Straorso, se usi ancora pellicola, metti a fuoco a mano ed ami la meccanica delle ottiche Ais, per me può ancora ben valere la pena di prendere il 300/4,5 If Ed, e ciò per due motivi:
1) il vero saltone qualitativo è proprio quello tra il tuo 300/4,5 e la versione Ed, in virtù del fatto che il secondo utilizza appunto lenti a bassa dispersione, ed il miglioramento è perfettamente percepibile rispetto all'altro, soprattutto a distanze medio lunghe.
I successivi AF, 300/4 If Ed e 300/4 AFS, sono ancora migliori dell'If Ed, ma non in maniera tale da stracciarsi le vesti e cospargersi la testa di cenere: ripeto, la differenza sostanziale c'è tra il primo (non Ed) ed il secondo; gli Af migliorano come resa ai bordi e cromìa (soprattutto l'AFS), oltre all'ovvia comodità (se ti interessa) della messa a fuoco automatica ed a una miglior luminosità nel mirino (ma di solo mezzo diaframma).
2) il Nikkor AIs 300mm 1:4,5 If Ed ha una costruzione meccanicamente ineccepibile, è estremamente compatto e leggero, rende benone anche a distanza ravvicinata con tubi di prolunga...insomma, un perfetto bilanciamento tra peso, ingombro e qualità elevata, ideale per l'uso sul campo: certe volte io scelgo a priori di NON portarmi dietro il mio 300/4 AFS, perchè la sua presenza nello zaino non è ... indolore, e se non sono più che sicuro che lo userò, lo lascio a casa.
Invece col vecchio 300/4,5 IfEd era come portarsi dietro un 180 od un 200 micro...il posto nella borsa c'era sempre.
Buona luce