Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ang84
Salve a tutti ,ho fatto delle prove su cavalletto confrontato con il 70-300 G ,entrami a 110mm di focale (il 300 è 112mm ,a 110 non andava... ma suppongo sia uguale alla fine) vi posto il risultato, la nitidezza mi sembra ottima ,xò non corrispondono le focali ho visto.
se metto sulla monoghiera 105mm sui dati exif mi dice che è stata fatta a 130mm o 95 nn ricordo precisamente.. c'è qualcosa che non va vero? ma puo un ottica rimanere nitida pur "spostandosi" la focale? poi vi posto delle foto scattate su cavalletto e mi sembrano buone x nitidezza. ditemi voi.
Prima il confronto e poi le foto normali!
grazie a tutti

ora il confronto con il 300mm

e adesso 2 foto su cavalletto dell'80-200

a 2.8

questa è una foto fatta oggi a f8...
a me sembra normale. a voi?
Franco_
Ciao Angelo, ti confesso che non ho capito bene il discorso che fai sulla focale e i dati EXIF, a giudicare dalla foto (e dal titolo che le hai assegnato) l'80-200 si comporta bene (almeno a 110mm).
Direi che lo scatto con il 70-300 è sfocato e quindi come pietra di paragone poco credibile.
ang84
QUOTE(Franco_ @ Oct 4 2006, 08:48 PM) *

Ciao Angelo, ti confesso che non ho capito bene il discorso che fai sulla focale e i dati EXIF, a giudicare dalla foto (e dal titolo che le hai assegnato) l'80-200 si comporta bene (almeno a 110mm).
Direi che lo scatto con il 70-300 è sfocato e quindi come pietra di paragone poco credibile.


hai ragione ,sono stato poco chiaro ,è ke sono ansioso per il fattaccio...
praticamente è caduto l'80-200 e l'unico "danno" certo è che la ghiera di zoom fa piu attrito di prima quando scorre. Ho fatto molte foto in giro e mi sembra come hai visto anche te che non ci sono zone fuori fuoco o cose simili.. quindi sembrerebbe tutto apposto..
per la focale ,praticamente ,sulla ghiera di zoom la metto a 110mm ,mentre sui dati exif mi segna 95mm ad esempio...
capito ora?
l'obiettivo è caduto da una panchina pubblica ,quindi da un altezza abbastanza bassa... ho fatto anche la prova del diaframma ,aprendo e chiudendolo manualmente con la ghiera apposita e non fa gioco ,sembra ottima come lo era prima... resta il fatto dell'attrito dello zoom ...
Franco_
Potrebbe essere, ma è solo una mia ipotesi per giustificare i dati EXIF non corretti, che ci sia un problema con le spazzole che leggono la focale impostata hmmm.gif forse si sono "spostate" in seguito all'urto. Fosse solo questo potrebbe essere un problema antipatico ma tutto sommato accettabile (forse).
Resta però il problema dell'attrito della ghiera dello zoom; hai notato se questo "coincide" con lo sfalsamento dei dati EXIF ? In altre parole l'attrito si manifesta in corrispondenza delle focali riportate erroneamente nei dati EXIF ?
La messa a fuoco funziona con la stessa velocità di prima a tutte le focali oppure hai notato dei punti in cui è più difficoltosa ? Se fosse così lo farei controllare.
A giudicare dalle foto non sembrerebbero esserci problemi, ma l'indurimento della ghiera mi fa pensar male.

ang84
QUOTE(Franco_ @ Oct 4 2006, 10:08 PM) *

Potrebbe essere, ma è solo una mia ipotesi per giustificare i dati EXIF non corretti, che ci sia un problema con le spazzole che leggono la focale impostata hmmm.gif forse si sono "spostate" in seguito all'urto. Fosse solo questo potrebbe essere un problema antipatico ma tutto sommato accettabile (forse).
Resta però il problema dell'attrito della ghiera dello zoom; hai notato se questo "coincide" con lo sfalsamento dei dati EXIF ? In altre parole l'attrito si manifesta in corrispondenza delle focali riportate erroneamente nei dati EXIF ?
La messa a fuoco funziona con la stessa velocità di prima a tutte le focali oppure hai notato dei punti in cui è più difficoltosa ? Se fosse così lo farei controllare.
A giudicare dalle foto non sembrerebbero esserci problemi, ma l'indurimento della ghiera mi fa pensar male.


No sembra tutto come prima.. messa a fuoco rapida come sempre... ho scattato anke in modalità "macro" e va bene... a parte l'attrito sembra tutto come sempre! questo attrito però è costante lungo tutta l'escursione focale! è come se fosse tornato nuovo presente? all'inizio saprai sicuramente che rimane fissa e non scende con il peso... ecco prima ke cadesse un po scendeva da solo ora non più. mi sorge un dubbio ,ho inquadrato oggi una statua e mi sembra che pendesse così pensavo fosse l'80-200 ,poi ho inquadrato la stessa statua con il tokina e anche li pendeva.. ma poi a casa ,messo in bolla il tokina mi sono accorto che non pende per niente ,e ho fatto lo stesso scatto con il 18-70 a 24mm... sono identici ,quindi forse era storto il terreno dove ero posizionato sotto la statua o era davvero storta lei anche se a me non sembrava? E ancora ,può essere che in seguito all'urto l'80-200 si siano disassate le lenti e ora pendono da un lato? ma se così fosse le foto che ho postato dovevano venire storte no? e invece sembrano dritte... che mi sai dire in proposito? grazie per la cortesia e pazienza!
Franco_
Penso che se una lente va fuori asse l'immagine appare sfocata da una parte e non certo "pendente" (questo dipende solo dall'inqudratura).
ang84
QUOTE(Franco_ @ Oct 5 2006, 09:30 AM) *

Penso che se una lente va fuori asse l'immagine appare sfocata da una parte e non certo "pendente" (questo dipende solo dall'inqudratura).


ho fatto altre 2 prove a 200mm con entrambi gli obiettivi e nonostante su cavalletto l'inquadrature appaiono diverse... quella con il 300mm ho dovuta addirittura aggiustarla un po ,altrimenti inquadrava il cielo anzichè il faro! che vuol dire?
ora te le posto...
cmq a 200mm l'80-200 segna 200mm sia sul barilotto che nei dati exif... bo :(

PS: gli aloni neri nelle foto sono normali ,è la grata che ho davanti la finestra quindi nn fateci caso biggrin.gif
Franco_
QUOTE(ang84 @ Oct 5 2006, 01:32 PM) *

... quella con il 300mm ho dovuta addirittura aggiustarla un po ,altrimenti inquadrava il cielo anzichè il faro! che vuol dire?
...


Che le focali dichiarate non sempre corrispondono alle focali reali, specie sugli obiettivi di fascia bassa e/o che nelle due immagini hai inquadrato una scena leggermente diversa ...

Per il resto, attrito a parte, da quel poco che ho capito vedendo le precedenti foto (le ultime due sono piuttosto confuse) mi sembra che l'80-200 sia a posto.

A questo punto ti consiglio di continuare ad utilizzare l'80-200, tanto se un danno c'è stato prima o poi verrà fuori e allora deciderai smile.gif
ang84
QUOTE(Franco_ @ Oct 5 2006, 03:03 PM) *

Che le focali dichiarate non sempre corrispondono alle focali reali, specie sugli obiettivi di fascia bassa e/o che nelle due immagini hai inquadrato una scena leggermente diversa ...

Per il resto, attrito a parte, da quel poco che ho capito vedendo le precedenti foto (le ultime due sono piuttosto confuse) mi sembra che l'80-200 sia a posto.

A questo punto ti consiglio di continuare ad utilizzare l'80-200, tanto se un danno c'è stato prima o poi verrà fuori e allora deciderai smile.gif


grazie mille x la disponibilità! oggi ho fatto altri scatti e mi sembra tutto ok. Ora mi sono accorto ke la focali sballa solamente dai 105mm ai 150 circa... a 80mm segna 80 sia sulla focali ke sui dati exif, a 200mm lo stesso ,in mezzo praticamente sballa. Se lo mando a torino loro sanno dirmi gli eventuali danni gratuitamente? O x capire se effettivamente sono le spazzole ,come hai detto tu ,devono aprirlo e metterci le mani?
cmq sn 3gg che chiamo la Nital e nessuno mi risponde mai.. bo :( kiamo sempre dalle 14 in poi e mai nessuno mi ha risposto!
Franco_
QUOTE(ang84 @ Oct 5 2006, 09:27 PM) *

grazie mille x la disponibilità! oggi ho fatto altri scatti e mi sembra tutto ok. Ora mi sono accorto ke la focali sballa solamente dai 105mm ai 150 circa... a 80mm segna 80 sia sulla focali ke sui dati exif, a 200mm lo stesso ,in mezzo praticamente sballa. Se lo mando a torino loro sanno dirmi gli eventuali danni gratuitamente? O x capire se effettivamente sono le spazzole ,come hai detto tu ,devono aprirlo e metterci le mani?
cmq sn 3gg che chiamo la Nital e nessuno mi risponde mai.. bo :( kiamo sempre dalle 14 in poi e mai nessuno mi ha risposto!



Forse a quell'ora sono in pausa pranzo... come te wink.gif

P.S. non credo che il preventivo sia gratuito, dai un'occhiata qui.
ang84
QUOTE(Franco_ @ Oct 5 2006, 09:50 PM) *

Forse a quell'ora sono in pausa pranzo... come te wink.gif

P.S. non credo che il preventivo sia gratuito, dai un'occhiata qui.


Salve Franco ,ho delle novità. Ho fatto degli scatti su cavalletto in modalità "macro" dell'80-200 in confronto al 70-300. Purtroppo qua il 70-300 la spunta sempre! può essere che con l'urto abbia perso definizione solo in modalità macro? oppure l'80-200 in quella modalità li nn è un granchè? poi con una scatto lontano l'80-200 riprendere a vincere nettamente! ti posto i due esempi!

ora il 70.300

ora lo scatto da lontano.
Dimmi che ne pensi

ultima foto
Grazie ancora!
Franco_
Lo scatto ravvicinato del 70-300 è indubbiamente più nitido, sia sui numeri e le lettere che sulla "trama" della carta; si nota anche nei dattagli del pezzetto di scotch a sinistra.

Ma sei sicuro che non si tratti di micro-mosso (anche se alcuni particolari come i bordi delle lettere bianche farebbero pensare il contrario) ? Il tempo 1/2,5 sec usato con l'80-200 è abbastanza critico nello scatto su cavalletto.
Puoi riprovare con tempi un pò più lunghi ?

P.S. Curiosità, ma il tuo 80-200 è a pompa ?
ang84
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2006, 12:56 PM) *

Lo scatto ravvicinato del 70-300 è indubbiamente più nitido, sia sui numeri e le lettere che sulla "trama" della carta; si nota anche nei dattagli del pezzetto di scotch a sinistra.

Ma sei sicuro che non si tratti di micro-mosso ? Il tempo 1/2,5 sec usato con l'80-200 è abbastanza critico nello scatto su cavalletto.
Puoi riprovare con tempi un pò più lunghi ?

P.S. Curiosità, ma il tuo 80-200 è a pompa ?


si è a pompa! xchè? purtroppo meglio di così non posso fare... ma feci ieri sera le stesse foto con il flash e il risultato era lo stesso! quindi non credo sia micromosso... che pensi che sia allora? grazie
ang84
posto una foto fatta a F2,8 ti sembra buona? Puoi analizzarla? grazie

questa
Franco_
Se è così mi sa che un problema c'è.
Non sono esperto in macro (anche se penso che la funzione macro dell'80-200 sia pseudo-macro perchè non raggiunge il rapporto 1:1), credo che in questa "modalità" le lenti assumano una posizione particolare in cui l'effetto della caduta del tuo obiettivo risulta più evidente. Mi spiace di non poterti essere di maggiore aiuto, spero che intervenga qualcuno più esperto di me (Giallo o Gianni, tanto per citare un paio di nomi a caso wink.gif ).

Personalmente un controllo in L.T.R. lo farei fare: mentre per la ghiera indurita e i dati Exif sballati potrei anche soprassedere (visto che non causano perdità di qualità nelle immagini) la scarsa nitidezza che hai appena mostrato a me darebbe molto fastidio.

QUOTE(ang84 @ Oct 7 2006, 12:58 PM) *

si è a pompa! xchè?
...


Pura curiosità.
ang84
ultima

QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2006, 01:19 PM) *

Se è così mi sa che un problema c'è.
Non sono esperto in macro (anche se penso che la funzione macro dell'80-200 sia pseudo-macro perchè non raggiunge il rapporto 1:1), credo che in questa "modalità" le lenti assumano una posizione particolare in cui l'effetto della caduta del tuo obiettivo risulta più evidente. Mi spiace di non poterti essere di maggiore aiuto, spero che intervenga qualcuno più esperto di me (Giallo o Gianni, tanto per citare un paio di nomi a caso wink.gif ).

Personalmente un controllo in L.T.R. lo farei fare: mentre per la ghiera indurita e i dati Exif sballati potrei anche soprassedere (visto che non causano perdità di qualità nelle immagini) la scarsa nitidezza che hai appena mostrato a me darebbe molto fastidio.
Pura curiosità.


x le altre foto che mi dici? quella 2.8 pincio e F13 pincio?
ang84
dove sn finiti i Guru? unsure.gif
Franco_
Ariciao Angelo.
La foto del pincio (pensavo ti riferissi al Pincio di Roma smile.gif ) scattata a f/2.8 non mi entusiasma (specie nel bordo in basso a sinistra), ma non capisco se dipende dalla foschia e/o dalla compressione jpg. Ovviamente meglio quella a f/13.
Ho trovato molto più rassicuranti le prime foto che hai postato l'atra sera scattate in casa alle riviste e alla tua postazione PC (tutte decisamente piuttosto dettagliate).

Hai modo di paragonare scatti fatti allo stesso soggetto prima e dopo la caduta dell'ottica, ad esempio al pincio ? Credo che così potresti farti facilmente un'idea.

A presto
ang84
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2006, 02:56 PM) *

Ariciao Angelo.
La foto del pincio (pensavo ti riferissi al Pincio di Roma smile.gif ) scattata a f/2.8 non mi entusiasma (specie nel bordo in basso a sinistra), ma non capisco se dipende dalla foschia e/o dalla compressione jpg. Ovviamente meglio quella a f/13.
Ho trovato molto più rassicuranti le prime foto che hai postato l'atra sera scattate in casa alle riviste e alla tua postazione PC (tutte decisamente piuttosto dettagliate).

Hai modo di paragonare scatti fatti allo stesso soggetto prima e dopo la caduta dell'ottica, ad esempio al pincio ? Credo che così potresti farti facilmente un'idea.

A presto


ultima prova... sn andato dal mio fotografo e ho scattato in spot 1/500 in modalità MACRO uno stesso punto ,a mano xò senza cavalletto! prima con un bighiera nuovo appena tolto dalla confezione e poi con il mio! su per giu siamo li... forse un pelo piu nitido il bighiera(entrambi a F2,8) che ne dici? un danno puo fare una così piccola differenza?

ecco qua

x le foto uguali! ne ho solo 2! se ti va di darmi una mail.. te le spedisco in Jpeg qualità max... così mi dici che ne pensi! grazie
ang84
vi prego rispondete! :(
Franco_
QUOTE(ang84 @ Oct 7 2006, 09:40 PM) *

vi prego rispondete! :(



Ciao Angelo, leggo solo ora il tuo messaggio.

Visualizzando gli ultimi due scatti al 100% devo dire che l'immagine del bighiera mi sembra decisamente più nitida, specialmente nella lampadina gialla e nella sovrastante striscia rossa.

In privato ti ho inviato la mia email.
ang84
QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2006, 09:11 AM) *

Ciao Angelo, leggo solo ora il tuo messaggio.

Visualizzando gli ultimi due scatti al 100% devo dire che l'immagine del bighiera mi sembra decisamente più nitida, specialmente nella lampadina gialla e nella sovrastante striscia rossa.

In privato ti ho inviato la mia email.
n trovi?
nelle scritte mi sembrano uguali xò non trovi? il disegno hai ragione tu invece... xò sn foto a mano libera non su cavalletto
Franco_
La scritta rossa è poco nitida (sembra sbaffata) e la lampada gialla è confusa (soprattutto nella parte bianca di contorno che raffigura il lampo): se a te sembrano uguali ...

Non vorrei allarmarti, ma le ultime foto che hai postato non mi convincono.

Perchè non ripeti qualche scatto fatto con l'obiettivo prima che cadesse e lo confronti ?
Zullino
Ciao.
Intervengo in maniera tale da rompere il bialogo biggrin.gif cercando nel contempo di dare il mio modesto parere.

Osservando in questa maniera le foto che hai postato...

a sx 80-200 a dx 70-300 (per come ho capito dal tuo post)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...posso dirti che il confronto non è molto significativo con tempi ed aperture estremamente diverse per i due obiettivi. Avresti dovuto lavorare in manuale cercando di contenere il divario di regolazioni di t e f.

Tuttavia mi meraviglia che tra gli scatti che hai postato non ce ne sia uno in cui l'80-200 prevalga (ho dato un'ochiata veloce e posso sbagliarmi) hmmm.gif .

La prova dal fotografo poi mi sembra del tutto non valutabile.

Fossi in te, oltre ad applicare i suddetti suggerimenti, farei una prova su cavalletto in un ambiente con luce costante nel tempo (possibilmente con lampade o in una giornata assolata senza una nuovola) cercando di fotografare non un paesaggio contenente molti motivi di distrurbo e distrazione visiva oltre che variabili causanti la variazione di esposizione, bensì una mira ottica (in rete ce ne sono molte) e poi farei il confronto.
Bastano pochi scatti fatti in questa maniera che non molti differenti i quali non fanno altro che alimentare il dubbio sul corretto funzionamento del tuo 80-200.

ang84
QUOTE(Zullino @ Oct 8 2006, 11:59 AM) *

Ciao.
Intervengo in maniera tale da rompere il bialogo biggrin.gif cercando nel contempo di dare il mio modesto parere.

Osservando in questa maniera le foto che hai postato...

a sx 80-200 a dx 70-300 (per come ho capito dal tuo post)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...posso dirti che il confronto non è molto significativo con tempi ed aperture estremamente diverse per i due obiettivi. Avresti dovuto lavorare in manuale cercando di contenere il divario di regolazioni di t e f.

Tuttavia mi meraviglia che tra gli scatti che hai postato non ce ne sia uno in cui l'80-200 prevalga (ho dato un'ochiata veloce e posso sbagliarmi) hmmm.gif .

La prova dal fotografo poi mi sembra del tutto non valutabile.

Fossi in te, oltre ad applicare i suddetti suggerimenti, farei una prova su cavalletto in un ambiente con luce costante nel tempo (possibilmente con lampade o in una giornata assolata senza una nuovola) cercando di fotografare non un paesaggio contenente molti motivi di distrurbo e distrazione visiva oltre che variabili causanti la variazione di esposizione, bensì una mira ottica (in rete ce ne sono molte) e poi farei il confronto.
Bastano pochi scatti fatti in questa maniera che non molti differenti i quali non fanno altro che alimentare il dubbio sul corretto funzionamento del tuo 80-200.


Hai ragione ma qui ho postato solamente il 10% di quello che ho fatto da me... ho le foto con entrambi gli obiettivi a F5,6 e anche in altre l'80-200 prevale sul 70-300 ,qua ho postato solamente quello a 2,8 e magari ho sbagliato... vuoi che posto quelle a 5,6 per entrambi? ,dove l'80-200 prevale nettamente e anche a F13 dove ancora la spunta... (o l'ho messo gia a F13?)
ERGO: l'80-200 F13 c'è gia! vedi bene è piu sopra

Ora metto quella del 70-300 F13 ,così ci sono entrambi.. e vedrai che l'80-200 predomina
Franco_
Sono d'accordo su alcune osservazioni di Zullino (gli scatti vanno fatti nelle stesse condizioni), ma resta il fatto che la resa dell'80-200 a f/2.8 non è quella che ho visto nelle tue foto. Riguardati bene gli ultimi due scatti fatti dal tuo amico fotografo.
Spero sinceramente di essere io a sbagliare, ma da quel poco che ho capito un problema c'è hmmm.gif
ang84
Grazie franco cmq mi sono convinto anche io che c'è un problema... anche se credo sia solo a diaframma 2,8... può essere? e anche al lato sinistro cmq... credo di farmi l'80-200 nuovo a sto punto... lo fanno ancora a rate la Nikon? come resa il bighiera è identico al pompa o ha qualche lieve miglioria?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.