Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luigi67
� da un p� di tempo che ho l'impressione che l'esposimetro della mia D50 non funzioni bene

questa sera ho fatto alcune prove,fotografando la luna a iso 200 e a 200mm le foto sono tutti crop al 100%,l'ultima in basso a destra � quella che ho postato tempo f� nel 3d "18-200"

in tutte le foto l'esposimetro,mi indicava la foto sottoesposta non so di quanti stop,perch� arrivava al massimo,e dopo le linee appariva la freccia,non lampeggiante,vi sembra una cosa normale?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un altra cosa,� normale questa cosa qui,non ho modificato niente,ho solo salvato in tif un file raw
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se c'� qualcuno che mi sa dare una spiegazione grazie.gif

un saluto,Gigi


giodic
QUOTE(luigi67 @ Oct 5 2006, 10:22 PM) *

� da un p� di tempo che ho l'impressione che l'esposimetro della mia D50 non funzioni bene

questa sera ho fatto alcune prove,fotografando la luna a iso 200 e a 200mm le foto sono tutti crop al 100%,l'ultima in basso a destra � quella che ho postato tempo f� nel 3d "18-200"

in tutte le foto l'esposimetro,mi indicava la foto sottoesposta non so di quanti stop,perch� arrivava al massimo,e dopo le linee appariva la freccia,non lampeggiante,vi sembra una cosa normale?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un altra cosa,� normale questa cosa qui,non ho modificato niente,ho solo salvato in tif un file raw
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se c'� qualcuno che mi sa dare una spiegazione grazie.gif

un saluto,Gigi


Per la prima parte:
mi sembra di capire che gli scatti sono stati eseguiti in manuale, in tal caso l'esposimetro, anche se fosse stato settato su lettura spot, a quella focale, con la luna che occupa solo una frazione dell'inquadratura � perfettamente normale che indichi una forte sottoesposizione.
Per la seconda parte:
non saprei tongue.gif
nonnoGG
Ciao SilverGG,

per fotografare la Luna, devi usare la misurazione Spot e non la Matrix!

Il cavalletto � (quasi) d'obbligo.

Stasera � semplicemente stupenda ... perch� non riprovarci?

Un salutone.

nonnoGG
buzz
Vuoi sapere se l'esposimetro � tarato?
fai uno scatto ad una superficie di coolore uniforme (possibilmente non bianco o nero puro) e poi guarda l'istogramma.
Dovresti avere una immagine con un picco verso il centro.
Se il picco � spostato a dx sovraespone, se a sx sottoespone.
secondo me sar� al centro.

PS non importa che tipo di misurazione usi.
luigi67
QUOTE(buzz @ Oct 5 2006, 10:54 PM) *

Vuoi sapere se l'esposimetro � tarato?
fai uno scatto ad una superficie di coolore uniforme (possibilmente non bianco o nero puro) e poi guarda l'istogramma.
Dovresti avere una immagine con un picco verso il centro.
Se il picco � spostato a dx sovraespone, se a sx sottoespone.
secondo me sar� al centro.

PS non importa che tipo di misurazione usi.


ciao buzz,la misurazione � matrix,ma visto il suggerimento di nonnoGG,ho provato con la misurazione spot,in effetti cos�,l'esposimetro funziona,per� ho sempre fotografato in matrix,anche la luna hmmm.gif

adesso faccio anche la prova che mi hai detto

un saluto,Gigi


P.S. visto che c'� un 3d recente in "varie" sulla luna,vedr� di postare le ultime foto l� smile.gif

P.S.2 domani sera vado a fare delle foto ad un rally,qualche consiglio su come impostare la macchina?...la luce dovrebbe essere qualla dei lampioni,il flash ho solo quello interno unsure.gif

meialex1
QUOTE(buzz @ Oct 5 2006, 10:54 PM) *

Vuoi sapere se l'esposimetro � tarato?


L ideale, Francesco, � scattare su un pannellino di grigio al 18%, in quanto un muro, anche se di colore avana, non riflette perfettamente e pu� ingannare l istogramma che pu� andare verso una dei lati, a secondo dell intensit� del colore.

piborsal
QUOTE(luigi67 @ Oct 5 2006, 11:15 PM) *

ciao buzz,la misurazione � matrix,ma visto il suggerimento di nonnoGG,ho provato con la misurazione spot,in effetti cos�,l'esposimetro funziona,per� ho sempre fotografato in matrix,anche la luna hmmm.gif

adesso faccio anche la prova che mi hai detto

un saluto,Gigi
P.S. visto che c'� un 3d recente in "varie" sulla luna,vedr� di postare le ultime foto l� smile.gif

P.S.2 domani sera vado a fare delle foto ad un rally,qualche consiglio su come impostare la macchina?...la luce dovrebbe essere qualla dei lampioni,il flash ho solo quello interno unsure.gif


Come giustamente ti hanno detto per fotografare scene con tanta differenza di luminosit� � d'obbligo scegliere l'esposizione spot, in ogni modo ho letto in un post che per fotografare la luna � possibile affidarsi alla regola del 16 e devo dire che fatte le dovute prove ne sono rimasto soddisfatto. Semplificando : la giusta coppia tempo/diaframma per ritrarre un soggetto illuminato direttamente dal sole � 1/ISO f:16 ossia ad iso 200 1/200 f16, essendo la luna piena un soggetto non in ombra illuminato dal sole la regola continua ad essere valida (ed in questo caso puoi anche non guardare le indicazioni dell esposimetro o scattare tranquillamente con obiettivi non cpu ben conoscendo i valori da impostare manualmente ).

Scattare alla luce dei lampioni senza flash e con soggetti in movimento la vedo dura. Prova ad usare al massimo gli iso che hai a disposizione e spera bene.
Dino Giannasi
Visto che nessuno lo ha fatto cerco di rispondere io alla seconda domanda.
Sulla dimensione "reale" delle foto se ne era parlato mi sembra gi� alcuni mesi fa. E' una cosa di tanto in tanto che viene rilevata da qualcuno, a seconda del programma che usa per aprire i file.
E' legato alle dimensioni del sensore che in realt� non � di 3008 x 2000 esatti, ma di dimensioni maggiori (6Mpix sono la dimensione effettiva sfruttabile, in realt� � di 6.2 mi pare): alcuni programmi/formati evidentemente leggono un numero di pixel leggermente differente.

saluti, Dino
Giuseppe Maio
QUOTE(luigi67 @ Oct 5 2006, 10:22 PM) *

� da un p� di tempo che ho l'impressione che l'esposimetro della mia D50 non funzioni bene...

Allego un documento PDF estratto dal libro D80 che tratta le variabili comunque comuni ad ogni DSLR circa la misurazione esposimetrica.
Spero possa completare le preziose e corrette risposte gi� ricevute.
Alla luce degli eventi, cambio il titolo da "Problemi Con L'esposimetro, D50" a "Variabili di Misurazione Esposimetrica".

QUOTE(luigi67 @ Oct 5 2006, 10:22 PM) *

...� normale questa cosa qui, non ho modificato niente, ho solo salvato in tif un file raw

QUOTE(Dino Giannasi @ Oct 6 2006, 01:33 PM) *

...E' una cosa di tanto in tanto che viene rilevata da qualcuno, a seconda del programma che usa per aprire i file...

Come giustamente osservato,

l'operazione di conversione da RAW a Tiff ma anche Jpg, comporta d'apprima la costruzione d'immagine quindi il salvataggio. Nella costruzione d'immagine qualche programma sfrutta quasi tutti i pixel d'immagine esposti con lo scatto, altri "sacrificano" qualche linea sui bordi per una "pi� precisa" assegnazione colore dell'algoritmo di demosaicizzazione.
� quindi normale e legato alla tipologia di costruzione adottata dal programma in uso.

G.M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.