QUOTE(maxtn @ Oct 10 2006, 10:14 AM)

Anch'io sono contrario all'emulazione dei programmi, quindi spero di riuscire ad aggiornare gimp e ufraw (mi da errori).
Qualcuno mi fa qualche esempio di come si dovrebbe convertire un .nef? Non ho capito bene come regolare i colori e la nitidezza...
La nitidezza come è meglio impostarla sulla macchina? ho una D70.
Purtroppo, come ho detto prima, i tool non proprietari (come anche UFRaw) non leggono le impostazioni della macchina presenti nei metadati dei file NEF, con la sola eccezione del valore del bilanciamento del bianco: pertanto le impostazioni di nitidezza fatte sulla macchina, con UFRaw, vengono ignorate, anche perché non ha nessuna regolazione dello sharpness: questo tipo di regolazioni è demandata a programmi di fotoritocco, che nel caso di Linux non può essere che GIMP. I vari algoritmi di demosaicizzazione (bilineare, VNG o AHD, corrispondenti ai parametri dell'opzione -q di DCRAW) cambiano leggermente la resa dei dettagli, ma senza strumenti adeguati come filtri di maschera di contrasto non si riesce ad avere un risultato paragonabile ai convertitori proprietari.
Una cosa che mi ero dimenticato di dire: con GIMP scordatevi la gestione delle immagini a 16 bit/colore, anche se con UFRaw si possono salvare TIF con questa profondità di colore: i file saranno letti correttamente da GIMP, ma subito convertiti a 8 bit.
Infine un consiglio: DCRAW non è un programma facile da usare, in tempi in cui finestre e mouse la fanno da padrone tornare ad un'interfaccia a linea di comando sembra quasi una regressione, senza contare che non si può nemmeno avere una previsualizzazione di quello che si sta facendo: eppure DCRAW è un'importantissima "palestra" per capire come funzione il processo di conversione da RAW a bitmap.