Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
inferre
Buon Giorno sono nuovo del forum,
in alcuni forum stranieri ho letto (oltre che di alcuni problemi) di alcune migliorie apportate dal firmware 2.0 e vorrei sapere se oltre il funzionamento del tasto "focus on" con le ottiche HSM, qualcuno di voi ha notato migliorie volte alla riduzione del disturbo. Infatti in qualcuno di questi forum si evidenzia anche questo, in particolare sui 400 iso e sull'eventuale banding a tale fattore di sensibilit�.


Firmware 2.0 per D200...

S
twinspak
Ciao, mah, il banding, se non vado errato � un problema del sensore, quindi non credo che lil firmware possa migliorarlo, cosa che si fa solo in assistenza, inoltre, la sensibilit� non centra nulla.
Al limite l'aggiornamento avrebbe potuto ridurre il livello di rumore prodotto a 400iso, al limite, ma nella scheda dell'aggiornamento non si parla di questo tipo di modifica.

Le uniche cose che si possono notare, sono la nuova funzione per l'identificazione dell'immagine con il programma apposito, e la compatibilit� con il trasmettitore wireless WT-3.

Saluti
Alessio

P.S.
Di nuovo, se non vado errato, il problema con il motore ad ultrasuoni delle ottiche sigma dipendeva dal firmware dell'ottica stessa, e non della fotocamera.

inferre
Ciao twinspak,

grazie per il rapido intervento.
Intuisco che non sono stato porprio chiaro.
Venendo dalla vecchia scuola della pellicola, (che non abbandono) per me ISO 400 identifica la sensibilit� della pellicola. Per cui quando ho parlato di sensibilit� intendevo il valore ISO e non altro. Quindi scusa se non mi sono fatto capire.

Per quel che riguarda il banding non ho mai capito bene se sia un difetto fisico del sensore o un problema di software quindi firmware ma credo di aver capito che quando si manda la macchina in assistenza modificano alcune impostazioni (software) e mitigano il problema.

Hai ragione tu nel dire "rumore" effettivamente nei forum si parlava di riduzione del rumore alle alte sensibilit� (ISO).

Per le ottiche HSM invece dipende dal firmware dell'ottica ma si dice che Nikon abbia risolto con il firmware 2.0 e faccia quindi dialogare meglio corpo macchina e obiettivi HSM.

Ma alla fine hai verificato se ci sono migliorie nella riduzione del rumore?
Zullino
Allo stato della conoscenza attuale sono solo 3 le correzioni o migliorie che dir si voglia introdotte dal nuovo firmware: 1) il supporto per il WT-3; 2) il supporto dell'autenticazione di immagine; 3) la riabilitazione del pulsante AF-ON con obiettivi Sigma. Non essendo quindi aggiornamenti che mi interessano non ho aggiornato la macchina: attendo semmai l'insorgere della necessit� dell'autenticazione dei file e nel frattempo vedo come si comporta il nuovo FW in base alle esperienze degli altri utenti (Qualcuno, sfortunatamente, ha anche sbagliato l'aggiornamento causando il blocco della macchina= assistenza).
Non capisco tutta questa corsa ad aggiornare, fossero le migliorie del rumore come da te accennato potrei capire.... ...ma rimetterci la macchina per nulla no....
nano70
Da quello che so io invece l'upgrade riguarda solo il supporto WT-3 e l'autentificazione dell'immagini. Non c'� scritto da nessuna parte (sito Nikon europeo) riguardo l'abilitazione del pulsante AF-ON con obiettivi Sigma... blink.gif blink.gif Anche perch� a rigor di logica non credo che Nikon si preoccupa se le sue macchine sono compatibili o no con obiettivi Sigma (o di altre marche), se mai � il contrario!!! Ci� � comprovato che Sigma (e non Nikon...) � dovuta ricorrere ai ripari dovendo aggiornare alcune ottiche HSM che avevano difficolt� (autofocus principalmente) con la D200. Saluti messicano.gif
inferre
Ciao Zullino,
concordo pienamente con te, anch'io voglio capire che succede col firmware (vedi correzione rumore) per poi decidere se procedere o meno all'aggiornamento.

Salve nano70 per maggiori dettagli puoi andare a leggere questo link di dominio pubblico
http://www.nikonians.org/cgi-bin/dcforum/d...02&viewmode=all

Tra l'altro Zullino mi sembra interessante l'esperienza riportata nel messaggio n.10 di DrBjarnt. Sar� vero o solo autoconvincimento?

Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(inferre @ Oct 5 2006, 05:29 PM) *

...Tra l'altro Zullino mi sembra interessante l'esperienza riportata nel messaggio n.10 di DrBjarnt. Sar� vero o solo autoconvincimento?

A mio avviso � solo dato dal fatto che per fare una vera prova comparativa a tale proposito � necessario avere un differenziale EV prima e dopo assolutamente identico. Inoltre nella prova dovranno essere identiche anche impostazioni di focale, distanza ed AF.

Non ho verificato ma non ci credo perch� il firmware non pu� agire, in questo caso, sulle componenti elettriche di pilotaggio sensore responsabili anche del disturbo.

Apprendiamo pure qualunque news presente anche su altri forum ma verifichiamo sempre l'attendibilit� e se possibile verifichiamo in prima persona. Non dico che quanto "fuori" ma anche su questo forum sia tutto da buttare o tutto oro colato. C'� certamente da dire che la rete ha facilitato la comunicazione ma il vero problema, ora, � capire come scremare il "bombardamento" incontrollato ed incontrollabile...

G.M
Zullino
QUOTE(inferre @ Oct 5 2006, 05:29 PM) *

Tra l'altro Zullino mi sembra interessante l'esperienza riportata nel messaggio n.10 di DrBjarnt. Sar� vero o solo autoconvincimento?


Mi sono perso qualcosa? quale � il messaggio 10 di DrBjarnt?
Dove lo trovo?
Franco_
questo � il messaggio N�10 di DrBjarnt
Zullino
QUOTE(Franco_ @ Oct 5 2006, 06:45 PM) *

questo � il messaggio N�10 di DrBjarnt


Grazie 1000 per l'indicazione: non lo avrei mai trovato.

Comunque abbiamo il piacere e l'onore di avere presente (in maniera attiva) in questo forum il Sig.? Dr? Giuseppe Maio. La sua competenza, evidenziata in tutti i suoi pregressi post nonch� la consapevolezza del suo legame con Nital, mi rassicurano sulla genuinit� e credibilit� delle informazioni con cui egli, generosamente, arricchisce il forum.
Per esperienza, ho imparato a non fidarmi ciecamente del primo post che mi capita peraltro scritto da un utente sconosciuto ed anche di nazionalit� estera. Semplicemente non so con chi ho a che fare, non so quindi che sensibilit�, professionalit�, credibilit� goda l'utente X.
Sono sicuro che i miei quesiti verranno prima o poi risolti su questo forum (come lo � stato sinora) quindi aspetto che il Sig. Maio approfondisca l'argomento e poi vedr� se aggiornare o meno.
Saluti ;-)
Skylight
QUOTE(Zullino @ Oct 5 2006, 07:02 PM) *

.............................................. Sono sicuro che i miei quesiti verranno prima o poi risolti su questo forum (come lo � stato sinora) quindi aspetto che il Sig. Maio approfondisca l'argomento e poi vedr� se aggiornare o meno.
Saluti ;-)

Aggiornando la macchina aggiungi potenzialit� senza compromettere nulla.

La procedura � semplice e consigliata dallo stesso Maio come in questo messaggio che puntualmente da utilissime indicazioni e precisazioni.


wink.gif
Wendigo
QUOTE(nano70 @ Oct 5 2006, 04:53 PM) *

Non c'� scritto da nessuna parte (sito Nikon europeo) riguardo l'abilitazione del pulsante AF-ON con obiettivi Sigma... blink.gif blink.gif


Per� c' � davvvero, l'ho verificato personalmente con il mio Sigma 180 macro HSM.
Ciao,

Silvio
nano70
Sar� ma a me sembra proprio strano che Nikon si preoccupi di rendere le proprie fotocamere compatibili con ottiche di altre marche come Sigma tramite aggiornamenti. E' possibile che in giappone ci siano degli ingegneri (Nikon chiaramente) che facciano appositi programmini (gli aggiornamenti) perch� la propria macchina non riesce ad attivare l'aufocus di un...Sigma???
Tutto pu� essere per carit�, scusate, ma ho qualche riserva. Avete considerato il cosiddetto "terrorismo psicologico" delle case costruttrici? Ovverosia: "Utilizzate solo accessori originali", oppure "la casa produttrice non si assume la responsabilit� di possibili guasti dall'uso di accessori non originali" ecc.. quali che siano (obiettivi, flash, batterie...). Cmq se effettivamente funziona ne prendo atto. smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(nano70 @ Oct 5 2006, 07:50 PM) *

Sar� ma a me sembra proprio strano che Nikon si preoccupi di rendere le proprie fotocamere compatibili con ottiche di altre marche...

� che molto spesso eccediamo nella semplificazione. Di norma si vede un effetto e si pensa ad una causa non prendendo in esame il fatto che la causa potrebbe essere scaturita da una serie concatenata di variabili.
In questo caso, infatti, la soluzione consisteva e consiste nell'aggiornamento dell'obiettivo ed adesso, anche grazie all'aggiornamento. Ci� lascia intendere che un aspetto pu� essere controllato in due modi ottenendo la stessa soluzione ma in forma diversa.

G.M
Galeno
QUOTE(nano70 @ Oct 5 2006, 07:50 PM) *

Sar� ma a me sembra proprio strano che Nikon si preoccupi di rendere le proprie fotocamere compatibili con ottiche di altre marche come Sigma tramite aggiornamenti. E' possibile che in giappone ci siano degli ingegneri (Nikon chiaramente) che facciano appositi programmini (gli aggiornamenti) perch� la propria macchina non riesce ad attivare l'aufocus di un...Sigma???
Tutto pu� essere per carit�, scusate, ma ho qualche riserva. Avete considerato il cosiddetto "terrorismo psicologico" delle case costruttrici? Ovverosia: "Utilizzate solo accessori originali", oppure "la casa produttrice non si assume la responsabilit� di possibili guasti dall'uso di accessori non originali" ecc.. quali che siano (obiettivi, flash, batterie...). Cmq se effettivamente funziona ne prendo atto. smile.gif


Ciao, nano70,

Non "sar�", ma "�".

Io utilizzo due ottiche Sigma con motore HSM, il 12/24 e il 180 Macro (come si vede in firma) e realmente, dopo l' aggiornamento del firmware alla versione 2.00, il pulsante AF-ON "effettivamente" funziona (e correttamente).

Pertanto, va lodata la "lungimiranza" di Nikon che, pur contro i propri interessi commerciali, offre ai suoi clienti la possibilit� di utilizzare ottiche di altro brand con le proprie fotocamere, aggiornandole opportunamente.

E lo dico da utilizzatore da oltre quarant' anni di prodotti Nikon, ma recentemente piuttosto "arrabbiato" per aver riscontrato nella propria D 200 il banding, un "difetto" che questa ottima fotocamera certamente "non meritava" (vedi precedenti discussioni sul banding).

Comunque, controller� se anche questo problema si sia ridotto con l' aggiornamento, pur concordando con Maio che una semplice modifica del firmware difficilmente pu� incidere anche sull' hardware e sugli algoritmi di trattamento dati, specifici di un determinato progetto costruttivo.

Ma sarebbe "grandioso"!

Ciao. Galeno.
inferre
Buona sera a tutti,
Una precisazione riguardo il link inviato nel mio precedente post.
E'ovvio che non bisogna considerarlo come oro colato, che non conosciamo i principi, le costanti e le variabili delle prove condotte... infatti ho implicitamente chiesto se qualcuno avesse verificato personalmente delle migliorie nel rumore. Ho letto del sig. Maio, un caro amico mi ha parlato delle sue elevate competenze e, a quanto capisco, rappresenta Nital Spa... (o sbaglio?). Supponendo che sia cos� (rappresentante Nital spa)... per curiosit� chiedo al sig. Maio come mai abbia la necessit� di effettuare delle prove (cito testualmente - Non ho verificato ma non ci credo perch� il firmware non pu� agire, in questo caso, sulle componenti elettriche di pilotaggio sensore responsabili anche del disturbo)
.... vuol dire che Nikon non comunica all'unico importatore ufficiale in Italia quali sono le modifiche apportate dai firmware di aggiornamento? Voglio dire... se Nikon rilascia un firmware dovrebbe dire alla Nital cosa va a migliorare o correggere (o almeno cosi immagino... sarebbe corretto). Per cui Nital dovrebbe gi� sapere se il firmware apporta o meno ulteriori migliorie rispetto a quanto indicato nel documento "ufficiale" distribuito con il file .bin!
Resta valida la mia domanda originaria.... e cio� dato che in altri forum si parla (quindi nessuno dice che sia vero) di ulteriori migliorie apportate dal firmware 2.0, qualcuno ha gi� verificato se ci sono davvero migliorie oltre quelle enunciate ufficialmente da Nikon?
Rudi75
Avete mai pensato che Nikon ricava qualcosa da Sigma (e altri produttori di ottiche universali) per il diritto d'uso del suo attacco a baionetta F?
gandalef
QUOTE(inferre @ Oct 6 2006, 12:23 AM) *

qualcuno ha gi� verificato se ci sono davvero migliorie oltre quelle enunciate ufficialmente da Nikon?


non possiedo ottiche sigma quindi non posso dire nulla a proposito. Di altro finora non ho riscontrato nulla. Non ho fatto prove di lampadine o lampadari, il 18-200 funziona uguale a prima, cos� come le altre ottiche, nessuna differenza al momento riscontrata. Del resto se delle migliorie ci sono non possono che essere a nostro beneficio, per quanto mi riguarda la cosa che mi interessava e in cui speravo era proprio l'autenticazione dell'immagine.

Gandy
Giuseppe Maio
QUOTE(inferre @ Oct 6 2006, 12:23 AM) *

...vuol dire che Nikon non comunica all'unico importatore ufficiale in Italia quali sono le modifiche apportate dai firmware di aggiornamento?...

Con molto stupore leggo...
QUOTE(inferre @ Oct 6 2006, 12:23 AM) *

...Per cui Nital dovrebbe gi� sapere se il firmware apporta o meno ulteriori migliorie rispetto a quanto indicato nel documento "ufficiale" distribuito con il file .bin!

Nital, distributore ufficiale, conferma le informazioni ufficiali.
A questo punto lascio la parola alle supposizioni che certamente non hanno limiti.
QUOTE(inferre @ Oct 6 2006, 12:23 AM) *

...Resta valida la mia domanda originaria.... e cio� dato che in altri forum si parla (quindi nessuno dice che sia vero) di ulteriori migliorie apportate dal firmware 2.0, qualcuno ha gi� verificato se ci sono davvero migliorie oltre quelle enunciate ufficialmente da Nikon?

Fornisca singolarmente gli elementi e, assieme agli altri utenti, valutate l'attendibilit� di ognuna. Per ora � emersa solo la variabile di alcuni obiettivi Sigma alla quale potrete chiederne dettagliata conferma.

G.M
cuomonat
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 6 2006, 09:30 AM) *

Con molto stupore leggo...

Nital, distributore ufficiale, conferma le informazioni ufficiali.
A questo punto lascio la parola alle supposizioni che certamente non hanno limiti.

G.M

Guardiamo la cosa da un altro aspetto, evitando supposizioni e congetture.
E' possibile che il bug per gli obiettivi S. sia stato risolto per scelta o convenienza aziendale comunicando solo le specifiche tecniche di competenza dei centri di assistenza e distribuzione Nikon. Mi pare accettabile: in fondo ai centri di assistenza deve interessare solo la funzionalit� degli strumenti Nikon.
inferre
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 6 2006, 09:30 AM) *

...Nital, distributore ufficiale, conferma le informazioni ufficiali.
A questo punto lascio la parola alle supposizioni che certamente non hanno limiti.
...Fornisca singolarmente gli elementi e, assieme agli altri utenti, valutate l'attendibilit� di ognuna. Per ora � emersa solo la variabile di alcuni obiettivi Sigma alla quale potrete chiederne dettagliata conferma.

Ok grazie della risposta,
appena emerger� qualcosa di nuovo tipo le supposizioni sull' AF-ON funzionante anche su alcune ottiche HSM, le facciamo sapere. cool.gif

PI
Galeno
QUOTE(inferre @ Oct 6 2006, 11:23 AM) *

Ok grazie della risposta,
appena emerger� qualcosa di nuovo tipo le supposizioni sull' AF-ON funzionante anche su alcune ottiche HSM, le facciamo sapere. cool.gif

PI


Ciao, inferre,

Non sono supposizioni circa la compatibilit� delle ottiche Sigma con motore HSM, quando pilotate, per l' autofocus, via il pulsante AF-ON.

Come gi� segnalato sopra (non soltanto da me, ma anche da altri utilizzatori di queste ottiche), � cos�.

Resta ancora il dubbio su eventuali migliorie apportate, con l' aggiornamento firmware, al banding.
Quanto prima rifar� le prove, metodologicamente analoghe a quelle che, qualche tempo fa, mi hanno portato a riscontrare il fenomeno "banding" della mia D 200.
Non mancher� di segnalarne, in questa discussione, i risultati (che mi auguro col segno "+").

Ciao. Galeno.
inferre
Ciao Galeno,

scrivere in un forum � sempre difficoltoso, si corre il rischio di essere fraintesi per cui specifico che la parola "supposizioni" non l'ho utilizzata io wink.gif .

Io.... lo so che adesso alcuni HSM funzionano.

Ti ringrazio anticipatamente per le prove che andrai a fare.
Attendo il risultato.

Paolo
Marvin
QUOTE(Galeno @ Oct 6 2006, 01:37 PM) *

Resta ancora il dubbio su eventuali migliorie apportate, con l' aggiornamento firmware, al banding.

Come detto in precedenza il firmware non incide sul banding o stipping. Lo striping � ancora presente con firmware aggiornato. Penso che l'assistenza sia l'unica che possa risolvere il banding che non � lo striping.
nano70
QUOTE(Galeno @ Oct 5 2006, 11:12 PM) *

Ciao, nano70,

Non "sar�", ma "�"....

Se come dici "� cos�" allora un bel 10 e lode per la sua professionalit� alla Nikon non glielo toglie nessuno... Pollice.gif guru.gif
Galeno
QUOTE(nano70 @ Oct 6 2006, 03:55 PM) *

Se come dici "� cos�" allora un bel 10 e lode per la sua professionalit� alla Nikon non glielo toglie nessuno... Pollice.gif guru.gif


10 e Lode!

Galeno.
Galeno
QUOTE(Galeno @ Oct 6 2006, 01:37 PM) *


Quanto prima rifar� le prove, metodologicamente analoghe a quelle che, qualche tempo fa, mi hanno portato a riscontrare il fenomeno "banding" della mia D 200.
Non mancher� di segnalarne, in questa discussione, i risultati (che mi auguro col segno "+").

Ciao. Galeno.


Ho rifatto le prove e, come supposto (e tecnicamente logico), il banding (lo striping) � ancora presente.

Tuttavia, le immagini scattate dopo l' aggiornamento (ovviamente, sempre da ISO 200 in su) presentano uno striping leggermente pi� contenuto (diciamo, un 30% in meno), ma ci� potrebbe, ripeto, potrebbe, derivare da piccole variazioni della sensibilit� impostata dovute all'aggiornamento, o a cause simili.

Pertanto, concordo con Maio, Marvin e altri: il banding (lo striping che non � il banding) continua ad esserci, ma, come sempre asserito, soltanto in condizioni di forte differenza di luce ai margini di una zona chiara (fortemente pelata) con altra zona scura (nera) del fotogramma e a sensibilit� superiori a ISO 100.

Galeno.
inferre
QUOTE(Galeno @ Oct 7 2006, 05:59 PM) *

Ho rifatto le prove e, come supposto (e tecnicamente logico), il banding (lo striping) � ancora presente.

Tuttavia, le immagini scattate dopo l' aggiornamento (ovviamente, sempre da ISO 200 in su) presentano uno striping leggermente pi� contenuto (diciamo, un 30% in meno), ma ci� potrebbe, ripeto, potrebbe, derivare da piccole variazioni della sensibilit� impostata dovute all'aggiornamento, o a cause simili.

Pertanto, concordo con Maio, Marvin e altri: il banding (lo striping che non � il banding) continua ad esserci, ma, come sempre asserito, soltanto in condizioni di forte differenza di luce ai margini di una zona chiara (fortemente pelata) con altra zona scura (nera) del fotogramma e a sensibilit� superiori a ISO 100.


Un grazie per la tua insistenza nel test.
Paolo
inferre
Buongiorno,

Qulcun'altro ha verificato migliorie nel rumore o nella qualit� generale dell'immagine, problemi o anche semplici impressioni?

Zullino hai aggiornato oppure resisti?
Zullino
QUOTE(inferre @ Oct 11 2006, 01:49 PM) *

Buongiorno,

Qulcun'altro ha verificato migliorie nel rumore o nella qualit� generale dell'immagine, problemi o anche semplici impressioni?

Zullino hai aggiornato oppure resisti?


Resisto, resisto.

L'aggiornamento, cos� come pensato e presentato, � utile solo a coloro che necessitano dell'autenticazione delle foto e per i pochi fortunati che possono permettersi un WT-3 con tutto il resto dell'attrezzatura.

I comuni utilizzatori generici medi non traggono alcun beneficio (tranne coloro che hanno obiettivi Sigma), anzi non se ne accorgeranno nemmeno.

Speriamo che nel prossimo aggiornamento possano implementare nuove funzioni da assegnare la pulsante FUNC; men� personalizzabili; migliore gestione delle personalizzazione dei 4 modi del men� ripresa e personalizzaz. (ad esempio copiare le impostazioni da un modo ad un altro); migliore gestione delle batterie per aumentarne la durata; poter impostare il tempo dello scatto ritardato (per ora fisso ad un insufficiente 0.4 sec.); ecc. ecc..
Allora si che aggiornerei di corsa.
gandalef
QUOTE(Zullino @ Oct 11 2006, 02:25 PM) *

Resisto, resisto.
Speriamo che nel prossimo aggiornamento possano implementare nuove funzioni da assegnare la pulsante FUNC; men� personalizzabili; migliore gestione delle personalizzazione dei 4 modi del men� ripresa e personalizzaz. (ad esempio copiare le impostazioni da un modo ad un altro); migliore gestione delle batterie per aumentarne la durata; poter impostare il tempo dello scatto ritardato (per ora fisso ad un insufficiente 0.4 sec.); ecc. ecc..


personalmente la cosa a cui terrei di pi� in un futuro eventuale speranzoso lilascio di nuovo firmware � la possibilit� di poter utilizzare pi� di una curva personalizzata.
inferre
Allora.... resistenza!
RobyMi1
Ciao,

A me non dispiacerebbe associare al tasto funzione, visto che � l'unico disponibile, la possibilit� di bloccare la ghiere tempo/diaframmi (ovvero il tasto lock) presente ad esempio su F100 e D2.
Possibile che nessuno ne senta la necessit�?

Roberto
Marvin
QUOTE(RobyMi1 @ Oct 12 2006, 02:00 PM) *

Ciao,

A me non dispiacerebbe associare al tasto funzione, visto che � l'unico disponibile, la possibilit� di bloccare la ghiere tempo/diaframmi (ovvero il tasto lock) presente ad esempio su F100 e D2.
Possibile che nessuno ne senta la necessit�?

Roberto


Ce l'ha la D2X quella funzione. Si vede che la D200 non � abbastanza PRO biggrin.gif
nano70
QUOTE(RobyMi1 @ Oct 12 2006, 02:00 PM) *

Ciao,

A me non dispiacerebbe associare al tasto funzione, visto che � l'unico disponibile, la possibilit� di bloccare la ghiere tempo/diaframmi (ovvero il tasto lock) presente ad esempio su F100 e D2.
Possibile che nessuno ne senta la necessit�?

Roberto

Scusa ma cosa intendi esattamente con "bloccare le ghiere tempo/diaframma"? Bloccare le ghiere perch� non si muovano pi�? O ti riferivi al blocco dell'esposizione? Nella D200 ci sono varie funzioni di personalizzazione associate al tasto di blocco AE. Io personalmente ho scelto quella che premi una volta sola il tasto (senza essere costretti a tenerlo premuto) e che trovo estremamente pratica e comoda. Il tasto func l'ho associato alla lettura "spot" cos� passo dalla matrix alla spot pi� rapidamente snza dover "staccare" le mani. Saluti smile.gif
Marvin
QUOTE(nano70 @ Oct 13 2006, 12:30 PM) *

Scusa ma cosa intendi esattamente con "bloccare le ghiere tempo/diaframma"? Bloccare le ghiere perch� non si muovano pi�? O ti riferivi al blocco dell'esposizione? Nella D200 ci sono varie funzioni di personalizzazione associate al tasto di blocco AE.

Non � un blocco dell'esposizione e non blocca il movimento delle ghiere, ma in pratica le disabilita, una o l'altra o entrambe. E' utile per esempio nel modo manuale, per non modificare inavvertitamente tempi e diaframmi. La D2X permette questa opzione con un apposito pulsante nel corpo macchina.
RobyMi1
QUOTE(Marvin @ Oct 13 2006, 01:00 PM) *

Non � un blocco dell'esposizione e non blocca il movimento delle ghiere, ma in pratica le disabilita, una o l'altra o entrambe. E' utile per esempio nel modo manuale, per non modificare inavvertitamente tempi e diaframmi. La D2X permette questa opzione con un apposito pulsante nel corpo macchina.


Mi hai preceduto. Esattamente quello. Io comunque non credo si tratti di funzioni "professionali" ma di semplice progettazione con buon senso.

Roberto
nano70
Io sinceramente non saprei che farmene. In manuale basta avere un minimo (ma proprio minimo minimo) di accortezza. Ritengo molto pi� utile (personalissimo parere) il blooco AE, che peraltro in manuale non occorre, e relative personalizzazioni . Prova a fare altri esempi per cui serve disabilitare le ghiere. A me non ne viene in mente nessuno... Saluti smile.gif
RobyMi1
QUOTE(nano70 @ Oct 13 2006, 03:05 PM) *

Io sinceramente non saprei che farmene. In manuale basta avere un minimo (ma proprio minimo minimo) di accortezza. Ritengo molto pi� utile (personalissimo parere) il blooco AE, che peraltro in manuale non occorre, e relative personalizzazioni . Prova a fare altri esempi per cui serve disabilitare le ghiere. A me non ne viene in mente nessuno... Saluti smile.gif


Ciao,

Questione di opinioni. Io preferisco lavorare in manuale e correggere eventualemente l'esposizione a mano rispetto al blocco AE.
In situazioni dove sei molto concentrato sull'azione e giri magari due o tre volte la macchian da verticale a orizzontale e viceversa il fatto che le ghiere possano girare ti garantisco che ci sta. E se sei concentrato sul soggetto non sempre ti ricordi di controllare le due ghiere.

Comunque, questione di gusti, abitudini e opinioni.

Roberto
maufirma
QUOTE(RobyMi1 @ Oct 12 2006, 02:00 PM) *

Ciao,

A me non dispiacerebbe associare al tasto funzione, visto che � l'unico disponibile, la possibilit� di bloccare la ghiere tempo/diaframmi (ovvero il tasto lock) presente ad esempio su F100 e D2.
Possibile che nessuno ne senta la necessit�?

Roberto


Personalmente ho abbinato al tasto func la misurazione spot; � dai tempi della OM-4 (che per� aveva un multispot da sogno, pensando che � una reflex di 20 anni fa) che sognavo ad occhi aperti una funzione simile ed averla a disposizione su un pulsante cos� comodo non mi pare vero... biggrin.gif
Perch� sprecare quel pulsante con altre funzioni?
Marvin
QUOTE(RobyMi1 @ Oct 13 2006, 04:38 PM) *

Ciao,

Questione di opinioni. Io preferisco lavorare in manuale e correggere eventualemente l'esposizione a mano rispetto al blocco AE.
In situazioni dove sei molto concentrato sull'azione e giri magari due o tre volte la macchian da verticale a orizzontale e viceversa il fatto che le ghiere possano girare ti garantisco che ci sta. E se sei concentrato sul soggetto non sempre ti ricordi di controllare le due ghiere.

Comunque, questione di gusti, abitudini e opinioni.

Roberto


Pollice.gif
Fabrizio C.
Ciao ragazzi,

fatto aggiornamento e confermo che ora l'autofocus del mio sigma 70-200 funziona...per� mi sembra un tantino lento. Qualcuno ha questo mio stesso problemino?

grazie.gif Ciao

Fabrizio
Juka
salve,
ho aggiornato la D200, tutto ok;

felicemente il noise � ridottissimo e a 1000 iso no-NR si � trasformato in gocce ...

... vedi allegato biggrin.gif [attachmentid=63126]

saluti.
Juka
forse completamente OT (chiedo scusa) volevo aggiungere che i dati exif della foto allegata in precedenza si riferiscono all'acqua 1000 iso, mentre il mio riflesso � un successivo scatto a 200 iso.

saluti.
Giuseppe Maio
QUOTE(inferre @ Oct 6 2006, 12:23 AM) *

...Resta valida la mia domanda originaria.... e cio� dato che in altri forum si parla (quindi nessuno dice che sia vero) di ulteriori migliorie apportate dal firmware 2.0, qualcuno ha gi� verificato se ci sono davvero migliorie oltre quelle enunciate ufficialmente da Nikon?


QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 6 2006, 09:30 AM) *

...A questo punto lascio la parola alle supposizioni che certamente non hanno limiti.

Fornisca singolarmente gli elementi e, assieme agli altri utenti, valutate l'attendibilit� di ognuna. Per ora � emersa solo la variabile di alcuni obiettivi Sigma alla quale potrete chiederne dettagliata conferma.

Quindi sono rimaste solo supposizioni a parte quanto invece gi� verificato sulle variabili di obiettivi Sigma ?

G.M.
Galeno
[quote name='Giuseppe Maio' date='Oct 18 2006, 12:57 PM' post='709727']
Quindi sono rimaste solo supposizioni a parte quanto invece gi� verificato sulle variabili di obiettivi Sigma ?

G.M.
[quote]

Sembra proprio di si.
Chiss� quel tizio (straniero), citato precedentemente, come ha fatto a verificare la scomparsa, o almeno una notevole riduzione, del banding dopo l' aggiornamento firmware!

Del resto, chiunque con un p� di tecnologia nel cervello ha almeno dubitato che un semplice aggiornamento firmware potesse seriamente influire sulla circuitazione (hardware) e/o gli algoritmi di progetto che presiedono al trattamento dati, nel trasferimento di questi dal sensore al buffer di memoria, punto cruciale del processo e responsabile (sembra) del banding.

Almeno, questa � la mia opinione, tuttavia confortata dalle prove che ho effettuato "prima e dopo" l' aggiornamento.

E vorrei tanto essermi sbagliato!

Galeno.
woop
QUOTE(nano70 @ Oct 5 2006, 04:53 PM) *

Sigma (e non Nikon...) � dovuta ricorrere ai ripari dovendo aggiornare alcune ottiche HSM che avevano difficolt� (autofocus principalmente) con la D200. Saluti messicano.gif

ohmy.gif ohmy.gif
dove se ne pu� trovar notizia precisa? intendo sui modelli con problemi?
sto per acquistare a breve il 50-500 per la D200 e non vorrei aver problemi blink.gif unsure.gif



Galeno
QUOTE(woop @ Oct 27 2006, 01:04 PM) *

ohmy.gif ohmy.gif
dove se ne pu� trovar notizia precisa? intendo sui modelli con problemi?
sto per acquistare a breve il 50-500 per la D200 e non vorrei aver problemi blink.gif unsure.gif


Ciao, woop,

Vai tranquillo!

1) - L' aggiornamento alla versione 2.0 del firmware D 200 risolve il problema dell' incompatibilit� delle ottiche Sigma (con motore HSM) quando, per la messa a fuoco, si utilizza il pulsante posteriore AF-ON.

I miei due Sigma (12-24 e 180 Macro) ora funzionano correttamente.

2) - Gi� da parecchio tempo (cio�, da quanto il problema si � evidenziato) la Sigma fornisce le sue ottiche, precedentemente "recalcitranti" a funzionare in tutto e per tutto con la D 200, completamente aggiornate e corrette per questo "bug". Pertanto, quelle attualmente fornite con il motore HSM, come il 50-500, dovrebbero essere gi� corrette.

Tuttavia, quando ti consegnano l' obiettivo, ti conviene comunque provarlo in negozio sulla tua fotocamera: non si sa mai (fondi di magazzino?), specialmente se non hai ancora provveduto all' aggiornamento del firmware (che, a mio parere - ma non solo mio - ti conviene comunque effettuare. Naturalmente, operando in modo corretto, come suggerito anche da Maio in questa stessa discussione, onde evitere problemi alla fotocamera).

Buon acquisto. Galeno.
Sashone
QUOTE(woop @ Oct 27 2006, 01:04 PM) *

ohmy.gif ohmy.gif
dove se ne pu� trovar notizia precisa? intendo sui modelli con problemi?
sto per acquistare a breve il 50-500 per la D200 e non vorrei aver problemi blink.gif unsure.gif


Tranquillo, il 50/500 Sigma (il mio ha 2 anni di vita), che uso ogni tanto (pesa!!!!!!!) su D200 e D70 funziona perfettamente sulla D200 con il nuovo firmware.
Ciao buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.