Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danal2005
Su un forum di cui volutamente non faccio il nome, ho letto che attualmente Canon avrebbe CCD migliori di Nikon.
E che quindi, ottiche a parte, la qualit� della foto risulterebbe migliore.
Essendo un Nikonista li avrei mandati tutti a ca......re, ma poi mi � venuto voglia di parlarne "in famiglia".
Ciao a tutti.
_Simone_
migliori da che punto di vista? quali CCD ? ce ne sono diversi a seconda dei corpi..
buzz
Mi sembra difficilissimo dal momento che canon usa i Cmos...
danal2005
Si parlava del DIGIC II della Canon come uno dei migliori CCD attualmente sul mercato. In grado di catturare e restituire immagini nitide e colori fedeli.

Come tecnologia la CMOS � la migliore, ancora non del tutto sfruttata.
simone72
Canon nelle reflex digitali usa dei sensori CMOS e non CCD.
CMOS e CCD sono due tecnologie diverse tra loro, e ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti rispetto all'altra.
Quel che � certo � che Canon ultimamente ha ottenuto dalla tecnologia CMOS degli ottimi risultati, per� non so se sia cos� facile poter affermare che l'una � meglio dell'altra.
Da ricordare poi che queste non sono le uniche due tipologie di sensori: esistono i Foveon gli Lbcast e forse anche altri che non conosco.

Comunque preoccuparti del tipo di sensore e stai tranquillo che il livello qualitativo delle foto che riuscirati ad ottenere sar� comuque pi� che soddisfacente.

Ciao.

PS: Digic II � un processore per elaborare immagini e non una tipologia di Sensore
Giuseppe Maio
QUOTE(danal2005 @ Oct 4 2006, 05:57 PM) *

Si parlava del DIGIC II della Canon...
...Come tecnologia la CMOS � la migliore, ancora non del tutto sfruttata.

il Digic � "semplicemente" il processore interno di costruzione immagine.
Nikon analogamente a Canon ha introdotto la nuova generazione di ASIC II con la D200 ed ora usato anche nella D80. Le serie D2 hanno una generazione dedicata.
Il componente di cui parliamo � tendenzialmente coinvolto nella costruzione immagine.
� quindi possibile vagliare gran parte delle differenze scattando un RAW ed un JPG e confrontandoli a computer dopo acer "costruito" il RAW in forma coerente e comparabile.

Circa la tecnologia CMOS � davvero arduo sostenerla migliore. Certamente pi� economica ma non "superiore" in assoluto. Dico quanto sopra ben consapevole che la D2Xs monta un CMOS.

Forse potr� trovare interessanti spunti in una discussione in corso al bar...

Nikon DSLR e la Concorrenza...

G.M.
Mauro Villa
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 4 2006, 06:08 PM) *


Circa la tecnologia CMOS � davvero arduo sostenerla migliore. Certamente pi� economica ma non "superiore" in assoluto. Dico quanto sopra ben consapevole che la D2Xs monta un CMOS.

G.M.


Spiegati meglio Beppe, almeno a me che sono appena approdato al digitale e che non vedo differenze tra D2xs e D200 se non nella velocit� dell'af.
danal2005
Quindi, obiettivo a parte, a cosa pu� essere dovuta la sensazione di maggior nitidezza di una foto ? Da cosa dipende, ottica a parte, se una foto appare pi� "tagliente" ed un'altra pi� morbida ?
Pu� essere attendibile il confronto proposto da siti come il .....Comparometer ....., siti in cui � possibile affiancare a video la stessa foto scattata da due macchine diverse per marca e modello (a scelta tra un elenco abbastanza lungo) ?
Grazie a tutti per il contributo.
simone72
Secondo me dicendo obiettivo a parte non hai detto poco: l'obiettivo ha un ruolo di primaria importanza almeno al pari del sensore.
Per� anche due CCD l'uno diverso dall'altro hanno prestazioni diverse quindi non solo CCD rispetto a CMOS.
Le variabili sono varie: dimensione del sensore, numero di fotositi, il filtro Bayer ...

Quel che � certo come gi� fatto notare dal nostro Guru � che la tecnologia CMOS viene percorsa da alcuni principalmente per un fatto di economicit�.

Ciao.
buzz
Non dimentichiamoci dell'importanza della maschera di contrasto.
Il programma di visualizzazione RAW bene o male la inserisce e sta al gusto personale regolarne l'intensit�.
Considerate che la maschera suddetta � necessaria per dei motivi che sono spiegati in questo sito:
http://www.ronbigelow.com/articles/sharpen1/sharpen1.htm

quindi a parit� di obiettivo non � solo la tecnologia del sensore che stabilisce la "taglienza" (sharpness) che poi una volta si chiamava acutanza, che genera la sensazione di nitidezza di una immagine, ma un complesso sistema di elaborazione del dato grezzo.
Tramonto
QUOTE(buzz @ Oct 5 2006, 01:34 PM) *

Non dimentichiamoci dell'importanza della maschera di contrasto....

... e del filtro anti-aliasing ...
per�, aumentando la nitidezza (con un filtro che tagli meno le alte frequenza spaziali) aumenta il rischio di moir�.
Ho visto certe cose da rabbirividire ... blink.gif
Allo stato immaturo dell'attuale tecnologia, preferisco un anti-aliasing pi� pesante e poi intervenire in PP dopo con la maschera di contrasto.
danal2005
Grazie molte a tutti.
Nelle mie domande precedenti ho escluso le ottiche poich� navigando nel forum ho gi� trovato ampi pareri. Leggendo le varie discussioni si riesce a farsi un'idea delle ottiche pi� consigliate (poi si va a vedere i prezzi e si ricorre alle gocce per il cuore!!!).
Quindi, se ho ben capito, guardando foto di due macchine diverse, la nitidezza percepita potrebbe essere dovuta (ottica a parte) ad un diverso settaggio della maschera di contrasto. Nitidezza che comunque posso migliorare in PP applicando unsharp mask e le correzioni per le distorsioni.
Quindi anche le immagini morbide possono essere migliorate in acutanza (termine corretto che mi ero dimenticato).
Ne consegue che i confronti fatti dal "Comparometer" o simili sono tutti relativi,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.