ? Se scatti in A si allungher� di nuovo il tempo (in barba al 1/50 da te impostato), se scatti in S si aprir� di pi� il diaframma (a patto che l'ottica lo consenta). Non parlo del modo P (governato dal programma scelto dal costruttore) ne del modo M (dove le correzioni non hanno senso).
Quindi la risposta � no, con questo sistema non riusciresti ad ottenere ci� che desideri (a meno di non avere un obiettivo pi� luminoso di 2.8

)
E non capisco nemmeno il discorso riguardante la riduzione a 800 ISO (in questo caso il segnale subisce una amplificazione inferiore ai 1600 e quindi la luce non basterebbe). Puoi spiegarti meglio ?
O forse non ho capito ci� che domandi ?
Ely (C)
Oct 3 2006, 07:35 PM
A me sembrava di aver capito che maxr agisce sugli EV in fase di post produzione. Mi sbaglio?
-missing
Oct 3 2006, 07:44 PM
1,600 ISO non sufficienti? E per farci che (giusto per la curiosit�)?
dema
Oct 3 2006, 07:44 PM
QUOTE
Esempio scatto a 1600 iso f 2.8 ed il tempo che mi chiede la macchina (D50) � 1/30 di secondo, io riesco tener ben ferma la macchina con quell'obiettivo se scatto ad almeno 1/50 di secondo
Perch� non scatti allora in manuale settando la macchina a 1600 tempo 1/50" ed il diaframma tutto aperto a f/2.8 ti porti a casa una foto un po' sottoesposta ma ferma e con un po di postproduzione casalinga schiarisci la foto. Ma attento a non esagerare con la sottoesposizione e soprattutto scatta in NEF.
nano70
Oct 3 2006, 07:49 PM
Non so in che situazioni sei costretto a fotografare ma se per forza devi alzare gli ISO per avere tempi pi� veloci ti consiglio: Imposta ISO pi� bassi e usa un treppiedi. E' la soluzione migliore. Se no almeno un monopiede. E cmq non farebbe nessuna differenza se i tempi di scatto aumentassero (diminuendo gli ISO) in quanto 1/30 o 1/50 (quelli che hai indicato tu) non ti permetterebbero di "congelare" nessun movimento.
16ale16
Oct 3 2006, 08:17 PM
QUOTE(maxr @ Oct 3 2006, 07:44 PM)

Ogni tanto mi capita di scattare qualche foto a 1600 iso con un tempo troppo lungo quindi mi vengono le foto mosse... bilanciando gli EV si riesce a risolvere il problema o almeno in parte? Esempio scatto a 1600 iso f 2.8 ed il tempo che mi chiede la macchina (D50) � 1/30 di secondo, io riesco tener ben ferma la macchina con quell'obiettivo se scatto ad almeno 1/50 di secondo pertanto provo ad agire sugli EV (sovraspongo) quanto basta a bilanciare quel 1/20 di secondo che mi manca... con questo procedimento riesco a scattare una foto simile ad una con la condizione di luce tali di avere un f 2.8 e 1/50 di secondo secondo voi?
In certi casi potrei scattare addirittura a 800 iso cos� riduco ulteriormente il rumore...
grazie dele vostre risposte e dei vostri consigli
ESATTO!!! BINGO!!
vuoi la conferma? Guarda la foto allegata. Scattata con un tempo di 1/60 a 1600 ISO ma con +5EV, visto che la macchina mi dava un tempo 5 stop sotto. Ovviamente stavo sul cavalletto, visto che la focale era di 60mm (90 equivalenti) e 1/60 non bastava per evitare il micormosso. Questo trucco degli EV � una vera bomba e l'ho sperimentato sul campo.
Franco_
Oct 3 2006, 08:28 PM
QUOTE(16ale16 @ Oct 3 2006, 09:17 PM)

ESATTO!!! BINGO!!
vuoi la conferma? Guarda la foto allegata. Scattata con un tempo di 1/60 a 1600 ISO ma con +5EV, visto che la macchina mi dava un tempo 5 stop sotto. Ovviamente stavo sul cavalletto, visto che la focale era di 60mm (90 equivalenti) e 1/60 non bastava per evitare il micormosso. Questo trucco degli EV � una vera bomba e l'ho sperimentato sul campo.
Scusa ma 'sti +5EV da dove li prendi

? Nulla si crea dal nulla, quindi ... non capisco.
Se poi lo scopo � scattare a 1600 ISO ...
zanzo
Oct 3 2006, 08:31 PM
QUOTE(maxr @ Oct 3 2006, 07:44 PM)

Ogni tanto mi capita di scattare qualche foto a 1600 iso con un tempo troppo lungo quindi mi vengono le foto mosse... bilanciando gli EV si riesce a risolvere il problema o almeno in parte? Esempio scatto a 1600 iso f 2.8 ed il tempo che mi chiede la macchina (D50) � 1/30 di secondo, io riesco tener ben ferma la macchina con quell'obiettivo se scatto ad almeno 1/50 di secondo pertanto provo ad agire sugli EV (sovraspongo) quanto basta a bilanciare quel 1/20 di secondo che mi manca... con questo procedimento riesco a scattare una foto simile ad una con la condizione di luce tali di avere un f 2.8 e 1/50 di secondo secondo voi?
In certi casi potrei scattare addirittura a 800 iso cos� riduco ulteriormente il rumore...
grazie dele vostre risposte e dei vostri consigli
Se non ho capito male tu chiedi se a 1/50 compensando di 1/3 la macchina scatta comunque a 1/50, no la macchina scatta con un tempo piu' lingo
Se la macchina in "a" ti dice ad esempio 1/50 a f 2.8 e hai bisogno di piu' luce e non puoi aprire di piu' il diaframma e se sottoesposto di 1/3 e compensi di 1/3 scatterai a 1/20 e non a 1/50 come ti indica a macchina, non so se sono stato spiegato, prova, e' piu' semplice da fare che da dire
Franco_
Oct 3 2006, 08:35 PM
QUOTE(Ely (C) @ Oct 3 2006, 08:35 PM)

A me sembrava di aver capito che maxr agisce sugli EV in fase di post produzione. Mi sbaglio?
Se fosse cos� in PP non potrebbe che aumentare il rumore
Come diceva Tot� "� la somma che fa il totale"

I +5EV nella fotocamera sono presi o dai tempi o dai diaframmi (al limite dalla somma dei due nel modo P), a dispetto del settaggio impostato.
@ssembl@tore
Oct 3 2006, 08:43 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2006, 09:28 PM)

Scusa ma 'sti +5EV da dove li prendi

? Nulla si crea dal nulla, quindi ... non capisco.
...nemmeno io
Scusa Alessandro puoi spiegarti meglio...???
16ale16
Oct 3 2006, 09:13 PM
Ok, mi spiego meglio.
Sabato scorso dovevo fotografare la rappresentazione in piazza che avete visto nella foto. Piazza buia, un tele montato e un 3piede. Questa la sitauzione.
Cosa faccio? Supponiamo che io stia scattando con una focale DX di 60mm. Il tempo necessario per evitare il mosso a mano libera sarebbe 1/90. Fortunatamente ho un 3 piede che mi permette di ragionare in questo modo: il tempo per evitare che la foto venga mossa � verosimilmente 1/60. Quindi posso dire che il mio tempo limite, scattando da cavalletto � 1/60 e dovrei alzare gli ISO, ovviamente a diaframma aperto, per arrivare a 1/60.
Metto in modalit� A e misuro Matrix. L'esposimetro, a 1600 ISO diceva 1/20. Tempo decisamente alto.
Per recuperare allora ragiono in questo modo. Tra 1/20 e 1/60 ci sono i seguenti stop (misurati in tempi di scatto): 1/25 - 1/30 - 1/40 - 1/50 - 1/60.
Come posso fare per recuperare questi spot, evitando di avere la foto sottoesposta?
Alzo gli EV, che sulla D70s possono essere alzati fino a +5. Cos� sto recuperando, via software quanto meccanicamente non posso ottenere.
Lo scatto quindi l'ho fatto con i seguenti EXIF:
ISO 1600
Tempo: 1/60
Diaframma: 4 (il max disponibile)
EV: +5.00
Scattando in RAW, mi tengo anche modo di poter recuperare dopo.
Chiaro il trucco?
Guardate la foto postata e credeteci, � una vera bomba!!
Ciao
-missing
Oct 3 2006, 09:18 PM
Non ho capito nulla. I valori EV non sono una categoria dello spirito, e non si materializzano dal nulla. Sul fatto che tra 1/20 e 1/60 ci stiano 5 stop, poi, penso che ci sia da discutere. O no?
mirko f.
Oct 3 2006, 09:25 PM
QUOTE(paolodes @ Oct 3 2006, 10:18 PM)

Non ho capito nulla. I valori EV non sono una categoria dello spirito, e non si materializzano dal nulla. Sul fatto che tra 1/20 e 1/60 ci stiano 5 stop, poi, penso che ci sia da discutere. O no?

gia..........!
16ale16
Oct 3 2006, 09:31 PM
Scusate ma non mi sembra difficile.
L'esposizione corretta sarebbe 1/20 - 4.
Io voglio usare il tempo di 1/60. Come faccio ad usare 1/60? Metto a +5 gli EV, a parit� di diaframma
Questo equivale a dire che 1600 ISO non bastano per poter scattare ad 1/60, cio� la domanda originale di questa discussione!!
Provate a fare i due scatti, ad 1/20 e ad 1/60
@ssembl@tore
Oct 3 2006, 09:37 PM
QUOTE(paolodes @ Oct 3 2006, 10:18 PM)

Non ho capito nulla. I valori EV non sono una categoria dello spirito...
Invece si...sono dello spirito...Santo..
Alessandro hai la macchina Benedetta ?
Mettiamo il caso di una composizione dove avremo f5.6 1/125 con EV 0
Volendo sovraesporre di +2 EV ( dal pulsante di compensazione , nel caso tuo quello benetto per intenderci ) avremo una velocita di scatto pari al di sotto del limite minimo consentito, percio' andro ad aprire ancora il diaframma a f4 per avere 1/60 di secondo.
Quindi piu "alzi" gli EV per sovraesporre piu luce ti servira'... e piu bassa sara' la velocita di scatto, indipendentemente dagli ISO che imposterai...
Perdonami ma riesco a seguirti...
16ale16
Oct 3 2006, 09:40 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Oct 3 2006, 10:37 PM)

Invece si...sono dello spirito...Santo..
Alessandro hai la macchina Benedetta ?
Mettiamo il caso di una composizione dove avremo f5.6 1/125 con EV 0
Volendo sovraesporre di +2 EV ( dal pulsante di compensazione , nel caso tuo quello benetto per intenderci ) avremo una velocita di scatto pari al di sotto del limite minimo consentito, percio' andro ad aprire ancora il diaframma a f4 per avere 1/60 di secondo.
Quindi piu "alzi" gli EV per sovraesporre piu luce ti servira'... e piu bassa sara' la velocita di scatto, indipendentemente dagli ISO che imposterai...
Perdonami ma riesco a seguirti...

No, gli EV sono applicati in fase successiva allo scatto e non in fase di scatto!!
Attenzione quindi perch� io con ad esempio 1/60 - 4 ACQUISISCO una foto sottoesposta, ma avendo messo +5 agli EV, VIA SOFTWARE, compenso l'esposizione. Il risultato finale � una foto esposta correttamente, o quantomeno pi� luminosa se avesso lasciato a 0 gli EV
nano70
Oct 3 2006, 09:42 PM
QUOTE(16ale16 @ Oct 3 2006, 10:13 PM)

Ok, mi spiego meglio.
Sabato scorso dovevo fotografare la rappresentazione in piazza che avete visto nella foto. Piazza buia, un tele montato e un 3piede. Questa la sitauzione.
Cosa faccio? Supponiamo che io stia scattando con una focale DX di 60mm. Il tempo necessario per evitare il mosso a mano libera sarebbe 1/90. Fortunatamente ho un 3 piede che mi permette di ragionare in questo modo: il tempo per evitare che la foto venga mossa � verosimilmente 1/60. Quindi posso dire che il mio tempo limite, scattando da cavalletto � 1/60 e dovrei alzare gli ISO, ovviamente a diaframma aperto, per arrivare a 1/60.
Metto in modalit� A e misuro Matrix. L'esposimetro, a 1600 ISO diceva 1/20. Tempo decisamente alto.
Per recuperare allora ragiono in questo modo. Tra 1/20 e 1/60 ci sono i seguenti stop (misurati in tempi di scatto): 1/25 - 1/30 - 1/40 - 1/50 - 1/60.
Come posso fare per recuperare questi spot, evitando di avere la foto sottoesposta?
Alzo gli EV, che sulla D70s possono essere alzati fino a +5. Cos� sto recuperando, via software quanto meccanicamente non posso ottenere.
Lo scatto quindi l'ho fatto con i seguenti EXIF:
ISO 1600
Tempo: 1/60
Diaframma: 4 (il max disponibile)
EV: +5.00
Scattando in RAW, mi tengo anche modo di poter recuperare dopo.
Chiaro il trucco?
Guardate la foto postata e credeteci, � una vera bomba!!
Ciao
Forse hai le idee un p� confuse ma tra 1/25 e 1/60 non ci sono 5 stop bens�...1+1/3 (tra 1/25 e 1/50 = 1 stop, tra 1/50 e 1/60 ci sarebbe addirittura meno di 1/3 di stop.). Gli stop raddoppiano. ad es:
1/25, 1/50, 1/100, 1/200 ad ognuno corrisponde uno stop di differenza cio� il doppio. Altro es: 1/30, 1/60, 1/120 (1/125 di solito), 1/500 ecc..
Ad ogni valore, che sia di tempo o di diaframma, in pi� o in meno, al sensore (o alla pellicola) arriva in pi� o in meno il doppio di quantit� di luce.
16ale16
Oct 3 2006, 09:45 PM
Se sto sbalgiando a citare il termine stop me ne scuso! Sono pi� ingengere che fotogafo, quindi non vorrei magari ulteriormente confondervi le idee con termini sbagliati. Ma SPERIMENTALMENTE il metodo citato funziona.
zanzo
Oct 3 2006, 09:54 PM
Che io sappia la compensazione non avviene via softaware ma meccanicamente allo scatto, magari mi sbaglio
16ale16
Oct 3 2006, 09:55 PM
Da quello che so io gli EV intervengono via software, d'altro canto sono sempre disponibili con ogni obiettivo e sono forniti dalla fotocamera... E poi ripeto, funziona, quindi si deve dedurre che effettivamente la correzione avvenga a posteriori, e l'unico strumento a posteriori � il software della fotocamera
@ssembl@tore
Oct 3 2006, 09:59 PM
QUOTE(16ale16 @ Oct 3 2006, 10:40 PM)

No, gli EV sono applicati in fase successiva allo scatto e non in fase di scatto!!
Attenzione quindi perch� io con ad esempio 1/60 - 4 ACQUISISCO una foto sottoesposta, ma avendo messo +5 agli EV, VIA SOFTWARE, compenso l'esposizione. Il risultato finale � una foto esposta correttamente, o quantomeno pi� luminosa se avesso lasciato a 0 gli EV
Ecco adesso e' piu chiaro...non hai specificato che questa compensazione EV era frutto di una PP, infatti qui piu di qualcuno, ( me compreso ) non riusciva a capire da dove uscissero questi +5EV.
Bene abbiamo scoperto l'acqua calda...
Quindi tu scatti a 1600 ISO sottoesponendo di -5EV per mantenere una velocita di scatto abbastanza alta per non avere la foto mossa e poi vai a compensare via software ?
Non voglio nemmeno immaginare il risultato...
Bhe saro' l'unico ma la penso propio al contrario...ma comunque rispetto molto questa tua tecnica.
16ale16
Oct 3 2006, 10:01 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Oct 3 2006, 10:59 PM)

Ecco adesso e' piu chiaro...non hai specificato che questa compensazione EV era frutto di una PP, infatti qui piu di qualcuno, ( me compreso ) non riusciva a capire da dove uscissero questi +5EV.
Bene abbiamo scoperto l'acqua calda...
Quindi tu scatti a 1600 ISO sottoesponendo di -5EV per mantenere una velocita di scatto abbastanza alta per non avere la foto mossa e poi vai a compensare via software ?
Non voglio nemmeno immaginare il risultato...
Bhe saro' l'unico ma la penso propio al contrario...ma comunque rispetto molto questa tua tecnica.
FERMO!! Io non ho parlato assolutamente di pp!
La compensazione la fa la fotocamera!! che acqua calda!! E' una tecnica che pu� esserti utile! Io, ripeto, non ho MAI PARLATO DI PP, ho solo alzato a +5 gli EV della fotocamera! Non riesci ad immaginare il risultato? Io te l'ho fatto vedere con quella foto allegata!
Se non riesci a capire da doive vengano i +5EV leggi il manuale, potresti scoprire l'acqua calda...
zanzo
Oct 3 2006, 10:04 PM
QUOTE(zanzo @ Oct 3 2006, 10:54 PM)

Che io sappia la compensazione non avviene via softaware ma meccanicamente allo scatto, magari mi sbaglio

Mi autoquoto per confermare che la compensazione viene effettuata meccanicamente al momento dello scatto,
lettura esposimetro senza compensazione 1/3 f 2.8
compensazione + 5 EV 13" f2.8 e in effetto loscatto dura 13" e non 1/3, provare per credere.
Se poi uno applica la compensazione in PP allora e' tutto un altro discorso
16ale16
Oct 3 2006, 10:07 PM
QUOTE(zanzo @ Oct 3 2006, 11:04 PM)

Mi autoquoto per confermare che la compensazione viene effettuata meccanicamente al momento dello scatto,
lettura esposimetro senza compensazione 1/3 f 2.8
compensazione + 5 EV 13" f2.8 e in effetto loscatto dura 13" e non 1/3, provare per credere.
Se poi uno applica la compensazione in PP allora e' tutto un altro discorso
Attenzione, io sto in modalit� M, non A!! Se alzi gli EV, il tempo non cambia, l'effetto finale sulla foto si!
nano70
Oct 3 2006, 10:10 PM
QUOTE(16ale16 @ Oct 3 2006, 10:40 PM)

No, gli EV sono applicati in fase successiva allo scatto e non in fase di scatto!!
Attenzione quindi perch� io con ad esempio 1/60 - 4 ACQUISISCO una foto sottoesposta, ma avendo messo +5 agli EV, VIA SOFTWARE, compenso l'esposizione. Il risultato finale � una foto esposta correttamente, o quantomeno pi� luminosa se avesso lasciato a 0 gli EV
Scusa ma cosa intendi "fase successiva allo scatto", "via software"...?
La compensazione funziona in quetsa maniera:
Supponiamo di avere un'ottica con apertura max f/2,8 e che l'esposimetro dia 1/20 a f/2,8 con 1600 ISO ok? Se usi la compensazione in "pi�" (+2 EV)
i valori saranno 1/5 a f/2,8 (se aumenti di 5Ev, se non ho fatto male i conti,
2 sec a f/2,8) Se aumenti la compensazione vuoi che arrvi pu� luce al sensore di conseguenza i tempi aumentano (pi� lenti) e sovraesponi se invece diminusci la compensazione (es - 2EV) vuoi che arrivi meno luce quindi i tempi (mantenendo invariato il diaframma) diminuiscono (pi� veloci) e sottoesponi.
zanzo
Oct 3 2006, 10:11 PM
Ho fatto la prova in M ho prima scattato con i dati dell'esposimetro a zero, poi ho compensato a +5 senza cambiare tempo e diaframma e il risultato non cambia
16ale16
Oct 3 2006, 10:14 PM
Ribadisco che sto in modalit� M, quindi i tempo non cambia. Ci sar�, verosimilmente, nella fotocamera la possibilit� di agire sui dati dell'immagine, tramite la compensazione manuale dell'esposizione. Non so come agisca, ma valutando il fatto che questa possibilit� � indipendente dall'obiettivo e che viene fornita dalla fotocamera sempre, non pu� che essere un intervento di natura software.
Ripeto: faccio la misurazione in modalit� A, con diaframma a max apertura.
Supponiamo che mi dica 1/20 - 4.
Passo in M e imposto come tempo e diaframma 1/60 - 4. Per compensare la sottoesposizione dettata dal tempo pi� rapido, uso gli EV, alzandone il valore.
Credo che ora sia abbastanza chiaro!
nano70
Oct 3 2006, 10:17 PM
QUOTE(16ale16 @ Oct 3 2006, 11:07 PM)

Attenzione, io sto in modalit� M, non A!! Se alzi gli EV, il tempo non cambia, l'effetto finale sulla foto si!
In modalit� "M" ovverosia in manuale imposti tempi e diaframmi. Puoi se voui aumentare o diminuire la compensazione quanto vuoi anche 100 ev (se mai esistessero) il risultato non cambierebbe di niente. L'esposizione � data da soltanto tre "variabili": diaframma, tempo di scatto, ISO e basta. Una volta impostati in manuale qualunque compensazione tu imponga il risultato non cambia.
maxr
Oct 3 2006, 10:24 PM
16ALE16 tu mi hai capito benissimo cosa intendo... in questo modo si pu� far a meno del cavaletto e poi non credo si possa + parlare di foto a 1600 iso ma a + di 1600 iso, devo solo capire con varie prove come reagisce al rumore, non vorrei che si pu� ottenere i 1600 iso con il rumore degli 800 iso... e soprattutto si pu� "rubare" qualche foto in + perch� non sempre c'� il tempo di mettere la macchina in cavaletto...
Per� non credovo di animare cos� la serata....
Buona luce
Antonio C.
Oct 3 2006, 10:28 PM
in altre parole 16ale16 scatti in manuale a 1600 una foto sottoesposta di 1 stop e qualcosina e poi compensi in capture o ACR o quello che � tirando su la luminosit�/ev con l'apposito righello. rumore rumore rumore...
nano70
Oct 3 2006, 10:28 PM
zanzo
Oct 3 2006, 10:31 PM
vabbe' io ci rinuncio a capire, getto la spugna
maxr
Oct 3 2006, 10:32 PM
QUOTE(nano70 @ Oct 3 2006, 11:17 PM)

In modalit� "M" ovverosia in manuale imposti tempi e diaframmi. Puoi se voui aumentare o diminuire la compensazione quanto vuoi anche 100 ev (se mai esistessero) il risultato non cambierebbe di niente. L'esposizione � data da soltanto tre "variabili": diaframma, tempo di scatto, ISO e basta. Una volta impostati in manuale qualunque compensazione tu imponga il risultato non cambia.
Dimenticavo una cosa importante questa cosa la riesco a fare solo in modalit� S con il diaframma tutto aperto, ho la D50 e non conosco le altre nikon. La D50 ha una sola rotellina e quindi non posso fare questa operazione in modalit� M, al pi� presto prover� con la d70 e la d200 di alcuni amci.
16ale16
Oct 3 2006, 10:40 PM
Gente scusate ma devo denunciare un fatto gravissimo. Io, Alessandro aka 16ale16, da oggi pomeriggio alle 17.20 non sono mai stato connesso ad Internet. Mi dite chi cavolo sta scrivendo al posto mio????
Io ho letto la discussione e mi scuso per i toni usati, ma qualche non sono io, cio� il vero intestatario del nick.
Sono desolato, mi dispiace per i toni che sono uscito dal mio aka, ma sono tornato adesso a casa e ho trovato sta roba!
Che posso fare? Chiedo l'intervento dei moderatori per magari rimuovere quanto accaduto, eliminando perfavore i miei messaggi dalle 17.20 in poi. Io sono uscito dal lavoro a quell'ora e non mi sono pi� riconnesso! Mi ha preso anche per il **** postando una mia foto messa in un'altra discussione...
Rinnovo, per quel che pu� significare, le scuse a chi si � sentito offeso da toni simili e per prima cosa cambier� passowrd!
E bisogna pure dire che, intervenendo sul tema, chi ha postato nemmeno ci capisce niente, perch� gli EV della fotocamera servono a ben altra cosa!
Che dite, contatto in pm un moderatore???? AIUTOOOOOOOOOOOOOOO!
Ladri di nick, questa � nuova, ma certo non fa piacere.
Ho appena cambiato password, sperando che la cosa finisca qui!
nano70
Oct 3 2006, 10:41 PM
16ale16
Oct 3 2006, 10:42 PM
QUOTE(nano70 @ Oct 3 2006, 11:41 PM)

Pure a me. Senti nano70, se ti � stata detta qualcosa direttamente me ne scuso ancora! Ma che cui posso fare??
Ah, chiariamoci, sono il 16ale16 quello vero!!
maxr
Oct 3 2006, 10:47 PM
ma che casino.... forse � corretto annullare tutti imessaggi di risposta e tenere il primo messaggio di partenza...
ma!
nano70
Oct 3 2006, 10:47 PM
QUOTE(16ale16 @ Oct 3 2006, 11:42 PM)

Pure a me. Senti nano70, se ti � stata detta qualcosa direttamente me ne scuso ancora! Ma che cui posso fare??
Ah, chiariamoci, sono il 16ale16 quello vero!!

Non ti preoccupare non � successo niente di terribile. L'unica cosa � che mi sembravano affermazioni un p�...strane. Niente di ch� cmq. Vai tranquilo
16ale16
Oct 3 2006, 10:48 PM
nano70
Oct 3 2006, 10:55 PM
Accidenti a questi hacker...
16ale16
Oct 3 2006, 10:56 PM
Posso proporre di eliminare la discussione, magari chiedendo a chi l'ha aperta di riformulare la sua domanda?
Mi sento un po' a disagio leggendo tali messaggi legati al mio nick... Credo che possiate capire!
@ssembl@tore
Oct 3 2006, 11:06 PM
Che confusione che aveva in testa questo che stava scrivendo...

speriamo che si riprende...
16ale16
Oct 3 2006, 11:07 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Oct 4 2006, 12:06 AM)

Che confusione che aveva in testa questo che stava scrivendo...

speriamo che si riprende...
ciao @ssembl@tore, mi scuso anche con te se per caso ti � stato detto qualcosa di sgradevole o offensivo, ma ti inviterei a distaccarle dal mio nick...
@ssembl@tore
Oct 3 2006, 11:13 PM
QUOTE(16ale16 @ Oct 4 2006, 12:07 AM)

ciao @ssembl@tore, mi scuso anche con te se per caso ti � stato detto qualcosa di sgradevole o offensivo, ma ti inviterei a distaccarle dal mio nick...
Ciao Ale, ma la foto degli sbandieratori allora non e' tua ?
-missing
Oct 3 2006, 11:23 PM
FANTAFOTOGRAFIA!!!!
buzz
Oct 4 2006, 12:02 AM
Ale16, intanto provvedi a modificare la tua password prima che l'usurpatore se ne impossessi (ambiandola al posto tuo). Se ci� avenisse immagina le conseguenze che potrebbe comportare.
Il tuo alter-ego non ha detto nulla di offensivo n� ha usato toni scortesi, ha solo esposto una teoria sballata, alla quale ero pronto, prima di leggere il tuo post, ad oppormi con dati alla mano.
5 stop di compensazione di esposizione equivalgono a 5 raddoppi di tempo o 5 raddoppi di diaframma o 5 raddoppi di iso. Il calcolo fatelo voi!
(considerate che un raddoppio sono 50-100-200-400-800-1600-3200, le intermedie sono frazioni di stop)
Inoltre se hai il treppiede il tempo di sicurezza non conta pi�. A quel punto per� conta la staticit� dell'immagine da riprendere, e nel caso degli sbandieratori non � che fossero tanto fermi.
La foto � stata scattata con il flash e a f4,5, quindi a causa del flash non serve nemmeno da esempio.
PS io al posto tuo controllerei chi ha usato il tuo PC di casa. e onvece di cambiare password ne metterei una aggiuntiva sul pc o in subordine farei il logout ogi volta che esco dal forum. E' pi� sicuro.
Fabbry
Oct 4 2006, 01:02 AM
Ciao a tuti
per tornare al discorso originario.... ma non � che abbiamo gli iso automatici?
Ci� spiegherebbe molte cose...
Per certo s� che per lunghe esposizioni, oltre 1 secondo, personalmente uso sovraesporre di 2/3 di stop almeno e sopra i 4 secondi sovraespongo di +1 / +1 2/3.
Ciao
Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.