Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
benzo@baradelenzo.com
Devo scegliere quale convertitore abbinare al 70-200 VR che vorrei acquistare.
Nel catalogo Nikon vedo:
AF-S Teleconverter TC-20E II
AF-I Teleconverter TC-20E
leggendo e rileggendo il catalogo non capisco quale sia il pi� indicato.
Vs opinioni?
ciao e grazie:
Enzo
_Simone_
credo che l' AF I sia pi� vecchio, nel qual caso ovviamente � meglio la versione AFS
giannizadra
Otticamente sono identici.
Il TCE II, pi� recente, presenta lievi modifiche estetiche e funzionali.
Mauro Villa
Solo estetiche Gianni, per il resto sono uguali. Sono stati ridisegnati dopo l'introduzione degli obiettive AFS dei quali riprendono la martellatura e hanno diversa zigrinatura nella parte in rilievo.
benzo@baradelenzo.com
Sicuri solo differenze estetiche?
Vi faccio un'altra domanda per capire un p� meglio cosa acquistare.
Facciamo un esempio con luce scarsa.
con un obiettivo X seleziono 1/8 a f8.
con un obiettivo VR, sempre a f8 e con la stessa luce, a mano libera, con che tempo potrei fotografare? Ovviamente mi interessa il pi� rapido possibile.
Ciao e grazie:
Enzo
giannizadra
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 4 2006, 06:48 PM) *

Solo estetiche Gianni, per il resto sono uguali. Sono stati ridisegnati dopo l'introduzione degli obiettive AFS dei quali riprendono la martellatura e hanno diversa zigrinatura nella parte in rilievo.


Per differenze "funzionali" intendevo proprio la zigrinatura (per il montaggio) e il nuovo tappo.. rolleyes.gif
Mauro Villa
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 4 2006, 07:36 PM) *

Sicuri solo differenze estetiche?
Vi faccio un'altra domanda per capire un p� meglio cosa acquistare.
Facciamo un esempio con luce scarsa.
con un obiettivo X seleziono 1/8 a f8.
con un obiettivo VR, sempre a f8 e con la stessa luce, a mano libera, con che tempo potrei fotografare? Ovviamente mi interessa il pi� rapido possibile.
Ciao e grazie:
Enzo


Sicurissimi, tra AFI e AFS solo differenze estetiche, li ho e li uso.

Circa 3 f/stop poi dipende dalla tua mano. In teoria potresti scattare a 1/2 secondo ma non te lo consiglio a mano libera, lo stabilizzatore � un'aiuto per i miracoli in Nikon si stanno attrezzando.
giannizadra
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 4 2006, 07:36 PM) *

Sicuri solo differenze estetiche?
Vi faccio un'altra domanda per capire un p� meglio cosa acquistare.
Facciamo un esempio con luce scarsa.
con un obiettivo X seleziono 1/8 a f8.
con un obiettivo VR, sempre a f8 e con la stessa luce, a mano libera, con che tempo potrei fotografare? Ovviamente mi interessa il pi� rapido possibile.
Ciao e grazie:
Enzo


Forse non ti � chiarissimo il concetto di VR:
l'esposizione resta la stessa (f/8 1/8, nel tuo caso), ma l'obiettivo con VR neutralizzer� meglio le vibrazioni allo scatto, e ti consentir� di evitare il mosso conseguente (entro certi limiti).
Calcola che a distanze medio-lunghe potrai azzardare col VR a mano libera un tempo tre o quattro stop pi� lungo di quello che ti consentirebbe di evitare il mosso senza il VR. Ad esempio, con il 105 VR ho ottenuto immagini nitide con 1/8 di secondo.
Naturalmente a patto che non si muova il soggetto..
Mauro Villa
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2006, 08:38 PM) *

Per differenze "funzionali" intendevo proprio la zigrinatura (per il montaggio) e il nuovo tappo.. rolleyes.gif


Pollice.gif Gianni non avevo inteso il tuo termine.
Mi sembrava strano. laugh.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2006, 08:38 PM) *

Per differenze "funzionali" intendevo proprio la zigrinatura (per il montaggio) e il nuovo tappo.. rolleyes.gif

Esattamente.
Aggiungerei che il nuovo tappo frontale BF-3A ora pu� usarsi anche come tappo per i corpi macchina.
Ulteriori informazioni (che del resto confermano quanto gi� detto da Gianni e Mauro) le trovi sul sito Nikon, qui.
benzo@baradelenzo.com
Quindi posso scegliere entrambi. Da come dite sono praticamente uguali. quello che cambia � l'estetica ed ovviamente il prezzo.
Ciao e grazie:
Enzo
Giallo
Confermo: ho il TC20e II ed il TC14 "AFI" trovato usato, ed entrambi funzionano magnificamente con i miei recenti AFS.
Buona luce
smile.gif
benzo@baradelenzo.com
Bene, ordinato il TC20II ed anche qualcos'altro.
ciao e grazie:
Enzo
leonX85
Salve ragazzi!

Volevo sapere se i telekonverter posso usarli anche sul AF 80-200 f2.8.. siccome mi pare di aver capito che funzionano solo su ottiche af-s!
Mi sapete rispondere?

CIAO

Manuel
Tramonto
QUOTE(leonX85 @ Oct 5 2006, 11:36 PM) *

... i telekonverter posso usarli anche sul AF 80-200 f2.8.. siccome mi pare di aver capito che funzionano solo su ottiche af-s!

Per le compatibilit� delle varie ottiche Nikkor con i vari TC guarda qui.
Con una modifica (da fare, o far fare, a tuo rischio) si possono montare anche su ottiche non AFS/AFI (guarda qui).

Ciao,

Riccardo
Giallo
QUOTE(leonX85 @ Oct 5 2006, 11:36 PM) *

Volevo sapere se i telekonverter posso usarli anche sul AF 80-200 f2.8.. siccome mi pare di aver capito che funzionano solo su ottiche af-s!


Si chiamano teleconverter, senza la K. Infatti la sigla � TC, non TK.
Per il resto hai capito bene: non puoi usarli con l'AFd 80-200/2.8.
Buona luce
smile.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 6 2006, 09:08 AM) *

Si chiamano teleconverter, senza la K. Infatti la sigla � TC, non TK.
...

In tedesco si dice Telekonverter (link) ...
laugh.gif
Tato_p2p
Chiedo scusa se mi intrometto, ma gi� che si sta parlando di TC, ne approfitto per chiedere una piccola informazione.

Ho avuto modo di provare un 2x kenko, che per� mi rallenta l'autofocus.
Ora il mio dilemma �:

- con un Nikon (TC-20E II) avrei lo stesso rallentamento?
- Il rallentamento � dovuto ai limiti della D70 (quindi con una futura D200 il problema non si pone)?
- o � dovuto solo al calo di luce? (Indipendentemente dal TC e dalla macchina ed in questo caso opterei per l'1,7x)...

grazie.gif
E scusa con info@webdesign3d.net per l'intromissione...
giannizadra
Il rallentamento (con AFS f/2,8 e TCE) � molto lieve sulla D70 e nullo sulla D200.
Per motivi ottici, meno moltiplichi e meglio �: quindi, se ti basta il 14, non mettere il 17, se ti basta il 17, non montare il 20, e se non ti serve moltiplicare per nulla, ringrazia il Padreterno.. rolleyes.gif
Gipsy
Ciao Mirko, io posso dirti della d200 con il TC 1.7: insieme al vr 70-200 o all'afs 80-200 � una scheggia; l'af funziona perfettamente, a tutta velocit�. Infatti due minuti dopo averlo provato in negozio il TC 1.7 (peraltro molto piccolo e leggero) era nella mia borsa!
Ti saluto
Tato_p2p
Grazie.
Dissolto ogni dubbio, non mi resta che decidere e rompere il salvadanaio (quando sar� sufficentemente pieno laugh.gif )
Saluti!
Banshee
Confermo per l'accoppiata 70-200 + TC17, funziona veramente bene.
Una domanda per Gianni Zadra, da quello che avevo letto in giro l'accoppiata in oggetto sembra la migliore sia in termiri di luminosit� che di "avvicinamento al soggetto" senza avere decadimenti sostanziali.
Me lo puoi confermare, oppure anche il TC20 ha una resa eccellente?

Grazie!
giannizadra
QUOTE(Banshee @ Oct 6 2006, 05:51 PM) *

Confermo per l'accoppiata 70-200 + TC17, funziona veramente bene.
Una domanda per Gianni Zadra, da quello che avevo letto in giro l'accoppiata in oggetto sembra la migliore sia in termiri di luminosit� che di "avvicinamento al soggetto" senza avere decadimenti sostanziali.
Me lo puoi confermare, oppure anche il TC20 ha una resa eccellente?

Grazie!



Non posso che ripetermi: meno moltiplichi, e meglio �.
Con il 14 � meglio che col 17, col 17 � meglio che col 20, con...niente � meglio di tutto.
Sia per la luminosit� max. (ovviamente), che per la qualit�.

In particolare, per la luminosit� max., moliplica l'apertura massima dell' obiettivo rispettivamente per 1,4, 1,7 e 2,0.
Otterrai la luminosit� del complesso ottica+converter.
Banshee
Innanzi tutto Grazie Gianni

Spero di non scrivere delle capocchiate, correggimi!

Allora come compromesso ci siamo anche perch� un 340mm a 4.76 non � male.

Ciao!
Paolo56
scusate se mi intrometto,
avrei un piccolo dubbio su una decisione che dovrei prendere.
volevo acquistare il duplicatore 1.7 II per il mio 70/200 VR nel frattempo ho avuto l'occasione di prendere un magnifico e perfetto AF 300 f2.8 non afs che presto duplicher� con un kenko 1.5 hmmm.gif .
a questo punto avrei deciso di risparmiare i soldi del 1.7II, per�, e questo � il dubbio che mi rimane, potrebbe essermi molto utile in uscite leggere senza dover portarmi dietro il "peso piuma" 300mm. rolleyes.gif
fatemi cambiare idea.
salutoni
Paolo

p.s. mi servono per foto sportive (sci) e caccia fotografica.
Giallo
QUOTE(Paolo56 @ Oct 6 2006, 06:40 PM) *

scusate se mi intrometto,
avrei un piccolo dubbio su una decisione che dovrei prendere.
volevo acquistare il duplicatore 1.7 II per il mio 70/200 VR nel frattempo ho avuto l'occasione di prendere un magnifico e perfetto AF 300 f2.8 non afs che presto duplicher� con un kenko 1.5 hmmm.gif .
a questo punto avrei deciso di risparmiare i soldi del 1.7II, per�, e questo � il dubbio che mi rimane, potrebbe essermi molto utile in uscite leggere senza dover portarmi dietro il "peso piuma" 300mm. rolleyes.gif
fatemi cambiare idea.
salutoni
Paolo

p.s. mi servono per foto sportive (sci) e caccia fotografica.


Ho avuto ed utilizzato per un anno un eccellente 300/2.8 AFs prima serie.
Otticamente � il meglio che mi sia passato tra le mani in quella categoria, ma attenzione: non � l'obiettivo da tenere sempre nella borsa o nello zaino. Se non sei pi� che sicuro che ti servir� (CF in primis, o foto di sport) � da lasciare a casa. L'ingombro ed il peso sono oggettivamente elevati, non � il 300/4, che ancora si pu� quasi impunemente alloggiare nello zaino in maniera stabile...
Alla fine ho venduto - pur a malincuore - il 300/2.8, perch� - pur essendo uno strumento eccellente - non era fatto per me, per la "mia" fotografia generica, che solo di rado prevede qualche occasione di c.f.
Mi trovo benissimo con il 300/4 AFs, pi� che sufficiente in quelle rare occasioni e molto pi� "presente" - e quindi utile - in un mucchio d'altre circostanze.
Quindi, alla fin della fiera, prenditi anche il TCe17...
smile.gif
Paolo56
QUOTE(Giallo @ Oct 9 2006, 08:58 AM) *

Ho avuto ed utilizzato per un anno un eccellente 300/2.8 AFs prima serie.
Otticamente � il meglio che mi sia passato tra le mani in quella categoria, ma attenzione: non � l'obiettivo da tenere sempre nella borsa o nello zaino. Se non sei pi� che sicuro che ti servir� (CF in primis, o foto di sport) � da lasciare a casa. L'ingombro ed il peso sono oggettivamente elevati, non � il 300/4, che ancora si pu� quasi impunemente alloggiare nello zaino in maniera stabile...
Alla fine ho venduto - pur a malincuore - il 300/2.8, perch� - pur essendo uno strumento eccellente - non era fatto per me, per la "mia" fotografia generica, che solo di rado prevede qualche occasione di c.f.
Mi trovo benissimo con il 300/4 AFs, pi� che sufficiente in quelle rare occasioni e molto pi� "presente" - e quindi utile - in un mucchio d'altre circostanze.
Quindi, alla fin della fiera, prenditi anche il TCe17...
smile.gif


Sempre puntuali e a .............."fuoco" biggrin.gif i tuoi consigli.
Credo che far� cos�.
Salutoni e grazie.gif
Paolo
leonX85
Ma con l' AF-S Teleconverter TC-20E II usato su un AF 80-200D quali incompatibilit� ci sono?? Solo di autofocus o anche di attacco?

Cio� l'obiettivo posso montarlo sul tc-20 tranquillamente perdendo solo l'autofocus oppure ci sono altre incompatibilit�?

Grazie

Manuel
giannizadra
QUOTE(leonX85 @ Oct 11 2006, 10:08 AM) *

Ma con l' AF-S Teleconverter TC-20E II usato su un AF 80-200D quali incompatibilit� ci sono?? Solo di autofocus o anche di attacco?

Cio� l'obiettivo posso montarlo sul tc-20 tranquillamente perdendo solo l'autofocus oppure ci sono altre incompatibilit�?

Grazie

Manuel


C'� un blocco meccanico che ne impedisce l'innesto.
E che personalmente non proverei a rimuovere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.