QUOTE(Zullino @ Oct 8 2006, 11:59 AM)

Ciao.
Intervengo in maniera tale da rompere il bialogo

cercando nel contempo di dare il mio modesto parere.
Osservando in questa maniera le foto che hai postato...
a sx 80-200 a dx 70-300 (per come ho capito dal tuo post)


...posso dirti che il confronto non è molto significativo con tempi ed aperture estremamente diverse per i due obiettivi. Avresti dovuto lavorare in manuale cercando di contenere il divario di regolazioni di t e f.
Tuttavia mi meraviglia che tra gli scatti che hai postato non ce ne sia uno in cui l'80-200 prevalga (ho dato un'ochiata veloce e posso sbagliarmi)

.
La prova dal fotografo poi mi sembra del tutto non valutabile.
Fossi in te, oltre ad applicare i suddetti suggerimenti, farei una prova su cavalletto in un ambiente con luce costante nel tempo (possibilmente con lampade o in una giornata assolata senza una nuovola) cercando di fotografare non un paesaggio contenente molti motivi di distrurbo e distrazione visiva oltre che variabili causanti la variazione di esposizione, bensì una mira ottica (in rete ce ne sono molte) e poi farei il confronto.
Bastano pochi scatti fatti in questa maniera che non molti differenti i quali non fanno altro che alimentare il dubbio sul corretto funzionamento del tuo 80-200.
Hai ragione ma qui ho postato solamente il 10% di quello che ho fatto da me... ho le foto con entrambi gli obiettivi a F5,6 e anche in altre l'80-200 prevale sul 70-300 ,qua ho postato solamente quello a 2,8 e magari ho sbagliato... vuoi che posto quelle a 5,6 per entrambi? ,dove l'80-200 prevale nettamente e anche a F13 dove ancora la spunta... (o l'ho messo gia a F13?)
ERGO: l'80-200 F13 c'è gia! vedi bene è piu sopra
Ora metto quella del 70-300 F13 ,così ci sono entrambi.. e vedrai che l'80-200 predomina