Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Asterix1970
Buongiorno a trutti, sono un nuovo Nikonista ed ho comprato una D80 la scorsa settimana, ho subito cominciato a scattare foto e per i primi 2 giorni tutto ok, poi ho scaricato le foto ed ho formattato la scheda di memoria.

nei 2 giorni successivi ho scattato circa un centinaio di foto, ma alla sera successiva quasi tutte risultavano corrotte con il messaggio di errore "FILE PRIVO DI DATI IMMAGINE" le immagini comunque che ho rivisto piu' volte prima del fattaccio sono ancora presenti sulla scheda ed hanno le loro dimensioni normali.

Qualcuno ha gia' riscontrato questo problema ? sapete quale possa essere stata la caua ? sapete per caso se e' possibile e come recuperare queste foto ?

Grazie a tutti per l'aiuto.
Claudio
alfamatrix
La prima cosa che mi viene da dirti e' che non sia un problema della D80 ma della scheda di memoria, prova a fare un tentativo con un' altra scheda in modo da toglierti questo dubbio. Ma la formattazione l'hai fatta dalla D80 o dal Pc?
Asterix1970
La formattazione l'ho fatta direttamente sulla macchina dopo aver scaricato le prime foto.

Grazie
F.Giuffra
Fai una doppia prova, fotografa con la macchina e un'altra card e con la card in una altra macchina... e sopratutto controlla sempre che sia inserita sino in fondo allo slot!
gorreri@imotionline.com
E' sucesso anche a me ieri utilizzando la card simpletech inclusa nella confezione, ho scattato tutta la mattina in nef-jpg fine e quando sono andato a scaricare le foto sul pc erano corrotte. Nel pomeriggio ho utilizzato un altra scheda ma il problema non si � ripresentato. Dopo ho ripreso la scheda della confezione l'ho riempita con scatti e scaricata e non � pi� sucesso nulla. Speriamo sia stato solo un problema della scheda anche perch� in ormai 4 anni di digitale � la prima volta che mi capita una cosa simile.

Saluti

Max
Giuseppe Maio
QUOTE(Asterix1970 @ Oct 9 2006, 09:00 AM) *

...nei 2 giorni successivi ho scattato circa un centinaio di foto, ma alla sera successiva quasi tutte risultavano corrotte con il messaggio di errore "FILE PRIVO DI DATI IMMAGINE"...

Claudio,

come da precedenti messaggi, verifichi d'apprima la corretta formattazione del supporto. Ricordo alcune particolari attenzioni da porre nella formattazione di schede SD fatta da computer...
A tale proposito segnalo il sito ufficiale:

SD Card Association...

SD Formatter Version 2.0

Quindi si accerti della funzionalit� e della piena compatibilit� del supporto con la fotocamera.

Circa i numerosi software di recupero dati, utili per queste circostanze ma non solo, segnalo una vecchia pubblicazione BestSHOT:

Image Recall 3.

Quindi potr� approfondire ogni aspetto su questo ma anche sui numerosi altri software raggiungibili in rete anche in forma gratuita, frequentando la sezione Software o Supporti di Memoria di questo stesso forum.

Altri accorgimenti da porre in essere sono:
NON aprire le immagini da computer collegando la fotocamera allo stesso. Usate il collegamento USB della fotocamera per trasferire le immagini sull'HD del computer e non guardate o aprite le stesse ancora sulla card.
Se adottate per il trasferimento il collegamento USB PTP verificate la funzionalit� del programma software attivato sul computer. Alcuni software di trasferimento PTP non riconoscono i RAW trasferendo solo la miniatura dello stesso.
Attenzione ai lettori di Card. Alcuni, non pienamente compatibili con il supporto, danneggiano la FAT al solo inserimento nello stesso. Utilizzate lettori di card esterni su immagini "importanti" solo dopo aver verificato con certezza la compatibilit� e la funzionalit�.

G.M.
fred94
...ricordo quando uscirono le prime immagini della D80..e ancor prima di averne dettagli e caratteristiche il giudizio di molti fu:

..."gulp...gasp...ma come usano scheda di memoria SD ???...ma sono considerate inaffidabili per ora !!!.."

forse avevamo ragione ? rolleyes.gif

federico wink.gif
Asterix1970
Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato,
ieri tramite il programma Rescue PRO sono riuscito a recuperare circa l'80% delle foto, comunque la SD � stata sostituita ieri sera al negozio presso cui avevo acquistato la macchina con una della Sandisk, ultima precisazione, la SD presumibilmente difettosa era quella del Kit.

Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(fred94 @ Oct 10 2006, 01:48 PM) *

...ricordo quando uscirono le prime immagini della D80..e ancor prima di averne dettagli e caratteristiche il giudizio di molti fu...

Una rondine non faceva primavera un tempo ed oggi le cose non sono cambiate.
Per fortuna, l'affidabilit� dei supporti di memmoria non � da noi fatto ma da aziende che quidano da anni l'importanza della sicurezza dei dati.

Dai dati in mio possesso non assocerei l'affidabilit� ad un supporto piuttosto che ad un'altro (salvo quelli che aggiungono variabili meccaniche) perch� il pi� delle volte si tratta di difettosit� all'origine (mortalit� infantiile comune ai due supporti), incompleta compatibilit� o problematiche elettrico/informatiche legate alle generazioni dei lettori di card.

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 10 2006, 12:36 PM) *
In attesa di news sugli attuali SO o in asttesa dei successivi ormai in dirittura d'arrivo, non sottovaluterei l'utilit� di quanto sopra segnalato.

G.M.
piborsal
QUOTE(Asterix1970 @ Oct 10 2006, 02:10 PM) *

... ultima precisazione, la SD presumibilmente difettosa era quella del Kit.


Inclusa in kit o venduta singolarmente una sd difettosa pu� sempre capitare, ecco perch� consiglio sempre di non lanciarsi su un'unica scheda molto capiente ma di fornirsi di pi� card di dimensioni medie. L'importante � che tutto si sia risolto nel migliore dei modi.
gorreri@imotionline.com
Grazie anche da parte mia per le precisazioni smile.gif

Saluti

Max
Giuseppe Maio
QUOTE(Asterix1970 @ Oct 10 2006, 02:10 PM) *

...ieri tramite il programma Rescue PRO sono riuscito a recuperare circa l'80% delle foto...

Tenete presente che le "capacit� di recupero" variano da software a software in base alla versione dello stesso, in base al supporto da recuperare ed anche in base al formato di file da ripristinare.
Un dato programma potrebbe, per esempio, recuperare in un caso pi� file jpg di un'altro oppure pi� RAW di un'altro.
Alcuni di questi programmi risultano inoltre pi� o meno specializzati su recuperi da fare su dischi masterizzati su supporti di una marca piuttosto che di un'altra su versioni + o versioni - su DVD, Blueray o HD-DVD...

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.