Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Ho installato il nuovo firm e sono molto grato alla "mamma" perch� le migliorie sono veramente tante, indice di una grande considerazione per gli utenti anche a scapito delle vendite, infatti questo aggiornamento rende pressoch� inutile l'acquisto della nuova D2xs.
smile.gif
Peccato che l'opzione ritaglia non permetta di tagliare meno di un certo formato, o addirittura nulla. Mi spiego, l'opzione taglia in camera per un professionista o utente avanzato non � una cosa indispensabile, ma avrebbe una grande potenzialit�. Per avere la massima qualit� � neessario salvare in nef, anche se questo occupa parecchio spazio, e quindi, anche se le memorie costano sempre meno, salvare nef + fine potrebbe essere pesante (e rallentare le raffiche). Se quando si � fuori sede servisse una jpg per darla a qualcuno che non ha capture, o farla stampare da uno dei tanti point che si trovano nel territorio, basterebbe fare un crop in camera dello 0% e salvare in jpg. Purtroppo se si sceglie di tagliare non si pu� tagliare zero o meno di un minimo, e quindi questa utile possibilit� sfuma.

Ho pure provato a sovrapporre una foto a se stessa ma invano, salva in nef e sovraespone.

Qualcuno ha mica trovato un modo per salvare dalla fotocamera un nef in jpg?

grazie.gif
giodic
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 8 2006, 09:58 PM) *

Ho installato il nuovo firm e sono molto grato alla "mamma" perch� le migliorie sono veramente tante, indice di una grande considerazione per gli utenti anche a scapito delle vendite, infatti questo aggiornamento rende pressoch� inutile l'acquisto della nuova D2xs.
smile.gif
Peccato che l'opzione ritaglia non permetta di tagliare meno di un certo formato, o addirittura nulla. Mi spiego, l'opzione taglia in camera per un professionista o utente avanzato non � una cosa indispensabile, ma avrebbe una grande potenzialit�. Per avere la massima qualit� � neessario salvare in nef, anche se questo occupa parecchio spazio, e quindi, anche se le memorie costano sempre meno, salvare nef + fine potrebbe essere pesante (e rallentare le raffiche). Se quando si � fuori sede servisse una jpg per darla a qualcuno che non ha capture, o farla stampare da uno dei tanti point che si trovano nel territorio, basterebbe fare un crop in camera dello 0% e salvare in jpg. Purtroppo se si sceglie di tagliare non si pu� tagliare zero o meno di un minimo, e quindi questa utile possibilit� sfuma.

Ho pure provato a sovrapporre una foto a se stessa ma invano, salva in nef e sovraespone.

Qualcuno ha mica trovato un modo per salvare dalla fotocamera un nef in jpg?

grazie.gif


Forse non ho capito ..... ma la modalit� NEF+Jpeg dove la metti ?
F.Giuffra
Ottima soluzione, ma se fai raw + jpg, magari fine, la capacit� della scheda e la velocit� della raffica peggiorano. Per un uso del jpg occasionale la semplilce possibilit� di ridimesionare allo zero per cento avrebbe risolto tutto.
FZFZ
Il problema pi� inutile del mondo visto che le Compact Flash costano sempre meno...e che le potenzialit� del Nef si esprimono solo con una adeguata post produzione.....bh�! blink.gif

Mi pare tanto un cavillo da avvocato pi� che un problema....meglio scattare di pi�! smilinodigitale.gif dry.gif

Buone foto!

Federico.
andreotto
Fabrizio io scatto sempre in nef + jpg fine la raffica non rallenta � il numero delle foto in sequenza che riempie prima il buffer, ma sinceramente non ho mai o quasi mai avuto il problema di finire il buffer
Buone foto a tutti andreotto
Banshee
QUOTE
Ho installato il nuovo firm e sono molto grato alla "mamma" perch� le migliorie sono veramente tante, indice di una grande considerazione per gli utenti anche a scapito delle vendite, infatti questo aggiornamento rende pressoch� inutile l'acquisto della nuova D2xs.


Scusate una curiosit�, ma tra la D2X e la D2Xs c'e' solo una differenza software?
F.Giuffra
In pratica si, in teoria si vede meglio il crop del fotogramma quando lavori usando solo l'area centrale (mai usato) e la visione del monitor che raggiunge 170�.

Non dico che se potessi convertire in macchina una nef in jpg avrei una D3, per� sarebbe utile...
Brody
Buongiorno a tutti.
Personalmente ho atteso il crop in macchina come una novit� interessante. Il prossimo passo sar�, forse, il collegamento diretto ad un cellulofono per l'invio in redazione/server remoto/grafico/cliente dall'altra parte del pianeta senza dover passare per il PC.
Purtroppo, per�, la funzione la ritengo incompleta, allo stato attuale, poich� il crop non rispetta il rapporto del fotogramma. Se ne esce con un 4/3 che, il pi� delle volte, mal si coniuga con la composizione dell'immagine di partenza. Avevo inteso che si potesse impostare il crop a piacimento anzich� avere dei preset. Qualcuno ne sa di pi�, oltre alle nottate passate su internet(il libretto di istruzioni/Bibbia relativo non � aggiornato...)?
Per ci� che riguarda il NEF ed il salvataggio on board di un jpg non lo trovo utile, poich� l'impostazione di scatto in pi� formati c'� gi� e non occupa molto. Io uso il wi-fi per lavoro. Spedisco il jpg e tengo il raw in macchina per eventuali stampe di qualit�. Ecco che la funzione di crop sarebbe ritornata utile, poich� l'invio al server di una foto gi� inquadrata correttamente secondo le esigenze avrebbe reso pi� efficace il flusso di lavoro. Ma il formato 4/3 non mi interessa, partendo da 3/2, altrimenti c'� chi il 4/3 gi� lo ha adottato e anche puntandoci molto sopra.
Questa � una stranezza per un professionista, pur considerando che il mercato giapponese prevede il formato 4/3 come prevalente(E' il formato dei sensori delle compatte in previsione di una visualizzazione a monitor).
Una buona foto a tutti...

Brody
matteoganora
Personalmente,

credo che uno che si possa permettere la D2x con un po' di ottiche, l'ultima cosa su cui dovrebbe risparmiare sono le memorie...
Mettiti in tasca 5 CF da 4GB, e scatta in NEF+JPG basic, che per stampare va pi� che mai bene.
Giuseppe Maio
QUOTE(Brody @ Oct 9 2006, 09:37 AM) *

...la funzione la ritengo incompleta, allo stato attuale, poich� il crop non rispetta il rapporto del fotogramma. Se ne esce con un 4/3 che, il pi� delle volte, mal si coniuga con la composizione dell'immagine di partenza. Avevo inteso che si potesse impostare il crop a piacimento anzich� avere dei preset....
Questa � una stranezza per un professionista, pur considerando che il mercato giapponese prevede il formato 4/3 come prevalente...

La funzione opera in 4/3 principalmente perch� sfrutta le potenzialit� di ingrandimenti prefissati a monitor (gli step zoom gi� in essere) che � infatti in tali proporzioni.
L'osservazione � stata gi� riportata a Nikon JP ma per ora non ci sono possibilit� diverse.
In futuro valuteranno l'integrazione di zoom a monitor sui due rapporti per vedere di accontentare i diversi mercati e le diverse esigenze.

G.M.
F.Giuffra
E speriamo che implementino anche il crop allo zero per cento, cos� avremo anche la comodit� di poter convertire un nef fuori sede.
Giuseppe Maio
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 9 2006, 06:52 PM) *

E speriamo che implementino anche il crop allo zero per cento, cos� avremo anche la comodit� di poter convertire un nef fuori sede.

Era prevista in origine ma...
Scartata per impossibilit�.

Con la futura ammiraglia di certo saranno prese in esame tutte le variabili emerse.

G.M.
Brody
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 9 2006, 06:17 PM) *

La funzione opera in 4/3 principalmente perch� sfrutta le potenzialit� di ingrandimenti prefissati a monitor (gli step zoom gi� in essere) che � infatti in tali proporzioni.
L'osservazione � stata gi� riportata a Nikon JP ma per ora non ci sono possibilit� diverse.
In futuro valuteranno l'integrazione di zoom a monitor sui due rapporti per vedere di accontentare i diversi mercati e le diverse esigenze.

G.M.



Lungi dal voler creare un disagio, ma gli step zoom gi� in essere mi risultano in linea con il formato del sensore, non gi� del 4/3.
La funzione � interessante per svariati motivi. Confido in un'applicazione pi� flessibile del tipo commutazione PAL/NTSC per venire incontro alle varie esigenze all-over-the-world.
La stranezza a cui accennavo, ripensandoci come i cornuti, si dice a Roma, � che la D2x/D2xs � un progetto pensato per il professionista, il quale punta alla stampa finale delle proprie "creature", ergo un formato diverso nei rapporti stona alquanto.

Certo, se Nikon ci vuole far intendere di stare pensando ad una D3 dotata di un sensore quadrato 4288X4288 da circa 18 Mln di pixel nulla da eccepire...

Cmq grazie per la solerte risposta.

Brody
fotoandreani
QUOTE(matteoganora @ Oct 9 2006, 02:53 PM) *

Personalmente,

credo che uno che si possa permettere la D2x con un po' di ottiche, l'ultima cosa su cui dovrebbe risparmiare sono le memorie...
Mettiti in tasca 5 CF da 4GB, e scatta in NEF+JPG basic, che per stampare va pi� che mai bene.


dipende sempre da cosa fotografi, se uso la raffica, per esempio il calcio, non riesco a fotografare in Nef...., ci ho provato , ma ora scatto in Jpg Fine.

Io da quando ho installato il nuovo firmware....ho avuto solo problemi....tant'e' ke la mia d2 e' all LTR.....
non so se l aggiornamento firmware ( andato a bion fine) centri qualcosa...so solo ke ho usato la macchina 2 volte dopo l update....e si sono riscontrati i medesimi problemi.......

file neri....privi d informazione ( su 800 scatti circa una trentina), mancata visione dell immagine una volta effettuato lo scatto , sia automaticamente ( dato ke in custom ho impostato questa funzione) sia andando a premere il pulsante PLAY, e altri problemi come l interruzione della possibilita' di scatto....con visione...nel display superiore...delle linee tratteggiate -- come se non ci fosse stata inserita nella macchina alcuna Card.....
in allegato un "file nero"
Luix90
Speriamo che qualcuno chiarisca questa cosa , io non ho fatto ancora l'aggiornamento sia della D2x e sia della D200.
fotoandreani
QUOTE(Luix90 @ Oct 18 2006, 01:27 PM) *

Speriamo che qualcuno chiarisca questa cosa , io non ho fatto ancora l'aggiornamento sia della D2x e sia della D200.


aggiorna tranquillamente.....penso di essere un caso isolato...., sfigato..., e comunque magari il firmware non centra nulla.
e� la mia macchina ke qualke problemino di varia natura un po� l ha accusato...forse visto ke era uno dei primi modelli...., cosi� come l ammiraglia canon, che molti dei primi modelli in circolazione...avevano problemi sull� autofocus
Giuseppe Maio
QUOTE(fotoandreani @ Oct 18 2006, 01:47 PM) *

aggiorna tranquillamente.....penso di essere un caso isolato...., xxxgato..., e comunque magari il firmware non centra nulla...

Meno male ha spento da solo il fuoco "appiccato" con dolo...
L'aggiornamento � indolore ed aggiunge con piacere le potenzialit� ricercate.

Firmware 2.0 per D2X e D2Hs

Circa il Suo caso certamente isolato ed altrettanto certamente estraneo all'aggiornamento...
Verifichi la reale affidabilit� delle card utilizzate e, se affermativo, faccia avere la fotocamera all'assistenza per verificare lo stato del bus e circuito card. Tenga inoltre presente che ho visto in passato circuiti card "cotti" da Microdrive con eccessivi assorbimenti o card con strani controller. Questo aspetto l'ho visto ovviamente su dispositivi di diversi modelli e marchi e trovo ragionevole soluzione con l'accantonare l'ormai tramontato supporto.
Tenete anche presente, quando conferite fiducia in uno specifico marchio di card, che questo potrebbe non essere completamente compatibile (fino a prova contraria) soprattutto quando usate in affollamento di bus che la D2X vanta con velocit� straordinaria se felicemente accoppiata in compatibilit�.
QUOTE(fotoandreani @ Oct 18 2006, 01:47 PM) *

...forse visto ke era uno dei primi modelli...

Anche su questo fronte non alimentiamo luoghi comuni. Certo, c'� pi� probabilit� di rilevare possibili problemi su un primo lotto come � anche vero che in corso di produzione qualche componente fornito da terze parti scenda sotto i requisiti minimi... ma ci� pu� succedere in qualunque prodotto cos� come sulle automobili...
G.M.
studioraffaello
bisognerebbe non comprare mai i primi lotti........
ma se si comprano i secondi lotti ...dopo un po.....ci si trova con macchine fuori produzione........l'eterno dilemma della vita tongue.gif
fotoandreani
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 18 2006, 03:26 PM) *

Meno male ha spento da solo il fuoco "appiccato" con dolo...
L'aggiornamento � indolore ed aggiunge con piacere le potenzialit� ricercate...


Grazie per la cortese risposta,
la macchina dovrebbe essere arrivata oggi all LTR, ho specificato la serie di probleni causati, allegando uno dei files corrotti. Ho specificato dall� inizio che causalmente questi problemi sono iniziati con l aggiornamento del firmware, anche perche�, per quanto riguarda le compact flash utilizzate, i problemi mi sono capitati con schede di marche diverse, come sandisk, Dikom, Integral e Delkin, che tra l� altro mai mi avevano dato problemi. tra l� altro la nikon approva determinate marche di schede....e poi vedo che insieme alla D80 , ovviamente nital, arrivata ieri....mi viene inserita nella scatola, una sconosciutissima Simply tech o qualcosa del genere....
Giuseppe Maio
QUOTE(fotoandreani @ Oct 18 2006, 04:35 PM) *

...per quanto riguarda le compact flash utilizzate, i problemi mi sono capitati con schede di marche diverse, come sandisk, Dikom, Integral e Delkin, che tra l�altro mai mi avevano dato problemi.
Tra l�altro la nikon approva determinate marche di schede....e poi vedo che insieme alla D80, ovviamente nital, arrivata ieri....mi viene inserita nella scatola, una sconosciutissima Simply tech o qualcosa del genere....

Nikon certifica le schede citate e Nital si prende la responsabilit� di verificare la compatibilit� e continuit� di quelle inserite nei kit.
Gli utenti che consigliano marche svariate che garanzia danno assieme al "pericoloso" consiglio ?
Quando asserite compatibili alcune marche di schede dimenticate infatti di citare il lotto di produzione ed il controller contenuto. Non tutti i marchi garantiscono continuit� di "contenuto" a parit� d'etichetta...
Su quelle allegate da Nital c'� da verificare la continuit� dei componenti testati e, qualora non rispettati, sostituire l'incongruenza.

Personalmente poi... parlando professionalmente... ho spesso suggerito l'impiego delle approvate Lexar che nelle versioni PRO offrono anche l'impagabile servizio di eventuale recupero hardware dei dati in caso di "incidente"...
Gi� solo questo aspetto dovrebbe bastare a considerare il prodotto veramente professionale.

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.