Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ayala65*
Secondo voi come mai non riesce a scatatre al semi-buio? Forse devo disinserire l'autofocus?
grazie.gif
monteoro
QUOTE(ayala65* @ Oct 8 2006, 11:01 PM) *

Secondo voi come mai non riesce a scatatre al semi-buio? Forse devo disinserire l'autofocus?
grazie.gif


probabilmente perch� al semibuio la luce di assistenza per l'autofocus non � sufficiente e quindi, non mettendo a fuoco, blocca il pulsante di scatto
dovresti provare appunto a disattivare l'autofocus e scattare.
ma al semibuio, riesci a mettere a fuoco?
smile.gif Franco
meialex1
QUOTE(ayala65* @ Oct 8 2006, 11:01 PM) *

Secondo voi come mai non riesce a scatatre al semi-buio? Forse devo disinserire l'autofocus?
grazie.gif


Scusa Enzo non capisco bene il senso della domanda ?

Cosa vuol dire non scatta ?

Per il sistema af la tua dslr � dotata di un illuminatore che entra in funzione in automatico quando la zona interessata � scarsamente illuminata, vuoi dire che anche questo non si accende ?

Come imposti la tua DSLR ? "M" "A" "P" ecc.


ayala65*
QUOTE(meialex1 @ Oct 9 2006, 08:49 AM) *

Scusa Enzo non capisco bene il senso della domanda ?

Cosa vuol dire non scatta ?

Per il sistema af la tua dslr � dotata di un illuminatore che entra in funzione in automatico quando la zona interessata � scarsamente illuminata, vuoi dire che anche questo non si accende ?

Come imposti la tua DSLR ? "M" "A" "P" ecc.



Ciao Alessandro,ciao a tutti.

Non scatta la foto ecco cosa voglio dire. A pulsante schiacciato non scatta.

L'illuminatore non sempre entra in funzione. Impostata in tutti e 4 i modi.

Semetto flash esterno funionza bene.
_Simone_
se il soggetto non � illuminato adeguatamente ed � troppo lontano per l'illuminatore ausiliario, l'AF non mette a fuoco e di conseguenza la macchina non scatta la foto
o illumini con una luce esterna o togli l'AF
piborsal
Se ti trovi a scattare al buio o quasi,

la macchina deve avvalersi dell'illuminatore ausiliario AF per focheggiare, se per� metti a fuoco molte volte di fila o fai numerosi scatti potrai notare dei tempi di vuoto in cui l'illuminatore non si accende e logicamente non riesci a mettere a fuoco perch� la povera lampadinetta dell'illuminatore necessita di qualche attimo di raffreddamento (se ci pensi quella minuscola lampadinetta fa una luce pazzesca in relazione alle sue dimensioni).
Una situazione analoga potrebbe presentarsi quando la batteria sta per esaurirsi e di conseguenza l'illuminatore viene disattivato per preservare la carica delle batterie.
L'illuminatore AF non deve inoltre essere oscurato da eventuale paraluce dell'obiettivo ed il soggetto non potr� essere eccessivamente distante o in movimento...
L'illuminatore AF opera solo in AF-S.

Con il flash esterno in modalit� i-TTL la macchina pu� avvalersi dell'illuminagtore AF posto sul flash studiato apposta per l'utilizzo in scarse condizioni di luminosit�.

Spero di essere stato di aiuto.
ciao
meialex1
QUOTE(_Simone_ @ Oct 9 2006, 09:20 AM) *

se il soggetto non � illuminato adeguatamente ed � troppo lontano per l'illuminatore ausiliario, l'AF non mette a fuoco e di conseguenza la macchina non scatta la foto
o illumini con una luce esterna o togli l'AF



QUOTE(piborsal @ Oct 9 2006, 09:57 AM) *

Con il flash esterno in modalit� i-TTL la macchina pu� avvalersi dell'illuminagtore AF posto sul flash studiato apposta per l'utilizzo in scarse condizioni di luminosit�.


Quoto Simone e Pierluigi, molto chiari, aggiungo al loro discorso una cosa che speriamo ti possa aiutare anche in situazoni future diverse da questa.
L' AF delle nostre macchine funziona bene quando i soggetti sono ben contrastati dal fondo o dal resto dell'immagine, quindi in una situazione come la tua dove, magari il soggetto � lontano, quindi scarsamente illuminato e magari non si "distacca" bene dal resto dell'immagine, l'AF non riesce a "capire" e blocca la macchina non facendola scattare.
Considera che l'illuminatore che hai on-board, arriva ad una distanza di circa tre metri, qual ora il soggetto � pi� lontano capisci bene che l'illuminatore si trova in difficolt�, figuriamoci poi in una situazione come la tua dove la macchina non sa bene quello che deve fare.
Allora l'inghippo lo puoi risolvere Tu mettendo a fuoco manualmente e nel caso, agire manualmente con il flash.
Ultima cosa importantissima, sul tuo manuale sulla sezione autofocus, c'� molto ben spiegate le situazioni di difficolt� di autofocus e se non sbaglio la tua situazione � tra una di quelle, per curiosit� sono andato a vedere il mio manuale (D200, ma sicuramente c'� anche sul Tuo) e c'� elencata tutta una situazione pro e contro per l autofocus.
Spero di esserti stato di aiuto
ayala65*
Grazie ragazzi del vostro prezioso aiuto.

Si in effetti � una situazione "estrema" ma se si deve provare una nuova macchina per esperienza faccio cos�.

La lucetta con scatti a breve distanza, non ce la fa a "caricarsi" o "raffreddarsi" di qu� il fenomeno.
Oltre al fatto che in assenza di essa l'autofocus (soprattutto con soggetti distanti) non ce la fa a fare il suo sempre perfetto dovere.

Tutto chiaro quindi....spero che questa discussione sia di chiarimento anche a qualche altro utente in difficolta'.
Giuseppe Maio
QUOTE(piborsal @ Oct 9 2006, 09:57 AM) *

...Con il flash esterno in modalit� i-TTL la macchina pu� avvalersi dell'illuminagtore AF posto sul flash studiato apposta per l'utilizzo in scarse condizioni di luminosit�...

Aggiungo un aspetto non toccato...

La luce AF della fotocamera proietta luce nei limiti da voi ben esposti. Aiuta quindi in caso di misurazione AF fatta su una trama di dettaglio o comunque in presenza di contrasto. Se la si usa su un muro liscio e bianco, per esempio, non agevoler� l'AF che non sar� in grado di operare.
L'illuminatore AF dei lampeggiatori oltre ad essere pi� performanti in "potenza" proiettano una dedicata trama che permetter�, nei ragionevoli limiti di distanza, di mettere a fuoco anche su soggetti privi di contrasto...

QUOTE(ayala65* @ Oct 8 2006, 11:01 PM) *

Secondo voi come mai non riesce a scatatre al semi-buio? Forse devo disinserire l'autofocus?

Alla luce degli sviluppi emersi, cambio il titolo della discussione da "Flash Incorporato Della D50" a "Illuminatore Ausiliario AF".

G.M.
Skylight
Mi sono fatto la stessa domanda perch� con la D200 a Gardaland in una attrazione sotterranea non sono riuscito a scattare in alcuni momenti.

Ora capisco il motivo.
Me se disattivo l'illuminatore delll'autofocus c'� speranza di avere una foto "leggibile"? Vedevo tanta gente con le compattine scattare in continuazione mentre io con la mia bella Nikon arrancavo.... Fulmine.gif

Devo fare tanta pratica smile.gif

IlGenna
QUOTE(Skylight @ Oct 9 2006, 01:18 PM) *

Mi sono fatto la stessa domanda perch� con la D200 a Gardaland in una attrazione sotterranea non sono riuscito a scattare in alcuni momenti.

Ora capisco il motivo.
Me se disattivo l'illuminatore delll'autofocus c'� speranza di avere una foto "leggibile"? Vedevo tanta gente con le compattine scattare in continuazione mentre io con la mia bella Nikon arrancavo.... Fulmine.gif

Devo fare tanta pratica smile.gif


Le compattine scattano anche se non riescono a mettere a fuoco, per questo facevano tante foto sfuocate e tu no.
meialex1
QUOTE(Skylight @ Oct 9 2006, 01:18 PM) *

Mi sono fatto la stessa domanda perch� con la D200 a Gardaland in una attrazione sotterranea non sono riuscito a scattare in alcuni momenti.

Ora capisco il motivo.
Me se disattivo l'illuminatore delll'autofocus c'� speranza di avere una foto "leggibile"? Vedevo tanta gente con le compattine scattare in continuazione mentre io con la mia bella Nikon arrancavo.... Fulmine.gif

Devo fare tanta pratica smile.gif

Se disattivi l'illuminatore del flash rischi che anche quelle poche foto che facevi...
...nemmeno una, l'unica �, in momenti particolari per l'AF impostarlo manualmente, affidandosi all occhio e a semplici calcoli distanza-diaframma.
Se alzi la sensibilit� ISO e usi diaframmi pi� chiusi avrai tante foto ferme e, grazie alla maggiore profondit� di campo, pi� a fuoco nella media...
(per "leggibile" intendi questo ? )
Skylight
Noto che l'illuminatore Af funziona solamente se seleziono la parte centrale del mirino in:

� AF area singola
� AF area dinamica
� gruppo AF dinamico
� AF automatico
con selezionato lo schema Area centrale schema1 (pag149)

Se imposto priorit� al soggetto pi� vicino schema1, si illumina anche mettendo a fuoco in ogni parte all'interno del mirino, ma solo in gruppo AF dinamico.

A pag 190 leggo che l'illuminatore AF non si illumina se:

L'area di messa a fuoco centrale o il gruppo dell'area di messa a fuoco non sono selezionati o � stata selezionata la priorit� al soggetto pi� vicino per il gruppo AF ad area dinamica.

Per� se imposto priorit� al soggetto pi� vicino, con gruppo AF ad area dinamica (cio� come il manuale indica che non si attiva) l'illuminatore funziona anche se solamente con il fuoco centrale. hmmm.gif

� normale o mi sto solo perdendo nella lettura del manuale?
Qual'� il motivo per cui l'illuminatore non si attiva fuori dal fuoco al centro del mirino?

Grazie per la pazienza!
Giuseppe Maio
QUOTE(Skylight @ Oct 12 2006, 01:24 AM) *

...� normale o mi sto solo perdendo nella lettura del manuale?
Qual'� il motivo per cui l'illuminatore non si attiva fuori dal fuoco al centro del mirino?

� normale perch� la proiezione del fascio di luce � allineata all'asse ottico in corrispondenza del centro.
L'efficacia ai bordi del fotogramma e quindi con l'impiego di aree decentrate potrebbe, in determinate focali ecc.. essere fuori proiezione.

Per verificare quanto sopra, provi, al buio, a far attivare l'illuminatore AF del flash esterno SB-800 o SB-600 e capir�...

Le "limitazioni" d'impiego nelle variegate modalit� AF sono quindi pi� semplicemente riassumibili con il fatto che l'efficacia sar� possibile solo impiegando l'area AF centrale anche per la misurazione di contrasto di fase su due assi.

G.M.
Skylight
La ringrazio molto per la risposta esauriente e rapida.

Non ho l'SB-800 o SB-600, ma con la F75 e un flash Sigma ho visto il tipo di illuminazione centrale emessa.

Erpie
Salve, sono intenzionato ad allargare il parco ottiche e quindi sono andato a spulciare sul manuale quali ottiche sono compatibili con la mia d50.

Nel libretto e riportato un elenco di obiettivi con i quali la luce di ausilio AF potrebbe essere bloccata e un elenco con i quali la luce di ausilio non funziona.

Ora il mio dubbio � come mai il manuale dice che senza luce di ausilio la fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco?

Sono quindi sconsigliati gli obiettivi che ostacolano la luce, presumendo sia solo un problema di dimensione dell'obbiettivo.

A naso mi sembra strano per� spaete sono un po' inesperto...

hmmm.gif
monteoro
QUOTE(Erpie @ Oct 13 2006, 10:10 PM) *

Salve, sono intenzionato ad allargare il parco ottiche e quindi sono andato a spulciare sul manuale quali ottiche sono compatibili con la mia d50.

Nel libretto e riportato un elenco di obiettivi con i quali la luce di ausilio AF potrebbe essere bloccata e un elenco con i quali la luce di ausilio non funziona.

Ora il mio dubbio � come mai il manuale dice che senza luce di ausilio la fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco?

Sono quindi sconsigliati gli obiettivi che ostacolano la luce, presumendo sia solo un problema di dimensione dell'obbiettivo.

A naso mi sembra strano per� spaete sono un po' inesperto...

hmmm.gif


non � un problema di dimensioni, sul manuale dice che la luce di ausilio potrebbe essere bloccata per valori inferiori al metro (distanza del soggetto da fotografare) e quindi ci sarebbe difficolt� per l'autofocus in condizioni i luce scarsa.

ciao, Franco


piborsal
Se poi hai necessita di focali lunghe in condizioni di luce molto scarsa puoi dotarti di un sb600 o meglio ancora di un sb800, con il flash installato la macchina utilizzer� l'illuminatore dedicato del flash per la messa a fuoco .

magari dai una lettura a questo thread .

Ciao.
Giuseppe Maio
QUOTE(Skylight @ Oct 12 2006, 01:09 PM) *

...Non ho l'SB-800 o SB-600, ma con la F75 e un flash Sigma ho visto il tipo di illuminazione centrale emessa.

Beh... la proiezione dell'illuminatore AF dell'SB-600 o SB-800 � diversa dai precedenti modelli perch� supportano anche le nuove configurazioni delle aree D2, D200 ecc.

G.M
Ernesto Torti
Magari tale accorgimento non serve a nessuno.... wink.gif , per� lo dico lo stesso :

premesso che faccio Caccia Fotografica con 500/4 AF-S, ho risolto i problemi della messa a fuoco notturna, montando sul paraluce un laser sui 635 nanometri (i laser da 670 nanometri, fanno meno luce). Ovvio che bisogna collimarlo, con un minimo di fai da te, in modo che il fascio sia in asse col sensore.

In pratica riesco a fotografare tranquillamente fino a 20/30 metri, anche con buio completo, con un flash NG 45 in manuale, da me modificato con paraboloide di automobile per aumentarne notevolmente il NG....ma questa � altra storia.

Unica accortezza, prima di scattare...il laser si deve spegnere, altrimenti nella foto rimane il puntino.

Per chi mastica elettronica, con un p� di ingegno � un gioco da ragazzi.....altrimenti son dolori wink.gif

Ciao.
Nikonistapercaso
QUOTE(alcedo @ Oct 17 2006, 06:38 PM) *

Magari tale accorgimento non serve a nessuno.... wink.gif , per� lo dico lo stesso :

premesso che faccio Caccia Fotografica con 500/4 AF-S, ho risolto i problemi della messa a fuoco notturna, montando sul paraluce un laser sui 635 nanometri (i laser da 670 nanometri, fanno meno luce). Ovvio che bisogna collimarlo, con un minimo di fai da te, in modo che il fascio sia in asse col sensore.

In pratica riesco a fotografare tranquillamente fino a 20/30 metri, anche con buio completo, con un flash NG 45 in manuale, da me modificato con paraboloide di automobile per aumentarne notevolmente il NG....ma questa � altra storia.

Unica accortezza, prima di scattare...il laser si deve spegnere, altrimenti nella foto rimane il puntino.

Per chi mastica elettronica, con un p� di ingegno � un gioco da ragazzi.....altrimenti son dolori wink.gif

Ciao.

Lo stesso trucco lo usavo io con il laser che vendono i cinesi per mettere a fuoco con la Coolpix SQ in condizioni di scarsa luce, considerando i limiti delle compatte lo stratagemma funziona eccome!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.