Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Kenny
Ho recentemente iniziato a usare la F5 con il SB80DX e con mia sorpresa noto che i rullini fatti hanno tutti una leggera sottoesposizione.

Ho analizzato la cosa con il mio Maestro e abbiamo notato che il flash era sempre impostato su TTL Fill-flash con bilanciamento automatico e questa impostazione faceva si che la luce arrivasse appena appena al soggetto.

Quando invece lo usavo con la FM3a in TTL le foto uscivano correttamente esposte.

Percui vi chiedo: devo usare il TTL Fill-flash con bilanciamento automatico solo come uso di schiarita diurna e continuare a usare il normale TTL in luoghi bui?

Oppure, usare il TTL fill-flash con bilanciamento automatico anche col buio MA impostarlo sovraesposto di uno stop?

Avete esperienza su questa faccenda?
gabrielelopez@tiscalinet.it
Ciao,

Il fill-flash � stato creato per ottenere effetti di schiarita proprio in luce diurna, e non per l'illuminazione di scene particolarmente buie.
In pratica cos� facendo ottieni lo stesso effetto (circa) di quello che otterresti usando il pulsante di compensazione dell'esposizione flash che hai sulla tua meccanica FM3a, ovvero circa 1 stop / 1,5 stop di sottoesposizione, che in caso di diapositive soprattutto, pu� essere un errore irrimediabile.

Quindi ti consiglio di usare l'ottimo TTL che ti garantisce una gran macchina come la tua, sottoesponendolo o sovraesponendolo a seconda dei classici casi di illuminazioni anomala, e in tuti quei casi che la tua esperienza ti insegner� col tempo.

Chiedere una sovraesposizione al Fill-in in pieno buio significherebbe invece mandare in crisi il sistema esposimetrico, che riceverebbe l'informazione "c'� luce ma ho bisogno di una schiarita", mentre non � cos�......l'informazione giusta � casomai "di luce non ce n'�, quindi deve crearla tutta il flash.".

Se ci� che cerchi � un bilanciamento per lo sfondo......dimmelo e ti spiego, altrimenti finiresti per fare confusione.

Ciao! wink.gif
Kenny
Ora un po ho capito.

Per via del bilanciamento con luce-ambiente-sfondo non ho problemi, tolgo lo slow-sync e il tempo pi� lungo che mi da � 1/60 ed � sufficiente per foto in luoghi illuminati dalle lampade.

Il mio ragionamento era: "se il TTL fill-flash con bilanciamento automatico calcola la distanza macchina-soggetto e manda la luce sufficiente al soggetto, dev'essere pur vero che sovraesponendo SOLO il flash di uno stop emana pi� luce"
mauro.yzf@libero.it
QUOTE(Kenny @ Dec 15 2003, 09:00 PM)
Ora un po ho capito.

Per via del bilanciamento con luce-ambiente-sfondo non ho problemi, tolgo lo slow-sync e il tempo pi� lungo che mi da � 1/60 ed � sufficiente per foto in luoghi illuminati dalle lampade.

Il mio ragionamento era: "se il TTL fill-flash con bilanciamento automatico calcola la distanza macchina-soggetto e manda la luce sufficiente al soggetto, dev'essere pur vero che sovraesponendo SOLO il flash di uno stop emana pi� luce"

Beh, anzi tutto direi che � una buona occasione per spiegare cos�� il �fill-in�, cio� questa particolare funzione che alcuni flash adottano.
Ad esempio con i flash Nikon serie Sb (e tutti i succesivi�), impostando la funzione �fill-in matrix 3D (che ricordiamo � possibile solo con le ottiche predisposte e, di conseguenza, siglate con la �D�), il computer delle reflex, collegato ad il flash, compire una serie di �ragionamenti� la cui logica, solitamente, riesce a far fronte a una buona parte delle situazioni di ripresa.
Bene, diciamo che per prima cosa il sistema imposta la potenza del flash (cio� l�emissione del lampo che viene regolata in base alla distanza del soggetto in primo piano, alla sua posizione all�interno dell�area inquadrata e al monitoraggio di un �pre-lampo� che effettua come controllo), ridotta quanto basta per �riempire le ombre� senza sovresporre eccessivamente le zone gia� illuminate dalla luce preesistente (cio� quella dell�ambiente in quel momento e luogo).
Per questo effetto , il software della macchina applica una riduzione automatica del tempo di scatto di un tot. calcolato in base alla luminosita� esistente, sucessivamente, la valutazione tiene conto della scena in modo piuttosto efficace ed �intelligente�.
Questa, grossomodo � la modalit� di funzione, sta� comunque di fatto che in condizioni di scarsa luminosita� (ad esempio all�interno di una chiesa�) puo� succedere che tenda un po� a sottoesporre. Il mio modesto consiglio � quello di usare questa particolare modalita� per schiarire le ombre in luce diurna, ma � pure una valido aiuto di definizione del soggetto nella tecnica del panning (magari accoppiato alla modalita� �Slow-sinc�, cio� tempi lenti e con la sincronizzazione sulla seconda tendina) in particolari situazioni di distanza dal soggetto in azione (cio� se il soggetto o il mezzo � ad una distanza tale da garantire la copertura del flash), per condizioni di luce piu� critiche � meglio usarlo, ad esempio, in modalita� �A�, dove tiene conto solo della distanza in base al diaframma impostato, oppure se la situazione lo richiede usarlo in �M�, cio� in manuale.
Spero di esserti stato un po� d�aiuto.
Ciao Mauro.

P.S.: me ne sono accorto solo ora che Gabriele t'aveva gia risposto......sorry...!!
ConteMaxS
Ciao ragazzi, come sempre il vostro contributo � grande......ma gi� che ci siamo, che ne dite di spiegare agli asinelli come me, in pi� non dotati di una tale attrzzatura, come si pu� applicare la stessa tecnica con un corredo pi� modesto?
Un esempio a caso: una F80 e un normalissimo flash TTL dedicato......
Ve ne sarei (...e non solo io!!!!) veramente grato .
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (MaxS @ Dec 16 2003, 09:46 AM)
Ciao ragazzi, come sempre il vostro contributo � grande......ma gi� che ci siamo, che ne dite di spiegare agli asinelli come me, in pi� non dotati di una tale attrzzatura, come si pu� applicare la stessa tecnica con un corredo pi� modesto?
Un esempio a caso: una F80 e un normalissimo flash TTL dedicato......
Ve ne sarei (...e non solo io!!!!) veramente grato .

Scusami, ma per tecnica intendi quella della fill-in....? Oppure l'uso con il panning......?
Cos'� che ti interessa.....parliamone....!!
Ciao Mauro.
Kenny
Ho riletto il libretto della F5 e del SB80, da ci� che deduco l'azione pi� corretta dovrebbe essere TTL fill-flash con bilanciamento automatico (impostazione semi-spot) PIU' 1 stop sovraesposto (solo il flash).

E siccome il mio problema erano foto leggermente sottoesposte, sovraesponendo di uno stop il flash dovrebbero uscire foto perfette.


Il normale TTL non calcola la distanza del soggetto e come dice il libretto � facile sovraesporre il soggetto rispetto allo sfondo.

Domenica ho il servizio e lavorer� cos�.

mauro.yzf@libero.it
QUOTE (Kenny @ Dec 16 2003, 07:06 PM)
Ho riletto il libretto della F5 e del SB80, da ci� che deduco l'azione pi� corretta dovrebbe essere TTL fill-flash con bilanciamento automatico (impostazione semi-spot) PIU' 1 stop sovraesposto (solo il flash).

E siccome il mio problema erano foto leggermente sottoesposte, sovraesponendo di uno stop il flash dovrebbero uscire foto perfette.


Il normale TTL non calcola la distanza del soggetto e come dice il libretto � facile sovraesporre il soggetto rispetto allo sfondo.

Domenica ho il servizio e lavorer� cos�.

No, ma si regola in base all'esposizione rilevata dalla cellula, a volte puo' essere ingannato anche dalla riflettenza dei soggetti, cosa che in modalita' A ad esempio non avviene, come in M.
Ciao e facci sapere.....!
Kenny
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Dec 16 2003, 11:01 PM)

No, ma si regola in base all'esposizione rilevata dalla cellula, a volte puo' essere ingannato anche dalla riflettenza dei soggetti, cosa che in modalita' A ad esempio non avviene, come in M.
Ciao e facci sapere.....!

Ho fatto delle prove con F5 e SB80 con TTL fill-flash con bilanciamento automatico.

La prova consisteva nel sottoesporre di uno stop la luce flash (questo lo si vedeva dall'indicazione "-1" che appare nel lato destro in alto del flash)
percui ho sovraesposto il flash di uno stop e dopo lo scatto risultava tutto ok.

Da questo posso dedurre che ci� che penso � corretto (sovraesporre di 1 stop il flash).

Siamo sempre l�...il normale TTL non calcola la distanza camera-soggetto e percui � meno preciso.
ConteMaxS
QUOTE
Scusami, ma per tecnica intendi quella della fill-in....? Oppure l'uso con il panning......?
Cos'� che ti interessa.....parliamone....!!
Ciao Mauro.


Ciao Mauro, intendevo il fill-in.
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.